Visualizza articoli per tag: agroalimentare

 

 

La settimana che precede la Pasqua ha confermato la debolezza dei mercati lattiero caseari. Ma è con l’inizio della settimana corrente che la debolezza si è manifestata con maggiore evidenza. 

di Virgilio - 

Parma 16 aprile 2014 --

 

Il Latte Spot prosegue la sua tendenza al ribasso e cede 52 centesimi rispetto l’apertura d’aprile. Ma è con la settimana in corso che la debolezza si manifesta ancor più marcatamente. Lunedi 14 aprile, infatti, alla borsa veronese si sono aggiunte perdite per altri 2,5 euro fissando i prezzi tra 39,18 40,21/100 litri di latte (-6,95% sul mese precedente e -3,36% sull’anno precedente). Un andamento che, seppure più attenuato, segue la tendenza del prezzo del latte proveniente dalla Germania e dall’Austria quotato a 37,42€  (-11,11% rispetto il mese precedente e -10,28% in confronto annuale).  Analogamente il mercato del Burro e della Crema cede  prima 5 e poi altri 10 centesimi in soli otto giorni. Il Burro CEE quotato a Milano lunedi 14 marzo, ad esempio, si è fermato a 3,30€/litro ( -15 centesimi rispetto la quotazione del 31 marzo). La Crema di latte ad uso alimentare, nella settimana in esame, non ha registrato variazioni. Vale la pena di segnalare invece la perdita di 10 centesimi registrata lunedi 14 marzo: 1,75€/Kg. per la panna di centrifuga quotata a Verona e 1,72€/kg per la crema di latte milanese.

Prosegue la tendenza ribassista del Parmigiano Reggiano al quale si affianca anche quella del Grana Padano.

5 i centesimi ceduti dal “Parmigiano” su tutte le piazze e per le diverse stagionature prese in esame. Sulla Piazza di riferimento di Parma il 12 mesi di stagionatura è stato quotato tra 8,70 e 9,05€/kg (-0,56% sulla prima settimana di aprile) mentre il 24 mesi ha registrato una perdita dello 0,98% fissando i prezzi tra 9,90 e 10,25 €/Kg. Altrettanto dicasi per il Grana Padano DOP che ha ceduto 10 centesimi sia a Mantova che a Milano. Mantova infatti ha fissato tra 6,90 e 7,20€/kg il 10 mesi e tra 7,75 e 8,05 il 14-16 mesi.  Un ulteriore cedimento è stato registrato a Milano con l’inizio settimana fissando tra 7,00 e 7,10€/kg il 9 mesi e tra 7,60 e 8,25€/Kg il 15mesi. 

- Parmigiano Reggiano - produzione febbraio 2014 - 

- Nel mese di febbraio l'andamento della produzione di Parmigiano Reggiano ha confermato la fase di stabilizzazione che ha caratterizzato la seconda metà del 2013. Il numero di forme prodotte si è attestato a 267.948 evidenziando una contrazione dello 0,9% rispetto al mese di febbraio dello scorso anno. La crescita dei caseifici delle provincie di Reggio Emilia (+2,9%) e Bologna (+5,6%) è stata compensata dalla flessione rilevata a Mantova (-4,3%) e Modena (-1,1%). Più contenuto il calo finora registrato in provincia di Parma (-0,8%).

  • Grana Padano - produzione marzo 2014 -

Produzione di Grana Padano - marzo 2014

 - I dati diffusi dal Consorzio di Tutela del Grana Padano confermano anche per il mese di marzo la tendenza all'aumento della produzione, con una variazione del +2,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
Grazie a tale recupero l'offerta del primo trimestre si assesta a quasi 1,4 milioni di forme, pari al +2,4% rispetto allo stesso periodo del 2013.

(Produzioni da fonte Ismea Servizi)

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Si è conclusa l’”edizione zero” del raduno nazionale organizzato da Gambero Rosso all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) -

 

Parma, 15 aprile 2014 -

 

La “Via dei Salumi” che porta all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), ha visto per tre giorni – dal 12 al 14 aprile 2014 – ogni genere di espressione di gradimento da parte dei tanti visitatori dell’”edizione zero” di “Salumi da Re”, il raduno nazionale di salumieri, norcini e allevatori voluto da Gambero Rosso e dai fratelli Luciano e Massimo Spigaroli, aperto anche a chef, ristoratori e buyers di specialità alimentari. Una strada protetta dalla chiesetta della Madonnina del Po alla quale, per il restauro, vanno i proventi della gara del “Tiro al salame” raccolti durante le tre giornate.

Il percorso tematico tra gli stand specializzati in street pig food, ha condotto i buongustai verso gli spazi dell’Antica Corte Pallavicina, dove la “Disfida del cicciolo” ha dato inizio alla kermesse. Oltre a culatelli, prosciutti, spalle cotte e salami, si sono assaggiate anche prelibatezze più insolite come la cazoeula preparata da Alda Zambernardi e Marco Negri, chef del ristorante Il Garibaldi di Cantù (vincitori dell'edizione 2014 del Festival della Cazoeula), il gelato alla mortadella dello chef Marco Dallabona della “Stella d’oro” di Soragna e la pizza napoletana tortellino di Stefano Callegari.

