Turismo dei cammini in Emilia Romagna sempre più esperienziale: mappe con tante informazioni per ognuna delle 14 storiche vie

Bologna 12 dicembre 2017 -Entro febbraio 2018, grazie ad un progetto sperimentale, ognuno dei 14 cammini per viandanti e pellegrini che attraversano la Regione disporrà di una mappa interattiva, consultabile al sito http://cammini.aptservizi.com/it , con informazioni relative a monumenti, edifici storici, nonché alle strutture ricettive e produttive nel raggio di 5 km dal percorso – Le mappe con le informazioni saranno scaricabili anche su navigatore satellitare, fruibili in modalità "open data" dagli operatori turistici dei territori interessati e implementabili con nuove informazioni - Nel 2017 hanno transitato lungo i cammini che attraversano l'Emilia Romagna 51.000 viandanti, con circa 19.000 pernottamenti (da 2 a 4 notti di permanenza media) – L'Assessore regionale al Turismo Andrea Corsini: "Una nuova tematica turistica, un patrimonio a tutti gli effetti, che ben si integra con i prodotti regionali d'eccellenza "

Sempre più servizi ai turisti-viandanti (sono stati 51.000 nei primi nove mesi del 2017), che scelgono per le loro vacanze uno dei 14 storici cammini che attraversano l'Emilia Romagna.

Da febbraio 2018, ognuna delle 14 Vie dei Pellegrini (dalla Francigena alla Romea Strata, passando per la Via degli Dei) disporrà di una mappa interattiva, consultabile online al sito http://cammini.aptservizi.com/it , in grado di offrire al turista tante informazioni relative a tutto quello che si trova attorno all'itinerario nel raggio di 5 chilometri.

Ecco quindi abbazie, pievi, musei, cattedrali, monasteri e monumenti in genere, ma anche aziende di prodotti tipici e tutte le strutture ricettive in grado di offrire ospitalità, dagli agriturismi ai Bed & Breakfast, passando per gli affittacamere e la ricettività religiosa. Ogni mappa, in cui il cammino può essere visualizzato nelle sue singole tappe, presenta, oltre alle caratteristiche tecniche del percorso, icone diverse, cliccando sulle quali si ottengono le coordinate (località e indirizzo, telefono, mail) del monumento o della struttura ricettiva che interessa. Le mappe sono scaricabili nei differenti formati anche per navigatore satellitare e sono fruibili in modalità "open data", ovvero utilizzabili dagli operatori privati dei singoli cammini nei loro siti di informazioni al turista, nonché implementabili con ulteriori informazioni fornite dai territori e da enti turistici.

Un'ingente mole di informazioni, raccolta da Apt Servizi Emilia Romagna, ente di promozione turistica regionale, grazie al coinvolgimento diretto della Regione Emilia Romagna, dei referenti dei singoli cammini e del MIBACT, che proprio recentemente ha realizzato il primo Atlante Ufficiale dei Cammini d'Italia, che mappa 41 delle più belle "vie verdi" italiane ( www.camminiditalia.it ) di cui 11 rientrano nel progetto regionale dell'Emilia Romagna.

«Una nuova tematica turistica, un patrimonio a tutti gli effetti, che ben si integra con i prodotti regionali d'eccellenza – commenta l'Assessore al Turismo Regionale Andrea Corsini - nel percorso avviato da questa Giunta di individuare prodotti verticali integrati in un'ottica di sistema territoriale. Creare link tra luoghi è una strategia che rappresenta un'opportunità concreta di promozione e valorizzazione dei territori d'area vasta, come disciplina la nuova Legge Regionale sul Turismo».
Tra gennaio e settembre 2017 i cammini dell'Emilia Romagna hanno registrato una media di 5.800 transiti mensili, con 19.000 pernottamenti complessivi (permanenza media di 2-4 notti a persona). I siti web dei singoli cammini e la sezione cammini del sito http://www.emiliaromagnaturismo.it , hanno registrato complessivamente oltre 2 milioni di visualizzazioni uniche, mentre si sono registrati 150.000 contatti sui gruppi FB. In particolare, la sezione "Cammini" del blog istituzionale Travelemiliaromagna ha registrato, nei 14 post dedicati a ciascun cammino, 6.781 visualizzazioni complessive, con un tempo medio di permanenza sulla pagina di 3 minuti e mezzo.

Alla scoperta dei 14 Cammini e Vie dei Pellegrini
Sono 14 i Cammini, percorsi e Vie dei Pellegrini (dalla Via Francigena, attualmente candidata al riconoscimento Unesco, alla Via Romea Germanica fino alla Via di San Francesco), che attraversano l'Emilia Romagna, collegandola a tutta Europa e a Roma per oltre 2000 chilometri di itinerari.

Tre di questi storici tracciati sono europei e antichissimi: la via Francigena (che nel medioevo univa Canterbury a Roma e ai porti della Puglia), la Romea Germanica (che collegava Stade, nella Bassa Sassonia, a Roma) e la Via Romea Strata (dal nord e dall'est Europa a Roma). Oltre alla capitale, i cammini che attraversano la Regione e toccano più di un centinaio di comuni emiliano romagnoli, collegano altri importanti luoghi di fede, da Padova ad Assisi, passando per l'Eremo di Camaldoli (Ar), La Verna (Ar) e Monte Paolo (Fc).

Le vie che attraversano l'Emilia Romagna da ovest a est sono: la via degli Abati (129 km in regione), la via Francigena (143 km), la Via Matildica del Volto Santo (140,8 km), la via Romea Nonantolana (208 km), la via Romea Strata-tratto Longobarda - Nonantolana (200 km), la via degli Dei (66,5 km), il Cammino di Sant'Antonio (258 km), il Cammino di Assisi (72 km), la via Romea Germanica (260 km), il Cammino di San Vicinio (320 km), la Piccola Cassia che attraversa l'Appennino tra Bologna e Modena, il Cammino di Dante che collega Ravenna a Firenze, la via dei Linari che attraversa l'Appennino parmense e il Cammino di San Francesco, da Rimini a La Verna lungo la Val Marecchia. Si possono percorrere non solo a piedi, ma anche in bicicletta e a cavallo.

Alcune Vie si stanno anche attrezzando per realizzare percorsi per handbike, in particolare lungo la Via Francigena. I percorsi consentono di vivere un'esperienza unica, immergendosi completamente nella natura e nella realtà del territorio, arricchendo il proprio bagaglio culturale, andando alla scoperta di borghi e paesi di grande bellezza che stanno diventando punto di riferimento dei tour organizzati dagli operatori del progetto regionale Turismo Esperenziale dei Cammini, realizzato da Apt Servizi Emilia Romagna in stretta collaborazione con gli Assessorati Regionale al Turismo e all'Agricoltura.

A seguito della Convenzione con la Conferenza Episcopale dell'Emilia Romagna, siglata nel 2016, e della attivazione del Tavolo regionale del Turismo Religioso, il Circuito regionale che coinvolge i 14 Cammini e 24 operatori turistici specializzati si è arricchito della collaborazione dell'Ufficio Pastorale del Turismo. Tra le iniziative del Circuito regionale da quest'anno ci sono oltre 30 pacchetti, presenti sul sito http://www.emiliaromagnaturismo.it  che riguardano diversi tra i 14 Cammini e Vie dei Pellegrini, proponendo escursioni giornaliere a piedi o in bici, con soggiorni da 1 a 7 notti con o senza guida, tra natura incontaminata, luoghi di culto e borghi storici, antiche pievi, centri termali e aziende di produzione enogastronomica. APT Servizi Emilia Romagna e l'Assessorato regionale al Turismo, in collaborazione con l'Assessorato all'Agricoltura dell'Emilia Romagna, hanno inoltre lanciato il progetto per la realizzazione della "Bisaccia del Viandante", con cui si mira a valorizzare e promuovere le produzioni tipiche dei territori toccati dai Cammini.

Mercoledì, 13 Dicembre 2017 09:17

Modena, il parcometro si paga...con la targa

Da lunedì 18 dicembre non sarà più necessario esporre il ticket sul cruscotto, ma basterà versare il necessario e digitare la targa sul tastierino. E si potrà prolungare la sosta o attivarne una nuova da qualsiasi apparecchio della città.

MODENA -Cambia il sistema della sosta nelle zone di Modena provviste di parcometro. Niente più bigliettino da apporre sul cruscotto e, soprattutto, niente più corse per prolungare la sosta.

La "rivoluzione", introdotta dal Comune di Modena in accordo con Modena Parcheggi, partirà lunedì 18 dicembre, data entro la quale i vecchi parcometri saranno sostituiti con nuove colonnine provviste di tastierino. Sarà infatti sufficiente inserire la targa della propria auto e introdurre il credito che si ritiene sufficiente al periodo di sosta. Se, invece, si scoprirà di avere bisogno di più tempo, si potrà prolungare la sosta, o attivarne una nuova, da qualsiasi parcometro presente in città, selezionando la zona tariffaria.

Per facilitare le operazioni di chi, magari, si è recato a fate shopping in centro storico, sono stati aggiunti due parcometri sulla via Emilia, all'altezza di Piazza Mazzini e di Piazza Matteotti, in zona a traffico limitato.

L'inserimento della targa sarà necessario anche per usufruire della sosta gratuita di 15 minuti prevista nelle zone dei margini interni ed esterni per un massimo di due volte al giorno da due differenti colonnine. La registrazione della targa consentirà infatti di dissuadere i "furbetti" che spesso e volentieri abusavano di questa agevolazione.

Alfa Romeo torna nella massima Formula. Sarà Alfa Romeo Sauber F1 Team. Il progetto è stato presentato questa mattina ad Arese e già fa vibrare i cuori degli appassionati.

di Matteo Landi

"Oggi ho ucciso mia madre", pensa Enzo Ferrari il 14 luglio del 1951, mentre Froilan Gonzalez taglia per primo il traguardo consegnando alla Ferrari la prima storica vittoria in Formula 1, davanti all'Alfa Romeo di Juan Manuel Fangio. Scoppia in lacrime e ripensa al suo cammino nelle corse. Dopo aver pilotato le vetture della casa del Biscione, le gestì con la sua Scuderia prima dell'investitura della carica di Direttore Alfa Corse. Poi, nel 1939, arrivò il brusco divorzio ed Enzo Ferrari continuò per la sua strada, sfidando il "mostro sacro" fondato nel 1910 a Milano. Quel giorno di luglio del 1951 Ferrari si prese una rivincita che scrisse la storia della sua squadra, della sua azienda e persino delle corse. Alfa Romeo vinse i primi due mondiali di Formula 1, fra il 1950 ed il 1951, toccando il suo punto di massima competitività. Lasciò definitivamente la categoria al termine della stagione 1985 (tralasciando la successiva breve permanenza come semplice "motorista") dopo precedenti addii e ritorni. Grazie anche a Ferrari, la casa italiana che la sconfisse circa 70 anni fa, Alfa Romeo tornerà in Formula 1. Si tratterà di fatto di un rebranding e di un apporto di capitali che trasformerà l'attuale team Sauber in "Alfa Romeo Sauber F1 Team". Alfa Romeo quindi non darà un nome diverso alle power unit Ferrari in dotazione alla squadra con sede in Svizzera, ma sarà lo sponsor principale che colorerà le monoposto in pista il prossimo anno. Uno dei più grandi successi di Marchionne, in grado di creare un'operazione che fa vibrare i cuori degli appassionati sfruttando la duratura collaborazione Sauber-Ferrari, vero ponte che ha portato al meraviglioso ritorno.

Alfa Romeo: cuore da corsa

Se si pensa ad Alfa Romeo ed alle corse vengono senz'altro in mente le cavalcate agli inzi degli anni 2000 di Fabrizio Giovanardi con la sua rossissima 156, stupendo vincitore nell'Europeo Turismo. Senza dimenticare il titolo vinto da Nicola Larini nel 1993 nel tedeschissimo DTM: l'italiana Alfa fece irruzione nel prestigioso campionato battendo, con l'affascinante 155 V6 TI, l'armata Mercedes. Ma andando più indietro nel tempo non si può dimenticare la bella pole position conquistata da Bruno Giacomelli, nel Gran Premio Usa-Est del 1980, sfociata in una gara conclusa anzitempo per problemi al motore. Una storia in chiaro-scuro quella che la casa del Biscione ha vissuto negli anni '80 in F1, terminata con la fornitura del motore alla Osella, benchè lo stesso fosse stato rinominato con il nome della scuderia per evitare danni d'immagine ad Alfa Romeo. Ma che F1 ed Alfa Romeo siano una cosa sola lo dice la storia della stessa categoria, nata contemporaneamente alla doppia affermazione mondiale della casa milanese, vincitrice per altro di 10 gran premi. Se la Ferrari è regina e principale attrice della massima formula, si può dire che Alfa Romeo sia la "madre" della stessa categoria. Così viene naturale pensare che l'anomalia non stia nel ritorno Alfa Romeo in F1, quanto nella sua assenza dal lontano 1985 come costruttore totale e dal 1988 come fornitore di motori.

La presentazione ad Arese

Questa mattina è avvenuta la presentazione del progetto e della nuova livrea presso il Museo dell'Alfa Romeo di Arese. Sono intervenuti Sergio Marchionne, Pascal Picci, Jean Todt e il grande capo Chase Carey, spendendo parole entusiaste. L'avvento del marchio Alfa Romeo nella massima Formula ha senz'altro portato freschezza alla Formula 1, a pochi giorni dalla minaccia di abbandono della Ferrari se le regole future non saranno gradite dalla casa di Maranello. Minaccia che, visto il nuovo ingresso, adesso si fa inconsistente. I piloti Marcus Ericcson ed il fenomeno del Ferrari Driver Academy, vincitore dell'ultimo campionato di F2, Charles Leclerc hanno sollevato il velo che copriva una vecchia Sauber tinta dai nuovi colori Alfa Romeo Sauber F1 Team: tanto bianco con un posteriore rosso, il cuore, su cui campeggia in bella evidenza il marchio Alfa Romeo. A proposito di piloti: peccato per Giovinazzi, terzo pilota Ferrari e membro della stessa Academy. L'italiano ha debuttato quest'anno in F1 disputando un paio di GP in sostituzione del titolare Sauber Pascal Wehrlein. Le sue possibilità sono state di fatto annientate dagli sponsor portati dal già titolare Ericcson. Peccato, ma questo non deve abbassare l'entusiasmo che si è creato intorno a questo magico ritorno.

