Visualizza articoli per tag: lamberto colla

Domenica, 23 Dicembre 2018 09:50

Ancora un Natale firmato dal terrorismo

Strasburgo e Marocco accomunati dal medesimo odio. L'odio verso i cristiani che devono essere colpiti sempre e nel modo più umiliante possibile

di Lamberto Colla Parma 23 dicembre 2018 -

L'ISIS è stato sconfitto sul terreno di battaglia ma l'odio che ha seminato difficilmente verrà sradicato e i migliaia foreign fighters, che dalla Siria, in primis, ma non solo, sono rientrati nei propri paesi di appartenenza, sono ben addestrati e pronti a colpire i Cristiani.

Così il francese, che nella strage di Strasburgo ha freddato il nostro Antonio Megalizzi, si è risvegliato dalla sua posizione di terrorista dormiente dedito al furto e alla rapina per sopravvivere e armato di pistola e coltello ha firmato la strage del mercatino di Natale della città simbolo del potere finanziario e politico d'Europa.
Una sequenza di vere e proprie esecuzioni capitali con la pistola puntata dritto alla fronte degli innocenti.

Ma ancor più cruente, perché eseguita secondo il tradizionale rito dei tagliagole, è stata l'esecuzione delle due giovani turiste scandinave, Louisa Vesterager Jespersen, danese e Maren Ueland, norvegese, ai piedi della più alta montagna del Marocco, peraltro nota meta turistica.

Violentate prima e poi sgozzate e il video postato in internet.

ragazze_scandinave_sgozzate_in_marocco_18dic2018_1.jpg

Prima umiliate nel profondo dell'anima con la violenza sessuale e poi sgozzate come fanno con i loro capretti a sottoscrivere che la nostra vita è nella loro disponibilità.

Questo è quanto ambiscono di fare i musulmani, più o meno radicalizzati, apolidi e credenti della superiorità islamista. Quell'islam deviato che pensa che il mondo intero sia la sua patria e perciò obbligato a piegarsi alle regole di scritture religiose interpretate da visionari malefici.

Purtroppo, negli stessi giorni in cui gli USA annunciavano la vittoria sull'ISIS in Siria due rigurgiti d'odio si sono manifestati a firmare col sangue il Natale 2018.

Un Sereno Natale a tutti dalla redazione di Nuova Editoriale.

 

 


(Video Rientro salma Antonio Megalizzi https://youtu.be/iNTIS55j4Qg  )

(per restare sempre informati sugli editoriali)

 

buoneFeste-2018.jpg

 

Pubblicato in Politica Emilia
Domenica, 16 Dicembre 2018 10:22

L’Europa non regge alla “Prova del Nove”

La resa incondizionata di Emmanuel Macron segna la caduta degli UEDei. Il tonfo di Macron è stato silenziato da tutti gli Uemanoidi che invece continuano a criticare l'Italia. Chi è l'euroinomane?

di Lamberto Colla Parma 16 dicembre 2018 -

L'Enfant prodige se l'è fatta sotto a ha dovuto calare le brache. Sotto la spinta della "rivoluzione popolare dei Gilet Gialli", dopo 5 settimane di scontri che hanno portato a oltre 2000 arresti, alcuni morti e perdite economiche consistenti (l'associazione degli artigiani ha stimato in 10 miliardi), quello spocchioso del Presidente francese ha dovuto fare pubblica ammenda sostenendo che il Governo ha "fatto delle scemenze".

Quindi giù con le promesse. Dall'aumento dei salari al ripristino dei limiti di velocità. Tutto quello che si poteva accordare per fare deporre le armi ai Gilet Gialli (stimati al 12% nel caso si dovessero presentare alle elezioni) è stato concesso. Un cumulo di lasciti che ammonta almeno a 10 miliardi di euro e che obbligheranno la Francia a raggiungere un rapporto deficit/pil del 3,5% e forse nemmeno per un anno solo come sarebbe da normative UE.

Alcuni commentatori hanno accostato l'intervento televisivo di Macron a quello di Reza Pahlevi, lo Scià di Persia allorquando il 6 novembre 1978 a Teheran si presentò alla Tv impaurito e incredulo di fronte al dissenso che si era furiosamente propagato nel "suo" Iran, che lui stesso aveva contribuito a fare ricco.

"Ascoltare il discorso di Macron che cede platealmente in tv di fronte alle violenze dei gilet gialli ricorda emotivamente da vicino quel lontano e drammatico momento di storia persiana, che segnò la fine di un lungo regno, e il cambiamento epocale con l'avvento della sanguinosa rivoluzione islamica e della dittatura religiosa che ne è scaturita." scriveva Giuseppe Musmarra dalle colonne di HuffingthonPost.it che prosegue sostenendo " nei discorsi dello Shah e di Macron si trovano due fondamentali punti di contatto emozionali: la resa, che è sempre una dichiarazione di impotenza; e il pentimento, l'ammissione pubblica dell'errore di fronte alla moderna gogna televisiva.".

Ma non è ancora finita perché i Gilet Gialli hanno tutta l'intenzione di proseguire la protesta.

