Visualizza articoli per tag: Territorio Borgotaro

La Valtaro presa di mira da piogge intense: gravi allagamenti a Berceto. Piena del rio Bastardo, nel comune di Borgotaro. Aperta oggi a senso unico alternato la strada di fondovalle Taro tra Valmozzola e Borgotaro. Ultimi aggiornamenti dal sindaco di Berceto Luigi Lucchi -

Parma, 5 novembre 2014 -

Dal pomeriggio di ieri a causa delle incessanti piogge che hanno colpito la Valtaro si registra una situazione di emergenza, provocata dall'esondazione del Rio Bastardo. Strade chiude e molte zone allagate.
La Provincia informa che è stata aperta oggi a senso unico alternato la strada di fondovalle Taro tra Valmozzola e Borgotaro dopo che ieri erano state chiuse le due provinciali Sp 523 e Sp308 per la bomba d'acqua che ha investito l' area del Parmense tra Borgotaro, Valmozzola, Berceto e Solignano.
Ieri sono caduti circa 50 mm in un'ora, con l'ingrossamento di numerosi rii che, analogamente al 13 ottobre in Val Baganza, hanno trasportato massi e detriti sulle strade. Dalle 16,30 del pomeriggio di ieri, Borgotaro non era più raggiungibile da Fornovo, se non da Bardi.

Paurosa la piena del rio Bastardo, nel comune di Borgotaro, che ha trasportato a valle materiale tale da innalzare di circa 3 metri l'alveo e ha ostruito in gran parte il ponte prima della galleria delle Predelle. Grazie all'aiuto delle forze di polizia, dei carabinieri, della Polizia provinciale e dei volontari che hanno coadiuvato gli operatori stradali e i tecnici della Viabilità e della Protezione Civile è stata riaperta l'arteria di fondovalle a senso unico alternato. La Provincia informa che l'intervento continua oggi con la pulitura dell'alveo e del fondo stradale e che "Si conta domani di riaprire in toto il traffico dopo la verifica dei manufatti colpiti." Hanno subito danni anche le strade comunali e le attività commerciali e industriali poste in prossimità del fondovalle.

"Abbiamo riaperto la strada in tempi record – afferma il Consigliere delegato provinciale alla Viabilità Gianpaolo Serpagli nella nota della Provincia - Oggi continuiamo i lavori per mantenere aperta la strada; non abbiamo avuto danni al by pass, la galleria ha tenuto. E' una strada fondamentale per la viabilità provinciale, la terremo d'occhio. Ringraziamo i volontari della Protezione civile che hanno controllato il fiume e i dipendenti della Provincia che hanno lavorato senza sosta."

Ad informare in tempo reale i cittadini il Sindaco di Berceto Luigi Lucchi sulla sua pagina Facebook.

Nel post di ieri del Sindaco di Berceto Luigi Lucchi si legge - "Strada per Borgoataro, da Ghiare di Berceto, chiusa per esondazione Rio Bastardo. Strada di groppo San Giovanni chiusa. Strade problematiche per Lozzola. Allagata la fabbrica di Cavatorta (ghiare di Berceto produce rotoli di filo in ferro) e intervento dei pompieri. Ristorante Molinari, sul Fondovalle, con cantine allagate. Zona di San Bernardo, Fagiolo con strade che paiono dei canali. Allerta rivista con pericolo fino a giovedì notte." "Interrotta la strada del Bretello e pertanto da Pontremoli non si puo' arrivare a Borgotaro."

L'ultimo aggiornamento di questa mattina - "Ha piovuto tutta la notte e a tratti scrosci forti in tutto il territorio e in modo particolare Berceto Capoluogo e sul versante Manubiola e Ghiare. E' stata liberata, come si poteva, la strada della Budria. Arrivano segnalazione danni a Corchia, San Bernardo, loc. Baracconi Fondovalle, Berceto Capoluogo, Lozzola. Stiamo intervenendo in zone critiche con imprese locali. Continua a piovere con tuoni e lampi." Luigi Lucchi Sindaco di Berceto

