Visualizza articoli per tag: teatro

Martedì, 20 Febbraio 2018 16:09

"Platone - la caverna dell'informazione"

La realtà vista con gli occhi di chi, in maniera irriverente e tragicomica, cerca la verità, tramutando in risata ciò che nella quotidianità spesso fa meno ridere. Tutto questo e molto di più è "Platone - la caverna dell'informazione", spettacolo che vede come protagonista il comico Leonardo Manera accompagnato sul palco dal giornalista Alessandro Milan.

Il format è strettamente legato alla trasmissione in onda tutte le mattine su Radio 24 e porta sul palco notizie vere e simpatici approfondimenti, video grotteschi, ospiti veri e ospiti verosimili (a volte più credibili di quelli reali). Il tutto giocato sul filo dell'ironia. "Platone" sarà nuovamente al Teatro Manzoni di Milano l'11 marzo dopo il successo ottenuto domenica 18 febbraio. Si tratterà dell'ultima occasione per vedere lo show nella metropoli lombarda.

CHE GRUPPO - Comico dall'esperienza pluriennale, Leonardo Manera è in grado di dirigere un cast di comparse trasformati, di minuto in minuto, in prim'attori. Personaggi più o meno noti al grande pubblico. Alcuni di essi hanno professionalità di rilievo nella quotidianità. Altri mettono in scena macchiette in grado di far ridere il pubblico accorso a teatro. Tra i primi, ovviamente, bisogna citare il giornalista Alessandro Milan e Oscar Giannino, ospite gradito e pungente. Nel secondo tutta una serie di comici che, uno dopo l'altro, sono "intervistati" da Manera. Il risultato è esilarante.

LO SCOPO - La domanda è sempre la stessa. Anche Platone se oggi fosse vivo si chiederebbe: "Quella che noi conosciamo è la realtà o la sua rappresentazione mediatica?" E forse si risponderebbe: "La realtà finisce dove finisce l'informazione e, dove finisce l'informazione, lì si che comincia la realtà". Nello spettacolo Leonardo Manera e i suoi ospiti si occupano dei temi principali che riguardano la nostra giornata, scendendo nel concreto. Si dà spazio al divertimento che l'attualità rivisitata può suscitare. Lo show quindi gioca con l'informazione, ottenendo una visione dei fatti spesso ridicola e grottesca ma, purtroppo, più credibile di quella reale.

 

Di Pietro Razzini

Pubblicato in Cultura Emilia

È partito da Milano, il giorno di San Valentino. Non poteva essere che così. "Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo", il musical prodotto da David e Clemente Zard, ricomincia di slancio un tour che lo porterà anche nella nostra regione. Appuntamento già fissato a Bologna, dal 27 al 29 aprile, all'Europauditorium.

Il Teatro Ciak della metropoli lombarda, invece, è stato sede del primo atto di questo giro d'Italia che toccherà anche Torino (10 e 11 marzo al Palalpitour), Padova (dal 23 al 25 marzo al Teatro Geox), Genova (dal 6 all'8 aprile al Teatro Carlo Felice), Napoli (dal 12 al 15 aprile al Teatro Palapartenope), Bari (dal 19 al 22 aprile al Teatro Team), Firenze (dall'11 al 13 maggio al Teatro Verdi), Roma (dall'1 al 3 giugno al Palalottomatica) e Cosenza (dall'8 al 10 giugno allo Stadio San Vito). Lo spettacolo è stato insignito di 4 "Oscar del Musical" nel 2015: miglior Spettacolo Big (David e Clemente Zard), miglior Coreografia (Veronica Peparini), migliori Costumi (Frédéric Olivier) e il Premio Web.

I PROTAGONISTI - La versione italiana dello spettacolo musicale di Gérard Presgurvic è firmata da Vincenzo Incenzo, autore che, in passato, ha avuto l'onore di collaborare con artisti del calibro di Renato Zero, Armando Trovajoli, Lucio Dalla e Antonello Venditti. Le coreografie di Veronica Peparini, divenuta una delle professioniste più affermate nel settore sia in Italia e che all'estero, regalano quel tocco di stile in più, in grado di rendere straordinario un cast, già di per sé, di alto livello. Davide Merlini (Romeo), Giulia Luzi (Giulietta) e Luca Giacomelli Ferrarini (Mercuzio) nei panni dei protagonisti, è un privilegio per pochi. Proprio Ferrarini ha dato vita ha un personaggio complesso, con grande maestria: non è un caso che sia stato notato da Renato Zero e che abbia sviluppato una collaborazione con il cantante per le sue due tournée "Alt in tour" (2016/2017) e "Zerovskij, Solo per Amore" (2017). In precedenza aveva ricevuto anche il "Premio Sandro Massimini", riconoscimento rivolto ai giovani attori del teatro musicale italiano con particolari doti nel canto, ballo e recitazione (2015). Proprio un bel talento.

