Martedì, 21 Maggio 2024 05:20

Sissa Trecasali. Lamberto Colla presenta i suoi candidati di lista. In evidenza

Scritto da

Video

“Una formazione equilibrata, elegante, d’alto tasso di competenze e in perfetto equilibrio di genere, fortemente motivata e pronta a prendere le redini del Comune di Sissa Trecasali con un programma lungimirante.” È il commento di Lamberto Colla. (calendario dei prossimi incontri nelle frazioni)

Sissa Trecasali (PR) 20 maggio 2024 - E' venuta l'ora di alzare il sipario sul fantastico gruppo che si contenderà i banchi della maggioranza del Comune di Sissa Trecasali il prossimo 8-9 giugno.

I 6+6 di Lamberto Colla Sindaco - Insieme per Sissa Trecasali, a detta del Comitato elettorale locale, sono un concentrato di esperienze, di competenze e di gioviale vivacità, in grado di mettere in campo un sistema organizzato per affrontare anche le più dure difficoltà.

Un gruppo che, sin dalle prime battute, è entrato in sintonia empatica avviando una collaborazione sinergica spettacolare, rapportandosi con rispetto, educazione e fantasia, ma soprattutto mettendo in campo, senza prevaricazioni, le proprie specifiche competenze conquistate nel corso degli anni. Una squadra equilibrata nei generi, nelle fasce di età, nei ruoli e specialità professionali

... e tutti quanti, in egual misura motivati per andare dritti e determinati a meta.” Ha così commentato il candidato Sindaco per la lista “Insieme per Sissa Trecasali”, Lamberto Colla.

Tra le priorità del nostro programma – sottolinea Lamberto Colla - abbiamo posto l’attenzione alla sicurezza e all’assistenza alla persona declinata in ogni modo possibile. Vogliamo modificare la convenzione con gli altri comuni coi quali condividiamo gli agenti di polizia locale, il cui numerò andrà comunque incrementato e al contempo progettare il recupero di un edificio per ospitare una più adeguata Caserma dei Carabinieri. Il tema dei trasporti lo affronteremo istituendo una “linea” interna che congiunga tutte le frazioni e abbia come destinazione finale la fermata del n° 23 della TEP. Il nostro sogno è immaginare Trecasali e Sissa come due poli attrattivi e complementari perfettamente connessi con tutte le frazioni e con una rete dati a alta velocità e alta efficienza. Infine, attraverso un articolato progetto turistico e di riqualificazione dell’edilizia, che preveda il recupero degli edifici anche per mezzo l’istituzione di Concorsi Europei di Architettura, alcuni luoghi potranno diventare uno spazio attrattivo per studenti e professionisti  d’architettura di tutta Europa. Infine, un altro pilastro del nostro programma riguarda la Sanità, privilegiando l’efficientamento della Casa della Salute di Trecasali e la creazione di analoga struttura a Sissa, entrambe attrezzate per rapide diagnosi, potendo così limitare i trasferimenti in altre sedi extra-comunali per le analisi diagnostiche di approfondimento e non di routine. Sport, tempo libero e sostegno alle attività commerciali di vicinato, sono temi che rientrano tra le priorità e che verranno, congiuntamente alle altre, calendariate in forza dei progetti che via via saranno autorizzati compatibilmente alle disponibilità reale delle  risorse.”

Elenco in ordine alfabetico dei componenti di lista

Colla

Lamberto

Laureato in Scienze Agrarie e giornalista pubblicista. “Ho la fortuna di essere sostenuto da un gruppo capace, motivato, elegante e fortemente empatico. Siamo pronti a assolvere ai compiti di governo se la cittadinanza ci assegnerà le preferenza, in caso contrario faremo una opposizione corretta ma vigile”

Avanzini

Ilaria

51 anni, farmacista, sposata con un figlio quasi diciottenne.

«Da sempre vivo nel nostro Comune, prima a Sissa, poi da sposata a Gramignazzo».

Il servizio al prossimo è la sua

missione dopo 30 anni di attività da catechista e nell’AVIS.

Baucina

Michelangelo

29 anni è Medico di Famiglia a Coltaro e Sissa.

Attualmente sta seguendo un corso teorico/ pratico sulle ecografie e un altro corso relativo alle infiltrazioni spalla ginocchio. Una specialità che, insieme a altre idee organizzative, calerà sul territorio a partire da Coltaro.

Bertoli

Barbara

68 anni vedova da 15 e due figli grandi «che mi tengono informata continuamente».

I temi su cui realizzerà il focus amministrativo sono: Ambiente, Sicurezza e Protezione Civile.

«Chi mi conosce sa che Ambiente, decoro, turismo e cultura, sono i temi che più mi stanno a cuore»

Buccheri

Cinzia

47 anni di Sissa, Casalinga. Diploma di maturità scientifica, sposata e due figlie.

Si candida per portare la voce di chi ha vissuto il territorio come mamma e ne ha riscontrato le problematiche.

Il suo contributo si orienta perciò verso le Pari Opportunità, Il Bilancio di genere e

Il Sostegno alle problematiche legate al tema di genere.

Cabassa

Paola

56 anni
di Viarolo, Ristoratrice.