2018, nuova frontiera della casa del Biscione

Adesso ci aspetta un campionato in cui coabiteranno nuovamente Ferrari ed Alfa Romeo, seppur con diverse ambizioni, come nei primi anni '50. La nuova entrata dovrà fare i conti con la gestione Sauber, diretta da un Frederic Vasseur entusiasta di una join venture che porterà la sua squadra sotto i riflettori dopo anni disgraziati. La casa elvetica ha infatti terminato il campionato 2017 all'ultimo posto, scontando anni di vacche magre in cui i piloti paganti sono stati l'unico modo per attirare le risorse necessarie a chiudere un budget che raramente ha previsto lo sviluppo della vettura necessario per tenere il passo della concorrenza. Il prossimo anno Alfa Romeo Sauber correrà con i propulsori Ferrari 2018, già questo un passo in avanti considerando che nella stagione appena trascorsa la squadra elvetica si è avvalsa di unità motrici datate 2016 e quindi obsolete. Ci sarà da vedere poi quale sarà l'apporto Alfa Romeo a livello tecnico ma l'entusiasmo è alle stelle e l'energia positiva che genererà questo accordo non potrà che far bene a tutta la scuderia. Bentornata Alfa Romeo e in bocca al lupo!

Buone notizie dall'incontro di stamattina nella sede della Provincia di Parma. Per la sistemazione del ponte attuale è stato individuato il progettista. Stanziati 35 milioni di fondi statali per l'emergenza ponti in Emilia. Per la riapertura del ponte si parla ora di gennaio 2019. Decisa l'istituzione di un tavolo politico/tecnico permanente.

Parma, 1 dicembre 2017 –Alcune buone notizie per il Ponte sul Po Colorno – Casalmaggiore sono emerse dall'affollato incontro che si è svolto stamattina nella sede della Provincia di Parma, organizzato dal Presidente Filippo Fritelli.

I tempi per la sistemazione del ponte si accorciano per affetto della grande rapidità con cui stanno procedendo le istituzioni e al lavoro di squadra messo in campo, per limitare al massimo i gravi disagi socio- ecomonici, come ha evidenziato il Delegato alla Viabilità della Provincia Parma Gianpaolo Serpagli.

Il dirigente della Viabilità della Provincia di Parma dott. Annoni ha già assegnato il progetto per la sistemazione del ponte all'ing. Fabio Scaroni, lo stesso esperto strutturista che ben conosce il manufatto e che ha redatto lo studio sullo stato del ponte, reso pubblico nel novembre scorso; a fine febbraio 2018 il progetto sarà consegnato alle due Province.
Sarà la Provincia di Parma, in accordo con quella di Cremona, a gestire tutta la fase successiva dell'appalto dei lavori, dopo avere gestito nei mesi scorsi la fase delle analisi sul ponte.

Anche Roma sta facendo la sua parte: è l'approvazione del decreto che destina 35 milioni di euro per l'emergenza dei ponti nell'Emilia Occidentale, recuperando un mese rispetto all'approvazione in Finanziaria, e in un paio di mesi si conta di trasferire i fondi alle Province, ha spiegato il Maurizio Battini capo della segreteria del Ministro Delrio. Anche i 3,6 milioni di euro stanziati dalla Regione Lombardia provengono dai fondi di coesione nazionale, ha puntualizzato Sottosegretario sen. Luciano Pizzetti, e a fronte di questi nuovi finanziamenti potrebbero essere dirottati sul Ponte Verdi, contribuendo a risolvere anche questa situazione.

L'approvazione dello stato di emergenza per il Ponte di Colorno – Casalmaggiore, come già richiesto dalle due Province, dimezzerebbe ulteriormente i tempi burocratici. Per la riapertura del ponte a doppio senso di marcia, comunque, i tempi si sono ridotti: ormai si parla di gennaio 2019.

20170912-Ponte Casalm 7Intanto è stato ribadito che il ponte non è transitabile, neanche dai pedoni.

Tutte le ipotesi alternative alla sistemazione di questo ponte sono state esaminate, ha sottolineato il Presidente della Provincia di Cremona Davide Viola, ma nessuna era percorribile (come il ponte di barche) o sostenibile economicamente (come il ponte provvisorio "svedese"). Il futuro, comunque, è quello di un ponte nuovo. E per questo occorre il passaggio dell'intera Strada provinciale Asolana ad Anas, come già richiesto dai Consigli Provinciali di Parma e Cremona, a patto che i finanziamenti siano garantiti, come ha affermato anche il sen. Giorgio Pagliari.

La sindaca di Colorno Michela Canova ha ricordato lo sforzo fatto dalla Provincia di Parma per ridurre i disagi ai cittadini, potenziando il trasporto pubblico locale, con un costo di 76 mila euro sul 2017 e 238 mila euro sul 2018 (questi ultimi verranno coperti dalla Regione Emilia-Romagna). Inoltre la collaborazione tra le due Regioni e le loro società di trasporto ferroviario (Trenord e TipER) ha consentito di aumentare le corse dei treni sulla Parma –Brescia, con 11 corse in più da metà dicembre e altre 4 in più a febbraio. Canova ha espresso preoccupazione per i ritardi che già ora funestano la linea e ha annunciato ulteriori incontri per ragionare sulla distribuzione oraria delle nuove corse.

All'incontro hanno partecipato anche altri rappresentanti delle istituzioni dei due territori coinvolti, che hanno deciso l'istituzione di un Tavolo politico/tecnico permanente per il ponte.

Erano presenti anche: il Presidente della Provincia di Mantova Morselli, i Sindaci di Casalmaggiore, Torrile, Sorbolo, Mezzani, Gussola, l'Europarlamentare Massimiliano Salini, i Parlamentari della Provincia di Parma Patrizia Maestri, Giuseppe Romanini e Giorgio Pagliari, i Consiglieri della Regione Emilia Romagna Barbara Lori, Alessandro Cardinali, Massimo Iotti, il Consigliere della Regione Lombardia Carlo Malvezzi, e i tecnici delle amministrazioni coinvolte.
Era presente anche il Presidente del Comitato "Trenopontetangenziale" Paolo Antonini, che ha ringraziato i Sindaci di Colorno e Casalmaggiore e le Province per l'impegno profuso in questi mesi.

Venerdì, 01 Dicembre 2017 15:56

A1 - chiusura delle stazioni di Parma e Fidenza

A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSE LE STAZIONI DI PARMA E FIDENZA. Per lavori di pavimentazione a partire dalla sera di domenica 3 dicembre

Roma, 1 dicembre 2017 - Autostrade per l'Italia comunica che sulla A1 Milano-Napoli, per lavori di pavimentazione, saranno effettuate le seguenti chiusure notturne:

-per due notti consecutive con orario 21:00-06:00, dalle ore 21:00 di domenica 3 alle ore 06:00 di martedì 5 dicembre, sarà chiusa la stazione di Parma, in entrata verso Milano ed in uscita per chi proviene da Bologna.

In alternativa, si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni autostradali:
-in entrata verso Milano, Fidenza (sulla stessa A1) o Parma ovest (sulla A15 Autocamionale della Cisa);
-in uscita per chi proviene da Bologna, Terre di Canossa/Campegine.

-per tre notti consecutive con orario 21:00-06:00, dalle ore 21:00 di lunedì 4 alle ore 06:00 di giovedì 7 dicembre, sarà chiusa l'entrata della stazione di Fidenza, verso Milano.

In alternativa si consiglia di utilizzare l'entrata della stazione autostradale di Fiorenzuola d'Arda.

Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati tramite: i collegamenti "My Way" in onda sul canale 501 Sky Meteo24; sulla App My Way scaricabile gratuitamente dagli store di Android e Apple; su Sky TG24 HD (canali 100 e 500 di Sky) e su Sky TG24, disponibile al canale 50 del digitale terrestre. Sul sito autostrade.it, su RTL 102.5, su Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in Area di Servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center Autostrade al numero 840.04.21.21, attivo 24 ore su 24.

Domenica, 26 Novembre 2017 19:03

F1, Abu Dhabi: Bottas brilla nei titoli di coda

Vince il finlandese di casa Mercedes davanti ad Hamilton. Vettel va sul podio. Arrivederci F1, è stato un 2017 da urlo

di Matteo Landi

Sotto ai fuochi artificiali il campione del mondo Hamilton ed il vincitore dell'ultimo Gran Premio stagionale Bottas escono fuori pista, sulle distese infinite di asfalto, per fare burnout, fra il fumo degli pneumatici consumati dopo gli ultimi km del mondiale e le luci artificiali di Yas Marina. Felipe Massa li accompagna nei festeggiamenti facendo anche lui "ciambelle" dopo un decimo posto ed una buona gara che sanciscono il suo definitivo addio alla massima Formula. A differenza dello scorso anno stavolta non ci saranno ripescaggi per lui. Se ne va dopo una carriera di alti e bassi, vittorie strappalacrime come quella del Brasile 2006 e momenti difficili come la molla presa in testa in Ungheria nel 2009 e quel "Fernando is faster than you" scandito dal box Ferrari che, nel Gran Premio di Germania 2010, lo relegò per sempre al ruolo di gregario dell'allora team mate Alonso. Fra i festeggiamenti dei vincitori ed i saluti dell'ultimo brasiliano sulle piste della Formula 1 - dal prossimo anno ci sarà un vuoto incolmabile nella lista degli iscritti - fa capolino Vettel, terzo, sorridente ma un pò frastornato dal pesante distacco subito dal duo Mercedes: 19 secondi dal vincitore Bottas sono un divario troppo grande per chi ha lottato per il mondiale con Hamilton, da quest'anno quattro volte mondiale come il tedesco di casa Ferrari. Buon per Vettel che ha conservato il secondo posto in campionato. Meritatamente, visto che con la sua Ferrari, sventure tecniche a parte, ha seriamente impensierito la leadership Mercedes dopo anni di dominio incontrastato della casa teutonica.

Abu Dhabi: luci e fuochi d'artificio, non in pista

Non c'è molto da dire in merito all'ultima gara della stagione. E, dopo un campionato spettacolare come quello che abbiamo appena vissuto, dispiace. Meno male che come al solito a centro gruppo se le sono suonate di santa ragione perchè là davanti, ritiro di Ricciardo a parte, ci sono state poche emozioni e Bottas, Hamilton, Vettel, Raikkonen e Verstappen sono arrivati nello stesso ordine in cui sono partiti. Peccato per l'australiano, baciato dalla sfortuna in questo finale di stagione, che ha subito l'onta del definitivo sorpasso di Raikkonen in classifica mondiale. Hamilton, Vettel, Bottas, Raikkonen, Ricciardo e Verstappen, recita la tabella punti del 2017, a voler rimarcare il tema della stagione: Mercedes e Ferrari in lotta tra loro con Red Bull prima degli altri, pronta ad approfittare delle giornate storte delle due squadre di vertice.

Le sentenze dell'ultima gara: Renault sesta nel mondiale, Toro Rosso si lecca le ferite

Il Gran Premio di Abu Dhabi ha consegnato il sesto posto nella classifica costruttori alla Renault che, proprio grazie ad un sesto posto conquistato negli Emirati Arabi dal suo pilota Hulkenberg, ha superato la Toro Rosso all'ultimo tuffo. A Faenza hanno confermato per il 2018 l'attuale coppia Gasly-Hartley, capace, si fa per dire, di non ottenere neanche un punto nelle ultime tre gare. L'ultimo punto conquistato dallo junior team Red Bull risale a più di un mese fa dal silurato Kvyat. A Faenza avranno fatto una scelta improntata al futuro, scegliendo di svezzare l'attuale inesperta coppia di piloti, ma quando il prossimo anno si metteranno le mani in tasca per chiudere il budget troveranno qualcosa come circa 10 milioni in meno, quanto passa in termini di proventi F1 distribuiti alle squadre in base alla classifica costruttori dell'anno precedente. Non esattamente bruscolini per chi corre a centro classifica. Potranno però contare sulla power unit Honda, ad Abu Dhabi capace con Alonso di sverniciare la Williams-Mercedes di Massa.

Alonso nono nell'ultima gara dell'incubo McLaren-Honda

Lo spagnolo ha artigliato i due punti del nono posto chiudendo dignitosamente, ma lontano dalle aspettative, la convivenza McLaren-Honda. I giapponesi avranno di fronte un inverno per affilare le armi e preparare una più competitiva ed affidabile power unit, partendo però da una base 2017 decisamente più convincente rispetto a quella 2015 con cui tornarono nella massima formula. Se a Faenza potranno con soddisfazione giovare degli sforzi profusi dal connubio McLaren-Honda nelle ultime difficili annate, necessarie alla casa del sol levante a prendere le misure con il difficile regolamento tecnico attuale, Alonso e compagni si troveranno nella paradossale situazione di gareggiare con un motore Renault clienti. Echeggiano ancora le dichiarazioni dell'ex McLaren Ron Dennis "segnatevi bene le mie parole: torneremo a vincere assieme, e quando lo faremo domineremo", riferendosi nel 2015 alla fresca accoppiata McLaren-Honda. Ce le siamo segnate Ron, ma adesso è arrivato il momento di gettare l'appunto.

Nuovo logo, nuova Formula 1

Con l'ultimo Gran Premio della stagione se ne va l'attuale logo della Formula 1, retaggio di epoche che non ci sono più, sancendo il definitivo passaggio di consegne dal vecchio Ecclestone a Liberty Media. La prossima stagione porterà con se importanti novità tecniche, come l'obbligo di utilizzo di sole tre power unit a stagione per vettura e l'introduzione di Halo, dispositivo antiestetico necessario per la sicurezza della testa dei piloti che renderà le vetture simili a delle ciabatte infradito ma grazie al quale Massa, se l'avesse avuto, avrebbe evitato il già citato brutto infortunio del 2009. L'inverno ci dirà se la Ferrari confermerà il suo ritorno al vertice dopo un 2017 di alti, ben 5 vittorie e due doppiette, e bassi, racchiusi soprattutto nella difficile trasferta in estremo oriente. Le gioie non sono mancate per gli uomini Ferrari che adesso sono chiamati a vincere un mondiale che manca dall'ormai lontano 2007.