IL CAST - Riccardo Maccaferri (Benvolio), Gianluca Merolli (Tebaldo), Leonardo Di Minno (Principe Escalus), Barbara Cola (Lady Capuleti), Roberta Faccani (Lady Montecchi), Graziano Galàtone (Conte Capuleti), Silvia Querci (Nutrice), Emiliano Geppetti (Frate Lorenzo) e il giovane Renato Crudo che si alternerà a Davide Merlini nel ruolo di Romeo, completano un cast in grado di coinvolgere il pubblico e farlo innamorare di questo dramma, da sempre punto di riferimento per gli innamorati particolarmente sentimentali. Ma non è tutto: sul palco ci saranno anche 20 ulteriori artisti. Ballerini e acrobati che renderanno ancora più spettacolare lo show. Servono altri numeri? Una troupe di 30 persone tra tecnici e produzione, 23 cambi di scena e 270 costumi. Le proiezioni luci e video sono su volumetrie ed elementi mobili che compongono l'impianto scenico: ciò permette una molteplicità di configurazioni e una resa della spazialità differente. Impossibile resistere al profumo di Shakespeare. "Romeo e Giulietta" vi aspetta a teatro.

Di Pietro Razzini

Pubblicato in Cultura Emilia

L'assessorato alla Cultura del Comune di Parma presenta "Manuale minimo per lo spettatore teatrale": un nuovo ciclo di incontri dedicato alle idee e alle forme dello spettacolo contemporaneo, per avvicinare giovani e meno giovani al teatro, per comprendere meglio questa antichissima e ancora moderna arte e creare un pubblico più consapevole.

Il programma, patrocinato dall'Università di Parma, prenderà il via lunedì 22 gennaio e proseguirà fino ad aprile, proponendo ogni mese a Palazzo del Governatore una lezione del professor Luigi Allegri, docente di Storia del teatro e dello spettacolo presso il nostro Ateneo, ognuna dedicata ad uno degli elementi fondamentali dello spettacolo teatrale: drammaturgia, messa in scena, spazio scenico e recitazione.

A ciascuna di queste conferenze seguirà un incontro con i professionisti del sistema teatrale cittadino, in cui, partendo dallo stesso tema, verranno approfondite poetiche e tecniche creative degli artisti.

L'intento è quello di fornire ad un ampio pubblico gli strumenti fondamentali per avvicinarsi al teatro contemporaneo, spesso ritenuto ostico, grazie a lezioni che non sono semplicemente una ricostruzione storica, ma restituiscono il panorama attuale della produzione teatrale.

Gli incontri nei teatri permetteranno di conoscere più a fondo gli artisti della nostra città e i loro progetti, riconosciuti a livello nazionale e oltre: nel primo appuntamento Beatrice Baruffini, attrice, regista e membro della direzione artistica del Teatro delle Briciole, porterà il pubblico alla scoperta del racconto scenico del teatro d'oggetti; al Teatro Lenz si approfondirà il tema Drammaturgia, imagoturgia e creazione plastica dello spazio scenico; a marzo la splendida Sala di Scenografia del Teatro Regio ospiterà l'incontro con Anna Maria Meo, direttrice generale della Fondazione, e infine a Teatro Due, nel mese di aprile, Gigi Dall'Aglio, fra i fondatori negli anni '70 della Compagnia del Collettivo, ripercorrerà la sua carriera di regista e attore, che ha attraversato gli ultimi quarant'anni della storia teatrale della nostra città.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili

Calendario completo degli appuntamenti

Lezioni divulgative con il professor Luigi Allegri - Auditorium di Palazzo del Governatore

lunedì 22 gennaio ore 17.00
Dal testo alla messa in scena
Dalla pagina scritta all'evento spettacolare: il momento in cui tempo, spazio e azione rendono vivo il testo teatrale.

martedì 13 febbraio ore 17.00
La drammaturgia teatrale
Il testo drammaturgico nello spettacolo contemporaneo, tra rappresentazione, adattamenti e tradimenti.

martedì 13 marzo ore 17.00
Lo spazio teatrale e lo spazio scenico
Le modalità dalla comunicazione tra spettacolo e spettatore: struttura dello spazio e proposte di scenografia.

martedì 10 aprile ore 17.00
La recitazione: arte e mestiere
Le tipologie dell'attore contemporaneo, tra immedesimazione, straniamento e artificializzazione dell'azione.
Incontri di approfondimento con i professionisti del sistema teatrale cittadino

venerdì 9 febbraio, Teatro al Parco ore 17.00
Dal testo all'azione teatrale
Incontro con Beatrice Baruffini, attrice e regista del Teatro delle Briciole: come raccontare storie con il teatro d'oggetti.

venerdì 16 febbraio, Lenz Teatro, ore 16.00
Drammaturgia, imagoturgia e creazione plastica dello spazio scenico

Incontro con la direzione artistica di Lenz, realtà che esprime una progettualità artistica riconosciuta come una delle più originali e rigorose nel teatro di ricerca italiano ed europeo.

mercoledì 14 marzo, Teatro Regio, ore 17.00
La sala di Scenografia del Teatro Regio
Incontro con Anna Maria Meo, direttore generale della Fondazione Teatro Regio, nel luogo che ha visto nascere alcune tra le più belle scenografie utilizzate nelle opere.

venerdì 20 aprile, Teatro Due, ore 17.30
Da Compagnia a Fondazione
Incontro con Gigi Dall'Aglio, regista e attore, fra i fondatori negli anni '70 della Compagnia del Collettivo che con il proprio lavoro ed esperienza ha reso possibile la creazione della Fondazione Teatro Due, teatro stabile di Parma.