 

Non solo affettati eccellenti ma anche parole autorevoli sul “Grande palco del Maiale” hanno fatto il punto su un settore trainante per il comparto agro-alimentare italiano, approfondendo altresì l’aspetto nutrizionale dei salumi attraverso seminari e dibattiti per i produttori, i tecnici e la rete di vendita in vista (anche) dell’Expo 2015.

A pranzo e a cena il relais Antica Corte Pallavicina, il ristorante Al Cavallino Bianco e il “Pala Pig” allestito nella piazza di Polesine sono stati poi teatro degli eventi gastronomici collaterali.

A chiudere la tre giorni culinaria è stato “CheftoChef – emiliaromagnacuochi” con la mega festa della cucina emiliano romagnola che per il terzo anno consecutivo nella stessa location ha fatto stringere le “Centomani di questa terra”. Show cooking ed incontri tematici hanno coinvolto il pubblico nel grande discorso del futuro del cibo. Gli chef stellati hanno visitato gli stand dei produttori degustando, apprezzando e posando per foto ricordo dai contorni appetitosi. Il gemellaggio tra “Centomani” e “Salumi da Re” è stato infine felicemente immortalato da uno scatto che ha unito come in una grande famiglia chi produce con chi elabora i migliori salumi d’Italia.

 

(Fonte: ufficio stampa Ella Studio)

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

 

Le CUN si confermano riferimento nazionale per il mercato delle materie prime suinicole. Un successo che si deve all'attività istituzionale della Camera di Commercio di Parma e alla fattiva collaborazione con Assica -

 

Parma, 14 aprile 2014 –

Sono passati tre anni dall’avvio dei lavori delle Commissioni Uniche Nazionali “tagli di suino” “e grasso e strutto” istituite in esecuzione del Protocollo d’intesa suinicolo, sottoscritto dal tavolo tecnico del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali il 5 dicembre 2007. Le Commissioni sono ospitate dalla Borsa Merci di Parma ogni venerdì, dal 15 aprile 2011. 

 

“La scelta di Parma si conferma vincente. L’appuntamento del venerdì mattina presso la Borsa merci della città emiliana è diventato una consolidata abitudine per gli operatori del settore, segno che le CUN dedicate ai tagli e ai grassi si sono ormai imposte come riferimento nazionale per il mercato delle materie prime suinicole” ha dichiarato Lisa Ferrarini, Presidente di Assica (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi aderente Confindustria).

 

“Questi tre anni sono stati intensi e pieni di attività. La nostra Borsa Merci di Parma, sede della Commissione Unica Nazionale “tagli di suino”, è diventata in questi anni sempre più il luogo dove gli operatori del settore, oltre a seguire le trattive del mercato,  possono usufruire di innumerevoli approfondimenti, convegni e seminari su molti aspetti legati alla filiera suinicola.  Temi trasversali, che hanno attirato oltre agli operatori del settore anche pubblici più diversi, come i giornalisti che spesso hanno seguito e raccontato sulle riviste di settore i temi proposti”

ha affermato Andrea Zanlari, Presidente della Camera di Commercio di Parma.

 

Ben nove i convegni organizzati fino ad ora. Tutti di temi di grande attualità e di interesse per il settore. 

23 giugno 2011 - Assemblea Assica

21 ottobre 2011 “Le prospettive della filiera suinicola: trend economici e novità normative in Italia e in Europa”

8 giugno 2012 - Convegno “Filiera suinicola: andamenti economici e azioni di supporto”

19 ottobre 2012 - Incontro “una opportunità per le imprese: i servizi finanziari e assicurativi agevolati di BMTI” e seminario di approfondimento “Art. 62: approfondimenti applicativi dopo il parere del Consiglio di Stato”

9 Novembre 2012 – Seminario “Si può vivere senza ossigeno? I salumi pre‐affettati tra aspetti tecnologici e novità normative”

24 maggio 2013 – Seminario “Impiego degli additivi alimentari nei prodotti a base di carne e Presentazione Linee guida per involucri” 

20 settembre 2013 - Convegno internazionale “I salumi del futuro: tra innovazioni tecnologiche e sfide salutistiche”

14 febbraio 2014 - “Sicurezza alimentare e prodotti a base di carne: la ricerca pubblica al servizio delle imprese”

7 marzo 2014 - “Le novità normative del 2014”

 

Convegni che hanno consentito di attivare importanti sinergie con altri soggetti legati alla filiera suinicola, tra cui: Borsa Merci Telematica, CLITRAVI - Liaison Centre for the Meat Processing Industry, Commissione Europea – DG Sanco, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Fiere di Parma, Cibus Tec Industry, Ministero della Salute, Centro Ricerche Economiche sulle Filiere Suinicole,  PHYTOME Consortium (FP7 Project),  Maastricht University, Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari.

Ricordiamo che le Commissioni Uniche Nazionali formulano previsioni sull’andamento atteso dei prezzi nella settimana successiva per tutto il mercato nazionale. Ciò le differenza dalle Borse merci che rilevano a posteriori di prezzi all’ingrosso di merci che, per volume delle contrattazioni, rivestono localmente particolare importanza sul territorio provinciale delle singole Camere di Commercio. 

