Domenica, 17 Aprile 2022 05:11

“Dentro la Costituzione” - Perché non convince il sistema elettorale maggioritario "a doppio turno" per l'elezione del presidente della V Repubblica Francese In evidenza

Scritto da

68esimo appuntamento con la rubrica "Dentro la Costituzione". Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto Costituzionale, entra nelle pieghe della Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica spiegata con semplicità, e calata nei fatti di attualità, anche internazionali.

Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 17 aprile 2022 - La Francia ha adottato, come forma di Governo delineata dalla Costituzione vigente del 1958 (che ha dato vita alla V Repubblica), il modello semi-presidenziale.

Esso, dopo la riforma costituzionale del 2002 che ha ridotto da 07 a 05 anni la durata in carica del Presidente uniformandola a quella dell'Assemblea nazionale (il Senato è eletto in forma indiretta), ha reso ardua la probabilità del verificarsi del fenomeno della "coabitazione", o meglio della dissociazione delle maggioranze (Presidente di un orientamento politico e maggioranza parlamentare di un altro).

Il Presidente, che non può esercitare più di due mandati, è eletto a suffragio universale e diretto dal corpo elettorale con un sistema maggioritario a "doppio turno": a meno che uno dei candidati non ottenga, al primo turno, la maggioranza assoluta dei voti validamente espressi, si procede al turno di ballottaggio tra i due che hanno ottenuto il maggior numero di voti.

Ora, la scelta per questo modello si era fondata su un processo di omogeneizzazione delle società occidentali e di riduzione progressiva dei "cleavages" politico-ideologici i quali, nel secondo dopoguerra, avevano caratterizzato alcuni Paesi proprio come la Francia.

Di conseguenza, il modello consensuale risultava residuale e veniva considerato più adatto solo a quegli ordinamenti statali caratterizzati da significative fratture territoriali, etniche o religiose.

Tuttavia, l'intensificarsi del fenomeno immigratorio, la radicalizzazione quale causa del terrorismo e, a partire dall'anno solare 2007, la crisi economico-finanziaria con le sue ricadute sul terreno sociale hanno scompaginato il quadro, determinando nuove fratture o accentuando quelle esistenti: fra ricchi e poveri, garantiti e precari, territori sviluppati e arretrati, centro e periferie. In questo nuovo contesto, il modello maggioritario ha palesato alcune criticità poiché fatica a realizzare la finalità proclamata di assicurare un Governo funzionale ed efficiente per società non più pacificate, ma attraversate da profonde contraddizioni.

 (NB: foto di copertina dell'amica Corinne - Grazie e Buona Pasqua Lamberto Colla)

Daniele_Trabucco-IMG_8749.jpeg

 

(*) prof. Daniele Trabucco. Associato di Diritto Costituzionale italiano e comparato presso la Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera)/UNIB – Centro Studi Superiore INDEF (Istituto di Neuroscienze Dinamiche «Erich Fromm»). Dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico. Professore a contratto in Diritto Internazionale presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici/Istituto ad Ordinamento universitario «Prospero Moisè Loria» di Milano.