Mercoledì, 15 Maggio 2024 09:14

Politica e Felicità nel pensiero di Aristotele In evidenza

Scritto da Daniele Trabucco

Di Daniele Trabucco Belluno, 15 maggio 2024 - Accanto alle "scienze teoretiche" che hanno per fine la pura conoscenza (la filosofia prima, la fisica, la matematica etc.) troviamo, come ben insegna Aristotele (384 a.C. - 321 a.C.), le "scienze pratiche" le quali, a differenza delle prime, hanno per fine l'azione, o meglio l'agire bene.

Ora, mentre nell' "Etica a Nicomaco" e nell' "Etica Eudemia" Aristotele si occupa del bene del singolo, nella "Politica" affronta il bene della famiglia e della città. Tuttavia, dal momento che il bene del singolo non é separato dal bene della "polis" in quanto ne è parte integrante, la scienza o filosofia pratica che tratta la questione del bene è  la "scienza politica".

La politica, dunque, è l'arte non del consenso, ma del bene. In che cosa consiste questo bene? Aristotele, nella "Politica", risponde che è la felicità la quale non va intesa quale benessere materiale, ma primariamente nell'esercizio, nel modo migliore possibile, delle capacità proprie dell'uomo, ossia delle sue virtù. Nell'uomo, però, non si trovano solo eccellenze di ragione (c.d. virtú dianoetiche), ma anche di carattere (c.d. virtù etiche). Pertanto, non avremo solo le eccellenze teoretiche come la sapienza, che assomma in sé anche l'intelletto, concepita quale conoscenza dei principi, ma pure il coraggio quale giusto mezzo tra temerarietà e viltà, o la liberalità, ossia il giusto mezzo tra avarizia e prodigalità etc. Aristotele non nega affatto il piacere, tuttavia non lo considera il sommo bene, la felicità, bensì un "quid" strumentale all'esercizio migliore delle virtù.

La città, quindi, non ha come finalità il semplice vivere, ma il vivere bene nel senso precedentemente indicato. Se a questo viene anteposto l'interesse dei governanti, il loro tornaconto personale, allora si assiste alla degenerazione della costituzione della città da concepirsi non nel senso moderno, ma quale ordinamento delle magistrature e della vita generale della "polis" medesima: ecco allora che al regno subentra la tirannide, all'aristocrazia l'oligarchia, alla "politia", ovvero il governo della maggior parte, la oclocrazia ove prevale la "volontà delle masse" spesso eterodirette e soggette a continui e frequenti cambiamenti. In altri termini, la "democrazia delle pance"...la nostra

(*) Autore - prof. Daniele Trabucco.
 
Associato di Diritto Costituzionale italiano e comparato presso la Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera)/UNIB – Centro Studi Superiore INDEF (Istituto di Neuroscienze Dinamiche «Erich Fromm»). Professore universitario a contratto in Diritto Internazionale e Diritto Pubblico Comparato e Diritti Umani presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici/Istituto ad Ordinamento Universitario «Prospero Moisè Loria» di Milano. Dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico e titolare di Master universitario di I livello in Integrazione europea: politiche e progettazione comunitaria. Già docente nel Master Executive di II livello in «Diritto, Deontologia e Politiche sanitarie» organizzato dal Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Socio ordinario ARDEF (Associazione per la ricerca e lo sviluppo dei diritti fondamentali nazionali ed europei) e socio SISI (Società italiana di Storia Internazionale). Vice-Referente di UNIDOLOMITI (settore Università ed Alta Formazione) del Centro Consorzi di Belluno.
Sito web personale
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"