Visualizza articoli per tag: Parma

Venerdì, 26 Marzo 2021 06:43

UniCredit a supporto del Terzo Settore

premiate 231 organizzazioni non profit, di cui 24 in Emilia Romagna, grazie alla raccolta solidale realizzata 
con i Fondi UniCredit Carta E 

Pubblicato in Economia Emilia

Coronavirus. L'aggiornamento in Emilia-Romagna: su quasi 35mila tamponi effettuati, 2.070 nuovi positivi, di cui 868 asintomatici. 2.020 i guariti, calano i ricoveri nei reparti Covid (-54). Vaccinazioni: 747mila dosi somministrate

Il 94,5% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L'età media nei nuovi positivi è di 44 anni. 58 decessi

https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid)

Erano diretti in 6 località dell’Emilia-Romagna - Parma, Reggio Emilia, Modena, Lagosanto (FE), Pievesestina (FC) e Imola - i furgoni SDA, corriere di Poste Italiane, per la consegna di altre 14.600 dosi complessive del vaccino AstraZeneca, in collaborazione con l’Esercito Italiano.

Nella mattinata del 24.03.2021 personale della Polizia di Stato in servizio di controllo del territorio automontato per la prevenzione e repressione di reti in genere è intervenuto in via Volturno presso il parcheggio dell’ospedale di Parma.

Pubblicato in Cronaca Parma

La direttrice Serafina Perrone: Fare rete per migliorare la qualità di cura, obiettivo raggiunto dalla collaborazione tra Ospedale, volontariato e utenti

Fino al 15 aprile, le famiglie in difficoltà, prioritariamente a causa del covid e con ISEE sotto i 20mila euro, potranno presentare la richiesta online. Il contributo verrà caricato sulla tessera sanitaria

Alessandro Saviola: “progetto ambizioso che ha a cuore la tutela della biodiversità nel nostro territorio”.

Pubblicato in Ambiente Parma

Il problema non è la vicenda in sé, ma le implicazioni che comporta

Pubblicato in Cronaca Emilia

Il fatturato al consumo si conferma sui livelli 2019, superando di poco quota 75 milioni di euro. Crescono la materia prima lavorata, le produzione etichettate e il prodotto pre-affettato. La contrazione del canale horeca è compensata dalla crescita in GDO, dove il Salame Felino IGP è premiato nel libero servizio. L’83% delle esportazioni riguarda l’area UE. Cauto ottimismo per il 2021: si confida nella graduale riapertura di bar e ristoranti e nell’ulteriore crescita del segmento della marca del distributore.

Pubblicato in Agroalimentare Parma

Novità imminenti sulla navigazione per i tratti rivieraschi reggiani e mantovani sono stati annunciati dal Segretario Generale dell’Autorità Distrettuale del Fiume Po Meuccio Berselli nell’ambito del primo incontro dei Laboratori Territoriali riservato ai territori e comunità.