Venerdì, 31 Maggio 2024 07:01

Docenti aggrediti e minacciati In evidenza

Scritto da

A Parma e Piacenza disattese le indicazioni del Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara

“Episodi di violenza nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico” è l’oggetto di una nota emessa il 17 febbraio 2023 con la quale il Ministero dell’Istruzione e del Merito forniva indicazioni operative agli uffici decentrati affinché dessero piena attuazione ad una specifica circolare, relativa al grave problema, emessa pochi giorni prima (l’8 febbraio) dal Ministro Valditara.

Il Ministro aveva giustamente ricordato che la legge sin dagli anni trenta del secolo scorso prevede che i docenti, quali pubblici ufficiali, quando sono vittime di atti violenti e oltraggiosi ricevano l’assistenza dell’Avvocatura dello Stato al fine di perseguire i responsabili di tali comportamenti delinquenziali.

La Gilda degli Insegnanti di Parma e Piacenza aveva espresso soddisfazione e plauso per l’iniziativa, da sempre l’associazione professionale chiedeva che si ponesse fine al lassismo che ha portato al verificarsi di episodi inaccettabili, purtroppo in Emilia Romagna, nello specifico a Parma e Piacenza, i decisori locali non hanno voluto dare piena applicazione alle giuste indicazioni del Ministro, una decisione di politica scolastica grave di cui non è stata mai fornita spiegazione, per questo è stata inviata una segnalazione specifica sollecitando un intervento diretto del Ministro Valditara, del Capo dipartimento Carmela Palumbo e dei parlamentari di maggioranza di Parma e Piacenza: On.li Foti, Pietrella, Russo, Cavandoli e Sen. Murelli. La Gilda cita due episodi in cui  le autorità scolastiche hanno espressamente negato il patrocinio da parte dell’Avvocatura dello Stato, disallineandosi dalle indicazioni egli organi superiori:

il primo fatto è avvenuto nell’anno scolastico 2022/23 all’interno di un Istituto Comprensivo in provincia di Piacenza, dove una docente è stata pesantemente minacciata da due adulti che si sono introdotti nell’edificio durante le attività scolastiche, dopo che l’insegnante aveva “osato” riprendere una ragazzina che usava il cellulare distraendosi dalle lezioni, fatti su cui indaga la Procura della Repubblica di Piacenza dopo la denuncia presentata dall’interessata ai Carabinieri; l’altro grave episodio è avvenuto nel mese di febbraio a Parma, dove una docente nel quartiere Montanara è stata oggetto di un lancio di sassi da parte di un gruppo di studenti, fatti che sono stati formalmente denunciati dall’interessata alla locale Questura e in merito ai quali lo stesso Ministro Valditara espresse solidarietà.

Salvatore Pizzo, coordinatore della Gilda degli insegnanti di Parma e Piacenza e dirigente regionale della medesima associazione a tal fine dichiara: “è spiacevole che esistano fenomeni di ostruzionismo così evidente e relativamente a fatti così delicati, vorremmo che il Ministro sapesse”

 

 

 SEDE DI PARMA: Borgo delle Colonne 32-43121 –

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -tel.338/8103820 – tel.fax 0521/684809

 

SEDE DI PIACENZA: Via S. Marco, 22 – 29100 Piacenza 

gildains.pc@gmail.com Tel. 0523 314046 – 338/8103820

Sede Piacenza

Via S. Marco 22 - 29100 (PC) 

Tel: 0523/314046 - Cel: 338.8103820
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede Parma : 

Borgo delle Colonne 32- 43121 Parma


Tel/Fax: 0521/684809 - Cel: 338.8103820
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.