Giovedì, 27 Giugno 2024 12:52

Fumaiolo: Tradizione Romagnola, ambiente e ingredienti 100% naturali In evidenza

Scritto da

Un viaggio nel cuore della Romagna con Roberta Bellusci  (marketing) e Fabio Rossi (direttore commerciale)

Fumaiolo, un'azienda alimentare fondata ad Alfero di Verghereto (FC) nel 1985, rappresenta un esempio straordinario di come la tradizione possa incontrare l'innovazione per creare prodotti di alta qualità. Abbiamo avuto il piacere di parlare con Roberta Bellusci, dell'ufficio marketing, e Fabio Rossi, direttore commerciale dell'azienda, per scoprire i segreti di questo successo.

Le Radici di Fumaiolo: Un Legame con il Territorio

"Fumaiolo deve il suo nome al Monte Fumaiolo, dove sorge lo stabilimento produttivo," spiega Roberta Bellusci. "Ci troviamo immersi nella natura incontaminata, circondati dal verde e vicini alla cascata dell'Alferello. Questo ambiente naturale è fondamentale per la nostra produzione, che si basa su ingredienti 100% naturali."

Fumaiolo nasce come salumificio, ma nel 1999 decide di dedicarsi alla produzione di pasta fresca, surgelata e piadina. Questo cambio di rotta ha portato l'azienda a concentrarsi su prodotti che rispettano la tradizione culinaria romagnola, senza l'uso di fertilizzanti o conservanti. "Il gelo è il nostro unico conservante, permettendoci di mantenere intatte le proprietà organolettiche dei nostri prodotti per un periodo di tempo molto lungo," aggiunge Bellusci.

Un Prodotto Quasi Fatto in Casa

La pasta di Fumaiolo è rinomata per la sua qualità e autenticità. "La porosità della nostra pasta ricorda quella fatta in casa dalle nostre nonne," continua Bellusci. "Utilizziamo ingredienti naturali come veri spinaci e patate fresche, lavorati con cura per creare un prodotto che sia il più vicino possibile a quello artigianale."

Fabio Rossi, direttore commerciale, sottolinea l'importanza di utilizzare ingredienti freschi e tradizionali. "Usiamo patate fresche, non leofilizzati o fecole, e spinaci in foglia surgelati naturalmente. La nostra ricotta è fresca, prodotta e lavorata in giornata. Questo ci permette di mantenere le caratteristiche del prodotto fatto in casa, come la ruvidità della sfoglia, ideale per assorbire il ragù."

Innovazione Artigianale

Un aspetto unico di Fumaiolo è l'approccio innovativo alla produzione. "Pensiamo al prodotto e poi costruiamo la macchina che ci supporta nella sua realizzazione," spiega Rossi. "Questo ci permette di creare prodotti che sono simili a quelli fatti in casa, con forme leggermente diverse l'uno dall'altro, mantenendo un tocco di artigianalità."

L'azienda utilizza farine locali, uova fresche e carni provenienti dalla Romagna, garantendo una filiera corta e genuina. "L'azienda fornitrice più distante è nelle Marche, e il latte viene lavorato lo stesso giorno della mungitura. Non usiamo conservanti, il nostro unico conservante è il gelo," conclude Rossi.

Tradizione e Innovazione nella Piadina e nei Tortelli sulla Lastra

Fumaiolo non è solo pasta. "La nostra piadina segue la ricetta della tradizione, ma con un tocco di innovazione," dice Bellusci. "Utilizziamo olio di mais al posto dello strutto, rendendo la piadina più leggera e con il 40% di grassi in meno rispetto alla ricetta classica."

Un altro prodotto distintivo sono i tortelli sulla lastra, tipici dell'Alta Valle del Savio. "Questi tortelli sono fatti con due sottili strati di sfoglia e un ripieno che varia tra patate e tartufo, solo patate, o spinaci e ricotta. Possono essere cotti in diversi modi, inclusa la frittura, molto apprezzata durante le sagre," aggiunge e conclude Bellusci.

Conclusioni

Fumaiolo rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. La passione per la qualità e il rispetto per la natura sono evidenti in ogni prodotto, rendendo l'azienda un simbolo di eccellenza culinaria italiana. Con un forte legame al territorio e un impegno costante verso l'artigianalità, Fumaiolo continua a deliziare i palati di chi cerca autenticità e gusto nei sapori della tradizione romagnola.

 

[Vighi Ferdinando - Italian Food Expo]