Luigi Allegri, studioso di teatro, è professore ordinario di Storia del teatro e dello spettacolo presso l'Università di Parma. Ha scritto e curato numerosi volumi, fra cui: "Teatro e spettacolo nel Medioevo", "La drammaturgia da Diderot a Beckett", "L'artificio e l'emozione. L'attore nel teatro del Novecento", "Prima lezione sul teatro", Laterza: "L'arte e il mestiere. L'attore teatrale dall'antichità ad oggi", "Il mondo delle figure. Burattini, marionette, pupi, ombre" (con Manuela Bambozzi), "Il teatro e le arti. Un confronto fra linguaggi", "Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall'antichità ad oggi", Carocci.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

2 tendoni in 2 luoghi, 4 compagnie con 5 spettacoli, per un totale di 27 repliche: la IV edizione della rassegna invernale Tutti Matti Sotto Zero, a cura di Teatro Necessario, moltiplica il divertimento e da lunedì 25 dicembre 2017 a domenica 7 gennaio 2018 porta la magia del teatro, del mimo, della danza, dell'acrobatica e della musica dal vivo in due luoghi simbolo di Parma, Piazzale della Pace e Parco della Cittadella, con gli chapiteau del famigerato David Dimitri/L'Homme Cirque e del collettivo MagdaClan. A Capodanno 2 speciali appuntamenti!

Parma, 21 dicembre 2017 

Da quattro anni a Parma non è Natale senza la magia e il divertimento del circo contemporaneo: la rassegna Tutti Matti Sotto Zero porta in città il talento di artisti internazionali, acrobati, musicisti, clown e il fascino dei loro chapiteau. Sotto il tendone invernale da quattro edizioni, migliaia di spettatori di tutte le età assistono a spettacoli di altissima qualità, condividendo l'allegria e l'atmosfera delle feste natalizie e aspettando insieme l'arrivo del nuovo anno.


Quest'anno la rassegna raddoppia: saranno Piazzale della Pace e il Parco della Cittadella, luoghi simbolo della città, ad ospitare due tendoni, uno del famigerato David Dimitri e l'altro del collettivo MagdaClan, dove andranno in scena 5 diversi spettacoli per un totale di 27 repliche: da lunedì 25 dicembre 2017 a domenica 7 gennaio 2018 il programma prevede L'Homme Cirque, alias lo straordinario David Dimitri, la nuova produzione di MagdaClan, È un attimo, la giovane compagnia Zenhir con l'originale Ah, com'è bello l'Uomo, la "strenna natalizia" Clown in Libertà di Teatro Necessario e ben due serate di Capodanno, una con David Dimitri e una con lo spettacolo speciale di MagdaClan, A Natale con i Tuoi, a CapoDanno da Noi.

I biglietti e gli abbonamenti sono in prevendita su Vivaticket e a partire da un'ora prima di ogni replica presso il tendone dello spettacolo. Non si accettano prenotazioni. 
La rassegna ha la direzione artistica e organizzativa di Teatro Necessario ed è realizzata con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma - e con la partnership tecnica di Iren; partner istituzionali sono ATER - circuito regionale multidisciplinare dell'Emilia-Romagna, Regione Emilia – Romagna e Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo. 
Un appuntamento imperdibile per chi ama farsi coinvolgere dall'allegria e dalla follia del circo contemporaneo, che prolunga in versione invernale il divertimento estivo di Tutti Matti per Colorno, festival che giungerà nel 2018 alla sua XI edizione.

Il PROGRAMMA

David Dimitri in L'homme Cirque - Piazzale della Pace, dal 26/12/17 al 06/01/18 (per tutti)


Dopo lo straordinario successo del suo passaggio a Tutti Matti per Colorno 2012 e la nascita di un vero e proprio mito tra il pubblico che ha assistito al suo spettacolo, torna a Parma David Dimitri, l'artista che ha rivoluzionato il concetto di circo con il suo one man show, L'Homme Cirque.
Ospite dei più prestigiosi palcoscenici di tutto il mondo, dal Cirque du Soleil al Metropolitan Opera House di New York, Il Signore del filo secondo il New York Times, Il Funambolo virtuoso secondo il Tribune de Geneve, colui che Maurice Bejart ha definito un talento straordinario, David Dimitri porta a Parma in Piazzale delle Pace dal 26 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018 lo chapiteau progettato appositamente per il suo spettacolo: un affascinante e intimo tendone che accoglie da anni il pubblico di tutto il mondo per assistere a L'Homme Cirque, una performance unica nel suo genere che racchiude in sé tutte le arti circensi. David Dimitri solo in scena si trasforma infatti nell'Uomo Circo, un virtuoso, poetico e divertente performer capace di eseguire un intero programma circense, farsi catapultare da un vero cannone e raggiungere infine, a piedi, le stelle.