L'unico motivo per il quale avrebbero potuto "sospendere" la protesta sarebbe stato dettato dalla opportunità di "liberare" le forze dell'ordine dedicate al loro controllo e contrasto a favore della emergenza terrorismo che si è riaccesa brutalmente a Strasburgo alcuni giorni fa e dove il terrorista "francese" seppure di origine magrebina, dopo la strage a ridosso del Parlamento Europeo si è dato alla macchia, braccato da quasi 1000 agenti, per 48 ore e infine neutralizzato nel suo quartiere di origine nella notte di giovedi.
Quindi se tregua ci sarà sarà solo per favorire la Sicurezza Nazionale e combattere il terrorismo internazionale che durante le festività cristiane potrebbe trovare nuovi stimoli. E in parte ieri così è accaduto ma gli irriducibili hanno proseguito l'aggressione al centro di Parigi e purtroppo altri due decessi sono da conteggiare, registrati in prossimità dei blocchi stradali. oltre a nuovi danni e

Non bastavano i Gilet Gialli ci si è messo anche il terrorismo islamista a caricare la dose di figura di m...a del giovanotto dell'Eliseo.

Ebbene, nonostante i problemi di sicurezza che si sono palesemente manifestati in tutta la Francia, nonostante la figuraccia dei servizi di intelligence che non erano riusciti a intercettare il terrorista (accreditato come radicalizzato) e per di più sfuggito dopo l'attentato, nonostante la figuraccia di uno dei "lider maximi" dell'UE che si è inchinato alla protesta popolare recitando il "mea culpa", nonostante il conto salato che verrà presentato al Bilancio Francese e conseguentemente a quello Europeo (splafonamento al 3,5% del rapporto deficit/pil), nonostante tutto ciò gli Uemanoidi hanno taciuto per 5 settimane. Non un commento a quanto stava accadendo in Francia, lasciando alle testate giornalistiche di regime l'ingrato compito di tentare di smorzare la gravità della rivolta accusando le piccole testate televisive "libere" di esagerare nel raccontare la protesta e la partecipazione alla "rivolta".

Ma il massimo del ridicolo è stato raggiunto dal solito e inutile Pierre Moscovici quando ha dichiarato che la situazione francese non è assimilabile all'Italia e che alla Francia perciò potrà essere concesso di raggiungere il 3,5% di deficit/pil (limite massimo concesso dalle norme di bilancio UE e comunque concedibile per un solo esercizio).
Memorabile il commento del filosofo Diego Fusaro: 'L'euroinomane senza cuore concede alla Francia ciò che nega all'Italia'

All'Italia non vogliono concedere il 2,04% alla Francia il 3,5% e probabilmente per un periodo superiore all'anno.

In conclusione, l'Italia ha dato dimostrazione di una forte predisposizione alla democrazia a tutto il mondo. La "rivoluzione" l'ha fatta nelle urne e ora pretende che sia fatta la volontà del popolo. La Francia, invece, non essendo riuscita a cambiare con le elezioni perché "tradita" dal suo paladino "Macron", ha deciso di usare la forza ottenendo il medesimo risultato, salvo il fatto che dalla morte non si torna indietro e in Gallia le vittime ci sono state. 6 vite sono state immolate al volere degli "euroinomani", per dirla alla Fusaro.

Quindi: Chapeu Italia!

Alla fine il fato ci ha messo lo zampino e ordinato la prova del 9 facendo emergere, in maniera clamorosa e indiscutibile, salvo essere ciechi e sordi, l'utilizzo di due pesi e due misure all'interno dell'UE e che i commissari (non eletti dal popolo) possono fare quello che gli pare e piace in barba alla democrazia.

Questa non è l'Europa che ci era stata promessa dai fondatori.

Gli Uemanoidi non son altro che dei traditori della Patria Comune (Europa) ed è ora di trattarli come tali! 

(per restare sempre informati sugli editoriali)

 

Pierre_Moscovici2.jpg

 

Pubblicato in Politica Emilia

Loro, i francesi, la favola ambientalista non l'hanno voluta bere e alla proposta di aumento delle imposte sul gasolio hanno risposto scendendo nelle strade a protestare, bloccando la circolazione dei mezzi e quindi degli approvvigionamenti essenziali.

di Lamberto Colla Parma 8 dicembre 2018 -

Riconoscibile dagli ormai famosi "Gilet Gialli", la protesta si è diffusa verso Bruxelles, dove alcuni veicoli della polizia sono stati dati alle fiamme, e dalle periferie francesi si è sempre più concentrata al cuore del potere. Cantando la "Marsigliese" in migliaia si sono dati appuntamento sotto all'arco di trionfo per poi volgere verso l'Eliseo.
E Macron, il Presidente duro fuori e tenerone dentro come i Macaron, ha dovuto cedere, ha dato ordine al primo ministro di negoziare e comunque ha congelato la tassa per sei mesi.

Ma ormai era tardi, i Gilet Gialli avevano acquisito la consapevolezza della loro forza e hanno preteso che fosse Lui stesso a metterci la faccia e così han deciso di proseguire la protesta.

Come spesso accade, sul carro dei vincitori salgono in tanti e così nei giorni scorsi anche gli studenti sono usciti dalle aule e si sono uniti ai cortei, trovando però la polizia pronta a legarli e metterli in ginocchio come facevano i "tagliagole" dell'Isis con i prigionieri di guerra. Una immagine che ha ancor più alzato il livello della tensione sociale e che potrebbe essere il pretesto per far aumentare il numero dei "guastatori", dei teppisti e vandali (i "Casseur"), che quasi da subito si erano infiltrati nei cortei di protesta portando un contributo di violenza e saccheggio gratuito. Una intrusione che invece di favorire la coesione popolare ha penalizzato la legittimità della protesta e purtroppo rischierà di fare crescere una reazione altrettanto violenta da parte delle forze dell'ordine.