TANGENZIALE DI BOLOGNA, RAMO VERDE, A14 BOLOGNA-TARANTO, A13 BOLOGNA-PADOVA, RACCORDO DI CASALECCHIO: CHIUSURE DEL NODO BOLOGNESE

Per i lavori di realizzazione del People Mover dalle ore 22:00 di sabato 25 alle ore 06:00 di domenica 26 novembre

Roma, 23 novembre 2017 - Autostrade per l'Italia comunica che, nell'ambito dei lavori per la realizzazione del "People Mover" di Bologna, dalle ore 22:00 di sabato 25 alle ore 06:00 di domenica 26 novembre, saranno adottati alcuni provvedimenti di chiusura per consentire il collaudo di un cavalcavia che sovrappasserà la A14 Bologna-Taranto e la Tangenziale di Bologna.

Inoltre si fa presente che alle ore 21:00 di sabato 25 novembre si svolgerà un concerto presso l'Unipol Arena di Casalecchio di Reno e pertanto, al suo termine previsto intorno alle ore 23:30, chi dovrà entrare in autostrada verso Ancona/Padova, a causa della chiusura dello svincolo di entrata di Bologna Casalecchio in direzione di Padova ed Ancona, dovrà seguire le indicazioni del percorso alternativo che verranno posizionate dall'uscita del palazzetto fino all'ingresso in Tangenziale di Bologna, allo svincolo n.5 in direzione di San Lazzaro, da dove si potrà riprendere l'autostrada verso Padova o Ancona.

Tangenziale di Bologna:
sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo n.5 "Quartiere Lame" e n.4bis "Aeroporto", in direzione di Casalecchio; sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo n.2 "Borgo Panigale" e n.5 "Quartiere Lame" in direzione di San Lazzaro. Nello stesso orario, sarà chiusa l'entrata, verso Casalecchio, dello svincolo n.5 "Quartiere Lame" e l'entrata, verso San Lazzaro, degli svincoli n.2 "Borgo Panigale", n.3 "Ramo Verde", n.4 "Via del Triumvirato" e n.4bis "Aeroporto".
In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:
-verso Casalecchio: uscita obbligatoria allo svincolo n.5 "Quartiere Lame", Rotonda A.Lecchi, Via C.Colombo, Rotonda A.Forni, Via M.Polo, Rotonda M.A.Crociani Michelini, Via M.Polo, Rotonda P.Bubani, Via A.Manzi, Rotonda T.Guidi, Via U.Terracini, Rotonda XXXV Reggimento Fanteria Pistoia, Via V.Sabena, Rotonda Granatieri di Sardegna, Via Prati di Caprara, Asse Attrezzato sud ovest Sandro Pertini;
-verso Panigale: uscita obbligatoria allo svincolo n.5 "Quartiere Lame", Rotonda A.Lecchi, Via C.Colombo, Rotonda A.Forni, Via M.Polo, Rotonda M.A.Crociani Michelini, Via M.Polo, Rotonda P.Bubani, Via A.Manzi, Rotonda T.Guidi, Via U.Terracini, Rotonda XXXV Reggimento Fanteria Pistoia, Via V.Sabena, Rotonda Granatieri di Sardegna, Via Prati di Caprara, Asse Attrezzato sud ovest Sandro Pertini, Rotonda L.Romagnoli, Viale P.Togliatti, Rotonda Battaglia di Casteldebole, Viale P.Togliatti, Rotonda B.Croce, Viale A.De Gasperi, Rotonda F.Taglioni, Viale A.De Gasperi, Via M.E.Lepido;
-verso San Lazzaro: uscita obbligatoria allo svincolo n.2 "Borgo Panigale", Rotonda B.Croce, Viale P.Togliatti, Rotonda Battaglia di Casteldebole, Viale P.Togliatti, Rotonda L.Romagnoli, Asse Attrezzato sud ovest Sandro Pertini, Via Prati di Caprara, Rotonda Granatieri di Sardegna, Via V.Sabena, Rotonda XXXV Reggimento Fanteria Pistoia, Via U.Terracini, Rotonda T.Guidi, Via A.Manzi, Rotonda P.Bubani, Via M.Polo, Rotonda M.A.Crociani Michelini, Via M.Polo, Rotonda A.Forni e rientrare allo svincolo n.5 "Quartiere Lame" in direzione di San Lazzaro.

Ramo Verde:
sarà chiuso il tratto compreso tra l'allacciamento con la SS9 Via Emilia e quello con la Tangenziale di Bologna, verso la Tangenziale, con conseguente chiusura degli accessi che dalla SS9 Via Emilia e dalla SP564 Persicetana immettono sul Ramo Verde, in direzione della Tangenziale.
In lternativa si consiglia di percorrere la SS9 Via Emilia, sia per raggiungere la stazione autostradale di Borgo Panigale per entrare in direzione Milano, sia per chi dalla stazione autostradale di Borgo Panigale deve raggiungere la Tangenziale.

A14 Bologna-Taranto:
sarà chiuso il tratto compreso tra l'allacciamento con la A13 Bologna-Padova e la stazione autostradale di Bologna Borgo Panigale, sia verso la A1 Milano-Firenze sia in direzione di Ancona, con conseguente chiusura dell'entrata di Bologna Borgo Panigale verso Ancona e Padova.
Per raggiungere la stazione di Bologna Borgo Panigale: dall'uscita obbligatoria allo svincolo n.5 "Quartiere Lame", Rotonda A.Lecchi, Via C.Colombo, Rotonda A.Forni, Via M.Polo, Rotonda M.A.Crociani Michelini, Via M.Polo, Rotonda P.Bubani, Via A.Manzi, Rotonda T.Guidi, Via U.Terracini, Rotonda XXXV Reggimento Fanteria Pistoia, Vi V.Sabena, Rotonda Granatieri di Sardegna, Via Prati di Caprara, Asse Attrezzato sud ovest Sandro Pertini, Rotonda L.Romagnoli, Viale P.Togliatti, Rotonda Battaglia di Casteldebole, Viale P.Togliatti, Rotonda B.Croce, Viale A.De Gasperi, Rotonda F.Taglioni, Viale A.De Gasperi, Via M.E. Lepido.

A13 Bologna-Padova:
sarà chiuso l'allacciamento con la A14 Bologna-Taranto, in direzione della A1 (verso Milano e Firenze).
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione autostradale di Arcoveggio, immettersi sulla Tangenziale di Bologna verso Casalecchio dove l'uscita sarà obbligatoria allo svincolo n.5 "Quartiere Lame", da dove si proseguirà sulla viabilità ordinaria: Rotonda A.Lecchi, Via C.Colombo, Rotonda A.Forni, Via M.Polo, Rotonda M.A.Crociani Michelini, Via M.Polo, Rotonda P.Bubani, Via A.Manzi, Rotonda T.Guidi, Via U.Terracini, Rotonda XXXV Reggimento Fanteria Pistoia, Via V.Sabena, Rotonda Granatieri di Sardegna, Via Prati di Caprara, Asse Attrezzato sud ovest Sandro Pertini in direzione Firenze;
Rotonda A.Lecchi, Via C.Colombo, Rotonda A.Forni, Via M.Polo, Rotonda M.A.Crociani Michelini, Via M.Polo, Rotonda P.Bubani, Via A.Manzi, Rotonda T.Guidi, Via U.Terracini, Rotonda XXXV Reggimento Fanteria Pistoia, Via V.Sabena, Rotonda Granatieri di Sardegna, Via Prati di Caprara, Asse Attrezzato sud ovest Sandro Pertini,Rotonda L.Romagnoli, Viale P.Togliatti, Rotonda Battaglia di Casteldebole, Viale P.Togliatti, Rotonda B.Croce, Viale A.De Gasperi, Rotonda F.Taglioni, Viale A.De Gasperi, Via M.E. Lepido in direzione Milano

Raccordo di Casalecchio:
sarà chiuso il tratto compreso tra la stazione autostradale di Bologna Casalecchio e l'allacciamento con la A14 Bologna-Taranto, sia verso la A1 Milano-Napoli sia in direzione della A14 adriatica. Ciò comporterà la chiusura dell'entrata di Bologna Casalecchio, verso Ancona e Padova.
Per chi esce obbligatoriamente alla stazione autostradale di Casalecchio, per rientrare in autostrada verso Ancona/Padova, dovrà proseguire sulla Tangenziale di Bologna ed uscire allo svincolo n.2 "Borgo Panigale" per poi proseguire sulla viabilità ordinaria: Rotonda B.Croce, Viale P.Togliatti, Rotonda Battaglia di Casteldebole, Viale P.Togliatti, Rotonda L.Romagnoli, Asse Attrezzato sud ovest Sandro Pertini, Via Prati di Caprara, Rotonda Granatieri di Sardegna, Via V.Sabena, Rotonda XXXV Reggimento Fanteria Pistoia, Via U.Terracini, Rotonda T.Guidi, Via A.Manzi, Rotonda P.Bubani, Via M.Polo, Rotonda M.A.Crociani Michelini, Via M. olo, Rotonda A.Forni, con rientro sulla Tangenziale di Bologna allo svincolo n.5 "Quartiere Lame", in direzione di San Lazzaro.

Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati tramite: i collegamenti "My Way" in onda sul canale 501 Sky Meteo24; sulla App My Way scaricabile gratuitamente dagli store di Android e Apple; su Sky TG24 HD (canali 100 e 500 di Sky) e su Sky TG24, disponibile al canale 50 del digitale terrestre. Sul sito autostrade.it, su RTL 102.5, su Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in Area di Servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center Autostrade al numero 840.04.21.21, attivo 24 ore su 24.

Venerdì 24 novembre dalle 10 alle 11 sulla Sp 72 di Mezzani a Malcantone, a Sorbolo sulla Sp 62R della Cisa domenica 26 novembre dalle 6 alle 7,30 in località Croce dei Morti e dalle 6 di domenica 26 novembre alle 6 di lunedì 27 a Ponte Enza.

Parma, 22 novembre 2017 – La Provincia di Parma – Servizio Viabilità rende note di avere stabilito con ordinanza la chiusura temporanea di tre tratti di strada nei prossimi giorni, a causa di lavori.

1. Venerdì 24 novembre 2017 dalle 10 alle 11 sarà interrotto il transito veicolare di tutti i mezzi sulla Strada Provinciale n.72 Parma Mezzani in Loc. Malcantone al km.8+000, per le operazioni di recupero di un mezzo pesante che lunedì scorso è uscito dalla sede stradale finendo nel fosso. Trattandosi di mezzo pesante, per procedere al suo recupero occorre impiegare due autogru di grosse dimensioni e mezzi di supporto. Per tali operazioni occorre occupare l'intera carreggiata stradale e occorre pertanto interrompere il transito veicolare a tutti i mezzi nel tratto stradale in questione.

2. Domenica 26 novembre 2017, dalle 6 alle 7,30, sarà interrotto il transito veicolare di tutti i mezzi sulla Strada Provinciale n. 62R "della Cisa", all'altezza del km.125+280, in località Croce dei Morti, in Comune di Sorbolo.
L'interruzione è necessaria per consentire i lavori di sostituzione di conduttori nudi con cavo aereo sulla linea MT a 15 KV denominata 36569 "SORBOL" da parte di E-DISTRIBUZIONE Spa.
Il traffico verrà obbligatoriamente deviato su Strada di Chiozzola in Bogolese in direzione sud-nord e sulla SP. 73 di Casaltone in direzione nord-sud.
La regolamentazione del transito per i residenti e le attività commerciali all'interno del tratto di strada chiuso al traffico dovrà essere effettuato dalla società richiedente con proprio personale.

3. Sulla Strada Provinciale n. 62R "della Cisa" sarà sospesa la circolazione a tutti i mezzi al km.128+650 (Località Ponte Enza - Sorbolo) dalle ore 6 di domenica 26 novembre 2017 fino alle ore 6 di lunedì 27 novembre , oppure in caso di maltempo dalle ore 6 di domenica 3 dicembre fino alle ore 6 di lunedì 4 dicembre, per lavori urgenti in corrispondenza del passaggio a livello n.31 in località Sorbolo a Levante da parte di FER Ferrovie Emilia Romagna Srl.

Tali lavori consistono nella rimozione della pavimentazione esistente e nel rifacimento totale del passaggio a livello con l'inserimento nel tratto interno al binario elementi in gomma in modo da garantire una migliore aderenza per i veicoli in transito e una significativa riduzione del rumore.

Al fine di garantire lo svolgimento dei lavori in piena sicurezza si rende necessario, nel tratto interessato, effettuare la sospensione della circolazione, con deviazione del traffico.

I veicoli provenienti da Parma diretti verso Brescello dovranno utilizzare la Via Emilia con direzione Sant'Ilario.
I veicoli provenienti da Colorno, Mezzani, Sorbolo diretti verso Brescello dovranno utilizzare la SP.73 di Casaltone, Via Emilia con direzione Sant'Ilario.

La regolamentazione del transito per i  all'interno del tratto di strada chiuso al traffico dovrà essere effettuato dalla società richiedente con proprio personale.

Riceviamo e pubblichiamo - Ancora questa mattina (ieri ndr) il treno 90196 da Ciano per Reggio Emilia è stato annunciato con un ritardo tra i 30 e i 60 minuti. Tantissimi studenti, lavoratori e utenti son rimasti a piedi, per l'ennesima volta!

Questa è la triste dimostrazione di quanto sono inconcludenti i nostri Sindaci.

Infatti nel corso dell'ultimo consiglio dell'Unione dei Comuni della Val d'Enza di pochi giorni fa, come liste di minoranza abbiamo presentato un ordine del giorno sui disservizi verificatisi nel trasporto pubblico locale, riprendendo l'iniziativa dei sindaci di Montecchio, Bibbiano,Canossa e Cavriago.

Nel richiedere una rapida soluzione al problema e le contestuali dimissioni dei vertici Fer e Tper (così come avevano fatto i Sindaci con la raccolta di firme tra i cittadini), si auspicava la solidarietà dei primi cittadini rimasti colpevolmente zitti affinché si schierassero con l'atto "eroico" dei loro colleghi.