Compagnia MagdaClan in È un Attimo - Parco della Cittadella, dal 02 al 07/01/18 (per tutti)

MagdaClan, compagnia di circo contemporaneo formata da 16 artisti tra acrobati, musicisti e tecnici, porta il suo accogliente chapiteau nel Parco della Cittadella dal 2 al 7 gennaio 2018 con il nuovo spettacolo È un Attimo, regia di Andrea Bettaglio, con Alessandro Maida, Elena Bosco, Daniele Sorisi, Giulio Lanfranco, Davide De Bardi, Giorgia Russo, Rosario Amato, Marina Mezzogiorno-Brown e i musicisti Achille Zoni, Pierpaolo Pontarollo, Giovanni Falvo e Luca Rossi. Tra acrobatica, equilibrismo su sedie, verticali, manipolazione d'oggetti, danza, corda aerea, giocoleria, il pubblico sarà trascinato al centro di un matrimonio d'altri tempi. Una catena di immagini sorprendenti ed evanescenti faranno scorrere davanti ai nostri occhi il tempo, come sfogliando un vecchio album di famiglia: scatti rubati al passato diventano realtà in pista grazie al talento sorprendente di un gruppo di artisti poliedrici. Un circopanettone all'italiana, in cui riconoscersi, prendersi in giro con tenerezza e umorismo.

Compagnia Zenhir in Ah, com'è bello l'Uomo - Parco della Cittadella, dal 26 al 31/122017 (consigliato dai 10 anni)


Il nome Zenhir nasce dall'incontro fra lo Zenith ed il Nadir. Giulio Lanfranco sulla scala cerca l'uno mentre Elena Bosco con le verticali cerca il suo opposto. Flavio Enzo Cortese, tecnico della compagnia, è la H che sta al centro, l'Azimut. Un trio traballante che, divertendosi e divertendoci con la sua incoscienza, avanza a scatti in un mondo che va più veloce dell'uomo, seguito nella regia da Albin Warette. In scena infatti, a misurarsi con scala d'equilibrio, mano a mano, verticali, acrobatica, danza, ci sono un uomo ed una donna che conducono il pubblico attraverso l'evoluzione dell'essere umano, esplorando come si sono trasformate le relazioni della nostra specie nei secoli. Sei i passaggi dispiegati in pista: l'homo primaris, puro e brutale; l'homo genuinis, che scopre i codici sociali; l'homo capitalis, che affronta la proprietà privata; l'homo smartphonis, pervaso di tecnologia; l'homo selfis, con il suo splendente strumento telefonico; infine l'homo superlatif, alla strenue ricerca dell'extra-ordinario. Lo spettacolo è consigliato a tutti, a partire dai 10 anni.

Il programma prevede poi alcuni appuntamenti speciali il giorno di Natale e la notte di Capodanno. Il 25 dicembre alle ore 17.00 sarà il momento di Clown in libertà, spettacolo amatissimo dal pubblico di tutto il mondo, di e con Teatro Necessario (presso lo chapiteau MagdaClan al Parco della Cittadella): dal Canada alla Corea, dalla Francia alla Russia, da Colorno a Matera, con più di 1000 repliche a tutte le latitudini, Clown in libertà ogni Natale torna a "casa", per portare sotto il tendone la sorprendente energia di tre folli clown, acrobati e musicisti.

Come nelle passate edizioni, torna la festa di fine anno, ma raddoppiata! Alle ore 22.30 nello chapiteau di David Dimitri in Piazzale della Pace andrà in scena L'Homme Cirque, a seguire brindisi e auguri tutti matti (gli spettatori potranno dopo la mezzanotte accedere gratuitamente al concerto finale di MagdaClan nel tendone al Parco della Cittadella); mentre alle ore 22.00 nello chapiteau MagdaClan al Parco della Cittadella andrà in scena A Natale con i Tuoi, a CapoDanno da Noi / Spettacolo, Brindisi, Concerto: nel giorno in cui passato e futuro si prendono a braccetto, gli acrobati, i musicisti, gli attori, i mimi, i danzatori del collettivo daranno vita a uno spumeggiante cabaret di circo contemporaneo per dimenticare tutti i buoni propositi mai rispettati dell'anno che finisce e rilanciare i nuovi! Spumante, panettone, baci sotto al vischio e concerto finale inclusi.

Acquisto dei biglietti


I biglietti e gli abbonamenti sono in vendita su vivaticket.it  e a partire da un'ora prima di ogni replica presso lo chapiteau dello spettacolo. Non si accettano prenotazioni.
Costo dei biglietti
► L'Homme Cirque: intero, 16,00 € / ridotto, 8,00 € (fino a 12 anni)
► Speciale L'Homme Cirque Capodanno: intero, 30,00 € / ridotto, 15,00 € (fino ai 12 anni)
► Ah, com'è bello l'uomo: intero, 12,00€ / ridotto, 6,00 € (fino a 12 anni)
► È un attimo: intero, 15,00 € / ridotto, 8,00 € (fino a 12 anni)
► Clown in Libertà: biglietto unico, 5,00 €
► A Natale con i Tuoi, a CapoDanno da Noi: intero, 40,00 € / ridotto, 30,00 € (fino ai 12 anni);
ingresso al concerto dopo la mezzanotte: biglietto unico, 10,00 € (no prevendita);
ingresso gratuito al concerto dopo la mezzanotte per chi ha assistito nella stessa serata a L'Homme Cirque.
Abbonamenti
► L'Homme Cirque (escluso 31/12) + Ah, com'è bello l'uomo + È un attimo: intero, € 35,00 / ridotto, € 16,00 (fino a 12 anni);
► L'Homme Cirque (escluso 31/12) + È un attimo: intero, € 24,00 / ridotto, € 11,00 (fino a 12 anni);
► L'Homme Cirque (escluso 31/12) + Ah, com'è bello l'Uomo: intero, € 27,00 / ridotto, € 13,00 (fino a 12 anni)
► Ah, com'è bello l'Uomo + E' un attimo: intero, € 26,00 / ridotto, € 11,00 (fino a 12 anni);