PERICOLO GOLPE?
Il Presidente è nudo. In silenzio (stranamente) da almeno 15 giorni) e arroccato nei suoi Palazzi non vuole andare direttamente al tavolo dei negoziati e, ormai smascherata la sua posizione "neo liberista", vede crollare la sua popolarità giorno dopo giorno riuscendo a abbattere il record negativo del suo predecessore, Francois Hollande, che ora se la ride di gusto, probabilmente dal divano di casa abbracciato a una sua nuova fiamma, clone ringiovanito di Ségolène.

Ma attenzione che i neo liberisti sanno benissimo come manipolare l'informazione e già da alcuni giorni i TG più autorevoli montano la paura di un "Colpo di Stato" e accusano le TV più piccole di avere cavalcato la protesta e di aver dato un peso eccessivo ai "Gilet Gialli". Bisognava forse tacere e non informare la popolazione come nelle migliori dittature?

Insomma i tentativi per riempire di mortadella gli occhi dei francesi e screditare le ragioni della protesta sono stati introdotti per diventare, ben presto, utile sponda a sostegno di quel "Bel giovane dell'Eliseo" nel momento in cui darà ordine di sferrare un violento contrattacco militare.

A quel punto, che ci auguriamo non si giunga mai, la rivolta potrebbe veramente scatenarsi e trasformare molti altri francesi delle periferie in "Gilet Gialli" e questi ultimi in "Casseur" per dare l'ultimo assalto alla "Bastiglia".

Il "fenomeno giallo" francese, purtroppo, non ha proprio nulla a che vedere con i nostri "gialdoni" telegenici, paraculinari e paragovernativi a oltranza (van bene tutti, son di bocca buona!), più intenti a moltiplicare gli associati, a conquistare tutti i Consorzi Agrari nella sempre viva speranza di portarsi a casa il tesoretto di Federconsorzi (circa 800 milioni). Ma di protestare, o prender posizione (vedi quote latte seconda e terza tornata) non se ne parla. Meglio andar per il mondo a raccogliere scarti alimentari con qualche assonanza tricolore.

E così, da noi, è passato di tutto, con il bene placido dei sindacati di ogni ordine e grado.

 

IMG_1746.jpg

 

IMG_1747.jpg

IMG_1749.jpg

IMG_1753.jpg

IMG_1759.jpg

 

__________________________________________________________________________

VIDEO Le FIGARO Gilet gialli cantano la Marsigliese all'arco di Trionfo di Parigi: https://youtu.be/_1UgNdh1e-o 

Casseur= teppista, vandalo, guastatore

(per restare sempre informati sugli editoriali)

Pubblicato in Politica Emilia

L'ultima bocciatura in legge riguarda il Jobs Act. E' di poche ore fa la notizia che un altro dei "pilastri" della sinistra non ha passato il vaglio costituzionale. Loro sarebbero i "Bravi" da cui imparare? La lista delle cadute è lunga.

di Lamberto Colla Parma 30 settembre 2018 -

Loro, quelli bravi, che al Governo ci sono stati, non possono credere che gli elettori, almeno quei sei milioni che sono vaporizzati dal PD, abbiano cambiato casacca per ragioni di ignoranza o perché allettati da chissà quali promesse dei "sovranisti". Forse l'hanno fatto per le promesse mancate, per quel tasso di presunzione che dopo un po' diventa insopportabile, o forse per la rampante sensazione di insicurezza sociale da un lato e per le garanzie sociali che, da Monti a Renzi, hanno pezzo per pezzo smontato (dalla Fornero al Jobs Act), ma forse anche per il pressapochismo con il quale hanno legiferato e che ora stanno così puntualmente contestando alla compagine giallo-verde.

Giusto per rammentare, a loro e a tutti i distratti o smemorati, l'incostituzionalità dei provvedimenti del passato continua a riemergere il quadro delle figuracce che hanno contraddistinto la guida PD nella precedente legislatura.

E' di pochi giorni fa la notizia che un pezzo della rivoluzione Polettiana in campo lavorativo, il Jobs Act appunto, è stato etichettato anticostituzionale in una parte fondamentale ovvero, secondo i giudici, la previsione di un'indennità crescente in ragione della sola anzianità di servizio del lavoratore è contraria ai principi di ragionevolezza e di uguaglianza e contrasta con il diritto e la tutela del lavoro sanciti dagli articoli 4 e 35 della Costituzione.

Un aiutino, da parte della consulta costituzionale, al Decreto Dignità che già introduce diversi elementi di correzione del Jobs Act.

E che dire della più bella e "invidiata" legge elettorale varata dal Governo Renzi?

L'Italicum «È una buona legge elettorale, l'ho sempre detto. Tra cinque anni sarà copiata da mezza Europa» cantava Matteo Renzi. Non solo non sono pervenute notizie di copiature ma la Consulta ne dichiarò l'incostituzionalità in due punti chiave.

Ma poco prima, era dicembre, arrivò un'altra bocciatura in legge per il governo renziano, questa volta sulla riforma delle banche popolari, causa di tante polemiche per la Boschi. Il Consiglio di Stato, dopo aver sospeso in via cautelare la circolare della Banca d'Italia che conteneva le misure attuative della riforma, ha eccepito l'incostituzionalità del decreto legge «in relazione alla evidente carenza dei presupposti di necessità e urgenza», e rinviando tutto alla Consulta.

Il flop più pesante, è senz'altro stato quello della riforma costituzionale, bocciata da 19 milioni di elettori. Forse l'enfant prodige pensava che gli elettori non avrebbero "letto" quella ben poco chiara riforma proposta al giudizio popolare? «É un testo scritto male, c'è molta improvvisazione, lacune, norme ambigue, introduce il caos di nove diversi procedimenti legislativi» bacchettò il costituzionalista Ugo De Siervo, fiorentino, e considerato tra gli amici dell'ex sindaco.