Questo ordine del giorno è stato inspiegabilmente bocciato (la maggioranza PD ha presentato un emendamento irricevibile che ne avrebbe stravolto il senso), nonostante la mobilitazione dei cittadini e nonostante la pavida iniziativa della raccolta firme.

Nel presentare questo ordine del giorno pensavamo che nell'ottica della coesione e dell'unità di forze nell'Unione dei Comuni si potesse rivedere, discutere e trovare soluzioni all'annoso problema del trasporto pubblico, specialmente quello scolastico e soprattutto incrementare la forza politica dell'Istituzione.

Ma ci siamo illusi. Illusi perché pensavamo prevalesse il buon senso sui problemi. Illusi perché a fronte di una proposta attiva nello spirito unitario tanto invocato dalla maggioranza PD, in Unione, ci siamo trovati una maggioranza arroccata a difendere l'indifendibile, a negare l'evidenza e a invocare il risultato ottenuto in termini di promesse di finanziamenti sulla rete... promesse già fatte l'anno passato e mai mantenute nella sostanza. Illusi anche perchè pensavamo ad una maggioranza aperta al confronto e disponibile a risolvere concretamente e celermente i problemi emergenti.

Ma nulla di tutto ciò è accaduto. E i nostri dubbi sono diventati... triste realtà (per la collettività)!

Pensavamo, e i fatti ci hanno dato ragione, che la mobilitazione e la richiesta di cambiamento anche dei vertici delle società di trasporto pubblico fosse solo un'iniziativa di facciata, dettata più dalla paura dell'indignazione degli utenti che da una reale volontà di andare verso un cambiamento di rotta sul tema della mobilità.

Ciò che è successo in Consiglio dell'Unione ne è la testimonianza. Sindaci di lotta e di governo, eredi del trasformismo, capaci di politiche di facciata ma che non incidono nella sostanza. Speriamo che i cittadini e gli utenti aprano gli occhi!

Citando un famoso film dei fratelli Vanzina "Sotto il vestito...niente".

Maurizio Vergallo - consigliere dell'Unione Val d'Enza "Bibbiano Bene Comune"
Natascia Cersosimo - consigliere dell'Unione Val d'Enza "Movimento 5 stelle- Cavriago"
Marco Bertolini – consigliere dell'Unione Val d'Enza "Gattatico Bene Comune"
Enrico Maccieri – consigliere comunale "Lavorare per Sant'Ilario"

Domenica, 12 Novembre 2017 21:32

F1, Gp del Brasile: Samba Ferrari!

Vettel torna alla vittoria. Sul podio anche Raikkonen per una domenica tutta rossa Ferrari. Hamilton rimonta stupendamente ma si imbatte nella stoica difesa del finlandese che gli nega il podio. Ferrari, un bel modo per affermarsi al vertice, nonostante il mondiale perso

di Matteo Landi

Dopo nove anni la Ferrari torna a vincere in Brasile. Quinta vittoria stagionale per la casa di Maranello a dimostrazione che senza gli inconvenienti patiti durante la trasferta asiatica Vettel avrebbe potuto giocarsi il mondiale all'ultima gara. A titolo già assegnato, ad Hamilton, la Ferrari torna a recitare il ruolo che le compete e Vettel ritrova una vittoria che gli mancava dal 30 luglio scorso. Nel mezzo una valanga di problemi occorsi alle rosse, proprio quando Arrivabene e compagni si preparavano alla volata finale. Il Brasile riporta il sorriso a Maranello. Indipendentemente da come andrà l'ultima gara della stagione che si disputerà fra due settimane ad Abu Dhabi, c'è da applaudire una squadra che è saputa tornare ai vertici dopo un 2016 da incubo, in un 2017 in cui Hamilton, senza più Rosberg in griglia, avrebbe potuto dominare a piacimento visto il nuovo compagno di squadra Bottas, buon pilota ma come da pronostici non ai livelli del predecessore campione del mondo 2016.

Bella pole position di Bottas ma Vettel si dimostra su un altro livello

Ad Interlagos il finlandese di casa Mercedes aveva l'occasione per tornare alla vittoria dopo la bellissima pole position conquistata. Alla partenza della gara l'aggressività del quattro volte campione del mondo Vettel, desideroso come non mai di tornare al trionfo viste anche le vicissitudini occorse ad Hamilton, ha avuto la meglio ed alla prima curva il tedesco ha costruito la vittoria infilando un Bottas parso quasi sorpreso dalla manovra del ferrarista. Vettel ha poi gestito la gara, tenendo a distanza di sicurezza la Mercedes del rivale, e cercando contemporaneamente di non affaticare inutilmente gli pneumatici. Ha così ottenuto un meritato trionfo davanti a Bottas e Raikkonen. Il finlandese di casa Ferrari è andato sul podio per la terza gara consecutiva resistendo nel finale al rimontante Hamilton. I detrattori dell'ultimo campione del mondo Ferrari saranno rimasti delusi dalla tenace opposizione di Raikkonen, arrivato più volte a ruote bloccate al termine del rettilineo principale pur di negare all'inglese l'affondo decisivo.

Hamilton: strano weekend fra l'errore del sabato e la rimonta della domenica

Il fresco tetracampione del mondo ha vissuto uno dei suoi weekend più controversi. Arrivato in Brasile con la voglia di "asfaltare" i rivali per ribadire la sua supremazia, al primo giro di qualifica ha compiuto un errore da principiante quando ha perso il posteriore della sua vettura e finendo contro le protezioni. Una doccia di umiltà per la superstar della Formula 1. Si è rifatto in gara: partito dalla pit lane ha rimontato velocemente dal fondo del gruppo fino ai margini della top five ed a pochi giri dalla fine sembrava quasi in grado di poter andare a contendere addirittura la vittoria a Vettel. Forte della strategia opposta rispetto agli altri top driver (ad eccezione di Ricciardo, sfortunato in partenza e costretto ad una rimonta che l'ha portato al sesto posto finale) è partito con le più durevoli gomme soft, lasciando all'ultima parte di gara le più prestazionali supersoft. Liberatosi al 58esimo giro di un poco convincente Verstappen non è poi riuscito ad avere la meglio su Raikkonen che gli ha negato la gioia del podio. Dalla gara scorsa l'inglese è campione del mondo 2017 ma paradossalmente non è riuscito ancora a festeggiare il suo titolo dall'alto di un podio. E stavolta, a differenza dello scorso Gran Premio del Messico, la mancanza è da ascrivere a demeriti tutti suoi. Le ultime due gare non cancellano comunque quanto di straordinario fatto da Hamilton in questo campionato e l'errore nelle qualifiche brasiliane, ad onor del vero, è il primo grande sbaglio compiuto quest'anno dal campionissimo di Stevenage.

Massa, l'addio (definitivo) al suo pubblico. Il saluto di un uomo che ha fatto la storia del Circus

Sul circuito che sorge nella periferia di San Paolo le emozioni non sono state vissute solamente nel box Ferrari. La penultima gara della stagione ha coinciso con l'ultimo Gran Premio del Brasile per l'idolo di casa Felipe Massa. Dopo l'addio struggente della scorsa stagione ed il ripescaggio della Williams, che lo ha voluto ancora un anno come chioccia di Stroll e pilota d'esperienza della squadra, Massa ha festeggiato il definitivo saluto al suo pubblico con una prestazione da incorniciare: un bel settimo posto dietro ai tre top team Ferrari, Mercedes e Red Bull. 11 vittorie ed un mondiale accarezzato, festeggiato e sfumato nel 2008, beffato all'ultimo tuffo da Hamilton. Debuttò nel 2002 in Sauber e, dopo essersi fatto velocemente le ossa nella squadra elvetica, ha fatto la storia della casa del cavallino rampante vivendo nel 2009 il rischio più grande della sua lunga carriera quando in Ungheria, colpito alla testa da una molla persa dalla Brawn di Barrichello, riportò una commozione cerebrale con frattura che lo costrinse ad un momentaneo stop forzato alle corse. Massa, un pilota che ha ricevuto tanto dalla F1 ma che avrebbe meritato anche di più, vivrà fra due settimane l'ultimo weekend di corse nella massima formula e c'è da scommettere che mancherà tanto ai suoi tifosi ed allo stesso ambiente del grande Circus.

Alonso: ottavo d'orgoglio

Grande prova anche di Alonso, ottavo al traguardo. Dopo un'ottima qualifica ed il sesto posto in griglia di partenza, ha tenuto per tutta la gara un passo sconosciuto alla McLaren di questa stagione. Nel finale ha provato ad avere la meglio su Massa, arrivando a pochi decimi dalla Williams del rivale. Durante la gara la squadra gli ha più volte ricordato il margine che aveva sul rimontante Perez. Per contro lo spagnolo ha risposto ribadendo che il suo interesse era raggiungere chi gli era davanti più che difendersi da chi aveva alle spalle. Quasi una filosofia per il due volte campione del mondo, pronto a spronare una McLaren che sembra aver trovato il bandolo della matassa proprio ora che si accinge a salutare la motorizzazione Honda. Tre anni di sofferenze, passati a sviluppare e rendere affidabile una power unit costantemente in carenza di cavalli ma che ad Interlagos si è difesa piuttosto bene sul lungo rettilineo principale. Il prossimo anno i motori giapponesi equipaggeranno le Toro Rosso ed il rischio che a godere dei benefici, derivanti dai tre anni di apprendistato, sia una squadra che sino ad ora non vi ha investito neanche un dollaro è concreto.

Ed adesso l'ultimo Gran Premio dell'anno

Ad Abu Dhabi vivremo l'atto finale di un mondiale che ci ha riconsegnato una Ferrari in grado di competere per il titolo, vinto meritatamente ancora una volta dalla Mercedes, per la prima volta dell'era turbo-ibrida con una rivale in grado di impensierirla. Un campionato di alti e bassi per la squadra di Maranello, capace fino ad ora di 5 bellissime vittorie ma anche di tonfi inaspettati. Un 2017 altalenante per la nuova star Verstappen, in difficoltà ad inizio stagione, spesso afflitto da problemi tecnici ma capace di tornare alla vittoria per ben due volte e per il compagno di squadra Ricciardo, vittorioso a Baku ma sfortunatissimo nella seconda parte di stagione. Un alloro conquistato da chi ha avuto tendenzialmente la migliore vettura del lotto, sbagliando nel complesso meno dei rivali. Ci aspetta ancora una gara, a mondiale già assegnato ma emozioni non ancora sopite.

CHIUSE LE STAZIONI DI PARMA E FIDENZA. Per lavori di riqualifica barriere di sicurezza a partire dalla sera di oggi, venerdì 10 novembre

Roma, 10 novembre 2017 - Autostrade per l'Italia comunica che sulla A1 Milano-Napoli, per lavori di riqualifica delle barriere di sicurezza, saranno effettuate le seguenti chiusure notturne:
- per una notte, dalle ore 21:00 di venerdì 10 alle ore 06:00 di sabato 11 novembre, sarà chiusa l'uscita della stazione di Parma, per chi proviene da Bologna. In alternativa si consiglia di utilizzare l'uscita della stazione autostradale di Terre di Canossa/Campegine;
- per una notte, dalle ore 21:00 di martedì 14 alle ore 06:00 di mercoledì 15 novembre, sarà chiusa l'uscita della stazione di Fidenza, per chi proviene da Bologna. In alternativa, si consiglia di utilizzare l'uscita della stazione autostradale di Parma
- per una notte, dalle ore 21:00 di giovedì 16 alle ore 06:00 di venerdì 17 novembre, sarà chiusa l'entrata della stazione di Parma, in direzione di Milano. In alternativa, si consiglia di utilizzare l'entrata della stazione autostradale di Fidenza.

Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati tramite: i collegamenti "My Way" in onda sul canale 501 Sky Meteo24; sulla App My Way scaricabile gratuitamente dagli store di Android e Apple; su Sky TG24 HD (canali 100 e 500 di Sky) e su Sky TG24, disponibile al canale 50 del digitale terrestre. Sul sito autostrade.it, su RTL 102.5, su Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in Area di Servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center Autostrade al numero 840.04.21.21, attivo 24 ore su 24.

Venerdì, 10 Novembre 2017 10:40

TripAdvisor contro le molestie sessuali.

TripAdvisor contro le molestie sessuali. La piattaforma per le recensioni di hotel e resort segnalerà dove si sono verificate aggressioni sessuali. Il sito ha già iniziato ad avvertire gli utenti con un messaggio bordato di rosso: "Si tratta di un segnale informativo, non punitivo"

Giro di vite per i molestatori sessuali: sceso in campo anche TripAdvisor. Sull'onda del sexgate, lo scandalo che sta travolgendo personaggi, produttori, star di Hollywood e vip, anche la piattaforma per le recensioni di hotel e resort, ristoranti e altre attrazioni turistiche, d'ora in poi, segnalerà con un avviso bordato di rosso l'impresa ricettiva dove si sono verificate aggressioni o molestie sessuali. Il popolare sito, ha già iniziato ad avvertire gli utenti con un messaggio che recita: "Messaggio da TripAdvisor: TripAdvisor è venuto a conoscenza di recenti eventi o notizie diffuse dai media riguardanti questa struttura che potrebbero non essere riportate nelle recensioni di questo profilo. Pertanto, ti consigliamo di cercare ulteriori informazioni su questa struttura se stai organizzando un viaggio".

Questi avvisi, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", rimarranno su TripAdvisor per un massimo di tre mesi. Ma se le questioni persistono, la durata potrà essere estesa. Si tratta di un segnale informativo, non punitivo.

Per il servizio urbano di Piacenza le corse sono garantite dalle ore 07,00 alle ore 10,00 e dalle ore 12,00 alle 15,00. Per il servizio extraurbano corse garantite da inizio servizio fino alle ore 08,30 e dalle ore 12,00 alle 15,00.

MODENA, 08 NOVEMBRE 2017 - SETA S.p.A. comunica che per venerdì 10 novembre è stato indetto uno sciopero aziendale di 24 ore da parte delle Organizzazioni Sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, Faisa-Cisal e Ugl-Fna.

L'adesione allo sciopero da parte del personale SETA potrebbe dar luogo a disagi, pregiudicando la regolarità del servizio nel bacino provinciale di Piacenza con le modalità di seguito elencate.