Dicembre 2017

lun 25/12 ► ore 17.00, Clown in Libertà
mar 26/12 ► ore 17.00, L'Homme Cirque ► ore 21.00, Ah, com'è bello l'Uomo
merc 27/12 ► ore 21.00, L'Homme Cirque 
 ► ore 21.00, Ah, com'è bello l'Uomo
giov 28/12 ► ore 21.00, L'Homme Cirque
 ► ore 21.00, Ah, com'è bello l'Uomo
ven 29/12 ► ore 17.00, L'Homme Cirque
 ► ore 21.00, Ah, com'è bello l'Uomo
sab 30/12 ►ore 17.00, Ah, com'è bello l'Uomo
 ► ore 21.00, L'Homme Cirque
dom 31/12 ► ore 22.30, L'Homme Cirque 
 ► ore 22.00, A Natale con i Tuoi, a CapoDanno da Noi. Spettacolo, Brindisi, Concerto

Gennaio 2018

lun 01/01 ► ore 17.00, L'Homme Cirque
mar 02/01 ► ore 21.00, È un attimo
merc 03/01 ► ore 16.00 e 21.00, È un attimo (doppia)
giov 04/01 ► ore 16.00 e 21.00, È un attimo (doppia)
 ► ore 21.00, L'Homme Cirque
ven 05/01 ► ore 16.00 e 21.00, È un attimo (doppia) ► ore 21.00, L'Homme Cirque
sab 06/01 ► ore 16.00 e 21.00, È un attimo (doppia)
 ► ore 17.00, L'Homme Cirque
dom 07/01 ► ore 16.00, È un attimo

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Sino al 1 gennaio 2018 il Teatro Manzoni ospiterà una brillante commedia scritta, diretta e interpretata da Vincenzo Salemme. Il sagace artista campano sarà in scena con "Una festa esagerata...!", spettacolo prodotto da Diana Or.I.S., pronto a fare divertire il pubblico tutti i giorni eccetto il 24 e il 25 dicembre. In scena con il mattatore, anche Nicola Acunzo, Vincenzo Borrino, Antonella Cioli, Sergio D'Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero, Giovanni Ribò e Mirea Flavia Stellato.

Salemme arriverà anche nella nostra regione a inizio febbraio: l'1 al Teatro Nuovo di Ferrara, il 2,3 e il 4 al Teatro "Il Celebrazioni" di Bologna.

LO SPETTACOLOUna cascata di risate, sin dalle prime battute di uno spettacolo che regala due ore di buon umore a getto continuo. Tutto ruota intorno a lui, padre di famiglia, e alla festa di compleanno da organizzata per la figlia neo diciottenne. Un Vincenzo Salemme mattatore è il protagonista indiscusso di una serie di vicende che, nella loro quotidianità, hanno in sé una variabile comica capace di rendere tutto surreale. I suoi compagni di palco assecondano le inclinazioni artistiche del "one man show" in maniera egregia, trasformando l'assolo in una sinfonia armonica ed esilarante. Il risultato è coinvolgente: applausi a scena aperta dalla prima all'ultima fila. Ma non poteva essere diversamente: la leggerezza che Salemme offre al suo pubblico è proprio ciò che serve per trascorrere una serata serena con le persone che si amano.

teatro-vincenzosalemme-phfedericoriva.jpg

                                una brillante commedia scritta, diretta e interpretata da Vincenzo Salemme, foto di Federico Riva

PAROLA AL REGISTA – È proprio Vincenzo Salemme a parlare della sua creatura raccontando le motivazioni da cui si è sviluppato un testo di questo genere: "Una festa esagerata! nasce da un'idea che avevo in mente da tempo, uno spunto che mi permettesse di raccontare in chiave realistica e divertente il lato oscuro e grottesco dell'animo umano. Non dell'umanità intera, ovviamente, ma di quella grande melassa dalla quale provengo, quel blocco sociale che in Italia viene definito "piccola borghesia". Volevo parlare delle cosiddette persone normali, di coloro che vivono nascondendosi dietro lo scudo delle convenzioni, coloro che vivono le relazioni sociali usando il codice dell'ipocrisia come unica strada per la sopravvivenza. Sopravvivenza alle "chiacchiere", alle "voci", ai sussurri pettegoli e sospettosi dei vicini. E sì, perché io vedo la nostra piccola borghesia come un grande condominio, fatto di vicini che si prestano lo zucchero, il termometro e si scambiano i saluti ma che, al contempo, sono pronti a tradirsi, abbandonarsi e, in qualche caso estremo, anche a condannarsi a vicenda".

IL MESSAGGIO - Un'idea, quella da cui parte Salemme, particolarmente efficace in questo momento storico in cui, purtroppo, dominano conflitti internazionali, guerre di religione e odi razziali: "Ognuno trova sempre una buona ragione per odiare l'altro. Ma quel che temo ancora di più é l'odio che si nasconde dietro il velo sorridente della nostra educazione. Temo il buio del nostro animo spaventato. Temo la viltà dettata dalla paura. Temo il sonno della ragione. Spero che questa commedia strappi risate e sproni al dialogo. Un dialogo tra persone che si rispettino e, seppure con qualche sforzo, provino a volersi bene".