Ma un'altra riforma fondamentale, colpita e affondata dalla Consulta, fu quella della Pubblica amministrazione. La cosiddetta "Riforma Madia", smontata proprio dalla Consulta, perché lede l'autonomia delle Regioni (i decreti legislativi devono essere adottati «previa intesa» con i governi locali, non solo «previo parere» come previsto dalla riforma Madia).

Infine, come ultima ciliegina sulla torta, rammentiamo il record di adozione della procedura del Voto di "Fiducia" messo in atto per ben 108 volte nella precedente legislatura e in particolare dal tandem Renzi-Gentiloni (66 volte il primo e 32 il secondo, Enrico Letta 10 volte) che nel complesso ha determinato l'approvazione con fiducia di un provvedimento ogni tre, ovvero 2,58 volte al mese come ha registrato il Sole 24 Ore. Da notare infatti che per 51 volte venne utilizzato dal Governo Monti, quello che tanto criticava Berlusconi fermo, si fa per dire, a 45 voti di fiducia.

Insomma, i "Bravi" lo sono più di Manzoniana memoria che di capacità legislativa in diritto pubblico, nonostante gli specifici studi giuridici di Matteo Renzi e ella fedelissima Maria Elena Boschi, la quale oltretutto aveva calcato i più importanti studi fiorentini.

(per restare sempre informati sugli editoriali)

Pubblicato in Politica Emilia
Domenica, 23 Settembre 2018 08:46

Più “Sport per tutti”. I 70 anni di UISP

Lo sport come forte elemento comunicativo, già intuito da Giulio Andreotti sin dal 1948, ma soprattutto come esempio di vita sociale con l'uomo in perfetta simbiosi con la terra. UISP compie 70 anni e li celebra con una due giorni di promozione delle tantissime discipline sportive cosiddette "minori".

di Lamberto Colla Parma 23 settembre 2018 -
Era l'anno 1948. Dal primo gennaio era entrata in vigore la Costituzione Italiana (approvata il 22 dicembre 1947) con i suoi 139 articoli originali e l'Italia era in pieno fermento, sotto tutti i punti di vista, nel tentativo di tornare a una normalità che ricostruendo ogni settore della vita civile sulle macerie della seconda guerra mondiale.

Ed è proprio il 19-22 settembre 1948 che a Bologna si celebrò il primo primo Congresso nazionale UISP e Presidente venne eletto Tommaso Smith mentre segretario generale Gennaro Stazio.
L'Unione Italiana Sport Popolare iniziava così la sua avventura i cui primi segnali di vita li diede appunto nel 1948 con il convegno fondativo del 4 aprile a Bologna poi seguito dalle prime attività sportive:
-15-18 luglio: prima Corsa al mare di ciclismo femminile in Emilia Romagna;
-15-18 settembre: primi Campionati nazionali dello sport popolare a Bologna (citati in alcune fonti come "Piccole Olimpiadi");
-18-19 settembre: primo Campionato nazionale di ciclismo femminile a Bologna.

Fra i primi a comprendere il "potere comunicativo" dello sport fu, manco a dirlo, Giulio Andreotti (Lo sport agli sportivi) sin dalla costituzione dell'UISP. Nel primo anno di attività, quel 1948-49, la UISP comincia a crescere in consistenza organizzativa (14.500 tesserati, 671 società sportive) e due eventi segnano il 1949, la Tragedia di Superga, con la scomparsa "Grande Torino", e la vittoria di Fausto Coppi al Tour.

La Uisp intanto cresce di pari passo con la crescita e l'evoluzione sociale dell'Italia ma è nel 1990 che l'Organizzazione dà vita ad una rivoluzione lessicale, che riguarda se stessa. Al Congresso nazionale di Perugia si decide di cambiare il nome, senza variare l'acronimo. L'Uisp da "Unione Italiana Sport Popolare" diventa "Unione Italiana Sport Per tutti". Più aderente ad un movimento internazionale (sport for all), più coerente con una mission che incrocia benessere e impegno sociale: diritti, ambiente, solidarietà. Inizia per l'Uisp un percorso nuovo di ricerca metodologica, formativa e organizzativa: come costruire lo "sport a tua misura"?

Un'introduzione di elementi di modernità che di fatto hanno anticipato la cultura del benessere, della naturalità e della perfetta integrazione tra uomo, con le sue attività, e l'ambiente che lo ospita, segni tipici dell'epoca che attualmente stiamo vivendo.

Un passaggio che da lessicale è mutato in reale, in uno stile di vita che ancora ha molta strada da fare ma che è l'unica utile da percorrere per uomo e la sua terra.

Una lungimiranza di vedute che dovrebbe essere presa ad esempio dalle attuali rappresentanze politiche, soprattutto europee, perché tornino a rivisitare, in chiave moderna, i valori originali costituenti l'Unione Europea.
L'UE come casa comune.

Un concetto semplice ma evidentemente difficile da rendere concreto.

IMG_1011.jpg

photo5173-UISP_1.jpg

UISP-photo5180_1.jpg

 

 

(per restare sempre informati sugli editoriali)

Pubblicato in Politica Emilia
Domenica, 16 Settembre 2018 06:45

Ci mancava solo l’intervento dell’ONU.