Dopo l’esperienza positiva delle due CUN, da fine 2012, sono state istituite, presso la Borsa Merci di Parma le quotazioni all’ingrosso dei rispettivi prodotti tutelati (in particolare la Mortadella Bologna IGP, i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, lo Zampone Modena IGP, e il Cotechino Modena IGP) oltre che le quotazioni dei rispettivi prodotti generici.

Questa è una conferma del fatto che struttura, posizione, mercato e concentrazione degli operatori fanno di Parma e della sua Borsa Merci la location naturale di trattative e rilevazione prezzi.

 

 

ASSICA - Associazione Industriali delle Carni

ASSICA, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, è l’organizzazione nazionale di categoria che, nell’ambito della Confindustria, rappresenta le imprese di macellazione e trasformazione delle carni suine. Nel quadro delle proprie finalità istituzionali, l’attività di ASSICA copre diversi ambiti, tra cui la definizione di una politica economica settoriale, l’informazione e il servizio di assistenza ai circa 180 associati in campo economico/commerciale, sanitario, tecnico normativo, legale e sindacale. Competenza, attitudine collaborativa e affidabilità professionale sono garantite da collaboratori specializzati e supportate dalla partecipazione a diverse organizzazioni associative, sia a livello nazionale che comunitario. Infatti, sin dalla sua costituzione, nel 1946, ASSICA si è sempre contraddistinta per il forte spirito associativo come testimonia la sua qualità di socio di Confindustria, a cui ha voluto aderire sin dalla nascita, di Federalimentare, Federazione italiana delle Industrie Alimentari, di cui è socio fondatore, del Clitravi, Federazione europea che raggruppa le Associazioni nazionali delle industrie di trasformazione della carne, che ha contribuito a fondare nel 1957.

 

 

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Parma

La Camera di Commercio di Parma, nata nel 1814, è una delle più antiche d'Italia. Oggi vi sono iscritte oltre 47.000 aziende, delle quali circa 43.500 attive (quasi una ogni 10 abitanti). 

L'Ente è in particolare impegnato nella promozione economica con servizi mirati alla crescita e al successo dell’imprenditoria locale sui mercati interni e internazionali, attraverso contributi e sostegno all’accesso al credito per lo sviluppo competitivo delle PMI; nel diffondere la cultura dell’innovazione; nel rafforzare il sistema infrastrutturale del territorio. Per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese, realizza missioni di imprenditori parmensi in mercati esteri, ospita a Parma delegazioni di operatori stranieri, e organizza partecipazioni collettive di imprenditori locali a fiere all’estero. 

La Cciaa gestisce direttamente due strutture al servizio delle imprese: la Borsa merci, nel Centro Agroalimentare di Parma, specializzata nel negoziare prodotti di punta del territorio come materie prime agricole, prodotti zootecnici e dell'industria alimentare; e il Centro congressi. 

E' fra i fondatori e socio rilevante della Borsa Merci Telematica.

 

 

(Fonte: ufficio stampa Assica)

 

Cibus Agenzia Stampa Elettronica Agroalimentare: SOMMARIO Anno 13 - n° 15 14 Aprile 14

 

SOMMARIO

Anno 13 - n° 15 - 14 Aprile 14

(PDF Scaricabile)

SOMMARIO

Anno 13 - n° 15 14 Aprile 14

SPECIALE VINITALY

1.1 editoriale

Grillini (non) parlanti. Obiettivo l’Europa.

3.1 Vinitaly 2014

La soddisfazione di espositori e buyer.

4.1 riso

L'Italia esporta riso in...Cina

5.1 Lattiero Caseario

“Parmigiano” in Flessione. 

6.1 parmigiano reggiano 

Parmigiano Reggiano protagonista in USA, Canada e Gran Bretagna 

7.1 Presenze record 

Vinitaly supera 155.000 visitatori (+6%) e cresce l’estero al 36% del totale

7.2 Sfida export  

Il primo Presidente del Consiglio a Vinitaly. Matteo Renzi

8.1 export dove?

Vinitaly, fotografia dell’export degli espositori

9.2 ocm vino

OCM, esaurite le risorse

10.1 export e gdo

GDO USA e UE sempre più interessate al vino italiano

10.2 marche

Marche: export boom per il verdicchio

11.1 expo2015 

Expo2015: a Veronafiere l’incarico di allestire il padiglione del vino. 

13.1 vinitaly 6-9 aprile                         Bagno di folla all’inaugurazione di Vinitaly 2014

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia
Domenica, 13 Aprile 2014 12:03

L'Italia esporta riso in...Cina

 

 

Ora è Taiwan che "si mette di traverso" ed a farne le spese sono i nostri produttori di olio e di riso (curiosa la notizia! esportiamo in Cina).

 

Parma 12 aprile 2014 - 

La Repubblica di Cina (quella arroccata nell'isola di Formosa dai tempi della Rivoluzione di Mao) in realtà pare non abbia in animo nessuna ritorsione verso l'Italia.