Servizio urbano: servizio garantito dalle ore 07,00 alle ore 10,00 e dalle ore 12,00 alle 15,00. Possibili astensioni dal lavoro nelle altre fasce orarie. Sono garantite le corse in partenza dal capolinea dalle ore 06,46 fino alle ore 09,45 e dalle ore 11,46 fino alle ore 14,45.
Servizio extraurbano: servizio garantito da inizio servizio fino alle ore 08,30 e dalle ore 12,00 alle 15,00. Possibili astensioni dal lavoro nelle altre fasce orarie. Sono garantite le corse in partenza dal capolinea fino alle ore 08,00 e dalle ore 11,31 fino alle ore 14,30.

Il servizio riprenderà regolarmente con le corse che inizieranno dopo il termine delle eventuali astensioni dal lavoro.

Gli utenti possono conoscere gli orari di passaggio dei bus in tempo reale direttamente sul proprio smartphone/tablet, scaricando l'applicazione gratuita "Seta" disponibile negli store online delle piattaforme Apple, Android e Nokia/Windows. Il servizio è accessibile anche attraverso la sezione "Quanto manca?" del sito internet www.setaweb.it 

Per ogni ulteriore informazione è a disposizione degli utenti il servizio telefonico di SETA al numero 840 000 216.

Per consentire i lavori di ristrutturazione e risanamento conservativo di uno stabile all'angolo tra via Verdi e vicolo San Martino, a partire da lunedì 13 novembre tale intersezione resterà chiusa al traffico per un intero anno (con divieto di circolazione e di sosta su entrambi i lati).

Nei restanti tratti di vicolo San Martino non interessati dal cantiere di lavoro, verrà revocato per i soli residenti in via Verdi il senso unico di circolazione. Contestualmente, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto di via Verdi compreso tra l'intersezione con vicolo San Martino e il civico 23.

Verrà inoltre installato un dissuasore di sosta, per permettere la volta ai mezzi operativi di cantieri che, in uscita su via Verdi, potranno percorrerla con l'ausilio di movieri in senso opposto a quello di marcia, nel tratto compreso tra vicolo San Martino e piazza Sant'Antonino.

(Comune di Piacenza 9 novembre 2017)

(Foto tratta da Google Street View)

Per lavori di pavimentazione per tre notti consecutive a partire dal 6 novembre, chiusa la stazione di Modena Sud

Roma, 4 novembre 2017 - Autostrade per l'Italia comunica che sulla A1 Milano-Napoli, per consentire il risanamento della pavimentazione, sarà chiusa la stazione di Modena sud, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità:

-per una notte, dalle ore 22:00 di lunedì 6 alle ore 06:00 di martedì 7 novembre: chiusura della stazione di Modena sud, in entrata verso Bologna ed in uscita per chi proviene da Milano;
-per una notte, dalle ore 22:00 di martedì 7 alle ore 06:00 di mercoledì 8 novembre: chiusura dell'uscita della stazione di Modena sud, per chi proviene da Bologna;
-per una notte, dalle ore 22:00 di mercoledì 8 alle ore 06:00 di giovedì 9 novembre: chiusura dell'entrata della stazione di Modena sud, verso Milano.

In alternativa si consiglia di utilizzare le stazioni autostradali di Modena nord o di Valsamoggia.

Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati tramite: i collegamenti "My Way" in onda sul canale 501 Sky Meteo24; sulla App My Way scaricabile gratuitamente dagli store di Android e Apple; su Sky TG24 HD (canali 100 e 500 di Sky) e su Sky TG24, disponibile al canale 50 del digitale terrestre. Sul sito autostrade.it , su RTL 102.5, su Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in Area di Servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center Autostrade al numero 840.04.21.21 attivo 24 ore su 24.

Occhio alle auto elettriche. I dati reali sull'autonomia sarebbero inferiori del 42% rispetto a quelli indicati dalle case costruttrici. A stabilirlo un'inchiesta del Touring Club Svizzero. Per lo "Sportello dei Diritti" autorità nazionali ed europee dovrebbero approfondire, mentre le case automobilistiche, chiarire

Non è tutt'oro quello che luccica. Questo vecchio detto ormai fa parte della vita di tutti i consumatori che non dovrebbero mai basarsi acriticamente sulle caratteristiche o sui dati indicati da produttori e venditori, specie quando si tratta di veicoli a motore, così come i recenti scandali come il "Dieselgate" ci hanno insegnato.

In tale ottica, lo "Sportello dei Diritti", ritiene utile segnalare gli esiti dei test comparativi fra tre moderne auto elettriche svolto dalla Consulenza mobilità del Touring Club Svizzero (Tcs), per incarico di Euroconsumers e Patti chiari.

Se da un lato vi è un esito positivo dell'indagine che ha dimostrato che con gli attuali veicoli elettrici è possibile percorrere una distanza accettabile, dall'altra le case costruttrici, almeno quelle dei veicoli presi in esame dovrebbero essere a dir poco bacchettate, perchè il dato dell'autonomia e dei consumi sono ben peggiori dei valori indicati.

In particolare, nel mirino del Tcs sono finite Renault, Nissan e Opel in quanto i test hanno riguardato una Renault Zoe, una Nissan Leaf e una Opel Ampera-e.

Le batterie in dotazione di questi veicoli elettrici hanno una capacità che oscilla dai 30 kWh ai 60 kWh e consentono, secondo i dati delle case madri, di percorrere fino a 520 km.

E' noto che come per i motori a scoppio, l'autonomia viene stabilita sul banco di prova, ossia in condizioni di laboratorio. Ma l'obiettivo del test del Tcs è stato quello di determinare le effettive autonomie e i valori di consumo in condizioni reali.

Le automobili sono state predisposte uniformemente come se si partisse per le vacanze, cioè, oltre al conducente è stato caricato il peso di un passeggero (75 kg), di due bambini (30 kg ciascuno) e dei bagagli (20 kg). Inoltre, il climatizzatore e il riscaldamento sono stati regolati sui 22°C, con una temperatura esterna media di 10°C.

Le auto hanno viaggiato fino a quando è apparsa l'indicazione "potenza motrice ridotta" che indica un basso livello di carica della batteria. Successivamente, le batterie sono state ricaricate tutte allo stesso modo nel centro di esame tecnico accreditato del Tcs a Emmen, le misurazioni del consumo di energia e dell'autonomia dei veicoli elettrici.

I tragitti per le prove di consumo sono stati effettuati con le vetture in colonna e prevedevano ogni volta tre giri in città, su strade di campagna e in autostrada. Il conducente e la posizione del veicolo nella colonna sono stati cambiati ad ogni nuovo giro, per equilibrare gli effetti del modo di guidare e della resistenza al rotolamento.

Complessivamente, le auto hanno percorso una distanza di 124 km. Alla fine, le batterie sono state ricaricate con strumenti di misurazione calibrati nel centro del Tcs di Emmen. Le auto elettriche esaminate nelle condizioni di questo test offrono solo circa il 58% dell'autonomia annunciata dai costruttori per una ricarica di batteria.

Concretamente, per Nissan Leaf ciò equivale a una percorrenza di 144 km, per Renault Zoe di 232 km e per Opel Ampera-e di 304 km. Con i veicoli elettrici odierni si possono percorrere delle distanze maggiori e in condizioni più impegnative.

Tuttavia, questo ha il suo prezzo. I costi dei veicoli, sottoposti al test, oscillano fra 38.595 (pari a 33.133,31 euro) e 41.900 franchi (pari a 35.970,61 euro), ovviamente più cari rispetto alle auto della loro classe, ma questo maggior costo è compensato, nella vita del veicolo, dai minori esborsi per manutenzione e spese d'esercizio. Inoltre, molte auto elettriche sono ancora inadatte per lunghi tragitti oppure richiedono una pianificazione preliminare del viaggio.

Questo svantaggio è in costante diminuzione per l'implementazione di una rete di ricarica sempre più accessibile e capillare. Al di là di queste riflessioni e dell'indubbia utilità delle auto elettriche per la riduzione globale delle emissioni, i dati che sono emersi a seguito dei test e che manifestano delle notevoli incongruenze rispetto a quelli ufficiali, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", meritano un approfondimento da parte delle autorità nazionali ed europee che si occupano di concorrenza e tutela dei mercati su tutti i modelli di autovetture elettriche attualmente in commercio, oltrechè un tempestivo chiarimento da parte delle case automobilistiche, per dipanare ogni benché minimo dubbio circa il solo rischio di un nuovo mini scandalo alla "Dieselgate".

Mercoledì, 01 Novembre 2017 06:15

Sicurezza stradale: richiamate gomme Continental.

L'azienda tedesca li sostituirà gratis ai possessori a causa dei rischi di una loro possibile deformazione

Alcuni pneumatici per auto di marca Continental sono da sostituire poiché la stabilità e la resistenza alle alte velocità potrebbero essere insufficienti. Si tratta di due lotti della gamma PremiumContact 6 (dimensioni 245/45R18 Y XL, con numero di serie DOT 6G8U D6R9 5016 e DOT 6G8U D6R9 1617), prodotti a dicembre 2016 e a maggio 2017.

Lo precisa una nota dell'Ufficio federale del consumo diffusa martedì.

A causa di una combinazione di materiali non conforme alle specifiche, possono verificarsi deformazioni dello pneumatico che potrebbero causare un contatto con la vettura. A seguito di tale problema Continental ritira dalla circolazione 4.260 coperture in tutta Europa, ha precisato un portavoce dell'azienda.

Finora sono stati rilevati difetti solo in tre degli esemplari evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti".

Continental precisa che chi fosse in possesso delle gomme in questione deve rivolgersi al proprio rivenditore o al servizio tecnico dell'azienda, che le sostituirà gratuitamente.

Martedì, 31 Ottobre 2017 06:20

Cambio gomme: quando bisogna farlo?

La sostituzione delle gomme di un'auto è uno di quegli interventi di manutenzione che spesso vengono dimenticati da parte degli automobilisti, i quali tendono a ricorrere al cambio degli pneumatici solo quando questi subiscono danni o risultano quasi completamente inservibili, correndo il pericoloso rischio di compromettere seriamente la sicurezza alla guida.

Ai pericoli per sé e per gli altri dovuti all'uso di pneumatici non idonei, va aggiunta l'evidente situazione che contrasta con la normativa vigente riguardante la circolazione su mezzi di trasporto con pneumatici eccessivamente usurati.

Infatti, i pneumatici usurati non solo mettono pericolosamente a rischio la sicurezza nell'uso quotidiano dell'auto, ma sono da considerarsi fuori legge! Il limite di scolpitura per un qualsiasi punto del battistrada, stabilito dalla legge, è di 1,6 mm e, nell'eventualità che tale limite si superato in difetto, la sanzione prevede una multa ed il fermo del veicolo.

La durata di uno pneumatico dipende da diversi fattori, tra cui le abitudini di guida, lo stato delle strade che di solito si percorrono, le condizioni climatiche e ambientali, e ovviamente il numero di chilometri percorsi.

È consigliabile tenere sotto controllo costantemente lo stato degli pneumatici, magari ispezionandoli con una certa regolarità e tenendo conto di alcuni fattori e caratteristiche del pneumatico stesso che possono indicare quando cambiare le gomme auto.

Misura della scolpitura del battistrada: nella maggior parte dei pneumatici è possibile rendersi conto del consumo degli stessi tramite l'osservazione di particolari indicatori di usura in gomma più dura che diventano visibili nel momento in cui quando la profondità del battistrada è inferiore al limite minimo (1,6 mmm) che garantisce la guida sicura.

Valutazione visiva dei profili delle gomme: alcune volte gli pneumatici si usurano in maniera irregolare, magari verso l'estero o l'interno della ruota, cosa che deve essere subito presa in seria considerazione perché sintomo della presenza di problemi negli pneumatici o nel veicolo stesso.

Rigonfiamenti anomali, bolle o lacerazioni sullo pneumatico che, in tal caso, risulta inservibile e pericoloso e quindi deve essere sostituito.

Numero di chilometri percorsi, anche se questo fattore è del tutto indicativo dato che non tutti gli pneumatici si usurano con la stessa velocità e il loro consumo è influenzato dallo stile di guida, la tipologia di strade percorse e il modello di vettura.

La sostituzione delle gomme auto dovrebbe essere effettuata anche ad ogni cambio di stagione, alternando gli pneumatici estivi a quelli invernali soprattutto nelle regioni in cui l'utilizzo di gomme termiche è obbligatorio nel momento in cui entrano in vigore le ordinanze (solitamente dal 15 novembre a 15 aprile dell'anno successivo) mediante le quali gli enti locali ed i gestori di strade e autostrade sono autorizzati a definire la normativa che regolamenta l'utilizzo degli pneumatici invernali e delle catene da neve durante i mesi più freddi dell'anno.

Il cambio gomme invernali è, infatti, un'operazione molto importante in termini di sicurezza, non solo in quelle zone dove le temperature invernali risultano particolarmente rigide, ma anche in considerazione del fatto che l'utilizzo delle gomme invernali permette di migliorare l'efficienza della vettura in diverse situazioni.

(31 ottobre 2017)

Verstappen arbitro del campionato, dopo Singapore decide ancora la gara di Vettel. Il tedesco rimonta fino al quarto posto. Hamilton, tamponato dal ferrarista ed ultimo al primo giro, rimonta con difficoltà ma si assicura il titolo.

di Matteo Landi

Quarto titolo mondiale, come Prost ed il rivale Vettel. In Messico, com'era prevedibile, Hamilton ha conquistato il mondiale con due gare d'anticipo. Avrebbe voluto festeggiare anche la vittoria di tappa. Ma dopo l'incidente iniziale ha cambiato idea. Ha rimontato con difficoltà, si è ritrovato ai margini della zona punti, in lotta con Alonso. Ha chiesto più volte alla squadra quale fosse la posizione da raggiungere per assicurarsi la corona iridata. Voleva togliersi il pensiero, scrollarsi di dosso tutte le paure residue e vincerla subito. Quando ha tagliato il traguardo in nona posizione, doppiato, la sensazione sgradevole della sconfitta è stata spazzata via dalla gioia. Un mondiale che poteva diventare stregato, come quello del 2007, ma allora l'inglese era alla stagione del debutto, immaturo e scherzò con il fuoco perdendo un campionato quasi vinto. Stavolta Hamilton ha mantenuto la freddezza e con una delle peggiori gare della sua carriera ha toccato il cielo con un dito, issandosi nell'olimpo dei campionissimi, dietro solo ai 5 titoli mondiali conquistati da Fangio ed ai 7 vinti del campionissimo Schumacher. L'inglese, uscito sconfitto dall'ultimo confronto con Rosberg, quest'anno ha avuto vita facile con il compagno Bottas, ottimizzando il rendimento della sua Mercedes e sfruttando le debacle della Ferrari. Vettel, tagliato il traguardo in quarta posizione, dopo una gara difficile e quasi eroica, ha avvicinato il campione del mondo 2017 rendendogli omaggio con gesti di approvazione e scortandolo per centinaia di metri mentre lentamente si avviavano verso i box durante il giro d'onore post gara.

