Visualizza articoli per tag: Territorio Borgotaro

L'importante gara di auto storiche, giunta alla quinta edizione, prenderà il via venerdì 17 aprile con un viaggio tra l'Emilia e la Toscana, partendo da Salsomaggiore Terme e arrivo a Reggio Emilia. Un percorso di circa 600 km che prevede ben 80 prove a cronometro e due prove di media -

Parma, 14 marzo 2015 -

Quest'anno il Gran Premio Terre di Canossa partirà da Salsomaggiore Terme con una serata di gala in cui le pietanze saranno preparate dallo chef Massimo Spigaroli, prima della cena di gala si terrà un concerto lirico realizzato in esclusiva per i partecipanti.

La gara di auto storiche giunta alla quinta edizione prenderà il via venerdì 17 aprile: dopo un viaggio tra i castelli del parmense le auto giungeranno a Borgotaro, capitale mondiale del fungo porcino, poi attraverso il Passo di Cento Croci la corsa giungerà in riva al mare delle Cinque Terre e della Versilia. La seconda serata, dedicata alla Versilia si svolgerà a Villa Ariston, nota anche con il nome di "Castello Regina": una tenuta del XIX secolo che si affaccia sul mare di Lido di Camaiore. Il sabato sarà dedicato alla Toscana, con gli spettacolari passaggi sotto la "Torre Pendente" di Pisa, la sfilata nel centro storico e sulle antiche mura di Lucca e la sfilata davanti alla Certosa di Calci. La serata avrà come sempre il suo culmine con un party sulla spiaggia del Bambaissa. Domenica 19 infine, dopo il passaggio davanti alle cave di marmo di Michelangelo e dopo aver affrontato i tornanti del passo di Pradarena, l'arrivo sarà come da tradizione in Piazza Duomo a Reggio Emilia, dove si svolgeranno le premiazioni nella Sala del Tricolore.

Tra le novità invece dell'edizione 2015, l'introduzione del Trofeo Tricolore, riservato ai piloti non prioritari, che sono sempre i benvenuti a questa splendida gara; un gruppo di prove in pista all'Autodromo di Varano de' Melegari; un passaggio nella Tenuta Presidenziale di San Rossore e un percorso panoramico a picco sul mare delle Cinque Terre. La gara si svolgerà su un percorso di circa 600 km e prevede ben 80 prove a cronometro e due prove di media, che formeranno un premio speciale, separato dalla classifica principale. L'edizione di quest'anno del Terre di Canossa è in particolare dedicata al 9° Centenario della morte di Matilde di Canossa.

terre di canossa 2015locandina intera rid

Pubblicato in Motori Emilia

Bloccato un treno regionale con 40 persone a bordo con l'obiettivo di evacuare i viaggiatori e portare soccorso alle persone bisognose di assistenza sulla linea ferroviaria Parma - La Spezia, tra Borgotaro e Pontremoli -

Parma, 23 febbraio 2015 - di S.P. -

Nei giorni scorsi, nella galleria del Borgallo, sulla linea ferroviaria Parma - La Spezia, tra Borgotaro e Pontremoli, si è svolta un esercitazione di soccorso: è stato bloccato un treno regionale con 40 persone a bordo con l'obiettivo di evacuare i viaggiatori e portare soccorso alle persone bisognose di assistenza. Particolare attenzione è stata riservata: alla verifica delle condizioni di sicurezza della galleria e del treno, al soccorso dei viaggiatori, alla gestione del panico e dell'ordine pubblico a bordo del treno ed alle fasi di esodo verso l'uscita della galleria, oltre all'assistenza una volta usciti dalla stessa. Protagonista della simulazione il Gruppo Fs Italiane, con il coordinamento della Prefettura, la Provincia di Massa Carrara, la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, il 118, la Polizia ferroviaria, la Croce Rossa Italiana e le organizzazioni di volontariato del territorio.

Pubblicato in Cronaca Parma

Il calendario della squadra di calcetto femminile di Bedonia "Le Lanterne" contribuisce alla raccolta fondi per il piccolo Thomas, il bimbo valtarese colpito dalla rara sindrome di Menkes -

Parma, 17 gennaio 2015 - di Salvatore Pizzo -

Le giocatrici della squadra di calcetto "Le Lanterne" di Bedonia hanno realizzato un calendario sexy che serve per raccogliere fondi per la loro attività sportiva e contribuire alla raccolta fondi per il piccolo Thomas, il bimbo valtarese colpito dalla rara sindrome di Menkes. Le foto del calendario sono state scattate da Fausto Bianchinotti, chi lo volesse acquistare potrà trovarlo in molti punti vendita di Bedonia, Borgotaro e dintorni.