Pubblicato in Cronaca Parma
Martedì, 28 Ottobre 2014 15:28

Compiano - Tre ragazzine dal cuore grande

Donazione all'Associazione Gli amici della Valle del Sole: tre ragazzine hanno messo a frutto la loro creatività per l'Hospice di Borgotaro -

Parma, 28 ottobre 2014 -

Si chiamano Emma Agazzi, Antonia e Maria Andrea Gabelli hanno tra i 9 e gli 11. Sono tre ragazzine come tante, la scuola, gli amici... e un'esperienza che le accomuna: hanno conosciuto da vicino l'hospice La Valle del Sole, sono entrate nelle stanze di questa struttura un po' speciale, avendo avuto ricoverati Emma la nonna e Antonia e Maria Andrea il nonno.

Pur essendosi dovute confrontare con la malattia e con l'esperienza della separazione, le tre amiche hanno saputo trasformare i momenti di fragilità in opportunità.

Insieme, hanno fatto un bel progetto. Hanno messo a frutto capacità manuale e creatività e hanno realizzato braccialetti e oggetti vari, venduti in occasione della fiera di San Terenziano, a Isola di Compiano, lo scorso 31 agosto.

Il ricavato della vendita è stato donato all'Associazione Gli amici della Valle del Sole: il loro contributo consentirà di migliorare ulteriormente il servizio offerto e di rispondere in maniera sempre più adeguata ai bisogni delle persone assistite in hospice.

Emma, Antonia e Maria Andrea insegnano che ognuno può fare tanto per gli altri, anche con gesti semplici. Il lutto vissuto non è stato subito, ma affrontato e trasformato in una occasione di crescita e di sostegno.

L'équipe curante dell'hospice e i volontari dell'Associazione Gli amici della Valle del Sole sono profondamente riconoscenti ad Emma, Antonia, Maria Andrea e alle loro famiglie.

(Fonte: Ufficio stampa AUSL di Parma)

Pubblicato in Comunicati Sanità Parma
Giovedì, 25 Settembre 2014 09:37

Il Vescovo della Diocesi di Piacenza in Val Taro

Il Vescovo della Diocesi di Piacenza Gianni Ambrosio nei prossimi giorni sarà presente in Val Taro. Sabato sarà in visita pastorale a Borgotaro e alle ore 18 presenzierà alla messa nella chiesa di S. Antonino -

Parma, 25 settembre 2014 - di Salvatore Pizzo -

Il Vescovo della Diocesi di Piacenza Gianni Ambrosio nei prossimi giorni sarà presente in Val Taro: sabato 27 settembre sarà in visita pastorale a Borgotaro, alle ore 18 presenzierà una messa nella chiesa di S. Antonino; martedì 30 settembre tappa a Valmozzola; mercoledì 1° ottobre mons. Ambrosio incontra le comunità parrocchiali guidate da don Lelio Costa: Tiedoli, Baselica, Belforte e Gorro; giovedì 2 ottobre sarà a San Quirico, Cacciarasca, Codogno, Folta e Tombeto, le parrocchie di don Duilio Schiavetta; venerdì 3 ottobre sarà la volta delle parrocchie di Pontolo, Groppo, rette da don Renato Corbelletta e di Pieve dei Campi, Campi e Montegroppo guidate da don Renzo Corbelletta. Alla sera alle 21 è in programma l'incontro con i giovani a Borgotaro; martedì 7 ottobre mons. Ambrosio incontra le comunità della Valvona; mercoledì 8 visita all'ospedale e nel pomeriggio tappa a Porgigatone e Brunelli; martedì 14 ottobre visita a Valdena, Rovinaglia e San Vincenzo; in serata incontro con i catechisti; mercoledì 15 ottobre incontro con i parroci e alla sera con i membri del Consiglio Pastorale; giovedì 16 ottobre è previsto l'incontro con gli operatori dell'educazione, la visita agli ammalati e alla sera incontro con gli amministratori; sabato 18 chiusura della visita pastorale con la messa alle ore 18 nella chiesa di S. Antonino a Borgotaro.