Verstappen, arbitro del mondiale: è un campione ma deve calmarsi

Un mondiale che porta l'impronta di Verstappen, arbitro di un campionato che avremmo potuto vedere assegnato all'ultima gara. In Messico Vettel ha conquistato la pole position con un giro memorabile, al termine di una bella lotta con il giovane olandese. Alla partenza della gara, come a Singapore, tappa spartiacque di questo 2017, è successo quello di cui Vettel non aveva assolutamente bisogno, dovendo cercare la vittoria per poter tenere aperta la lotta mondiale anche dopo la gara messicana. Il ferrarista è scattato bene dalla prima posizione ma Verstappen, approfittando della scia sul lungo rettilineo che separa la griglia di partenza dalla prima curva, ha tentato il sorpasso sul poleman. I due sono arrivati al contatto, Vettel si è ritrovato in uscita di curva addirittura dietro ad Hamilton non riuscendo ad evitare il tamponamento. Risultato: Verstappen primo, ed impunito, Vettel ai box per la sostizione dell'ala anteriore ed Hamilton si è ritrovato ultimo con una gomma a terra. I commissari hanno archiviato le vicissitudini delle prime curve come normali contatti di gara ed analizzando i due casi specifici, contatto Verstappen-Vettel e tamponamento Vettel-Hamilton, si può dire che la decisione sia tutto sommato corretta. C'è comunque da rimarcare che ogni volta che Verstappen vede Rosso succede la "frittata", con l'olandese immune da qualsiasi sanzione. Le uniche gli vengono comminate per "taglio" di percorso, altra specialità della casa, vedi il Gp del Messico dello scorso anno e la gara corsa una settimana fa ad Austin. Spesso sopra le righe, anche oggi il pilota Red Bull si è contraddistinto per la sua guida aggressiva che gli ha permesso di ritrovarsi in prima posizione dopo pochi metri di gara. Il giovane olandese è già un campione, guida come pochi ed è un piacere vederlo aggredire i cordoli alla ricerca della migliore traiettoria. Quando nell'ultima parte di gara il suo box gli ha consigliato di rallentare il ritmo vista la moria di motori Renault – Ricciardo, Hartley ed i due piloti della squadra ufficiale sono stati costretti al ritiro dalle loro power unit – Verstappen ha dovuto forzare la sua natura aggressiva per attenersi alle istruzioni della sua squadra. Detto questo se i commissari continueranno a non intervenire prima o poi la sua guida playstation style lo porterà a qualche carambola ben peggiore, stile Grosjean a Spa nel 2012.

Vettel ed Hamilton costretti alla rimonta

Dopo il contatto iniziale Vettel si è ritrovato nelle ultimissime posizioni, poco davanti ad Hamilton. A differenza dell'inglese, parso timoroso nei suoi tentativi di sorpasso, il tedesco ha attaccato gli avversari che mano a mano raggiungeva quasi con spregiudicatezza, ma sempre entro i limiti, conscio che le residue speranze mondiali potevano rimanere vive solo con un'impresa quasi impossibile. Bellissimi sorpassi, in alcuni casi facilitati dal gioco delle scie, in altri frutto solo della sua determinazione, quando era palese il deficit di velocità che spesso accusava in rettilineo nei confronti delle vetture motorizzate Mercedes. Perchè si compisse il miracolo il tedesco aveva bisogno che qualche problema tecnico colpisse le vetture di testa di Verstappen e Bottas. La sfortuna aveva già scelto Ricciardo fra i piloti Red Bull, mentre sperare in una debacle Mercedes, in un anno in cui le due frecce d'argento si sono confermate come carri armati indistruttibili, era pure utopia. Così ha chiuso quarto, dietro anche a Raikkonen. Il finlandese è stato autore di una gara consistente, compromessa da una pessima qualifica ed uno start infelice: la terza posizione era il massimo a cui potesse aspirare.

Due gare alla fine

Adesso restano due gare, in cui la Ferrari dovrà indiscutibilmente tornare alla vittoria. La merita per le ultime performance espresse e considerando che avrebbe potuto e dovuto ottenere qualcosa di più delle quattro vittorie di tappa. Consapevoli comunque di essere tornati ai vertici dopo un 2016 da incubo, unici avversari temibili per Hamilton e la Mercedes. Onore quindi ad Arrivabene e soci, illustri sconfitti e tante congratulazioni ad Hamilton, quattro volte campione del mondo. Se l'è meritato più che mai.

La Province di Parma e Cremona presentano le ipotesi di intervento possibili: un nuovo ponte, ma anche l'apertura a doppio senso di marcia entro un anno.

Parma, 24 ottobre 2017 – In relazione al Ponte sul Po di Casalmaggiore – Colorno sulla Sp n. 343R "Asolana", la Provincia di Parma e la Provincia di Cremona comunicano i risultati delle indagini in loco eseguite nell'ultimo mese, delle elaborazioni effettuate e delle valutazioni tecniche conseguenti.

Come ipotizzato fin dalla chiusura provvisoria del 7 settembre scorso, si è accertato che il ponte non risponde più ai livelli di sicurezza previsti dalle normative vigenti: dal punto di vista strutturale si tratta di un manufatto la cui vita utile si è ormai conclusa.

Le ipotesi di intervento riguardano misure volte a sostenere la mobilità ed il pendolarismo di attraversamento, nonché le attività economiche del bacino interessato, ma riducono fortemente le possibilità di transito dei trasporti merci.

Occorre piena consapevolezza che trattasi di interventi tampone, non risolutivi, con una durata di vita utile inferiore a 10 anni, e che comunque non possono prescindere da un intervento di monitoraggio continuo, da attuarsi con le più avanzate tecnologie, per valutare nel tempo l'avanzamento del degrado della struttura e prendere opportuni provvedimenti (tra cui anche la chiusura definitiva del ponte). Per tali motivi non si può prescindere dalla realizzazione di un nuovo ponte sul Po, a norma delle leggi vigenti, con un costo molto alto e con tempi di realizzazione non inferiori a 4-5 anni.

L'ipotesi percorribile mentre il predetto intervento venga attivato e concluso, tenuto conto degli esiti tecnici appena completati, riguarda l'apertura al traffico a doppio senso di marcia, con la sistemazione di almeno 25 travi, con un costo non inferiore a 5 milioni di euro, con tempi di realizzazione di almeno un anno. La portata del ponte per i transiti merci sarà garantita fino a 20 tonnellate, quindi comprenderà anche gli autobus di linea.
Controindicazioni: il ponte non sarà transitabile per tutta la durata dei lavori. Inoltre l'intervento ha un carattere provvisorio, non risolve l'incognita della evoluzione negativa delle altre travi, in quanto il degrado complessivo del ponte è destinato a continuare.

Un ulteriore intervento minimale relativo ad un transito a senso unico alternato, limitato alle sole autovetture, è stato analizzato, ma è risultato impercorribile a causa del diffuso degrado delle strutture che non permette di stimare una durata di vita utile, ma anzi rende concreta la possibilità di dover operare su altre travi in breve tempo (anche pochi mesi) con nuova chiusura del ponte. Inoltre i tempi di attesa provocherebbero enormi difficoltà nella gestione dei flussi di traffico e delle code conseguenti, soprattutto nell'abitato di Casalmaggiore, con veri e propri blocchi alla circolazione (come già sperimentato in passato).

I costi a sostegno della mobilità alternativa, in specifico su gomma, attraverso il potenziamento -già definito con SMTP- del trasporto pubblico locale a servizio dei pendolari, assommano a € 240.000 su base annua, oltre al costo del monitoraggio continuo per circa € 30.000/anno. La quota parte relativa all'annualità 2017 sarà a carico della Provincia di Parma.
Le due Province continuano anche il lavoro con i servizi competenti delle due Regioni per il potenziamento dei servizi ferroviari nell'area.

Le due Province però sono impossibilitate ad assumere una decisione circa l'avvio della progettazione dell'intervento tampone, in quanto non dispongono –come noto- che in minima parte delle risorse necessarie: per cui anzitutto presenteranno le risultanze tecniche al Ministero delle Infrastrutture, alle Regioni Emilia – Romagna e Lombardia (che ha già previsto uno stanziamento di circa 3 milioni di euro), per ottenere i necessari contributi. Nelle stesse sedi si cercherà di definire l'avvio del percorso per la indispensabile realizzazione del nuovo ponte.

Il Presidente della Provincia di Cremona Davide Viola ha dichiarato: "Le risultanze tecniche confermano la necessità di aprire un tavolo istituzionale tra Province di Parma e Cremona, Regioni Emilia - Romagna e Lombardia, ANAS e Ministero delle Infrastrutture, per trovare congiuntamente una soluzione che risponda quanto prima alle necessità dei territori coinvolti".

Il Delegato alla Viabilità della Provincia di Parma Gianpaolo Serpagli ha aggiunto : "Dai risultati tecnici che presentiamo non ci è permesso di attuare una apertura –nemmeno parziale- al traffico veicolare, come ventilato nei giorni scorsi. Da oggi si apre un nuovo capitolo, sulla base di dati certi che mettono le istituzioni tutte nelle condizioni di sottoporre al livello nazionale un quadro definito di richieste, in una situazione che rimane estremamente critica e di emergenza per tutta l'Emilia occidentale. Come da ultimi colloqui avuti, posso assicurare che la Regione Emilia-Romagna sarà prima attrice in questa fase, ma il Ministero delle Infrastrutture dovrà essere il vero protagonista".

Il Comando di Polizia Municipale di Parma comunica che, dal 23 ottobre al 27 ottobre 2017, proseguirà la sua opera di contrasto verso quei comportamenti volti al superamento dei limiti di velocità sulle strade dell'intero comprensorio comunale, con particolare attenzione alle segnalazioni dei cittadini; di seguito riportiamo il calendario delle postazioni di accertamenti strumentali di velocità con postazioni mobili, ove le nostre pattuglie potrebbero essere impiegate, con particolare attenzione.

Lunedì 23 - Zona NORD (Via Mantova, Via Burla, Via Colorno, Via San Leonardo, via Baganzola, Vicomero, Baganzola, via Cremonese, Fognano, Viarolo, Strada Vallazza, Via Benedetta )

Martedì 24 – Zona SUD (Via Spezia, via Traversetolo, Botteghino, Pilastrello, Marano, Porporano, Str. Vigheffio, Str, Bassa dei Folli, Str. Argini Parma, via Pastrengo, Via Montanara, Gaione, San Ruffino, Carignano, Via Langhirano, Fontanini, Corcagnano, Panocchia, Vigatto, Via Martinella, Vigatto)

Mercoledì 25 zona OVEST (Via Emilia Ovest, San Pancrazio, Vigolante, Vicofertile, Tangenziale del Ducato, via Fleming, via Volturno)

Giovedì 26 – Zona CENTRO (Viale Mentana, Viale Fratti, Viale Tanara, Viale Martiri della Libertà, Viale Rustici, Viale Vittoria, Viale dei Mille)

Venerdì 27 – zona EST (Via Emilia est, via Emilio Lepido, via Sidoli, via Casa Bianca, Via Budellungo, Martorano, San Prospero, Il Moro)

In oltre, nell'arco di tutta la settimana, potrebbero essere svolti controlli Autovelox anche nelle postazioni "SPEEDCHECK" di Vicofertile, Vigolante, Gaione e Baganzola.

Prosegue anche l'opera di contrasto alla circolazione di quei veicoli privi dell'obbligatoria copertura assicurativa, della prescritta revisione e mezzi soggetti a fermo amministrativo o pignoramento.

Di seguito se ne riporta la programmazione:

Lunedì 23- Oltretorrente -Pablo

Martedì 24 - Cittadella - San Lazzaro

Mercoledì 25 - Pablo - Oltretorrente

Giovedì 26- San Leonardo- Montanara

Venerdì 27 - San Lazzaro - Centro

Vettel ci prova ma contro questo Hamilton c'è poco da fare. Adesso per l'inglese il titolo è quasi scontato. Mercedes campione del mondo costruttori. La Ferrari, però, rialza la testa dopo un periodo nero e torna sul podio anche con Raikkonen.

di Matteo Landi

Sconfitto da un Hamilton imperioso in perfetta simbiosi con la sua Mercedes. Vettel c'ha provato in tutti i modi a vincere una gara che dopo le qualifiche sembrava già nelle mani di Hamilton. Il tedesco della Ferrari ha sfoderato un giro magistrale al sabato, arrivando a soli due decimi dalla prestazione del poleman Hamilton, in gara è scattato meglio del rivale e si è subito portato in testa. A differenza del recente passato nessuna terribile sventura ha privato la Ferrari del successo. Semplicemente Hamilton e la sua Mercedes stavolta erano imbattibili e l'inglese ha impiegato pochi giri prima di superare il tedesco e prendersi il comando della gara. Una superiorità del binomio macchina-uomo, perchè la Mercedes nelle mani di Bottas è sembrata una vettura tutt'altro che vincente: il finlandese ha tagliato il traguardo solamente in quinta posizione, lontano anni luce non solo dal compagno di squadra ma anche dal podio. Pensare che lo scorso anno la squadra teutonica si trovava a gestire la rivalità Hamilton-Rosberg ed adesso ha fra le mani quello che ormai possiamo definire il "caso Bottas" è un sollievo per l'inglese ma un pensiero per Mercedes che ha da tempo confermato il pilota finlandese anche per la prossima stagione.