E di motivi ne avrebbe: mentre Obama apre le porte alla Cina di Taipei scatenando, per farla entrare, Michael Lawson, suo rappresentante in seno alla Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO), così da equiparare Taiwan a tutti gli altri Stati, l'Italia nega uno spazio fra le Nazioni all'EXPO 2015 per compiacere la Cina continentale (che invero fa grossi affari con l'"antagonista" taiwanese e che gli ha riservato un posto di rango "sovrano" nella precedente Expo, tenutasi a Shanghay nel 2010).

Tutto lascerebbe supporre che si tratti di una piccola vendetta  ma la realtà pare essere un'altra: quanto all'olio, Taipei, a seguito di un incontro tra esperti chimici italiani con i colleghi tecnici del Ministero della Salute di Taiwan e l'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese (ex ICE) di Taipei ha comunicato che il Governo taiwanese avrebbe accettato le analisi chimiche sulla "clorofillina cuprica"  (che è un colorante)  esclusivamente se effettuate dalle ASL italiane e non da altri laboratori europei; si tratta di 7.000 tonnellate di olio di oliva annualmente importato a Taiwan, per un valore stimato di circa 62 milioni di euro per 50/60 per cento di provenienza italiana.

Una soluzione semplice, basta che le analisi siano effettuate in Italia, dalle ASL e non commissionate all'estero...

Stesso discorso per il riso la cui importazione dall'Italia anch'essa bloccata a Taiwan per una controversia sulla presenza di pesticidi.

In realtà ancora una volta la neglittosità è tutta italiana.

Basterebbe che l'Italia mantenesse i propri impegni, (nel nostro caso di riunire il "Foro italo-taiwanese di cooperazione economica, industriale e finanziaria" che è la sede ordinaria di discussione, tra il nostro Ministero dello sviluppo economico e il Ministero dell'economia di Taiwan) per chiarire fra le parti i problemi che di volta in volta sorgono, ora, quelli dell'olio e del riso.

Taiwan per quanto non paragonabile come mercato alla Cina comunista, non è del tutto isolata a livello internazionale (ad esempio, la Santa Sede intrattiene relazioni diplomatiche con Taipei non con Pechino e così 23 nazioni al mondo).

Ed anche nel nostro Paese non mancano gli amici di Taiwan posto che fioccano le interrogazioni parlamentari a difesa delle piccola isola di Formosa e, soprattutto, dei produttori italiani in questo caso.

Oltre trenta parlamentari con diverse iniziative hanno richiesto ai Ministri responsabili (Esteri e Sviluppo Economico) di prendere posizione.

Per ora senza  risultato: debole con i forti e forte con i deboli sembra essere il leitmotiv della politica economica estera dell'Italia.

Ed intanto gli esportatori di riso e di olio possono attendere.

 

 


  

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Un percorso tra le vie cittadine degustando piatti di chef stellati accompagnati dai migliori vini dei Colli di Parma proposti dai sommelier.

 

Parma, 11 aprile 2014 -

Domani, sabato 12 aprile e domenica, nel centro di Parma le eccellenze gastronomiche del territorio saranno protagoniste. Arriva l'edizione di esordio di "Ingrediente Parma", in cui Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e Culatello di Zibello saranno elaborati ed interpretati da nove chef stellati, affiancati dagli studenti di Alma, ed accompagnati dai migliori vini dei Colli di Parma proposti dai sommelier.
Degustazioni in quattro punti strategici della città per un menù che proporrà prelibatezze gastronomiche dall'antipasto al dolce.

Quattro location: lungo l'asse della via Emilia, i Portici dell' Ospedale Vecchio di via D'Azeglio, piazza Ghiaia, piazza Garibaldi, Barilla Center presso l'Academia Barilla.

Presso la cassa di ognuna delle quattro postazioni si potranno acquistare il bicchiere da vino con la sua sacca da appendere al collo, i piatti degli Chef e le degustazioni delle eccellenze di Parma proposte in purezza dai Consorzi: bicchiere con sacca porta bicchiere € 3,00, piatti e degustazione eccellenze di Parma €3,00, vini al bicchiere € 2,00, bottiglietta d'acqua € 1,00.

 

Merende ed aperitivi: sabato dalle ore 16 (Biscotti al Parmigiano Reggiano, Mousse di Prosciutto di Parma e ricotta profumata al lime, Farfalle di pasta sfoglia al Parmigiano Reggiano) e domenica dalle ore 10 (Crostini del Casaro con crema di Parmigiano Reggiano profumata alla grappa, Cestini di pasta Fillo con insalatina di Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma croccante), con gli Chef di Academia Barilla presso il Barilla Center;

Antipasti: sabato dalle ore 18 e domenica dalle ore 11.30 sotto i Portici dell'Ospedale Vecchio di Strada D'Azeglio con gli Chef Augusto Farinotti (Tris d'ass: finta torta fritta e culatello, involtino di prosciutto di Parma, bignè di parmigiano) ed Andrea Ribaldone (uovo pochè prosciutto, parmigiano e piselli);