«Quest'anno sono 40 anni che lavoro dei quali 25 in propri e da 15 anni vivo e lavoro a Viarolo
Sono vedova da 3 anni e mezzo e ho 3 figli (il mio orgoglio) e 4 nipoti (la mia felicità).

Mi piacerebbe occuparmi di attività  produttive e lavoro per incentivare il commercio nel territorio, frazioni comprese, ricercando le risorse attingendo anche a fondi e finanziamenti regionali/statali, creando progetti ad hoc.»

Cani

Danilo

49 anni nato a San Secondo e residente a Sissa Trecasali. Artigiano meccanico.

La sua Missione è orientata alle politiche Giovanili. «Il mio interesse a entrare in amministrazione è per portare armonia e innovazione nel mondo dello sport, migliorare la sicurezza nei parchi giochi pubblici, sostenere progetti degli oratori e adeguare gli sport a misura di tutti

Ghidoni

Lorenzo

24 anni di Coltaro.

Geometra e da quasi 5 anni lavoro come termotecnico.

«Sin da bambino coltivo la passione per il calcio e oggi sono il capitano della squadra nella quale milito».

Sport e tempo libero è il tema di cui si occuperà.

«Vorrei organizzare le “Frazioniadi” o “Giochi delle Frazioni”»

Lunini

Luca

23 anni di Coltaro. Coadiuvante agricolo nella azienda di famiglia dove la sorella trentenne è invece già inserita.

«L’agricoltura è il mio obiettivo. Dallo smaltimento dei liquami alla fauna selvatica sono tra i problemi da affrontare, Valorizzare il territorio con la De.C.O. potrebbe dare nuovo impulso al marketing territoriale»

Minari

Manuela

53 anni, Coniugata con 3 figlie, Vive a Sissa da 26 anni,

Ragioniera, Laurea in economia aziendale e lavora in azienda di Colorno.

«L’associazionismo e il volontariato sono lo scheletro di ogni società. Rafforzare la strutture e condurle a sistema è creare le condizioni migliori su cui costruire l’argine all’emarginazione e non solo»

Ravasio

Aldo

77 anni, pensionato e iperattivo. Ha deciso di accettare la proposta di entrare in lista anche in questa tornata elettorale per contribuire alla trasformazione del paese trasferendo entusiasmo e amore per il territorio ai più giovani.

In particolare, in caso di successo, si occuperà di trasporti e viabilità a 360 gradi. Tutte le frazioni, nessuna esclusa dovranno restare ai margini dell’amministrazione.

«L'obiettivo che mi accomuna al gruppo è il desiderio di valorizzare il territorio. Per me è un onore e un piacere vedere giovani consapevoli e così fortemente motivati impegnarsi per il cambiamento nella speranza che presto prendano in mano le redini della amministrazione. A loro il compito di “Voltare Pagina” e a me il piacere di accompagnarli in questa prima fase».

Rivara

Martina

30 anni doppia laurea e lavora come assistente di consulenti finanziari in una banca di Parma. Mamma da pochi giorni di Sofia.

I temi di cui si farà carico sono la Scuola e la Cultura.

«Dal dopo scuola al «Museo del Tempo» sono molte le idee che

vorrei mettere in campo per ridare vita al territorio e per non disperdere il valore culturale sin qui acquisito.»

Scapin

Giuseppe

68 anni di Trecasali, in pensione con lunga e ampia esperienza nella gestione di locali ludico ricreativi (Jumbo, Andreas ecc...)

“Dopo aver letto con interesse il programma e conosciuti i membri ho deciso di affiancarmi come candidato di lista mettendo a disposizione della collettività la mia esperienza nell’organizzazione di eventi culturali e musicali per la promozione territoriale e turismo” .

 

piano_incontri_completo.png

foto_lista.jpeg

 

LGC_3mag241.jpg

________________________ 

CHI è Lamberto Colla

Nato a Parma il 24 maggio 1958, laureato in scienze agrarie e giornalista pubblicista. Esperto in Comunicazione e Marketing.

Il suo impegno nella Bassa Est risale già a metà anni ’80, quando da laureato in Scienze Agrarie ha operato da tecnico assistendo le aziende agricole della Bassa EST. Poi fu la volta del Centro di Formazione Professionale per l'Agricoltura di Sissa (CFPA) che, durante la sua direzione, oltre a avviare diversi prodotti formativi molto interessanti, ho dato vita, con il Sindaco Gianfranco Consigli  e il Vice sindaco Dante Vighi, a "I sapori del Maiale - Il Mese Gastronomico Sissese" poi proseguito con la Dottoressa Angela Fornia con la quale realizzò il disciplinare della Spalla Cruda di Palasone di Sissa e il deposito del marchio al Ministero dell'Industria. Fu anche l’ideatore della trasformazione in Agriform srl, prima società di natura misto pubblico privata srl autorizzata in Italia, che consentì al CFPA di proseguire nella sua attività.

Infine da Direttore Generale del Consorzio Agrario decise per la trasformazione dell'agenzia CAP, prima in formato misto (Agenzia e Market Migross) poi esclusivamente Migross inseguendo anche i desideri del paese e del gestore.

Ed oggi è impegnato a condurre in porto il progetto dei “magnifici 12” che sono definitivamente maturati per prendere in mano le redini del “rinascimento di Sissa Trecasali”.