"Le lanterne" sono nate nel 2010, la squadra è composta da ragazze provenienti da tutta la Valtaro, nel 2014 hanno vinto il Campionato Regionale Coppa Emilia 2014 e si sono classificate tra le prime sedici squadre a livello nazionale.

calendario Le lamterne rid

Pubblicato in Cronaca Parma

Da gennaio attivo lo sportello informativo a Borgotaro e Fornovo.

Borgotaro 11 gennaio 2015 --
Nuovo servizio di consulenza e informazione del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro del Distretto Valli Taro e Ceno dell'Ausl: da gennaio a Borgotaro e a Fornovo è attivo lo Sportello informativo. Si tratta di un servizio gratuito dell'Ausl sulle norme e gli obblighi di legge in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro al quale possono rivolgersi le piccole e medie imprese, gli artigiani e i lavoratori autonomi. Operatori specializzati sono a disposizione per informare, per rispondere a domande e per fornire chiarimenti sulla normativa, sulla buona tecnica e sulle buone prassi in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro. Per accedere allo sportello è necessaria la prenotazione telefonica allo 0525/970324 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30 o tramite e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

In fase di prenotazione è necessario specificare l'argomento di interesse. Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle 14.30 alle 16.30, previo appuntamento. In base alle esigenze dell'utenza, la consulenza può svolgersi nella sede dell'Azienda USL di Borgotaro, in via Benefattori n. 12, o in quella di Fornovo, in Via Solferino n. 37.
(S.P)

Pubblicato in Salute e Benessere Parma

Con l'introduzione del nuovo orario ferroviario regionale, vengono ridotti i tempi di viaggio tra Parma ed il capoluogo della Valtaro -

Parma, 17 dicembre 2014 - di S.P. -

Buone notizie per i viaggiatori che arrivano e partono da Borgotaro, il nuovo orario ferroviario regionale, in vigore da domenica 14 dicembre: verranno ridotti i tempi di viaggio tra Parma ed il capoluogo della Valtaro. Sulla linea Pontremolese grazie all'apertura del nuovo tratto di ferrovia a doppio binario, tra Solignano e Fornovo, sono previste riduzioni dei tempi di percorrenza fino a 9 minuti, con una media di 4-5 minuti per ogni treno.

Pubblicato in Cronaca Parma

I Carabinieri di Borgo Taro hanno partecipato ad una vasta operazione, denominata "le Vele", che si è svolta principalmente nel bresciano -

Parma, 17 dicembre 2014 - di S.P. -

I Carabinieri della Compagna di Borgo Val di Taro hanno partecipato ad una vasta operazione, denominata "le Vele", che si è svolta principalmente in Valtrompia, nel bresciano, alla quale hanno preso parte oltre ai militari del posto anche carabinieri della provincia di Bergamo. I militari borgotaresi con i loro colleghi hanno partecipato ad un blitz che ha portato a sgominare l'organizzazione, della quale è ritenuto vertice l'ergastolano 69enne Carlo Gritti, che era in regime di semilibertà. Secondo gli investigatori si tratta di un gruppo dedito allo spaccio di cocaina ed hashish, che si era ramificato nel bresciano e nella bergamasca. In tutto sono state 12 le persone arrestate.

Pubblicato in Cronaca Parma

Servizio ferroviario regionale, al via il nuovo orario: sull'Appennino i cambiamenti più importanti. Ridotti i tempi di viaggio tra Parma e Borgo Taro, sulla linea Pontremolese -

Parma, 11 dicembre 2014 -

Sarà la montagna a registrare i cambiamenti più importanti per quanto riguarda il nuovo orario ferroviario regionale, in vigore da domenica 14 dicembre. Dopo la sospensione di quasi un anno per lavori di ripristino della linea - danneggiata dalla frana in località Corbezzi, nel pistoiese - i treni torneranno a prestare servizio tra Porretta e Pistoia. Tra Bologna e Porretta la novità riguarderà la parziale sostituzione dei materiali rotabili, per circa un quinto delle corse, con i nuovi elettrotreni Stadler acquistati dalla Regione; l'orario resterà invariato.
Verranno invece ridotti i tempi di viaggio tra Parma e Borgo Taro, sulla linea Pontremolese, per quasi tutti i treni, grazie all'apertura del nuovo tratto di ferrovia a doppio binario tra Solignano e Fornovo. Questo primo intervento sull'orario programmato renderà possibili riduzioni fino a 9 minuti, con una media di 4-5 minuti.
A partire da metà gennaio 2015, il treno 2913 da Piacenza per Bologna fermerà anche nella stazione di Sant'Ilario d'Enza (alle 7.45 circa), aggiungendo un servizio in più per i pendolari nella fascia oraria del mattino. Per quanto riguarda il restante servizio ferroviario regionale, è prevista la sostanziale riconferma dell'offerta attuale.