Sarebbe una barzelletta se non fosse che ci sono connazionali, che hanno avuto o hanno ancora incarichi di Governo, che assecondano lo stupidario internazionale. Dalla Bachelet a Moscovici, per citare solo gli ultimi due, ma la cronaca è quotidiana, forse oraria.

di Lamberto Colla Parma 16 settembre 2018 -

Quella dell'ispezione dell'ONU avrebbe benissimo potuto scaturire dalla fantasia di Lercio.it  mentre invece è la reale pensata di Michelle Bachelet, l'Alto Commissario per i Diritti dell'Uomo dell'ONU, che ha annunciato l'intenzione di spedire in Italia un team delle Nazioni Unite in relazione all'incremento di "razzismo" e "violenza".

Non mi importa che Michelle Bachelet sia comunista e amica dei dittatori, che ci sia una sfilza di anomalie che avvolgono la figura dell'alto commissario dell'ONU per i diritti civili, come evidenziato dalla ONG Un Watch, che ha il compito di monitorare quello che accade all'interno del Palazzo di Vetro e che ha espresso numerosi dubbi sulla poca trasparenza e sulla velocità che hanno accompagnato l'elezione della Bachelet.

Mi interessa capire come le sia venuto in mente di fare una uscita così ridicola e offensiva per tutto il popolo italiano, quello che ha pagato il salvataggio di quasi un milione di persone che tentavano l'attraversamento del mediterraneo, quegli italiani che si sono sobbarcati i costi economici e, ahimè anche sociali, dei profughi economici o in fuga da guerre.

Mi interessa capire se qualcuno dei "rosiconi" di sinistra sia stato il suggeritore di una tale assurda presa di posizione di un organismo che, a mio parere, avrebbe molti altri territori da verificare con molta maggiore urgenza.

Non rammento che la Bachelet fosse intervenuta quando, sotto il comando della coppia nera Barack e Michelle Obama, gli USA erano quotidianamente sulle prime pagine di tutti i giornali per la morte di uomini e donne di colore da parte della polizia.

Zitti, tutti zitti, nemmeno uno che avesse messo in dubbio il Nobel per la Pace di cui venne onorato il primo inquilino afroamericano della casa Bianca, come invece al contrario, già in tanti stanno chiedendo per la povera Aung San Suu Kyi, messa all'angolo dalla potente lobby dei militari Myanmar (ex Birmania).

No su Obama non si può. Bello, di colore e di sinistra, unica pecca, forse, l'eterosessualità.

Però una prima gallina che ha cantato dopo aver fatto l'uovo c'è stata. "È una decisione credibile", ha dichiarato l'ex ministro per l'Integrazione e ora europarlamentare Pd Cécile Kyenge, "Visto quanto successo negli ultimi tempi, soprattutto da quando si è insediato questo governo, penso che ci siano tutti i motivi per allarmarsi. È chiaro che la percezione che hanno in Italia le persone che i migranti siano tanti e siano il pericolo è aumentata rispetto al passato".

Inquieta invece il silenzio della Laura Boldrini, stranamente distratta e non pronta a cogliere l'occasione offerta dall'assist della Bachelet. Che sia ancora in preda a convulsioni per il troppo ridere per l'accusa al governo populista e razzista che "non si aspettava"? Qui gatta ci cova!

In attesa dell'"Isola dei Famosi" o del "Grande Fratello Vip, le più efficaci armi di "distrazione di massa" che ci narcotizzeranno per un bel po', sollazziamoci con lo stupidario quotidiano, questa volta recitato dal Commissario UE e ex ministro delle finanze francese ai tempi di Hollande, Pierre Moscovici, che ha avuto la delicatezza di sostenere che l'Italia è un problema per l'Europa e che ci sono tanti piccoli Mussolini.

Un altro che non conta niente in casa sua (il suo partito è praticamente sparito, sotto al 7%) e invece ha il coraggio di vomitare merda sull'Italia. Il cervello, questo sconosciuto, dove glielo avranno nascosto da piccino?

Michelle-Bachelet-parada2007_1.jpg

Bachelet 

Cecile_Kyenge_-_The_State_of_the_Union_2013_1.jpg

Kyenge

 

 

 

 

 

(per restare sempre informati sugli editoriali)

 

Pubblicato in Politica Emilia

Sono trascorsi 100 giorni ma per l'opposizione è come se il Governo fosse in carica da almeno un biennio. Ogni pensiero è accolto con contrastato e violenza. Dall'Europa sono gli autorevoli Macron e Oettinger a scagliarsi contro l'Italia e le sue istituzioni.

di Lamberto Colla Parma 09 settembre 2018 -

E' un sogno che non riusciremo mai a vedere realizzato quello di un Governo sostenuto dalla maggioranza parlamentare almeno per le questioni più urgenti e le emergenze.

Quindi mettiamoci pure il cuore in pace che anche questo Governo verrà alienato per spossatezza.

A sentire le opposizioni questo esecutivo non avrebbe fatto nulla e contestualmente messo in crisi l'Italia, sia in termini di occupazione sia in termini economici, assegnandogli la responsabilità dell'innalzamento dello spread. La proverbiale ironia di Renzi ha colpito il premier Conte nel commentare la sua assenza al primo consiglio dei ministri "perché doveva preparare l'esame di inglese per lunedi" (parla proprio lui che con l'inglese ha fatto ridere l'Europa).

E, guarda caso, a sostegno degli attacchi dei rappresentanti delle sinistre, tornano farsi sentire, dopo una assenza dal palcoscenico mediatico dai tempi di Berlusconi, le agenzie di rating che cominciano a soffiare sul fuoco in tono minaccioso.