Mercedes mondiale. Vettel, grande gara: il titolo non l'ha perso ad Austin

Scarse prestazioni di Bottas a parte, Mercedes può già festeggiare il titolo mondiale costruttori, forte di un Hamilton capoclassifica con ben 66 punti di vantaggio su Vettel. Per il tedesco il titolo piloti è ormai un miraggio e Hamilton sarà campione del mondo in Messico fra una settimana, a meno di catastrofi. A Maranello non devono disperarsi per il secondo posto ottenuto negli States, accompagnato dal bel terzo di Raikkonen, ma fare mea culpa per i problemi tecnici che hanno azzoppato sulle piste asiatiche la rimonta ferrarista, in cui Vettel aveva realmente la possibilità di vincere. Se si pensa specialmente a quanto gettato al vento a Singapore viene la pelle d'oca: la Ferrari avrebbe probabilmente ottenuto una facile doppietta senza l'incidente con Verstappen, ottenendo punti pesanti per la corsa al titolo.

Verstappen, per una volta penalizzato

A proposito del pilota olandese, ad Austin Verstappen ha compiuto una rimonta straordinaria dalla 16esima posizione della griglia di partenza, arrivando a contendere il podio a Raikkonen. All'ultimo giro l'ha passato con un'azione tanto spettacolare quanto irregolare: il finlandese si era difeso egregiamente non lasciando varchi liberi al rivale che per sopravanzarlo è uscito di pista con tutte e quattro le ruote. Per una volta i commissari si sono ricordati che le regole sono uguali per tutti e Raikkonen si è visto riconsegnare il podio proprio mentre Verstappen si stava preparando a salirci. Una scena comica ma Raikkonen ha così potuto festeggiare, con il suo abituale aplomb, un terzo posto che innalza il morale e muove la classifica dopo cinque gare avare di soddisfazioni. Bello inoltre il suo sorpasso su Bottas, infilato in modo spettacolare anche da Vettel, in rimonta con gomme più fresche in virtù di una strategia modificata in corsa e basata sulle due soste in luogo dell'unica prevista. Le prestazioni dei due piloti Ferrari hanno regalato sorrisi ad Arrivabene e compagni, quei sorrisi che alla ripresa del mondiale dalla pausa estiva avevano dimenticato. Ma è ancora troppo poco per contendere il mondiale ad un Hamilton che, piaccia o no, oggi se lo merita più che mai: veloce, affidabile, perfetto. Adesso ad un passo dal quarto titolo.

Ricciardo "sfortunato". Ocon e Sainz i migliori dietro i top team. Hartley al debutto

Alle spalle dei tre top team, Ricciardo a parte, ritirato con la power unit in panne, abbiamo assistito all'ennesima gara tutta grinta e sostanza di Ocon ed alla prestazione maiuscola di Sainz, al debutto sulla Renault: sesto e settimo il francese e lo spagnolo. In Toro Rosso per ovviare alla dipartita del loro top scorer, quasi tutti i punti della squadra faentina sono stati conquistati dal neo pilota Renault, hanno richiamato Brendon Hartley. Già nel vivaio Red Bull ma scartato nel 2010 ha trovato fortuna nell'endurance, vincendo nel 2015 il mondiale e nel 2017 la 24 ore di Le Mans. Ad Austin la squadra faentina gli ha regalato il debutto in F1. Resta da vedere se avrà altre possibilità, vista la buona prestazione di Kvyat (decimo ed a punti) e dato che dalla prossima gara Gasly tornerà in Toro Rosso: weekend sfortunato per lui che doveva correre l'ultima gara della Super Formula giapponese ma il campionato è stato interrotto anzitempo a causa di un tifone ed il pilota francese ha perso la possibilità di giocarsi il titolo, dopo aver rinunciato alla gara di F1 negli States. Hartley ha fatto il possibile, mettendosi in gioco con una vettura che non conosceva, costretto a partire dal fondo dello schieramento dopo la penalità ricevuta per cambio del motore. Ha visto il traguardo in 13esima posizione ma ha mostrato professionalità ed affidabilità, doti acquisite nella sua carriera da pilota endurance.

Prossima settimana Mexico City: la fine dei giochi?

Da Austin a Città del Messico, fra una settimana i sogni mondiali della Ferrari potrebbero concludersi. Almeno per quest'anno. Un anno di gioie e dolori, con ben quattro vittorie condite da altrettante pole position che hanno riconsegnato una Ferrari ai vertici. Forse non è abbastanza per i tanti tifosi che attendono un mondiale da anni, ma bisogna sempre ricordarsi da dove si viene. E la Ferrari viene da anni di stravolgimenti di organico, addii importanti, uno su tutti quello del Presidente Montezemolo, sconfitte brucianti e campionati senza soddisfazioni. "Un anno fa" dice Marchionne "se avessi detto che nel 2017 avremmo lottato per il titolo mi avrebbero deriso". Pensando a com'è andato il mondiale 2016 non ha torto. Adesso il sogno mondiale per la Ferrari sembra destinato a rimanere tale. Però...hai visto mai...

Roma, 17 ottobre 2017 - Autostrade per l'Italia comunica che poco prima delle 13:00 è stato riaperto, sull'autostrada A1 Milano-Napoli, il tratto compreso tra l'allacciamento A1/A21 e Fiorenzuola in direzione di Bologna, che era stato chiuso a causa di un incidente avvenuto all'altezza del km 69.

Sul luogo dell'evento al momento il traffico diretto a Bologna scorre su due corsie e si registrano quattro chilometri di coda nel tratto tra Casalpusterlengo e Piacenza Nord.

Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi saranno diramati tramite: i collegamenti "My Way" in onda sul canale 501 Sky Meteo24 e su Sky TG24 (canali 100 e 500 di Sky e canale 50 del Digitale Terrestre); sulla App My Way scaricabile gratuitamente dagli store di Android e Apple; su Sky TG24 HD; sul sito www.autostrade.it; su RTL 102.5; su Isoradio 103.3 FM; attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in Area di Servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il Call Center Autostrade al numero 840.04.21.21, attivo 24 ore su 24.

Pubblicato il bando per coinvolgere i privati nella promozione turistica dell'Emilia. Scadenza: 20 ottobre 2017. Il bando è pubblicato sul sito della Provincia.

Parma, 16 ottobre 2017 - Fare sinergia con il territorio e coinvolgere i privati nella promozione e commercializzazione turistica delle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza.

È questo l'obiettivo del bando che la Destinazione Turistica Emilia - organismo pubblico per la valorizzazione del turismo - lancia per ricercare soggetti privati interessati a sostenere economicamente progetti e azioni capaci di incrementare i visitatori del bacino emiliano.

La scadenza dell'avviso pubblico è stata fissata per venerdì 20 ottobre 2017.

L'elenco dei soggetti che aderiranno entro il 20 ottobre, sarà comunicato alla Regione Emilia-Romagna e permetterà ai soggetti che partecipano di accedere al bando regionale per contributi per la realizzazione di progetti di promo-commercializzazione turistica realizzati da imprese anche in forma associata di cui alle Delibere di Giunta Regionale n. 1066/2017 e n. 1360/2017 (scadenza bando Regionale 31/10/2017).

Saranno prese in considerazione manifestazione d'interesse per somme pari o superiori a 500euro, da versarsi entro il 15 febbraio 2018.

Tutti i dettagli, il bando e la modulistica sono disponibili sul sito della Provincia di Parma www.provincia.parma.it 

LA DESTINAZIONE TURISTICA EMILIA
Le Destinazioni turistiche sono enti pubblici strumentali degli enti locali, istituiti con la Legge regionale n.4/2016.
Si tratta di organismi istituzionali di area vasta per la realizzazione e la promozione di prodotti turistici specifici e integrati che connotano e danno identità ad un'area, combinando fra loro varie tipologie di prodotto turistico. Ad essi vengono affidate le competenze turistiche che erano in capo alle Province e alle Unioni di Prodotto, operando così una semplificazione istituzionale.
La Destinazione Turistica Emilia, presieduta da Natalia Maramotti, è pertanto il nuovo organismo comune dei territori delle Province di Reggio Emilia, Parma, Piacenza.
Nella Destinazione turistica è istituita una Cabina di Regia con funzioni di concertazione sulle linee strategiche e programmatiche per le attività di promo – commercializzazione.

Nella foto di repertorio: Il Cda della Destinazione Turistica Emilia

Il Comando di Polizia Municipale di Parma comunica, che dal 16 ottobre al 20 ottobre 2017, proseguirà la sua opera di contrasto verso quei comportamenti volti al superamento dei limiti di velocità sulle strade dell'intero comprensorio comunale, con particolare attenzione alle segnalazioni dei cittadini; di seguito riportiamo il calendario delle postazioni di accertamenti strumentali di velocità con postazioni mobili, ove le nostre pattuglie potrebbero essere impiegate, con particolare attenzione.

Lunedì 16 zona EST (Via Emilia est, via Emilio Lepido, via Sidoli, via Casa Bianca, Via Budellungo, Martorano, San Prospero, Il Moro)

Martedì 17 – .Zona NORD (Via Mantova, Via Burla, Via Colorno, Via San Leonardo, via Baganzola, Vicomero, Baganzola, via Cremonese, Fognano, Viarolo, Strada Vallazza, Via Benedetta )

Mercoledì 18 zona OVEST (Via Emilia Ovest, San Pancrazio, Vigolante, Vicofertile, Tangenziale del Ducato, via Fleming, via Volturno)

Giovedì 19 – Zona CENTRO (Viale Mentana, Viale Fratti, Viale Tanara, Viale Martiri della Libertà, Viale Rustici, Viale Vittoria, Viale dei Mille)

Venerdì 20 – Zona SUD (Via Spezia, via Traversetolo, Botteghino, Pilastrello, Marano, Porporano, Str. Vigheffio, Str, Bassa dei Folli, Str. Argini Parma, via Pastrengo, Via Montanara, Gaione, San Ruffino, Carignano, Via Langhirano, Fontanini, Corcagnano, Panocchia, Vigatto, Via Martinella, Vigatto)

In oltre, nell'arco di tutta la settimana, potrebbero essere svolti controlli Autovelox anche nelle postazioni "SPEEDCHECK" di Vicofertile, Vigolante, Gaione e Baganzola.

Prosegue anche l'opera di contrasto alla circolazione di quei veicoli privi dell'obbligatoria copertura assicurativa, della prescritta revisione e mezzi soggetti a fermo amministrativo o pignoramento.

Di seguito se ne riporta la programmazione:

Lunedì 16- Oltretorrente - San Lazzaro

Martedì 17 - Cittadella - Centro

Mercoledì 18 - Centro - Pablo

Giovedì 19- San Leonardo- Oltretorrente

Venerdì 20 - San Lazzaro - Montanara

A1 - Milano Napoli: Chiusa la stazione di Parma. Per lavori di manutenzione nelle cinque notti consecutive a partire da lunedì 16 ottobre

Roma, 14 ottobre 2017 - Autostrade per l'Italia comunica che, sulla A1 Milano-Napoli, per cinque notti consecutive, con orario 21:00-06:00, dalle ore 21:00 di lunedì 16 alle ore 06:00 di sabato 21 ottobre, sarà chiusa la stazione di Parma, in entrata verso Milano ed in uscita per chi proviene da Bologna, per lavori di manutenzione.

In alternativa, si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni autostradali:
-in entrata verso Milano: Fidenza;
-in uscita per chi proviene da Bologna: Terre di Canossa Campegine.

Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati tramite: i collegamenti "My Way" in onda sul canale 501 Sky Meteo24; sulla App My Way scaricabile gratuitamente dagli store di Android e Apple; su Sky TG24 HD (canali 100 e 500 di Sky) e su Sky TG24, disponibile al canale 50 del digitale terrestre. Sul sito autostrade.it, su RTL 102.5, su Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in Area di Servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center Autostrade al numero 840.04.21.21 attivo 24 ore su 24.

Roma, 12 ottobre 2017 - Autostrade per l'Italia comunica che alle ore 07:15 circa sull'autostrada A1 Milano-Napoli è avvenuto un incidente nel tratto compreso tra Modena Sud e Valsamoggia in direzione di Bologna, all'altezza del km 182.

Nel sinistro, che ha visto il coinvolgimento di due mezzi pesanti, due persone sono rimaste ferite.

Sul luogo dell'evento, il traffico scorre su tre corsie e si registrano 13km di coda (ore 09:20), sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, i soccorsi meccanici e sanitari, oltre al personale della Direzione 3° Tronco di Bologna.

Inoltre si regista 1km di coda per curiosi in direzione di Milano.

Agli utenti provenienti da Milano e diretti verso Bologna si consiglia di uscire a Modena Nord, percorrere la SS9 Via Emilia e rientrare in autostrada a Valsamoggia.

Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità saranno diramati tramite: i collegamenti "My Way" in onda sul canale 501 Sky Meteo24 e su Sky TG24 (canali 100 e 500 di Sky e canale 50 del Digitale Terrestre); sulla App My Way scaricabile gratuitamente dagli store di Android e Apple; su Sky TG24 HD; sul sito www.autostrade.it; su RTL 102.5; su Isoradio 103.3 FM; attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in Area di Servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il Call Center Autostrade al numero 840.04.21.21, attivo 24 ore su 24.