Primi piatti: in piazza Ghiaia sabato dalle ore 18 con gli Chef Davide Censi (Ravioli di pasta bianca, Parmigiano cremoso, battuta di Prosciutto, salsa di spinaci) e Fabio Barbaglini (Passatina di piselli con asparagi crudi, olio, menta e Parmigiano Reggiano) e domenica dalle ore 11.30 con gli Chef Alberto Rossetti (Riso rosso italiano ai funghi freschi, Prosciutto di Parma dop croccante, polvere di melone ed infuso di Parmigiano di collina) e Franco Madama (Gnocchi al Prosciutto di Parma e gnocchi dorati di Parmigiano Reggiano su salsa di pomodoro);

Secondi piatti: in piazza Garibaldi sabato dalle ore 18 con gli Chef Massimo Spigaroli (Il filettino di porcelletto nero intramezzato di Tosone e Culatello) e Marco Sacco (Cipollone di Montoro cotto al sale, morbido di Parma dop, fonduta di Parmigiano Reggiano) e domenica dalle ore 11.30 con gli Chef Davide Censi (Puntine di maiale, Prosciutto soffice, indivia dorata e giardiniera di cipolla rossa) e Marco Sacco (Cipollone di Montoro cotto al sale, morbido di Parma dop, fonduta di Parmigiano Reggiano), oltre allo stand istituzionale dei Consorzi di Tutela dei Vini dei Colli di Parma, del Prosciutto di Parma, del Parmigiano Reggiano e del Culatello;

Dolci: sabato dalle ore 18 e domenica dalle ore 11.30 in piazza Ghiaia con lo Chef Accursio Craparo (Dolce pane di carote, Parmigiano Reggiano, fragole e miele).

 

Coloro che parcheggeranno le proprie automobili ai parcheggi Goito, Toschi e Kennedy e che effettueranno l'acquisto di almeno due piatti e un assaggio di vino (costo complessivo di €8,00) presso la stessa cassa di una delle tre location (Portici dell'Ospedale Vecchio di Strada D'Azeglio, piazza Ghiaia, piazza Garibaldi) nelle giornate di sabato 12 aprile e domenica 13 aprile, potranno richiedere, direttamente alla medesima cassa, un buono parcheggio di importo pari alle prime due ore di sosta per i parcheggi Goito, Toschi e Kennedy. Il buono, insieme al ticket del parcheggio, deve essere presentato alla cassa del parcheggio, per poter usufruire dello sconto.
Dalle ore 20.30 fino alle 24 di sabato, le quattro tappe saranno, inoltre, servite da un servizio di bus navetta gratuito che si farà sosta alle limitrofe fermate degli autobus, identificabili dalle locandine dell'evento.

 

(Fonte: Comune di Parma)

 

Pubblicato in Cronaca Emilia

Un'apertura importantissima per il comprensorio territoriale che conferma Parma capitale della cultura del cibo. Un polo museale dedicato interamente alla tradizionale arte olearia, nota nel territorio parmense sin dai tempi antichi -

 

Parma, 11 aprile 2014 -

È stato inaugurato il Museo d’Arte Olearia di San Secondo (www.museorsicoppini.it) organizzato e voluto fortemente dalla famiglia Coppini, leader della produzione e commercializzazione dei extravergini di qualità certa e certificata da oltre settant’anni. Un’apertura importantissima per il comprensorio territoriale che conferma Parma capitale della cultura del cibo. Un polo museale dedicato interamente alla tradizionale arte olearia, nota nel territorio parmense sin dai tempi antichi come testimonia il numeroso patrimonio documentario tematico.  Ed il luogo non è casuale. San Secondo Parmense è nel cuore della Food Valley: una scelta che riporta l’olio e l’olivo ad essere protagonisti della cucina e della cultura alimentare di Parma

All’interno del museo è possibile ora ammirare macchinari storici. Lo spazio museale si presenta al pubblico suddiviso in sezioni

Lo spazio Anita dedicato alla storia ed ai sistemi di produzione meccanici, dove spicca in bella mostra il “torchio alla genovese”, introdotto nell’Italia meridionale nel 1768 da Domenico Grimaldi, e la pressa a leva e a vite di legno,  già descritto da Vittorio Zonca nel trattato Novo teatro di machine et edificii del 1607, ma già ampliamente nota a Catone e Plinio, che ne perfezionò il modello.

E lo spazio Amerigo dedicato ai sistemi di produzione idraulica, dove si possono ammirare esemplari di “frantoio a due macelli con gramola”, del 1950 circa, il “torchio o pressa idraulica” del 1963, il “torchio in ferro” risalente al 1882 ed il  “torchio o pressa idraulica a quattro colonne”. 

 

pressa rid

 

A questi si aggiunge l’angolo lettura, esterno, in cui trionfa, un magnifico esemplare di “frantonio a due macelli”, risalente alla metà del XX secolo, che va ad affiancarsi allo spazio dell’Agorà, un teatro all’aperto che può ospitare sino a 500 persone.  

Ad inaugurare il nuovo polo museale grandi esperti di turismo ed enogastronomia, come Giancarlo Gonizzi, direttore Musei del cibo e vice presidente di Museimpresa, Andrea Fabbri, dell’Università di Parma e Giovanni Ballarini, presidente dell’Accademia italiana della cucina.

La visita guidata e gratuita al Museo si effettua la domenica dalle 15,00 alle 18,00; negli altri giorni solo su prenotazione al 0521 877617 (dal lunedì al venerdì tra le 10 e le 18). Struttura accessibile e attrezzata per i visitatori con disabilità motoria. 