Pubblicato in Cronaca Parma

Un'iniziativa dell'Associazione "Gli Amici della Valle del Sole" in collaborazione con l'AUSL. Al via i provini per individuare i protagonisti -

Parma, 27 agosto 2014 -

L'Associazione "Gli Amici della Valle del Sole", in collaborazione con l'Azienda USL di Parma, è impegnata nella realizzazione del progetto "Viola", un cortometraggio a sostegno dell'Hospice La Valle del Sole di Borgo Val di Taro.

"Viola" vuole presentare l'Hospice attraverso le esperienze e gli sguardi di persone che casualmente entrano nella struttura, scoprendo una realtà assai diversa rispetto ai preconcetti della gente comune.

La troupe cinematografica capitanata da Andrea Canepari, uno dei registi della soap "Cento Vetrine", sta cercando alcuni dei protagonisti della storia. L'appuntamento è per mercoledì 10 settembre, dalle 10 alle 17, alla Sala Imbriani di Borgo Val di Taro, dove si terranno i provini.

Stiamo cercando tre ragazzini (maschi) di 12-13 anni ed una ragazza di 15-16 anni. Chi vuole partecipare deve presentarsi con un testo da recitare a memoria (le parole di una canzone, una poesia,...). Gli aspiranti protagonisti dovranno essere accompagnati da un genitore, che dovrà firmare le liberatorie per effettuare le riprese.

Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero: 339 2718471.

(Fonte: Ufficio stampa Ausl Parma)

Pubblicato in Comunicati Sanità Parma

I commissari straordinari hanno aggiornato le parti sulla situazione del gruppo -

Piacenza, 28 maggio 2014 -

Si è riunito questo pomeriggio in Provincia, su convocazione del presidente Massimo Trespidi, il tavolo di monitoraggio del gruppo Rdb. Presenti i rappresentanti dei Comuni di Castelvetro, Borgonovo, Cadeo e Monticelli, il vicepresidente della Provincia Maurizio Parma, i commissari straordinari, le organizzazioni sindacali di categoria (Fillea Cgil, Filca Cisl) e le Rsu aziendali.
I commissari hanno aggiornato le parti sullo stato del gruppo: durante il periodo di amministrazione straordinaria gli stabilimenti hanno lavorato quasi a pieno regime con la presenza della maggior parte dell'organico, acquisendo anche nuove commesse. Sono inoltre in corso le procedure di legge per consentire che il percorso avviato in merito alle manifestazioni di interesse e alle offerte per l'acquisizione delle aziende possa consolidarsi positivamente sia in termini economici, sia di continuità aziendale sia di tutela occupazionale.
La Provincia e i rappresentanti dei Comuni hanno confermato l'interesse del territorio verso le realtà aziendali; le organizzazioni sindacali hanno infine ricordato il costante impegno dei lavoratori nel realizzare prodotti di alta e riconosciuta qualità.

(Fonte: ufficio stampa Provincia di Piacenza)

 

Chiusure in occasione delle festività  -

 

Parma, 18 aprile 2014 -

La Direzione dell’Azienda USL di Parma informa i cittadini che in occasione delle festività Pasquali e del ponte del 25 aprile, alcuni servizi saranno chiusi.

 

In particolare:

 

a Fidenza, lo Spazio Salute Immigrati sarà chiuso il 24 aprile, mentre l’ambulatorio urgenze odontoiatriche il 22 aprile;

 

a Fornovo, il Centro di Salute Mentale sarà chiuso il 19 aprile, mentre il Sert il 23 aprile;

 

a Borgotaro, il Centro di Salute Mentale sarà chiuso il 26 aprile, mentre il Sert il 22 e il 24 aprile;

 

a Collecchio, il Servizio Igiene e Sanità Pubblica è chiuso il 22 aprile.

 

(Fonte: ufficio stampa Ausl Parma)

 

Alla IV H, IV S e IV T del Marconi la nona edizione del Premio Colasanti-Lopez. Iniziativa della Provincia di Parma rivolta alle scuole -

 

Parma, 1 aprile 2014 –

L’invito a non essere indifferenti alla violenza contro le donne, a pensare perché accade, a chiedere aiuto quando si verifica, a come la si racconta con le immagini, le parole, i suoni. Sono tante le esortazioni e gli spunti che emergono dai lavori in concorso alla nona edizione del Premio Colasanti Lopez. 