Trasferta asiatica da dimenticare per Maranello. Delusione anche a Suzuka: Vettel ritirato, Raikkonen quinto. Vince Hamilton, adesso vicinissimo al titolo, davanti a Verstappen e Ricciardo. In Ferrari più che guardare al mondiale devono ritrovare la bussola.

di Matteo Landi

Se dopo il Gran Premio di Malesia potevamo sperare in uno sprint finale stile Raikkonen 2007, campione nonostante a due gare dalla fine avesse ben 17 punti su 20 da recuperare, adesso il campionato di Formula 1 2017 tende a prendere le sembianze di quello "perso" da Michele Alboreto nel 1985 che si illuse di lottare per il titolo con Alain Prost, su McLaren, prima di incappare in 5 ritiri consecutivi nelle ultime 5 gare. Come avevamo detto, "affidabilità" sarebbe stata la parola chiave di questo finale di stagione, considerando che le prestazioni fra Mercedes e Ferrari sono ormai analoghe, anche se in Giappone il ritmo gara di Raikkonen ha destato perplessità. E così sta andando, purtroppo per gli uomini di Maranello: pochi km dopo il via una candela ha fermato Vettel e messo alle corde il tedesco sul ring di questo mondiale, adesso lontano 59 punti (tanto è il distacco dal sempre più leader Hamilton) a quattro gare dalla fine. Durante tutto l'anno abbiamo sentito gli uomini Ferrari, Mercedes e tutti gli addetti ai lavori ripetere che questo campionato si sarebbe deciso ad Abu Dhabi ma adesso Hamilton potrebbe addirittura assicurarsi il titolo già ad Austin, vincendo con ben tre gare di vantaggio. Più che le parole elargite durante questo 2017 torna in mente quanto un prudente Michael Schumacher diceva nei suoi primi anni in Ferrari, quando veniva dato in lotta per il titolo e raffreddava gli entusiasmi dandosi quasi mai come favorito. Adesso ripetere l'impresa di Raikkonen sembra un miraggio, dicevamo, anche perchè se nel 2007 Hamilton aveva in squadra il coriaceo Alonso adesso può "gestire" a suo piacimento le gare del compagno Bottas.

Hamilton impeccabile. Bottas, al servizio del caposquadra, frena Verstappen

A Suzuka l'inglese non ha sbagliato una virgola: pole position e gara sempre nelle sue mani. Quando Verstappen, autore di una bellissima prova, si è fatto minaccioso, Hamilton ha chiesto aiuto al suo box e Bottas, primo ma con ancora il pit-stop da eseguire, si è lasciato sfilare dal compagno di squadra per poi fare da tappo al pilota Red Bull. Pochi km hanno compromesso la gara del giovane olandese, sfortunato anche nel finale quando ha incontrato il doppiato Alonso. Lo spagnolo si è incistato fra il leader ed il rivale facendo perdere tempo prezioso a Verstappen che si era portato a meno di un secondo di distacco da Hamilton. Una condotta poco sportiva da parte del pilota McLaren, ancora una volta fuori dai punti. Intanto, mentre i due là davanti si giocavano la gara, Raikkonen sprofondava a più di venti secondi da Bottas, tagliando il traguardo in quinta posizione dietro al connazionale.

Finlandesi opachi: Bottas poco incisivo, Raikkonen dispersivo

Gara non convincente per i due finlandesi. Entrambi hanno dovuto scontare 5 posizioni di penalità in griglia di partenza per la sostituzione del cambio, ma se Bottas può appellarsi ad un problema di affidabilità, Raikkonen ha da fare mea culpa per l'incidente di cui si è reso protagonista nelle prove libere, recando danni irreparabili alla sua trasmissione. Le sue speranze di salire sul podio sono definitivamente tramontate nei primissimi giri di gara quando con troppa aggressività ha cercato di risalire il gruppo, finendo anche fuori pista. Il ferrarista ha poi ritrovato serenità con il trascorrere dei giri, superando con autorità gli avversari fino alla quinta posizione che ha confermato alla bandiera a scacchi.

Ferrari: come si perdono i mondiali

Chissà come sarebbe andata con Vettel in pista, considerando anche il passo gara non esaltante di Hamilton, minacciato costantemente da Verstappen, ma in Ferrari ormai si vive di "condizionali". Con gli "avremmo potuto" non si vincono i mondiali. A questo punto a Maranello devono assolutamente migliorare tutta la fase del controllo qualità, perchè i guasti delle ultime gare sono troppi, preoccupanti e ricordano il baratro in cui finì la squadra di Maranello fra il 1991 ed il 1993. Considerando la tempra di Marchionne c'è da credere che se la Ferrari non terminerà dignitosamente il campionato molto presto a Maranello cadranno delle teste.

Virtual Safety Car: procedura da rivedere

Tornando alle vicende di gara c'è da rilevare come ancora una volta l'utilizzo della "virtual safety car" abbia destato delle perplessità: utile ai fini della sicurezza ma di difficile interpretazione per i piloti. Hamilton ha complessivamente guadagnato circa 2 secondi sul rivale Verstappen in una fase in cui i distacchi sarebbero dovuti rimanere immutati. E' vero che la safety car, peraltro utilizzata ad inizio gara quando Sainz si è schiantato contro le barriere, compromette il risultato finale azzerando i distacchi, ma lo fa per tutti, dando più sicurezza ai commissari di pista intenti ad esportare la macchina incidentata del caso. Se lo scopo della "Virtual" è quello di mettere in sicurezza piloti e commissari senza alterare l'andamento della gara questo è, al momento, irraggiungile. Serviranno almeno dei correttivi alla procedura.

La gara degli altri: bene Haas, ottima Force India

Dietro ai top team si fa notare l'ottima gara delle Force India, sesto Ocon e settimo Perez (fra l'altro il proprietario del team Vijay Mallya è stato nuovamente arrestato a Londra, con rilascio su cauzione, per riciclaggio di denaro), e delle due Haas, alle spalle delle due vetture indiane con Magnussen, autore di un bellissimo sorpasso su Massa, davanti al compagno Grosjean. Passo indietro invece delle McLaren, buone in qualifica ma non convincenti proprio sulla pista di casa Honda. Poco convincenti anche le Renault con Hulkenberg appiedato da un problema all'ala mobile e Palmer 12esimo alla sua ultima apparizione nel mondiale: da Austin sarà sostituito da Sainz, in un valzer di volanti che vedrà il ritorno di Kvyat in pista nelle vesti di tappabuchi Toro Rosso. Chi ci guadagnerà? Sainz guiderà una vettura che mostra costanti problemi di affidabilità e prestazioni, Renault si avvarrà dei servigi di un pilota comunque ancora dalle prestazioni altalenanti, Toro Rosso metterà al volante un depresso Kvyat che da promessa Red Bull, capace di fare meglio di Ricciardo nel suo primo anno con la squadra austriaca, si è ritrovato investito dal tornado Verstappen, con tanto di retrocessione nella squadra faentina e successivo appiedamento per far posto al debutto del campione GP2 Pierre Gasly. Si accettano scommesse.

Arrivederci estremo oriente, incubo ferrarista

Con la gara di Suzuka va in archivio la trasferta asiatica del Circus. Tre gare che la Ferrari avrebbe potuto far sue se.....ma con "se" ed i "ma" come detto la storia non si fa. Hamilton avrà il 22 ottobre il primo match point ma in Ferrari più che guardare al titolo dovranno ritrovare la serenità necessaria per guardare con positività al 2018. Consapevoli comunque che dopo un 2016 avaro di soddisfazioni il 2017 ha comunque registrato un notevole passo avanti per le Rosse capaci fino ad ora di 4 vittorie e 4 pole position.

Martedì, 03 Ottobre 2017 11:45

Chiusura della stazione di Rioveggio

A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA LA STAZIONE DI RIOVEGGIO - Per lavori di manutenzione dalle ore 22:00 di giovedì 5 alle ore 01:00 di venerdì 6 ottobre

Roma, 3 ottobre 2017 - Autostrade per l'Italia comunica che sulla A1 Milano-Napoli, dalle ore 22:00 di giovedì 5 alle ore 01:00 di venerdì 6 ottobre, sarà chiusa la stazione di Rioveggio, in uscita ed in entrata, da e verso entrambe le provenienze/direzioni (Bologna e Firenze), per lavori di manutenzione.

In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione autostradale di Sasso Marconi.

Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati tramite: i collegamenti "My Way" in onda sul canale 501 Sky Meteo24; sulla App My Way scaricabile gratuitamente dagli store di Android e Apple; su Sky TG24 HD (canali 100 e 500 di Sky) e su Sky TG24, disponibile al canale 50 del digitale terrestre. Sul sito autostrade.it, su RTL 102.5, su Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in Area di Servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center Autostrade al numero 840.04.21.21 attivo 24 ore su 24.

Domenica, 01 Ottobre 2017 14:06

F1, Malesia: Vettel, il cuore non basta

Troppi problemi di affidabilità in un weekend che la Ferrari avrebbe potuto dominare. Vettel ci mette l'anima e compie una rimonta epica dall'ultima posizione al quarto posto. Vince Verstappen che regola Hamilton. Mondiale ancora più in salita per la Ferrari ma è ancora lecito sognare. Ecco perchè.

di Matteo Landi

Con i "se" e con i "ma" non si fa la storia. Se la Ferrari corresse di nuovo la gara di Singapore e quella malese avrebbe in saccoccia due sonore doppiette. Invece, dopo la totale disfatta di due settimane fa a causa del discusso incidente in partenza con Verstappen, arriva una mezza battuta d'arresto che mette Vettel in una posizione ancora più scomoda per la lotta al titolo. Hamilton se ne va dalla Malesia con 34 punti di vantaggio sul rivale, frutto di un secondo posto quanto mai proficuo considerando le difficoltà prestazionali della Mercedes, lontana dalla Red Bull vincente con Max Verstappen. Il quale passa dalle stalle di Singapore alle stelle della Malesia: mente lucida, partenza senza intoppi, sorpasso vincente su Hamilton e corsa indisturbata fino alla bandiera a scacchi.

Ferrari, che fine ha fatto l'affidabilità?

Per vincere in Formula 1 servono prestazioni ed affidabilità. La sfortuna non esiste ed in Ferrari lo sanno benissimo. A Singapore c'ha pensato Verstappen a mettere fuori gara le due Ferrari, in Malesia la Scuderia di Maranello si è invece complicata la vita da sola. Problemi di affidabilità hanno costretto Vettel a saltare le qualifiche, relegandolo all'ultima posizione sulla griglia di partenza, ed hanno obbligato Raikkonen alla resa prima ancora della disputa della gara. Il finlandese aveva l'occasione per tornare alla vittoria: seconda posizione conquistata in qualifica, vettura velocissima come poi dimostrato da Vettel in gara, ed il compagno di squadra troppo lontano per pensare di dovergli cedere la posizione.

Raikkonen, la sfortuna non esiste, ne siamo sicuri? Ma la speranza di Vettel viene dal passato del finlandese

Ecco, nel caso di Raikkonen si fa fatica a credere che non esista qualcosa che va al di là della ragione e della logica, si può comunque affermare che l'ultimo campione del mondo Ferrari ha il difetto di trovarsi spesso e volentieri al momento sbagliato nel posto sbagliato. Eppure è prendendo spunto dalla sua precedente storia in Ferrari che Vettel e compagni possono ancora sperare nel titolo mondiale: correva la stagione 2007, a due gare dalla fine Raikkonen era staccato di ben 17 punti dal leader Hamilton, al tempo la vittoria ne assegnava solo 10, ed abbiamo ancora nelle mente il ricordo del finlandese festoso (per i suoi standard, ovviamente) e titolato sull'ultimo podio di quella stagione. Oggi per Vettel il mondiale è quasi un miraggio ma la velocità che ha mostrato in pista fa ben sperare. Il cuore non manca al tedesco, capace di una rimonta epica dalla 20esima posizione (19esima se si considera la debacle del compagno di squadra) alla 4a, sfiorando il podio dopo aver viaggiato constantemente più veloce di tutti gli altri. Un piccolo campanello d'allarme ha frenato l'attacco finale alla terza posizione di Ricciardo quando dal box hanno invitato Vettel a gestire la meccanica della sua vettura affaticata dal suo ritmo indiavolato. Probabilmente se un disattento (?) Alonso non avesse reso difficile il doppiaggio al collega di rosso vestito, allora Vettel avrebbe avuto qualche chance in più ma come detto, con i "se" e con i "ma" la storia non si fa. Se la velocità delle Rosse da qualche speranza, la sopraggiunta carenza di affidabilità proprio nelle fasi cruciali della disputa mondiale preoccupa molto i fans del Cavallino: i troppi problemi lasciano pensare che la Ferrari sia arrivata con il fiato corto a questo punto del mondiale o che gli sviluppi portati in pista l'abbiano resa tanto veloce quanto fragile. Con una sola settimana a disposizione, fra 7 giorni si disputerà il Gran Premio del Giappone, non sarà facile per il box Ferrari capire le cause dei vari inconvenienti occorsi nel difficile weekend malese. Sarà un alba da ricordare per i ferraristi o un giorno da dimenticare?

Vandoorne il migliore degli altri: che gara! Fra i peggiori Stroll: stacca la ruota a Vettel nel giro d'onore

Una volta parlato dei due rivali al titolo e del grande protagonista di giornata Verstappen, alla seconda vittoria in carriera, qualche parola merita di essere spesa per il miglior attore non protagonista della puntata n. 15 di questo mondiale: Stoffel Vandoorne, il quale si è preso il lusso di "bastonare" per tutto il weekend il top driver Fernando Alonso. Il belga, settimo al traguardo, ha fornito una prestazione decisamente convincente, tanto più se si pensa appunto al risultato del compagno di squadra, 11esimo e fuori dai punti. I peggiori di giornata sono invece Bottas, a quasi un minuto dal vincitore e Stroll, franato su Vettel nel giro di rientro ai box dopo la gara. Vettel ha abbandonato in pista la propria vettura con la sospensione posteriore sinistra distrutta. Speriamo che questo non abbia causato ulteriori problemi alla sua Ferrari, altrimenti il prossimo weekend della Rossa potrebbe partire nuovamente in salita con tanto di penalità per la sostituzione del cambio.

Addio Malesia, è stato un piacere

Con la gara appena trascorsa la Malesia dà l'addio alla Formula 1. Il ricordo va al primo Gran Premio della sua storia, nel 1999, con Schumacher rientrante dopo l'infortunio alla gamba e la doppietta Rossa, al 2000, con lo stesso Schumacher e compagni con in testa una parrucca rossa festosi per la vittoria del mondiale costruttori. Un circuito tecnico, uno dei pochi, se non l'unico, di nuova generazione in grado di fornire sempre gare interessanti con i suoi curvoni veloci, allunghi e staccate in grado di regalare sorpassi. Addio Malesia, sperando sia un arrivederci. E' stato un piacere. Quasi per salutarci con il sorriso il weekend malese ci ha regalato una simpatica nota di colore: nella gara di contorno in F.4 nessuna vettura ha visto il traguardo, calcoli errati e tutti a secco di carburante.