 

Pubblicato in Cronaca Emilia

 

 

Raccolti i pareri di espositori e buyer sia nazionali che esteri.

Verona, 9 aprile 2014. Vinitaly 2014 proficuo per espositori e buyer esteri, soddisfatti della qualità della manifestazione e degli incontri business. A Vinitaly Buyer’s Lounge, la nuova area dedicata ai contatti di affari di Vinitaly, è stato organizzato un fitto calendario di matching commerciale tra selezionati operatori esteri e cantine all’interno dell’area Taste&Buy e continuo è stato l’afflusso all’Enoteca realizzata con i vini appositamente pensati per i mercati internazionali e messi in degustazione dalle cantine che hanno aderito agli appuntamenti b2b. Organizzati da Vinitaly anche gli appuntamenti business per conto di alcune collettive, tra cui Regione Veneto e Sicilia.

 Vinitaly Buerys’ Lounge è un’iniziativa nata dal potenziamento dell'incoming realizzato da Veronafiere in collaborazione Vinitaly International, con i suoi delegati in oltre 60 Paesi e con l'Ice e con il Ministero dello sviluppo economico; quest’ultimo ha permesso la partecipazione di buyer da Australia ed Hong Kong.

Complessivamente l’attività di incoming ha potenziato la presenza di operatori del trade da Svizzera, Germania, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Paesi Balcanici, Romania, Bulgaria, Polonia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Ucraina, Russia, Paesi Baltici, Kurdistan, Paesi Scandinavi, Ungheria, Portogallo, Repubblica Ceca, India, USA, Canada, Paesi ASEAN, Corea, Giappone, Cina, Sud Africa, Israele, Camerun, Paesi area Mediterranea, Centro e Sud America e  Australia.

Successo anche per Vinitalybio, l’altra novità di questa edizione di Vinitaly. «Un successo straordinario – ha affermato Paolo Carnemolla, presidente di FederBio  – che testimonia anzitutto la validità di una scelta che ha puntato sulla certificazione come elemento distintivo e di trasparenza. Presenti durante tutta la durata della manifestazione numerosi operatori e buyer, sia italiani che esteri. Le numerose richieste di adesione per la prossima edizione danno anche la misura del valore della collaborazione fra FederBio e Veronafiere nello sviluppo di un progetto che certamente ha grandi potenzialità».

Grande affluenza nel nuovo padiglione Vininternational, dedicato agli espositori esteri. L’interesse per i vini degli altri Paesi produttori si è evidenziato anche con il “tutto esaurito” delle degustazioni organizzate dalle aziende presenti.

La soddisfazione per i risultati della 48a edizione di Vinitaly si può leggere nelle dichiarazioni rilasciate da alcune importanti cantine espositrici e buyer esteri.

Dichiarazioni espositori

Jacopo Biondi Santi, vincitore del Premio Internazionale Vinitaly 2014 per la sezione Italia e titolare dell’omonima azienda: «Per noi è andata benissimo. Abbiamo visto tutti gli importatori, con una buona presenza dalla Cina al Brasile, dal Canada agli Stati Uniti. Anche sul piano dell’affluenza è stato un Vinitaly da record. Abbiamo avuto afflusso continuo allo stand, nonostante avessimo quadruplicato gli spazi. Si è trattato di visitatori qualificatissimi, anche sul piano italiano e speriamo che sia l’inizio della ripresa del mercato interno».

«Tanta Italia di ottima qualità e molto estero, anche tedeschi» per Chiara Lungarotti, ma anche per Luisa Marinoni, responsabile ufficio marketing Italia di Cavit, questa edizione di Vinitaly si è caratterizzata con «un numero di buyer esteri maggiore rispetto agli altri anni».

Per Marta Gaspari, responsabile marketing di Donnafugata, «le presenze estere sono buone e la manifestazione è andata bene. Vinitaly si conferma una rassegna molto importante, anche rispetto ad altre».

Per Enrico Viglierchio, direttore generale di Castello Banfi: «È stata un’ottima fiera, sia per il mercato nazionale, con una presenza di operatori sempre più qualificati, sia per l’estero, con buyer dagli Stati Uniti e da tutti quei mercati che guardano con interesse al vino italiano. Estremamente positivo l’entusiasmo che si è respirato a questo Vinitaly».

«Crediamo molto in Vinitaly, per noi momento topico dell’anno, esattamente come la vendemmia e l’assemblea dei soci – ha detto Fabio Maccari, direttore generale Gruppo Mezzacorona –. Quest’anno abbiamo deciso di rinnovare totalmente lo stand ed è stato un successo di visitatori italiani ed esteri. Abbiamo presentato due nuovo prodotti e le proposte sono state recepite in maniera entusiastica. Un bilancio più che positivo, anche per effetto di un mercato che ho visto vivace».

Per Michele Bernetti, titolare di Umani Ronchi, «Vinitaly si conferma una manifestazione di livello, con un numero interessante di contatti stranieri, dall’Australia alla Svizzera: fondamentale per noi, che esportiamo il 75% della produzione».