Dieci prodotti giornalistici (articolo di giornale, on line, un servizio tv o radio, uno strumento web) realizzati dalle undici classi partecipanti e presentati ieri mattina nella Chiesa di San Giovanni Battista, trasformata in auditorium per quello che è stato l’atto finale di un lungo percorso compiuto da ragazzi e ragazze insieme ai loro insegnanti e alle tutor: le giornaliste Chiara Cacciani e Laura Giunta con le volontarie del Centro Antiviolenza e dell’Associazione maschile Plurale. 

Ai giovani studenti era stato chiesto di compiere uno sforzo importante: realizzare quel prodotto con un linguaggio utile a sensibilizzare la collettività e creare una nuova cultura. E tutti i lavori presentati questa mattina e giudicati dalla commissione hanno centrato l’obiettivo.

Ad aggiudicarsi il primo premio il “Marconi”: la IV H con un video su di un giornalista televisivo di fronte alla scelta se dare o meno una notizia di una violenza familiare che poi, nel racconto, sfocia in un femminicidio; la IV S con il cortometraggio “Accanto al cuore per essere amata” sul senso della rinascita della vita che può nascere dal buon esempio;  la IV T con un video che a partire dal rep “Non farle del male” , lancia un invito a ribellarsi e unirsi, a tenere comportamenti corretti nei confronti delle donne. 

Secondo premio alla 3° G-Pia dell’Ipsia Levi che ha immaginato di realizzare nel futuro una intervista alla fondatrice dell’associazione Hope in prima fila per anni nelle battaglie, anche vincenti, contro gli stereotipi e la violenza di genere. Il terzo premio va alla 2° A del Tecnico turistico Magnaghi di Salsomaggiore con il servizio tv “Vedo, sento parlo: mai più un 8 marzo di sangue”.

La cronaca questa mattina ci riporta un altro fatto di sangue, un’altra donna uccisa – ha detto ieri l’assessore alle Pari Opportunità Marcella Saccani rivolgendosi agli studenti – Ieri c’è stata la sentenza del processo per quello che è stato riconosciuto come mandante della violenza contro Lucia Annibali, l’avvocata divenuta  simbolo di denuncia e impegno per tante altre donne. Fino a quando la nostra pazienza sarà messa alla prova di quello che giorno dopo giorno è divenuto impronunciabile? – ha continuato Saccani ricordando Michelle Campos uccisa a Parma nel settembre scorso – Con questo premio intitolato a due donne che sono diventate simbolo di una vicenda sconvolgente intendiamo portare l’attenzione sul tema della violenza contro le donne a partire dalle scuole e dai giovani, invitandoli a riflettere per farsi portatori di una nuova cultura”.

Donatella Colasanti e Maria Rosaria Lopez, furono vittime nel 1975 di un episodio di violenza divenuto emblematico e ricordato da tutti come il “Massacro del Circeo”: nel nome di queste due donne la Provincia invita ogni anno le classi delle scuole superiori del territorio a riflettere sul tema, in un’azione di sensibilizzazione che mira anche a prevenire e contrastare fenomeni di violenza. Quest’anno come detto si è lavorato sull’uso delle parole nei mezzi di comunicazione: molti si sono orientati sull’intervista video, realizzate nelle scuole, ma sono stati presentati anche lavori di scrittura e la realizzazione di un dossier e di un blog.

Queste le scuole partecipanti, per 11 classi complessive:  Liceo Marconi di Parma (IV S, IV T; IV H), Liceo Maria Luigia di Parma (III B liceo scientifico), Liceo Romagnosi di Parma (II D), Itis Galilei di San Secondo (IV C e IV B), Istituto Zappa-Fermi di Borgotaro (IV C liceo linguistico), Liceo Paritario Canossa di Fidenza (un gruppo di V), Istituto Ipsia di Parma (III G Pia), Istituto Magnaghi di Salsomaggiore (II A)

I premi in ingressi ai Teatri di Parma sono stati assegnati dalla giuria composta da: Maria Stella Galli, insegnante e vicesindaco del Comune di Collecchio; Isotta Piazza, ricercatrice universitaria, area Italianistica dell’Università degli Studi di Parma; Gabriele Balestrazzi, giornalista, direttore della testata Gazzetta di Parma on line; Cinzia Veroni, giornalista, responsabile dell’ufficio stampa della Provincia di Parma; Fabrizia Dalcò, dipendente dell’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Parma. 

