Visualizza articoli per tag: alberi

Oggi la fine dei lavori di ampliamento della fascia boscata sulla riva. Piantumati circa 700 esemplari autoctoni tra alberi e cespugli, in buona parte provenienti dai vivai regionali. La vicepresidente Priolo: "Un'iniziativa da replicare in tutto il territorio dell'Emilia-Romagna"

Pubblicato in Ambiente Emilia

Torneranno a breve al loro posto, in viale Martiri della Libertà, cinque panchine settecentesche in marmo bianco che erano state danneggiate e che sono state sottoposte ad importanti e puntuali interventi di restauro.

Pubblicato in Cronaca Parma
Lunedì, 22 Novembre 2021 11:33

Giornata Nazionale degli Alberi

I carabinieri forestali e gli studenti di undici scuole della provincia di Parma mettono a dimora giovani piantine.

Pubblicato in Ambiente Parma

Contest sui social a tema ambientale con l’hashtag #fidenzaflowerpark
Con la piantumazione del Giardino dei Tigli cresce l’impronta green

Pubblicato in Ambiente Parma

Il Parco nazionale dell'Appennino plaude all'accordo tra le istituzioni Ue sulla legge per il clima. La nuova intesa prevede neutralità climatica al 2050 e taglio delle emissioni al 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990.

Pubblicato in Ambiente Emilia

L’allarme di Antenore Cervi (Cia Reggio) per le temperature sotto lo zero

Pubblicato in Ambiente Reggio Emilia

L'intervento, che prenderà l'avvio lunedì 18 maggio, si è reso necessario dopo un approfondito studio su quasi 350 esemplari in tutto il paese.

San Secondo Parmense, 16 maggio 2020. Cura del verde pubblico e messa in sicurezza di strade e marciapiedi. Si tratta degli interventi organizzati dal Comune di San Secondo Parmense a partire da lunedì 18 maggio che riguardano l'abbattimento e il taglio di circa quaranta platani in svariate zone del paese.

Pubblicato in Cronaca Parma

Il progetto di forestazione lungo la tangenziale Nord nasce da un'opportunità: quella legata alla donazione di 65 piante e centinaia di cespugli in occasione del 65mo anniversario della fondazione della ditta Lanzi Trasporti, da parte della famiglia Lanzi, che ha voluto così ricordare anche la figura di Egidio Lanzi, fondatore dell'importante realtà imprenditoriale parmigiana nel 1955. Una realtà che è nata e si è sviluppata tenendo conto delle sfide ambientali, promuovendo il trasporto su gomma con automezzi Euro 6 ed implementando il trasporto merci ferroviario mediante il proprio terminal all'Interporto.

Parma. Città ufficialmente candidata al titolo di "CAPITALE GREEN 2022". Secondo l'amministrazione Parma si impegnerà su diversi fronti per diventare un buon modello da seguire per il miglioramento ambientale.

Tutto bellissimo, peccato che ultimamente diverse sono state le zone assoggettate ad un considerevole taglio degli alberi. Parliamo ad esempio della zona Villetta su cui ha protestato anche Legambiente, della zona Cittadella, di via Duca Alessandro, e ora anche della zona di via Buffolara. Il taglio ad esempio incomprensibile di un filare di alberi nell'area dell'ex scalo merci di via Fratti ci costringe a porci delle domande.

Per quale motivo si stanno tagliando così tanti alberi? Forse per la tutela del manto stradale?... Verranno piantumati nuovi alberelli che per crescere ci metteranno decenni?...

Ci piacerebbe capire a questo punto, quali siano i requisiti di Parma, per la partecipazione ad un così importante titolo di "Capitale del verde" e vorremmo ricordare che gli alberi assorbono CO2, catturano le polveri sottili causate dallo smog e diminuiscono la temperatura dell'ambiente in cui si trovano e fino ad un massimo di 2 gradi centigradi. Anche le nazioni unite hanno riconosciuto l'importanza del verde nelle città. Negli ultimi anni diversi comuni, contrariamente a Parma, hanno avviato massicci interventi di piantumazione urbana per correre ai ripari contro l'inquinamento.

Da noi invece si continua esclusivamente a proporre domeniche ecologiche con chiusura di molte aree della città ed i risultati in realtà non sono così evidenti. Un controsenso ambientale che vorremmo fosse chiarito e quindi chiediamo all'amministrazione di Parma, di rispondere pubblicamente al nostro appello, spiegando ai propri cittadini il perché di così tanti tagli degli alberi, e cosa si intenda fare per dare a Parma quel tocco realmente GREEN che tutti ci aspettiamo.

Il gruppo

AMO LA VITA - No 5G
Ambiente - Salute - Tutela animali

Pubblicato in Ambiente Parma
Pagina 1 di 2