Martedì, 21 Maggio 2024 05:03

6 errori da non commettere quando si sceglie di acquistare un orologio

Scritto da

Troppi look nell’armadio e un solo orologio nel portagioie? Questa è la situazione ideale per considerare sul serio la possibilità di acquistare un nuovo orologio. Attenzione, però: la scelta non sempre è così facile come può sembrare. Ecco infatti i 6 errori più frequenti che si fanno (e che andrebbero evitati) quando se ne acquista uno.

1.       Acquistare d'impulso

Uno degli errori più comuni che si commettono comprando un orologio nuovo è agire d'impulso e di fretta. Spesso quando si decide di acquistare un orologio online si tende a valutare per pigrizia solo i modelli disponibili o quelli con la spedizione più veloce, anche se magari il modello che più si vorrebbe non fa parte di questa selezione.

Questa scelta, così impulsiva e non ragionata, può portare inevitabilmente a un senso di delusione e pentimento. A volte avere pazienza e ragionare un po' di più può essere molto più soddisfacente quando si tratta di fare acquisti.

2.       Non tenere conto delle misure

Anche quando si acquista un orologio online le dimensioni sono da valutare bene. Prima di confrontare modelli e scegliere quello che più si preferisce, bisogna necessariamente valutare le misure per quanto riguarda il polso.

Se si ha un polso abbastanza sottile potrebbe risultare inappropriato un modello da 45 mm, così come se abbiamo un polso più robusto potrebbe essere poco indicato indossare un modello da 32 mm. Ciò che è bene fare quindi è misurare la circonferenza del polso e poi scegliere di conseguenza.

3.       Non chiedere parere a nessuno

Nella scelta di un orologio, come di qualsiasi altro accessorio, è bene non fidarsi solo del proprio parere. Chiedere un consiglio a un amico o a un familiare, infatti, può essere molto utile per notare dettagli ed elementi che magari da soli non si tiene in considerazione.

Inoltre, un parere esterno molte volte serve a poter scegliere meglio, tra tantissimi modelli diversi, quello che fa più al proprio caso. Ascoltare il consiglio di qualcun altro, quindi, non è mai una cosa negativa, anche se poi la scelta finale è da fare in autonomia.

4.       Non valutare il proprio stile personale

Molte persone acquistano un orologio perché prestigioso e di moda in un determinato periodo oppure perché ha un design particolare. Per quanto possa essere entusiasmate avere un oggetto di pregio, è praticamente inutile acquistare un accessorio che non ha nulla a che vedere con la propria personalità e le cui funzionalità avanzate non verranno mai usate.

Quando si sceglie un orologio bisogna sempre valutare il proprio stile personale e le proprie esigenze, ancora prima di marca e modello. È bene chiedersi quindi quali funzionalità deve avere il proprio orologio, in che modo si vuole indossarlo e in quali occasioni, e solo quando si risponderà a queste domande si può procedere con la scelta.

5.       Fissarsi con un modello

Capita moltissime volte di vedere da qualche parte un modello di orologio, innamorarsene immediatamente e andare subito a cercare la gioielleria online più comoda in cui acquistarlo.

Entrare in fissa con un modello e non darsi nemmeno la possibilità di valutarne le caratteristiche, però, può portare a stancarsi presto dell'orologio acquistato, perché non in linea con le proprie necessità. Ci sono infatti tantissimi elementi che dobbiamo considerare prima di lanciarci in un acquisto consapevole, quali prezzo, stile e vestibilità.

6.       Acquistare il modello sbagliato

Sulla base di quanto detto finora è chiaro quindi che acquistare il modello sbagliato è molto facile se si agisce di istinto e senza tenere in considerazione nessun altro fattore oltre all'estetica. Quello che apparentemente, sulla base di emozioni momentanee, può apparire il modello perfetto, potrebbe rivelarsi sbagliato. Occorre quindi fare attenzione, come detto, alle proprie esigenze e gusti, senza lasciarsi troppo trasportare dalle mode del momento.