Alla classe 1ª classificata:  32 posti al Teatro Regio, 15 cards da 6 ingressi al Teatro delle Briciole e 38 “mini abbonamenti” da 2 ingressi al Teatro Due;

Alla classe 2ª classificata:  24 posti al Teatro Regio, 10 cards da 6 ingressi al Teatro delle Briciole e 32 “mini abbonamenti” da 2 ingressi al Teatro Due;

Alla classe 3ª classificata:  16 posti al Teatro Regio, 5 cards da 6 ingressi al Teatro delle Briciole e 28 “mini abbonamenti” da 2 ingressi al Teatro Due.

 

 

(Fonte: Ufficio stampa Provincia di Parma)

 

 

Incontro pubblico organizzato dal Comune di Bardi in collaborazione con Compagnia Carabinieri Borgo Val Taro e stazione Carabinieri di Bardi -

 

Bardi, 31 marzo 2014 

 

IL COMUNE DI BARDI

 

 IN COLLABORAZIONE CON

COMPAGNIA CARABINIERI DI BORGO VAL DI TARO
E
STAZIONE CARABINIERI DI BARDI

ORGANIZZA UN PUBBLICO INCONTRO

GIOVEDI' 3 APRILE 2014 ALLE ORE 15.30

PRESSO LA SALA CONSIGLIARE DEL COMUNE DI BARDI

SUI TEMI LEGATI ALLA PUBBLICA SICUREZZA (COME DIFENDERSI DAI FURTI ED ALTRE IMPORTANTI TEMATICHE)

ALL'INCONTRO SARA' PRESENTE
IL MAGGIORE CC GIUSEPPE MARLETTA

VISTA L'IMPORTANZA DELL'INCONTRO TUTTA LA POPOLAZIONE E' INVITATA A PARTECIPARE

IL SINDACO
GIUSEPPE CONTI

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Bardi)

 

 

Due cantieri ultimati, quattro in corso d’opera. 260mila euro l’investimento. Nel comune di Tizzano finanziati e realizzati lavori per 1,7 mln di euro -

 

Parma, 28 marzo 2014 -

 

Nelle scorse settimane abbiamo presentato il censimento delle emergenze che si sono verificate nei primi due mesi dell’anno, un elenco che sfiora i 9 mln di euro. Ci siamo impegnati a reperire le risorse e cominciare a progettare interventi secondo le priorità definite. Oggi diamo una prima risposta ai cittadini”. Andrea Fellini non esita a dire che l’impegno della Provincia di Parma è quello di continuare a lavorare anche se la riforma votata al Senato non lo soddisfa per niente. Ne parlerà rispondendo alle domande dei giornalisti a margine della conferenza stampa tenuta questa mattina sui lavori realizzati e in corso. “Non mi sento un costo, ma una risorsa per la società e continueremo fino all’ultimo – dice presentando il primo pacchetto di interventi per complessivi 260mila euro.

Ne fanno parte i due interventi appena ultimati sulla sp 21 che collega Borgotaro a Bardi, e sulla sp 308R di fondovalle Taro quelli in dirittura finale sulla sp 87 a Anzola (40mila euro) e sulla s.p. 3 di Borgonovo, dove si sono verificati cedimenti di muri di sostegno e scarpate stradali. Altri due sono partiti nel Tizzanese, a Reno sulla sp 115 di Capoponte e sulla sp. 65 di Schia in località La Stalla.