Ivo Basile, direttore della comunicazione di Tasca d’Almerita, esprime un «ringraziamento a Veronafiere per il supporto sul piano logistico, che conferma la grande attenzione verso gli operatori per il buon esito della manifestazione».

«Rispetto allo scorso anno c’è stata una affluenza molto superiore e anche la qualità dei contatti è stata interessante, con operatori inglesi, olandesi, americani, giapponesi – dice Doriano Marchetti, presidente Terre dei Cortesi Moncaro – e si notano una maggiore positività e un interesse crescente da parte dei consumatori».

Per Anselmo Guerrieri Gonzaga, Tenuta San Leonardo: «La manifestazione è andata molto bene e grazie a Vinitaly in quattro giorni si riesce a fare il giro del mondo, un valore aggiunto per chi esporta il 50% della produzione come noi. Sono aumentati gli operatori professionali».

Soddisfazione anche a Vivit, con Federico Pignati, presidente del consorzio Terroir Marche e fra i soci di Aurora: «È stata la nostra prima volta a Vinitaly ed è stata una grande sorpresa per noi. È stato un vero boom per interesse, affluenza, contatti, visitatori italiani ed esteri, con una grande affluenza di buyer da Nordamerica, Germania, Danimarca, Olanda e Nord Europa».

Dichiarazioni buyer esteri

Brad Jensen, fondatore dell’americana Bon Vivant con un giro di affari di 2 milioni di dollari e vendite in molti Stati degli Usa, intervistato durante una delle degustazioni di Taste & Buy, l’iniziativa di Vinitaly all’interno del nuovo International Buyers’ Lounge, ha chiuso accordi con due nuovi contatti: «A New York ma anche in altre città i consumatori stanno scoprendo e iniziano a guardare oltre al Pinot Grigio e al Chianti. Io cerco cantine familiari, biologiche, sostenibili e di tutti i prezzi, fino al top».

Per la canadese Barbara Philip, unica Master of Wine donna del Paese e portfolio manager per la distribuzione e responsabile per le selezioni di vino europei del British Columbia Liquor Branch - Bcldb (con un volume di affari di un milione di dollari), già a Vinitaly nel 2012, il Salone veronese «è un momento importante per conoscere piccoli produttori e per partecipare ai seminari organizzati da Vinitaly, perché è importante imparare e capire i prodotti». Tornerà nei prossimi anni.

Yvonne Cheung, sommelier di Upper House di Hong Kong ha messo l’accento sulla varietà dei vini italiani: «C’è così tanto vino qui a Vinitaly che mi piacerebbe poter rimanere un mese intero. Ho trovato molti vini di tutti i tipi e di tante regioni; esplorare è stato fantastico». Di Hong Kong anche James Elliot Faber, sommelier al Yardbin/Ronin, che «cercherà di essere a Vinitaly ad ogni opportunità, perché ci sono ancora molti vini da conoscere e a cui dare visibilità».

Il grande interesse del mercato di Hong Kong per i vini italiani è testimoniata anche da Christian Pillsbury, managing director di Applied Wines: «Conosco abbastanza bene i vini più noti a livello internazionale, non vedevo invece l’ora di scoprire nuove regioni come Sardegna, Umbria , Calabria, Emilia-Romagna e di conoscere meglio questi vini. Non mi aspettavo però di scoprire cose nuove  delle regioni più famose che già amo. I tasting che ho seguito hanno davvero aperto la mia mente al concetto di qualità. Venire a Vinitaly è stata per me una grande opportunità».

La grande varietà di territori e vini italiani è stata una scoperta anche per Esther Lee, executive director di Amber Wines, aziende distributrice con base ad Hong Kong: «Ho trovato molta più diversità di quanto mi immaginavo. Una volta eravamo orientati sulle regioni vinicole più importanti  d’Italia, ma ora sappiamo molto di più delle regioni meridionali della penisola».

Tra i nuovi mercati di consumo potrebbe essere anche annoverata la Spagna, dove la cultura del vino è radicata ma dove i vini italiani non sono ancora molto conosciuti nella loro grande varietà. Due importatori presenti durante i giorni di manifestazione, Pyrénées (holding da un miliardo di euro con circa 15-20 milioni di vino, attivo nella grande distribuzione di alta gamma) e Good&Quality (specializzata in consumi gourmet con circa 1 milione di euro di fatturato in prodotti vinicoli), hanno definito Vinitaly «impressionante» per tutto quello che offre. Per Rafael Buerba Moreno di Food&Quality, a Vinitaly anche nel 2013, «quest’anno c’è ancora maggiore qualità e quantità dei contatti. La preferenza va verso i piccoli produttori che fanno qualità e per il rapporto più amicale che si può instaurare». Piccoli produttori, ma anche grandi, invece, per Albert Sabì di Pyréenés, che auspica attività di promozione del vino italiano in Spagna, rivolte al consumatore finale, per migliorarne la conoscenza e creare una domanda. (Verona Fiere)

Servizio Stampa Veronafiere

 

Parmigiano Reggiano

 

 

Aperte in contemporanea 600 forme di Parmigiano Reggiano in altrettanti punti vendita di Whole Foods di New York, Canada e Gran Bretagna.