Dall'Europa invece, la portinaia del Condominio Europa, dopo la scoppola elettorale tace. Forse perché troppo impegnata a acquistare, a prezzi stracciati, porti e isole greche, ma il suo pensiero è lasciato al delicato Oettinger, per di più Commissario europeo per il bilancio e le risorse umane e, ovviamente, esponente del CDU della Merkel, dal quale escono frequentemente parole al vetriolo. Da "Il mercato insegnerà agli italiani a votare" al recentissimo "Il governo italiano vuole distruggere l'Europa", dichiarazione che arriva proprio mentre il governo gialloverde inizia a imbastire il discorso sulla prossima manovra economica.

Per fortuna queste perle di saggezza non sono a esclusivo indirizzo del nostro Governo; memorabile il filotto di gaffe, che in un colpo solo infilzarono il Governo britannico e Trump, quando si lasciò sfuggire commenti sulla premier Theresa May e il suo ministro degli Esteri, Boris Johnson etichettando "debole" la prima e "uno che ha la stessa pettinatura di Trump" il secondo. Per non parlare della tremenda caduta di stile di due anni fa quando definì una delegazione cinese in visita a Bruxelles come "quelli con gli occhi a mandorla e con i capelli pettinati con il lucido da scarpe".

Il Signor Gunther H. Oettinger è senz'altro un ottimo diplomatico e un perfetto rappresentante di questa Europa che dovrebbe essere forzatamente apprezzata da tutti, seppure così lontana e diversa da quella che ci venne prospettata dai padri fondatori e "falsamente" confermata dai fondatori dell'Euro Zona.

L'altra voce autorevole, sempre pronta a spargere veleno, è l'enfant prodige di Francia.
L'ultimo suo successo è del 15 luglio scorso quando la nazionale dei galletti sollevò al cielo la Coppa mondiale di calcio.
Per il resto, oltre a mantenere acceso il fuoco libico, per finire il compito avviato da Sarkozy di sostituite Total all'ENI, è riuscito nell'impossibile risultato di risultare ancora meno gradito del suo predecessore Hollande precipitando nei consensi al 31%.

E noi dovremmo dare ascolto alle ostilità del PD di Martina e Renzi, ormai prossimo all'esaurimento, a un alto rappresentante delle istituzioni europee incapace di pensare prima di aprire il forno, o al lider minimo francese sempre più autorefenziale e isolato?

Tutti soggetti al minimo di gradimento che sentenziano e insultano sostenuti, paradossalmente, da tutta la stampa perfettamente coesa.
La maggioranza assoluta degli italiani, stando ai sondaggi, sta con Conte (55%,) Di Maio e Salvini (circa 60% le due forze politiche), mentre stampa, pseudo intellettuali e opinion leader nazionali e europei tutti infelicemente concordi in una strenua opposizione ostruzionistica.

Certo non va meglio a Trump, che dalla sua avrebbe addirittura un'economia che sta volando, al quale opinionisti e stampa sono totalmente e ostinatamente contro. L'ultima viene dal New York Times che, prima volta nella sua storia, pubblica una lettera anonima redatta da una fantomatica talpa alla casa Bianca che dichiara di fare "resistenza" interna al Presidente.
Anche Trump, nonostante i tanti indignati, vola nei consensi. Il 90% degli elettori di centrodestra è con il presidente, lo stesso sostegno che ebbe Bush dopo l'11 settembre.

In conclusione è innegabile che è sempre più marcata la distanza tra poteri e popolo. Un differenziale talmente alto che potrebbe risultare molto instabile e determinare conseguenze spiacevoli.

O forse no. Il "grande fratello Vip, narcotizzerà. E' una delle più efficaci armi di "distrazione di massa"

 

NEW_York_Times_e_anonimo.jpg

 

 

(per restare sempre informati sugli editoriali)

(Video Junker al Vertice NATO 12 luglio 2018 - sembra aubriaco ? https://youtu.be/oecvYFq_wi0 Daily Mail Pubblicato il 12 lug 2018 - The European Commission President was attending a dinner at the NATO summit in Brussels attended by US President Donald Trump and a number of other world leaders. Juncker was stumbling and swaying to the extent that the presidents of Finland and Ukraine, among others, had to help keep the 63-year-old upright. Dutch Prime Minister Mark Rutte also stepped in to guide Juncker.)

Pubblicato in Politica Emilia

Cittadini e poteri sono sempre più distanti. La nenia che 24 ore al giorno sentiamo da ogni canale e giornale, finirà per narcotizzarci tutti

di Lamberto Colla Parma 02 settembre 2018 -

Ormai la frittata è fatta. La scissione tra la stragrande maggioranza dei cittadini e quella minoranza politica sostenuta dal 99,99% dei giornali e delle televisioni ha raggiunto il suo culmine.

La donna e l'uomo della strada, i semplici onesti (ce ne sono ancora tanti, troppi per quel che si merita questo Paese) "tifa" Salvini e la sua politica della sicurezza e dell'immigrazione in contrapposizione al tamburellante e incessante attacco al Ministro dell'Interno apoastrofato con infamanti aggettivi quali "razzista", "xenofobo" e "fascista".

Alla pari di tutti i suoi predecessori di centro destra che vinsero alle urne, o meglio di "non sinistra", da Craxi, a Cossiga per arrivare a Berlusconi tutti sono stati accusati di tali nefandezze. La maggioranza degli italiani era con loro ma alle sinistre questo non importava, "erano solo pochi e malati da rinchiudere".

Giornali,TG, e la miriade di talk show d'intrattenimento politico, ormai presenti a ogni ora alla pari degli Chef, rincorrono sempre le solite notizie e cantano il medesimo refrein contro Salvini e contro Di Maio e talvolta aggiungono qualche commento sull'"inutilità" del premier Conte.