(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)

I sindacalisti Antonino Carlo della Filctem/Cgil e Massimo Muratori della Femca/Cisl, sulla decisione dell'azienda di procedere al licenziamento di 58 persone entro marzo del 2015 -

Parma, 2 dicembre 2014 - di Salvore Pizzo - 

"Dall'acquisizione della Fincuoghi ad oggi, la Kale ha completamente disatteso il piano industriale originario che prevedeva il potenziamento dello stabilimento produttivo a Borgotaro e di conseguenza quello della struttura logistico-commerciale-amministrativa di Fiorano", lo hanno affermato i sindacalisti Antonino Carlo della Filctem/Cgil e Massimo Muratori della Femca/Cisl, a margine dello sciopero di 4 ore, svoltosi nei giorni scorsi, proclamato dalle Rsu della Kale contro la decisione dell'azienda di procedere al licenziamento di 58 persone entro marzo del 2015. Inaccettabile per i sindacati che nel disegno strategico dell'impresa non ci sia la volontà di aumentare i volumi prodotti in Italia, nonostante i positivi miglioramenti del fatturato che risulta in costante aumento. Sindacati e lavoratori chiedono che si affronti il tema degli esuberi unicamente in un percorso di uscita di mobilità volontaria e che si evitino dunque i licenziamenti unilaterali facendo ricorso anche ad altri ammortizzatori sociali.

Pubblicato in Cronaca Parma
Sabato, 22 Novembre 2014 09:48

Comuni Fioriti, premiato Borgo Val di Taro

All'assessore al turismo Omar Olivieri è stato consegnato il premio speciale cittàslow e comune "virtuoso".

Borgotaro, 22 novembre 2014 -- --
Il comune di Borgo Val di Taro, ha ottenuto due premi speciali durante la cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale Comuni Fioriti d'Italia, che si è tenuto alla Fiera di Bologna. La neo eletta "Miss Comuni Fioriti" Elisa Mazzucchelli ha premiato il capoluogo della Valtaro, rappresentato sul palco dall'assessore al turismo Omar Olivieri, con il premio speciale Cittaslow, ed anche come comune "virtuoso" nel coinvolgimento delle associazioni di categoria. La giuria ha apprezzato la collettività borgotarese per la "buona pratica" che adotta in merito alla sensibilizzazione alla cura dei fiori oltre che dei privati e degli spazi pubblici, anche dei ristoranti, degli alberghi e di tutti gli esercizi commerciali.

Pubblicato in Ambiente Parma

Quattro appuntamenti: a Fidenza, Borgotaro, Traversetolo e Parma per fare il punto della situazione, tracciare un primo bilancio dell'attività del Governo Renzi, valutare la legge di stabilità per il 2015 e, infine, verificare se con la protesta del 18 febbraio qualcosa è cambiato -

Parma, 18 novembre 2014 -

Il 18 febbraio in piazza del Popolo a Roma circa 70.000 imprenditori, provenienti da tutta Italia, hanno chiesto al Governo misure concrete di sostegno per evitare di chiudere. Di questi, 350 erano associati Apla, accorsi da tutta la provincia.

A distanza di nove mesi Confartigianato Imprese Apla, insieme ai propri associati, ma l'invito è aperto a tutti gli imprenditori, vuole fare il punto della situazione, tracciare un primo bilancio dell'attività del Governo Renzi, valutare la legge di stabilità per il 2015 e, infine, verificare se con la protesta del 18 febbraio qualcosa è cambiato.

Gli appuntamenti si terranno tutti alle 20.45 e si svolgeranno a Fidenza, martedì 18 novembre, in via Musini, 5, a Borgotaro giovedì 20 novembre, sede della Comunità Montana in piazza 11 febbraio, a Traversetolo martedì 25 novembre, nella sala riunione Avis di via Verdi e a Parma, martedì 2 dicembre, nella sede centrale dell'associazione (ingresso da via Muggia).

(Fonte: Ufficio stampa Confartigianato Apla Parma)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Parma