 

Reggio Emilia, 8 marzo 2014  -  Oltre 600 forme di Parmigiano Reggiano sono state aperte contemporaneamente in altrettanti punti vendita (dagli Usa alla Gran Bretagna, al Canada) della catena Whole Foods, che ha dedicato al “re” dei formaggi l’edizione 2014 dell’evento “Crack Heard Around the World”.

Il via alla spettacolare manifestazione è stato lanciato dal punto vendita Whole Foods di Brooklyn (New York) da parte del presidente del Consorzio di tutela, Giuseppe Alai, che insieme al consigliere Aldemiro Bertolini (presidente della sezione di Modena) e allo chef tristellato Michelin, Massimo Bottura, ha direttamente tagliato una forma.

In contemporanea, il personale del reparto formaggi degli altri negozi della catena si è cimentato nella stessa operazione, tra la curiosità di migliaia di clienti che hanno poi potuto degustare il prodotto e acquistarlo.

Una forma di spettacolarizzazione particolarmente apprezzata fuori dai confini nazionali, ed in particolare negli Stati Uniti, che consente – osserva il Consorzio – quel contatto diretto con i consumatori che risulta fondamentale per far apprezzare nel migliore dei modi le caratteristiche del prodotto, inserendo negli eventi una serie di informazioni relative alla tradizione e alla storia di un prodotto naturale che conquista anche e soprattutto per questi elementi di legame con un preciso territorio.

“In molte aree – prosegue il Consorzio – proprio il rapporto diretto con la distribuzione e i consumatori rappresenta una efficace forma di contrasto a quelle evocazioni delle denominazioni di Dop come la nostra che le leggi locali ammettono (ad esempio proprio negli USA, dove ora si è aperta la battaglia lanciata dalla UE contro l’uso di termini come “parmesan” e altri), ma consentono anche di avvicinare maggiormente i consumatori al consumo di spicchi e di dimostrare come si presenta all’origine un prodotto che spesso vedono solo grattugiato”.

Non a caso Whole Foods ha scelto il Parmigiano Reggiano come formaggio principe tra tutti quelli venduti. La catena, infatti, ricerca e seleziona direttamente i fornitori nell’area di produzione ed investe molto sulla formazione del personale dei punti vendita, guidando gli addetti ad una buona conoscenza delle caratteristiche del Parmigiano Reggiano e delle corrette metodologie di servizio e conservazione. 

L’evento cui è stato dato il via a Brooklyn (e qui erano presenti grandi chef americani, Cristina Braguzzi, rappresentante di Antica Formaggeria di Carpi, l’azienda esportatrice che ha organizzato l’evento in collaborazione con la catena e con Forever Cheese, ditta importatrice rappresentata per l’occasione da Michele Buster) è stato anche preceduto da uno speciale incontro, riservato  alla stampa, presso il punto vendita Whole Foods di Columbus Circle (Manhattan, New York) durante il quale lo chef Massimo Bottura, patron dell’Osteria Francescana che vanta tre stelle Michelin ed è nella lista dei tre migliori ristoranti al mondo, ha dato vita ad un momento di alta cucina per mostrare la versatilità del Parmigiano Reggiano.

L’iniziativa ha avuto un notevole ritorno mediatico, anche grazie ad un concorso che ha coinvolto food blogger e consumatori, invitandoli ad inviare un proprio pensiero dedicato al Re dei formaggi. I vincitori saranno premiati con un viaggio di una settimana nella zona d’origine del Parmigiano Reggiano.

 

Centro Stampa Comunicazione Integrata:   Gino Belli   tel. +39 0522 546277;  

 

 

La rassegna conferma la sua leadership di principale piazza di affari internazionale del vino -


Verona 9 aprile 2014 - 

La rassegna conferma la sua leadership di principale piazza di affari internazionale del vino, con un aumento degli operatori del 6% per un totale di 155.000 presenze in 4 giorni di manifestazione. Importante la crescita in termini numerici e qualitativi dei buyer esteri, saliti a 56.000 rispetto ai circa 53.000 del 2013, raggiungendo un’incidenza del 36% sul totale.

«Alla vigilia di un EXPO che siamo pronti ad affrontare insieme a tutti gli attori coinvolti nel progetto – ha affermato Ettore Riello, presidente di Veronafiere durante l’incontro con Renzi – , non possiamo che esprimere la nostra profonda e sincera gratitudine  per il supporto che abbiamo trovato nelle più alte cariche istituzionali. Altro evidente segno di questa attenzione è stata la sempre importante partecipazione  a questa 48ª edizione del Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo Paolo De Castro, del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti, del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina, del Ministro dell’Interno Angelino Alfano e del Sottosegretario di Stato Giuseppe Castiglione.  Il Ministro Martina, in particolare, non solo ha presidiato tutti i giorni di attività ma, con tutto il suo staff ha contribuito a portare al Vinitaly temi e appuntamenti di grande rilevanza per il settore, a ulteriore conferma della concreta e reale vicinanza del suo Ministero ai reali bisogni del comparto».

L’appuntamento con la 49ª edizione di Vinitaly è in programma a Veronafiere dal 22 al 25 marzo 2015.

 

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"