Di Pietro Razzini

Pubblicato in Cultura Emilia
Venerdì, 15 Dicembre 2017 17:40

Christmas Super Show a favore di SNUPI Onlus

Natale...la festa più bella e buona dell'anno! Il periodo in cui ognuno di noi dovrebbe sorridere e non essere triste.

Proprio per questo noi dell'Associazione Culturale Sognambuli Parma abbiamo chiamato a raccolta tutti i nostri amici per regalarvi una serata piena di emozioni. Per la prima volta, sullo stesso palcoscenico, si esibiranno infatti Improgramelot (Teatro di Improvvisazione), Le Rane, Jessica Pistis, Kàos Teatri, Io Parlo Parmigiano, Mago Gigo e Il Bollaio Matto, pronti a divertirsi insieme a voi nell'attesa del super ospite d'onore della serata: direttamente dal Polo Nord...Babbo Natale!

L'incasso della serata sarà interamente devoluto a SNUPI Onlus, e servirà a sostegno all'Unità operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Azienda Ospedaliera di Parma.

Perché è Natale e per questo, con voi, vogliamo far sì che sorrida anche chi non ha molti motivi per farlo durante l'anno.

Gli ingredienti per una serata speciale ci sono tutti...vi aspettiamo!
-----------------------------------------------------------------------------------
Christmas Super Show
Sabato 16 Dicembre, ore 20:00
Teatro Conforti, Piazzale Volta 1/a (Parma)
------------------------------------------------------------------------------------
Presenteranno la serata Caterina Montagna e Stefano Marra.

Musiche a cura della cantante Jessica Pistis.

Regia Sognambuli.
------------------------------------------------------------------------------------
Apertura porte ore 19:30
------------------------------------------------------------------------------------
Biglietto INTERO: 8€
Biglietto RIDOTTO (Under12, Over65, Disabili, Maestre): 5€
Biglietto GRATIS: Under3

>>>>> L'INTERO INCASSO SARÀ DEVOLUTO IN BENEFICENZA A FAVORE DI SNUPI <<<<<
------------------------------------------------------------------------------------
Gli ingressi si bloccheranno al raggiungimento di 150 spettatori!

>>>>> PRENOTAZIONE CONSIGLIATA <<<<<

Info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
3401294061

Evento Facebook

teatro-parma-sognambuli.jpg

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Lasciatevi conquistare dal clima natalizio che, giorno dopo giorno, riempirà il vostro avvicinamento al 25 dicembre. Quale migliore occasione di un appuntamento a teatro durante il quale entrare nell'atmosfera del periodo più dolce e familiare dell'anno. Uno? Anzi due.

Il 16 e il 17 dicembre il Teatro della Luna di Assago ospiterà "A Christmas Carol", un musical perfetto per il periodo dell'anno. A seguire, il 19 dicembre, ci sarà l'occasionissima di ascoltare il "Benedict Gospel Choir", vincitore di cinque delle sette edizioni del prestigioso concorso "Black Music Caucus Gospel Choir" di New York, al Teatro Nazionale Che Banca! di Milano.

Due appuntamenti imperdibili per tutti coloro che amano il Natale e la magica sensazione che genera nel cuore delle persone.

A CHRISTMAS CAROL 

Compagnia Bit, DPM Produzioni ed Equipe Eventi propongono questo show, scritto e diretto da Melina Pellicano, dopo il successo ottenuto con "Il Principe Ranocchio" che sarà nuovamente in scena in Italia durante la prossima stagione teatrale per il terzo anno consecutivo (per rendere l'idea dell'offerta artistica, basta accennare che è candidato agli Italian Musical Awards come migliori musiche e spettacolo originale).
"A Christmas Carol" racconta la storia del vecchio Ebenezer Scrooge: dopo la morte del suo socio d'affari Jacob Marley, Ebenezer continua a condurre il suo banco d'affari con cinica avarizia, scansando ogni tipo di rapporto umano. Il protagonista odia il Natale e nemmeno l'invito a cena di suo nipote riesce a fargli cambiare idea. La notte della vigilia riceve la visita del fantasma del suo defunto socio Jacob che gli annuncia la visita di tre spiriti. Lo spirito dei Natali passati gli mostra gli errori della sua vita, lo spirito del Natale presente gli fa vedere la felicità che il Natale genera nella gente, lo spirito dei Natali futuri gli anticipa il suo orrendo destino qualora non modificasse la vita che ora conduce. Dopo la visita degli spiriti, Scrooge si risveglia la mattina di Natale profondamente cambiato nell'anima. Una fiaba del lieto fine che porterà il suo personaggio centrale a festeggiare ogni anno il Natale con buoni propositi e a cercare tutte le occasione possibili per fare del bene.