“Con questi due interventi la somma investita dalla Provincia di Parma per lavori nel comune di Tizzano supera il 1 mln e 700 mila euro, al momento la cifra più consistente di quelle stanziate in un territorio comunale.– ha sottolineato FelliniQuesti primi lavori hanno importanza strategica perché in diversi casi si tratta di strade che garantiscono l’unico collegamento agevole verso centri abitati. I nostri interventi hanno la finalità di risolvere il problema in modo che non si ripresenti e anche insieme alla Regione continuiamo a ricercare i finanziamenti. Lo scorso hanno abbiamo realizzato lavori per più di 8mln di euro nonostante i profondi tagli ai bilanci”.

Sulla sp 21 si è messo in sicurezza il ponte sul rio Barzana ( ca 91mila euro) sul quale dopo un cedimento strutturate si viaggiava a senso unico alternato. Per evitarne il crollo, la Provincia ha rinforzato la struttura ad arco in pietra locale e eseguito drenaggi delle acque. Su un manufatto sulla sp 308R di fondovalle Taro si è invece dovuto demolire i giunti esistenti danneggiati a causa del maltempo per poi posarne di nuovi (33 mila euro). 

Si continua a lavorare nel comune di Bedonia sulla sp 87 a Anzola (40mila euro) e sulla s.p. 3 di Borgonovo, dove si sono verificati cedimenti di muri di sostegno e scarpate stradali che hanno provocato alcuni distacchi della carreggiata molto pericolosi per la viabilità anche a causa della caduta in alcuni tratti, dal versante di monte, di detriti di roccia sulla carreggiata.

Tale dissesti si sono recentemente accentuati rendendo difficile la transitabilità. Il progetto ( 100 mila euro su finanziamento regionale) prevede il ripristino di alcuni muri di sostegno, sistemazione delle scarpate con massi e posa di rete paramassi, drenaggi per scolo delle acque e ripristino dei cassonetti stradali con rifacimento della pavimentazione  Le lavorazioni hanno lo scopo di evitare ulteriori cedimenti che potrebbero determinare la chiusura totale della strada con aumento dei costi di ricostruzione. 

Nel tizzanese, l’intervento riguarda la sp115 di Capoponte al bivio sp84 per Carobbio, già messa a rischio dal maltempo nel 2013 e peggiorata nei primi mesi dell’anno in particolare a Reno (tratto sottostante il Cimitero frazionale) dove si è riattivata una frana. Poiché la strada costituisce una valida alternativa alla sp14, la Provincia ha predisposto un progetto di ripristino con la realizzazione di opere di regimazione delle acque e di consolidamento di versante. La durata dei lavori, consegnati l’11 marzo scorso, è di 60 giorni. L’intervento, ha un costo complessivo di 85mila euro ed è finanziato dalla Provincia di Parma, per 75mila euro dal comune per 5mila euro e 5mila dal consorzio di bonifica. 

Ed è sempre su una frana anche l’altro intervento in corso nel comune di Tizzano sulla sp. 65 di Schia in località La Stalla, uno smottamento che rischia di coinvolgere anche tutta la sede stradale con la conseguente totale interruzione del transito verso le frazioni di Musiara Inferiore e Superiore, e Schia. La Provincia di Parma ha attivato con verbale di somma urgenza un intervento con opere di ripristino e consolidamento della scarpata, di ricostruzione del corpo stradale, di raccolta e allontanamento delle acque dal corpo di frana. L’obiettivo è scongiurare il rischio di interruzione totale del transito e ripristinare la viabilità in sicurezza del tratto interessato. Il costo complessivo di 40mila euro. 

E’ anche in corso d’appalto a Bore, sulla sp 359R, l’intervento di consolidamento ( 90 mila euro) del versante con terre armate, drenaggio delle acque superficiali e ripristino struttura stradale. E’ già stato eseguito un primo intervento in autunno per drenare le acque a monte e non peggiorare la situazione.

 

 

(Fonte: ufficio stampa Provincia di Parma )

 

 

Mercoledì, 26 Marzo 2014 10:29

Fidenza – L’Hospice compie 10 anni

 

In programma due convegni il  29 marzo e il 4 aprile e un evento aperto alla cittadinanza il 24 maggio, giornata nazionale del sollievo. E’ un’iniziativa di Azienda USL di Parma e Cooperativa AuroraDomus -

 

Parma, 26 marzo 2014 -

 

L’Hospice di Vaio dell’Azienda USL compie 10 anni. E’ stata la prima delle attuali 4 strutture ad aprire nell’estate del 2004 ed oggi è parte della rete provinciale per le cure palliative insieme ai Centri di Parma (Piccole Figlie), Langhirano e Borgotaro.