E' palese il distacco dal sentimento comune e non ci vengano a dire che è una sola e esclusiva sensazione personale. Basta parlare con la gente di tutte le età, frequentare i bar e i locali pubblici per rendersene conto.

Invece, per tutta risposta al sentimento dominante, anche i magistrati, giusto per attizzare un fuoco già troppo invasivo entrano a gamba tesa nel dibattito politico, arrivando persino a indagare il Ministro dell'Interno per sequestro di persona (e altri tre o quattro capi d'imputazione tra i quali "Ricatto all'Unione Europea") dopo avere fatto anch'essi la loro bella passerella sulla nave "Diciotti".

La "Diciotti" nei giorni scorsi sembrava la "Mecca" della politica italiana. Un via vai di politici impressionante a assicurarsi dello stato di salute degli eritrei tratti in salvo dalla nave militare italiana, in contrasto con le presenze ai funerali delle vittime del ponte di Genova, anche perché i pochi che si presentarono alle esequie furono sonoramente fischiati o addirittura completamente ignorati dai genovesi raccolti a pregare e dare l'ultimo saluto terreno alle 43 vittime del crollo del Ponte Morandi.
Una tragedia che, al contrario dei migranti, ancora non vede alcun indagato.

Una posizione giusta, prudente e condivisibile quella dei magistrati di Genova, ma che contrasta pesantemente con quanto intrapreso dalla magistratura di Agrigento verso una alta carica dello Stato, quella peraltro preposta alla sicurezza, e che automaticamente fa pensare a una iper protezione verso i "Benetton", dimenticando che la presunzione di innocenza è un caposaldo della nostra giustizia, troppo spesso dimenticata, come il diritto alla riservatezze e all'oblio.

Troppo grande è il distacco tra popolo e potere.

La nenia che 24 ore al giorno sentiamo da ogni canale e giornale, finirà per narcotizzarci tutti.

Macron avrà la meglio e il popolo italiano tonerà sotto la dominazione estera di quell'europa che non è minimamente parente con quella che ci avevano promesso sarebbe stata.

E' qui il punto.
Non si tratta di essere sovranisti, più semplicemente si tratta di non riconoscere l'europa attuale e la strada che gli UEmanoidi vogliono percorrere.

La Grecia  dovrebbe aver insegnato qualcosa!

Invece tutto l'Establishment è compatto ai piedi dell'Europa e in favore degli sbarchi, senza curarsi delle conseguenze.

Le conclusioni le lascio al profetico Marcello Veneziani: "Per questo so come andrà a finire. Il consenso a Salvini prima o poi si sgonfierà, quando vedranno che non potrà dare i frutti sperati, che il loro Tribuno sarà isolato, le sue decisioni saranno sistematicamente smantellate dai Palazzi. Allora gli italiani si adatteranno, come sempre hanno fatto, abbozzeranno perché non vogliono mica imbarcarsi in una guerra civile. Si rifugeranno nelle tv e negli smartphone. E quello stanno aspettando gli sciacalli e le iene variamente disseminati nei media, nei tribunali, nei palazzi di potere."

(Nella foto: generazioni lontane tutte vicine a Salvini - Parma 2016)

pubblico_di_salvini_a_parma.jpg

 

 

(per restare sempre informati sugli editoriali)

 

 

Pubblicato in Politica Emilia

«La politica fiscale è stata più rigida del dovuto», ha ripetuto nel suo rapporto di fine luglio il Fondo monetario Internazionale. Il rientro nei parametri ha comportato un costo sociale altissimo e 500.000 espatriati.

di Lamberto Colla Parma 26 agosto 2018 -

Gli UEmanoidi e i loro compagni di merende del FMI (Fondo Monetario Internazionale), i tecnici, quelli bravi, illuminati e con competenze che tutto sanno, quelli che da qualche decennio contrastano i "politici" perché incapaci di default, escono sconfitti dal test greco.

Dopo 7 anni di lacrime e sangue, imposti dal governo capitanato dalla Troika, la Grecia è ufficialmente uscita dalla crisi economico - finanziaria avendo riportato gli indicatori, che tanto piacciono ai tecnocrati e alle tanto inutili, quanto influenti, agenzie di rating, a posto.

Peccato che il Paese è stato distrutto e la strada per uscire dalla crisi sarà ancora lunga e difficoltosa.

Tutto era noto e prevedibile ma l'arrogante presunzione degli UEmanoidi non voleva sentire ragione sopratutto da parte dei politici.

Tanta era la voglia di sperimentare sulla Grecia la efficacia della cura dei dotti, di quelli che ne sanno di finanza e che "san far di conto".

E così oggi la Grecia è salva.
Sono salve le Banche Francesi e Tedesche in via prioritaria, il bilancio pubblico è in surplus, l'avanzo primario è abbondante (anche se la Grecia dovrà conservarlo fino al 2060).

Purtroppo però il riequilibrio finanziario non si è trasformato in una ripresa: il pil reale cresce appena, la stessa produttività (pil per ora lavorata) langue ed è ai livelli del '92. La disoccupazione è al 21%, mentre il rischio di povertà e di esclusione è sempre elevatissima e pari al 35% della popolazione, contro il 23% medio di Eurolandia (30% italiano).

UN COSTO SOCIALE ALTISSIMO
"La disoccupazione, - scrive Riccardo Sorrentino dalle colonne del Sole 24 Ore - che dal 12% del '99 era scesa al 7,8% nel 2008, è balzata fino al 27,5% nel 2013, mentre le spese per la protezione sociale si sono contratte del 17%. L'economia, in assenza di una svalutazione esterna, ha risposto secondo manuale. L'indice dei prezzi si è leggermente contratto, mentre le retribuzioni (e il costo del lavoro) sono calate del 16% rispetto al 2010 (la flessione è stata del 10% nel solo 2013)."

Alla fine, il valore dei tre bailout della Grecia toccherà i 310 miliardi di euro: un valore più alto dell'intera economia di Hong Kong, più alto del PIL del Portogallo (313 mld di dollari) o di quello danese (330 mld dollari).

Insomma la guida a trazione amministrativa è stato un gran dispendio di energie e l'aver preteso una soluzione esclusivamente tecnica equivale alla pretesa di curare la febbre con il termometro.

Quello greco è stato un bell'esercizio di guida amministrativa di un Paese i cui risultati sono ben poco positivi e, come era da aspettarsi, gli ultimi a essere presi in considerazione sono stati i cittadini e le loro esigenze collettive, quella comunità armoniosa tra liberi cittadini POLIS, che proprio nel Peloponneso prese origine.

A meno che gli Uemanoidi non abbiano confuso il Polish con la Polis.

I Governi tecnici, in Italia ne abbiamo avuti diversi in ogni fase, sin dalla prima Repubblica, non sono mai riusciti a portare risultati positivi.

Ecco perché sono dell'idea che sia sempre meglio un politico mediocre piuttosto che un buon tecnico alla giuda una nazione.

 

(per restare sempre informati sugli editoriali)

 

 

Pubblicato in Politica Emilia

Il dubbio che le potenti multinazionali possano averci messo lo zampino è più che legittimo. Pensar male si fa peccato, ma spesso ci si prende...

di Lamberto Colla Parma 29 luglio 2018 -

Abbiamo visto come i "boccaloni" nostrani siano riusciti nell'intento di dare valore a una bufala elevandola a notizia, per di più negativa e fortemente dannosa per un comparto strategico della nostra economia come è l'agroalimentare.

Abbiamo osservato come i nostri "miserabili" politici abbiano la capacità di sfruttare ogni occasione, anche la più bufalina, per dar contro agli avversari pur sapendo di fare un danno al proprio paese, rammentandoci ancora una volta che il loro interesse privato o di partito va ben oltre l'interesse collettivo, quindi nazionale.

Abbiamo osservato come le testate giornalistiche "dotte", "importanti", quelle che prendono anche i finanziamenti statali e i soldini dai lettori, dopo la "involontaria" pubblicazione di una str...ta, non abbiano avuto il ritegno di ammettere l'errore o quantomeno di correggere il tiro.

Niente di tutto ciò! Silenzio nella speranza, come d'altronde sempre accade, che il tutto cada nell'obblio senza danni per i colpevoli.

Una domanda sorge spontanea, perché e a chi giova tutto ciò?

Potrebbe essere che dietro ci sia un maestro d'orchestra e magari anche di coro a dirigere la sinfonia contro la prestigiosa "tradizione gastronomica" nazionale allo scopo di alzare le barriere e contrastare quelle che sono le osservazioni di OMS e ONU?

Il dubbio che le potenti multinazionali possano averci messo lo zampino è più che legittimo.

Pensar male si fa peccato, ma spesso ci si prende, amava citare il saggio e longevo Giulio Andreotti!

Intanto ragioniamo sui tempi.

La "notizia", poi una volta accertata essere una bufala è stata leggermente corretta in "Bozza OMS" dagli organi di Confindustria, organizzazione di controllo anche del Sole 24 Ore, era rimasta in gestazione 45 giorni.
In tutto quel tempo nessuno aveva avuto occasione di leggere, analizzare e divulgare i contenuti corretti di una "bozza"?

Dove si legge che il "Parmigiano Reggiano" è come il Fumo e che è necessario applicargli una etichetta "mortale"?

Piuttosto il documento (Time to Deliver di World Helth Organisation) offre spunti di riflessione ai governi. Tra questi la possibilità di introdurre un'etichetta che segnali gli eccessi di zucchero, di grassi saturi e di sale, senza peraltro stabilire quali siano i limiti per una dieta equilibrata.
Nel documento quindi non si scende nei dettagli del come realizzare un'etichetta informativa del cliente, semmai il rischio, anziché cercarlo alla sede OMS meglio ricercarlo a Bruxelles, dove la Commissione Ue sta studiando come realizzarla, sotto la lente di ingrandimento dei rappresentanti delle grandissime multinazionali dell'alimentare.

Non è che per caso il suggerimento di Time to Deliver, di introdurre incentivi fiscali e disincentivi per indurre a migliori stili di vita, possa aver allarmato le sopraddette aziende? Non è che per caso l'obiezione di OMS sia verso l'uso di zuccheri, sali, acidi grassi saturi e trans (tipo margarine e idrogenati ad esempio), componenti di "prestigio" di bibite, merendine e altre amenità alimentari che troviamo sulle scaffalature dei super e iper mercati di tutto il mondo e che incrementano obesità e disturbi alimentari, cardiovascolari compresi?

L'Inghilterra ha già introdotto la "Sugar Tax" sulle bevande e il Portogallo sul sale, senza peraltro applicarla al Parmigiano e al Prosciutto concentrando l'attenzione a crackers e patatine fritte.

Vuoi vedere che tutto ciò è servito per alzare una cortina di fumo sui signori della malnutrizione?

OMS_Time_to_deliver.jpg

IN ALLEGATO IL DOCUMENTO TIME TO DELIVER

(per restare sempre informati sugli editoriali)

Pubblicato in Politica Emilia