Redazione

Redazione

Dall'incontro in Regione Lombardia sono uscite novità rilevanti per i dipendenti della Vismara spa di Casatenovo. Cassa integrazione per 1 anno e un piano di pagamenti per gli arretrati.

di Virgilio Parma 31 luglio 2018 - In attesa dell'incontro del 3 agosto presso il Ministero dello Sviluppo Economico, i lavoratori del Gruppo Ferrarini, sono in attesa degli stipendi arretrati e della Cassa integrazione straordinaria che avrebbe dovuto essere attuata dal 1 agosto.

A quanto si è saputo, al momento è stata accolta la richiesta solo in Lombardia per i 230 lavoratori di Vismara che, secondo quanto riferito da Casteonline.it '"'Ci è stato assicurato che un primo acconto sarà verCrisi_Ferrarini-stabilimento_presidio.jpgsato entro la fine della settimana e un secondo all'inizio di quella successiva'' ci ha spiegato Massimo Sala di Flai Cgil che sta seguendo la complessa vicenda insieme al collega della Fai Cisl Enzo Mesagna. ''Una boccata d'ossigeno per i lavoratori che arriverà nel giro di pochi giorni''.

E' stato poi raggiunto un accordo per un anno di cassa integrazione straordinaria. L'ammortizzatore sociale, ritenuto dalle parti funzionale alla piena ripresa dell'attività dell'azienda, interesserà tutti i 230 dipendenti del salumificio casatese ''a rotazione'', attraverso verifiche settimanali."

In attesa del piano di rilancio con la ristrutturazione del debito, che ricordiamo ammonta a 250 milioni su un fatturato di 300, il gruppo alimentare emiliano, a seguito dell'accettazione da parte del Tribunale di Reggio Emilia del concordato preventivo con riserva, al fine di non interrompere la produzione e rischiare oltremodo delle quote di mercato, aveva richiesto l'accesso alla Cassa Integrazione Straordinaria per tutti i circa 800 dipendenti del Gruppo.

 

Rettifica all'articolo sui lotti Durex richiamati. "La sicurezza dei nostri consumatori è sempre una priorità, e per questo adottiamo rigorosi standard di qualità. Recentemente, abbiamo verificato che un numero limitato di condom non in lattice Durex RealFeel e Durex No Latex, prodotti all'inizio di quest'anno, con scadenza oltre il dicembre 2020, e distribuiti in Italia, non hanno superato i nostri severi test sulla durata di conservazione e potrebbero non essere conformi agli standard in prossimità della data di scadenza." - fa sapere l'azienda.

Non vi è alcuna preoccupazione immediata per la sicurezza dei consumatori e solo un numero limitato di lotti è interessato. In stretta collaborazione con le autorità sanitarie sono stati richiamati i seguenti lotti interessati di Durex RealFeel e Durex No Latex:
- DUREX REAL FEEL, Lotto n. 1000417778 (con scadenza dicembre 2020)
- DUREX NO LATEX, Lotto n. 1000419930 (con scadenza gennaio 2021)
- DUREX NO LATEX, Lotto n. 1000435193 (con scadenza gennaio 2021)

Nessun altro lotto di Durex RealFeel e Durex No Latex e nessun altro prodotto Durex è interessato da questo richiamo in Italia.
Chi avesse acquistato una confezione di Durex RealFeel e Durex No Latex appartenente ai lotti indicati può restituire la confezione al punto vendita e ottenere il rimborso.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al servizio clienti al numero verde: 800.868000 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 17,00). A breve info disponibili anche sul sito www.durex.it

I numeri di lotto sono riportati sul fondo della confezione e sull'involucro dei singoli preservativi. I condom senza lattice (Real Feel e No Latex) sono realizzati in poliisoprene, un lattice sintetico. Questa gamma di preservativi non in lattice rappresenta il 2,7% delle vendite di preservativi Durex e i lotti interessanti da questo richiamo solo lo 0,1% della produzione complessiva dello scorso anno.

Stabile il burro mentre tornano a salire il latte spot e il Parmigiano Reggiano. Cede la crema. Stabilità per il Grana Padano

di Virgilio Parma 31 luglio 2018 -

LATTE SPOT Rimbalzo per il prezzo del latte spot nazionale (+1,97%). Si chiude in salita il mese di luglio per il latte spot nazionale; tra 39,18 e 40,18 €/100 litri di latte la quotazione registrata a Verona lunedi 30/7/2018. +1,36% (37,63-39,18 €/100 litri latte) è la crescita registrata per l'intero spot estero mentre è rimasto stabile lo scremato, che peraltro aveva avuto un sensibile rimbalzo positivo la settimana precedente (+4,35%) collocandosi tra 11,90 e 12,94€/100 litri di latte.

BURRO E PANNA Frenata per il burro. Alla borsa di Milano le quotazioni di Burro si sono arrestate. Leggera flessioneperr la crema a uso alimentare. Pesante flessione negativa per lo zangolato parmense che scende al di sotto dei 3 euro/kg.

Borsa di Milano 30 luglio 2018:
BURRO CEE: 5,15 €/Kg (=)
BURRO CENTRIFUGA: 5,40 €/Kg. (=)
BURRO PASTORIZZATO: 3,53 €/Kg. (=)
BURRO ZANGOLATO: 3,33 €/Kg. (=)
CREMA A USO ALIMENTARE (40%mg): 2,54 €/Kg. (-)
MARGARINA Luglio 2018: 0,92 -0,98€/kg (-)

Borsa Verona 30 luglio 2018: (=)
PANNA CENTRIFUGA A USO ALIMENTARE: 2,50-2,60€/Kg. (=)

Borsa di Parma 27 luglio 2018 (-)
BURRO ZANGOLATO: 2,93 €/Kg.
Borsa di Reggio Emilia 24 luglio 2017 (-)
BURRO ZANGOLATO: 2,93 - 2,93€/kg.

GRANA PADANO 30/7/2018 - Nessuna variazione di prezzi rilevati alla borsa di Milano riguardo al Grana Padano DOP (Non quotato il 15 mesi).
- Grana Padano 9 mesi di stagionatura e oltre: 6,10 - 6,20 €/Kg. (=)
- Grana Padano 15 mesi di stagionatura e oltre: 6,85 - 7,40 €/Kg. (N.Q.)
- Fuori sale 60-90 gg: 4,95-5,25€/Kg. (=)

PARMIGIANO REGGIANO 27/7/2018 Nessuna variazione riscontrata nella quotazione del Parmigiano Reggiano fresco alla borsa di Parma, mentre crescono le altre stagionature.
-Parmigiano Reggiano 12 mesi di stagionatura e oltre: 9,60-9,90 €/Kg. (=)
-Parmigiano Reggiano 18 mesi di stagionatura 10,15 - 11,00 €/Kg. (+)
-Parmigiano Reggiano 24 mesi di stagionatura e oltre: 11,30 - 11,80 €/Kg. (+)
-Parmigiano Reggiano 30 mesi di stagionatura e oltre: 12,30 - 12,70 €/Kg. (+)

(per accedere alle notizie sull'argomento clicca qui)

 

 

20170530-LOGO Mulino Alimentare

 

http://mulinoalimentare.it

 

 (Grafici)

 

Lattespot.jpg