 

Per celebrare al meglio questa importante ricorrenza, l’Azienda USL e la cooperativa AuroraDomus, insieme ai Comuni di Fidenza e Salsomaggiore e all’Associazione Dott. Bruno Mazzani organizzano tre eventi.

 

I CONVEGNI. Il primo appuntamento è per il 29 marzo, dalle 9 alle 13.30, quando nell’aula A dell’Ospedale di Vaio si terrà “L’Hospice tra passato e futuro”. Tra altro, saranno presentati i primi dieci anni di vita della struttura e raccontate le esperienze degli altri centri presenti in provincia. “Etica e nuovi confini nelle cure palliative” è il titolo del secondo evento, che si svolgerà il 4 aprile dalle 9 alle 16, nella sala delle Cariatidi del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore. L’evento conclusivo aperto a tutta la cittadinanza e al mondo del volontariato si terrà il 24 maggio, giornata nazionale del sollievo, al Centro culturale San Michele di Fidenza dalle 9 alle 13. I programmi sono disponibili nel sito www.ausl.pr.it

 

L’HOSPICE DI VAIO. Offre una risposta personalizzata ai bisogni assistenziali di chi ha una malattia, non solo oncologica, in fase avanzata e non più suscettibile di cure attive. Un luogo dove le cure mirano a dare sollievo dal dolore e a tutti i sintomi che necessitano di terapie di supporto, dove è garantita la presa in carico del malato e della sua famiglia. 

 

L’ORGANIZZAZIONE DEL CENTRO. E’ una struttura territoriale gestita dalla Cooperativa AuroraDomus, la prima Cooperativa sociale italiana a gestire un servizio sanitario di questo tipo. La Direzione Clinico-assistenziale è infermieristica. Il personale è composto da una psicologa, sette infermieri, dieci operatori socio-sanitari e da due addetti alle attività alberghiere. Collaborano anche i fisioterapisti del Dipartimento Cure Primarie del Distretto di Fidenza. L’équipe multiprofessionale, con  il coinvolgimento e la partecipazione attiva dell’assistito e della sua famiglia, definisce per ogni paziente, il piano assistenziale individualizzato, caratterizzato da ampia flessibilità, nel rispetto dei ritmi di vita, delle abitudini e dei desideri della persona malata e di chi l’assiste. Don Mauro Ghidini e il diacono Gabriele Boselli garantiscono, a chi lo desidera, assistenza spirituale.   

 

IL RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. Anche nel Centro, il medico di famiglia continua a svolgere il suo ruolo di primo riferimento per la salute dei propri assistiti. Ha libero accesso alla struttura e garantisce la continuità assistenziale nelle 12 ore diurne (di notte e nei prefestivi il servizio è assicurato dalla guardia medica).

 

LA STRUTTURA. L’ambiente è particolarmente accogliente. Ci sono  undici camere singole e due doppie. Il Centro è dotato di tutte le attrezzature più moderne per l’assistenza ai malati. E’ favorita la presenza dei familiari. Tutto è stato realizzato  per  offrire una permanenza confortevole.

 

IL RUOLO DEL VOLONTARIATO. Ne tempo il Centro ha consolidato forti legami e collaborazioni con il volontariato. In particolare con l’AVO e l’Associazione Dott. Bruno Mazzani che insieme alla Cooperativa AuroraDomus a all’AUSL ha promosso diverse iniziative culturali, oltre ai progetti “Germogli” e “Un cielo per l’Hospice” con le scuole. 

 

I NUMERI DELL’HOSPICE. Sono 15 i posti letto della struttura  e solo nel 2013, gli ospiti sono stati 191, per un totale di 5.153 giornate di degenza.

 

(Fonte: Ufficio stampa Ausl Parma)