BenedictGospelChoir.jpg

BENEDICT GOSPEL CHOIR

Mixando gospel, spirituals, blues, reggae e musica africana tradizionale, il Benedict Gospel Choir è classificato come il numero uno tra i cori gospel degli Stati Uniti da più di un decennio. Dopo tournée in tutto il Ghana, l'Africa occidentale, Caracas, Venezuela, e Bogotá, il coro è stato ospite del Principe e della Principessa di Monaco. Indimenticabili le sue esibizioni al fianco di moltissimi artisti di fama mondiale tra cui Madame Tramaine Hawkins, Pastor Shirley Caesar, Donald Lawrence del Tri-City Singers, Ricky Dillard della New Generation Chorale of Chicago, Norman Hutchins di Los Angeles e il Late Ministro O'landa Draper. Ha infine partecipato a importanti eventi come il Concerto di Natale in Vaticano 2000 (trasmesso in mondo visione da Canale 5) e il Concerto di Natale a Montecarlo (trasmesso da RAI 2). Un gruppo dinamico, energico composto da 35 elementi, creato e diretto dal reverendo Darryl Izzard, diventato un'icona d'eccellenza tra i maggiori esponenti del gospel negli Usa.

Testo di Pietro Razzini

Pubblicato in Cultura Emilia

Può essere definito tranquillamente un tour de force della comicità in musica quello offerto nello show "The very best of RIMBAMBAND", al Teatro Leonardo di Milano dal 12 al 17 dicembre con una serata nel quale il pubblico sarà in balìa di cinque straordinari musicisti "un po' suonati" che incantano, emozionano, provocano e giocano.

Un mix di musica, mimo, clown, tip tap, teatro di figura, rumorismo, fantasia teatrale e parodie. E' impossibile non farsi travolgere. Gli emiliani e i romagnoli potranno vivere le emozioni della Rimbamband anche il 16 febbraio al Cineteatro Fanin di San Giovanni in Persiceto (in provincia di Bologna), 17 febbraio al Teatro Dehon di Bologna e il 6 aprile al Teatro De Micheli a Copparo (in provincia di Ferrara). Le occasioni, quindi, non mancheranno.

PROTAGONISTI - Raffaello Tullo (voce e percussioni), Renato Ciardo (batteria), Vittorio Bruno (contrabbasso), Nicolò Pantaleo (sax, bombardino e tromba) e Francesco Pagliarulo (pianoforte): ecco i nomi dei magnifici cinque, coloro che allieteranno la serata di tutti i presenti al Teatro Leonardo. Giocare è la parola chiave del loro spettacolo: giocare alla vita e raccontarla giocando. E' divertente sentire come si definiscano questi cinque artisti di assoluta qualità: sono rimbambini, un po' Rimba e molto Bambini. Un modo d'essere che rende l'idea del gusto provato nello svolgere un lavoro con una grande missione: regalare serenità e allegria al pubblico. Questa missione viene portata a termine con successo ogni sera. Provare per credere.

LA SERATA - C'è un capobanda che tenta in ogni modo di cantare, suonare e ballare il tiptap. In realtà l'attività più complicata per lui è mantenere un po' di disciplina sul palco. C'è poi un batterista rumoroso e incontenibile che lascia sempre a casa la metà dei tamburi: alla fine non si sa mai con cosa riuscirà a suonare... ma ce la farà. Non mancano neppure un contrabbassista sognatore e un sassofonista che, dopo tanti anni, è ancora convinto di essere in tour con la banda del suo paese. Neanche "Il Rosso", il pianista, jazzman virtuoso e beniamino del capo, riesce a riequilibrare le sorti di questa band squinternata e inquietante che, tuttavia, porta il pubblico ad applaudirlo in maniera convinta a fine evento. Come fa? Non è un segreto: ci vuole professionalità, dedizione e amore per il proprio lavoro. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.

Di Pietro Razzini

Pubblicato in Cultura Emilia
Giovedì, 07 Dicembre 2017 11:40

Ponte dell'Immacolata a passo di danza

Sarà un week end a passo di danza, quello che attende gli assidui frequentatori del Teatro della Luna di Assago. Il ponte dell'Immacolata concede anche agli emiliani di vivere una piccola trasferta lombarda, sfruttando le giornate per fare un po' di shopping prenatalizio a Milano e la sera per assaporare la magia di spettacoli ad alta qualità e professionalità.

Ecco allora che, come da tradizione, la realtà a pochi passi dal Forum offre degli spettacoli dal grande fascino: per Sant' Ambrogio e l'Immacolata, due grandi appuntamenti diverranno padroni incontrastati del teatro. Il 7 e l'8 dicembre il Russian International Ballet proporrà due classici come Lo Schiaccianoci e La Bella Addormentata. Il 9 dicembre sarà, invece, il turno di "Christmas Show- una fiaba senza tempo".

LO SCHIACCIANOCI

Primo appuntamento giovedì 7 dicembre alle ore 21 con uno dei grandi classici del genere. Lo Schiaccianoci è il balletto dall'atmosfera natalizia per eccellenza tra fiaba, sogno e realtà: dalla Danza Russa al Valzer dei Fiori, vivendo con intensità anche la Danza dei Fiocchi di Neve. Dalle deliziose caratterizzazioni delle bambole meccaniche alla battaglia per giocattoli tra i topi e i soldati, fino al lieto fine, reso sublime dalla grazia e dal virtuosismo del grand pas de deux che racchiude tutta l'arte e il talento dei solisti che lo interpretano. Questo e molto di più è Lo Schiaccianoci rappresentato dalla Compagnia Russian International Ballet.

LA BELLA ADDORMENTATA

L'8 dicembre 2017, sempre alle ore 21, andrà in scena "La Bella Addormentata". Coreografie di Marius Petipa, musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij, il Russian International Ballet, diretto da Oksana Usacheva, porta in scena il secondo (per cronologia) dei tre balletti di Čajkovskij che hanno segnato la storia della danza classica. La compagnia garantisce una forte carica vitale portandolo in scena con rigorosa cura dei dettagli, sontuose scenografie, eleganti costumi e altissima qualità tecnica. Fondato nel 1989, il Russian International Ballet è conosciuto in tutto il mondo grazie ai suoi 66 tour dalla Spagna alla Cina, proponendo titoli di repertorio per due appuntamenti con la grande danza ed étoile mondiali.

Labellaaddormentata.jpg

CHRISTMAS SHOW

Ultimo, ma non meno importante, "Christmas Show- Una fiaba senza tempo", per la regia di Michele Visone e la direzione artistica di Maurizio Colombi. Il 9 dicembre alle ore 21, salirà sul palco un cast di eccezionali artisti con la partecipazione straordinaria di Mister David, campione mondiale di street magic, in un'atmosfera piena di luci, colori, musiche mozzafiato e tanto amore. Sarà l'occasione per scoprire la vera essenza della festa più bella dell'anno. A corollario, i personaggi più amati di sempre: gli Elfi Magici, i pupazzi di neve, i giocattoli e Babbo Natale. Un viaggio avvincente a bordo di un fantastico treno, pieno di sorprese, stupore e tanto divertimento.

CHRISTMASSHOW.jpg

Di Pietro Razzini

Pubblicato in Cultura Emilia
Martedì, 05 Dicembre 2017 18:00

"La Regina Di Ghiaccio" presto in Emilia Romagna

E' ancora lei la regina: Lorella Cuccarini. Lo è stata per anni in televisione, lo è ancora a teatro, ma stavolta "di ghiaccio". La più amata dagli italiani torna al Teatro degli Arcimboldi di Milano dopo il successo ottenuto con Rapunzel. Questa volta sarà "La Regina Di Ghiaccio", il musical ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini.

Lo spettacolo resterà nel capoluogo lombardo fino al 10 dicembre per poi iniziare un tour che toccherà anche la nostra regione: previsti infatti nel 2018 gli appuntamenti a Bologna (Europauditorium - 13 e 14 gennaio) e Reggio Emilia (Teatro Valli dal 19 al 21 gennaio).

LA PROTAGONISTA 

Lorella Cuccarini veste i panni di una crudele regina che è vittima di un incantesimo. Nel suo regno, infatti, gli uomini sono costretti a indossare una maschera per non incrociare il suo sguardo: solo colui che sarà in grado di risolvere tre enigmi potrà averla in sposa. La trama si snoda intorno alla ricerca del Principe Calaf, interpretato da Pietro Pignatelli, di sciogliere il cuore di ghiaccio della regina con il calore e il fuoco del suo amore. Conosciutissima dal grande pubblico, Lorella Cuccarina interpreta la sua regina di ghiaccio con grande maestria. Paperissima, Buona Domenica, il "Festival di Sanremo" e "30 ore per la vita" sono solo alcune tappe che hanno regalato popolarità alla show girl che, anche a teatro, ha dato dimostrazione di abilità sopra la norma: "Grease", in scena con enorme successo per tre anni consecutivi, "Il Pianeta Proibito", rock musical diretto da Luca Tommassini, e "Rapunzel", in cui per la prima volta interpreta una parte da antagonista, hanno scandito negli anni la sua attrazione verso la forma d'arte più nobile per gli antichi.

Regina_di_Ghiaccio019.jpeg 

SQUADRA CHE VINCE NON SI CAMBIA

Alessandro Longobardi, direttore artistico del Teatro Brancaccio, produce per Viola Produzioni questo nuovo musical, riconfermando il gruppo di Rapunzel: Maurizio Colombi, Lorella Cuccarini, oltre al cast creativo composto da Davide Magnabosco, Alex Procacci e Paolo Barillari per le musiche, Giulio Nannini per i testi, Alessandro Chiti per le scenografie, Francesca Grossi per i costumi, Alessio De Simone per il disegno luci, Emanuele Carlucci per il disegno suono, Rita Pivano per le coreografie.

Il lavoro è stato grandioso: gli effetti speciali in sala abbatteranno la quarta parete coinvolgendo tutti gli spettatori, grazie all'utilizzo di immagini video realizzate con le più moderne tecnologie. La musica scelta è quella originale, composta da 18 emozionanti brani, arrangiati da Davide Magnabosco, mantenendo dei riferimenti melodici ad alcune tra le più famose arie di Puccini. Attraverso il lavoro di Colombi viene data una nuova chiave di lettura all'opera di Puccini, avvicinandosi alla sensibilità dei bambini, grazie all'inserimento di personaggi inediti: le tre streghe Tormenta, Gelida e Nebbia, fautrici dell'incantesimo, in contrasto con i consiglieri dell'imperatore Ping, Pong e Pang; un albero parlante, la Dea della Luna Changé, il Dio del Sole Yao. Un cast artistico formato da venti straordinari performer fra attori, cantanti, ballerini, acrobati.

Di Pietro Razzini

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia