Da numerose settimane, diversi cittadini stanno subendo disagi e danni, a causa delle continue interruzioni e sbalzi di corrente sulla linea della media tensione.
Nella giornata di ieri finanzieri del Comando Provinciale di Parma hanno eseguito una ordinanza di misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal Giudice delle Indagini preliminari del Tribunale di Parma, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di un funzionario della sede provinciale di Parma dell’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAIL), per il reato di corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio (art. 319 c.p.).
La lotta alla corruzione passa per la prevenzione. La certificazione ISO 37001 come strumento per favorire la crescita di una cultura della trasparenza e dell’integrità
È stato smontato un sistema corruttivo che aveva il fine del rilascio dei Permessi di Soggiorno di Lungo Periodo
La Polizia di Stato, su delega della Procura della Repubblica di Modena, P.M. titolare delle indagini dott.ssa Graziano, ha proceduto, nelle prime ore di questa mattina, all'esecuzione dell'ordinanza di custodia cautelare con cui il G.I.P. del locale Tribunale ha disposto la misura in carcere per L.F., romano del 1978, oltre agli arresti domiciliari per sua moglie, P.S. padovana del '72, ed altri 3 correi (la piacentina P.S. del '70, il tunisino A.T del '74 ed il marocchino S.M. del '60). I predetti sono accusati di vari reati fra cui corruzione, falsità ideologica, truffa, contraffazione di documenti necessari al fine di determinare il rilascio di carta di soggiorno per lungo periodo ed indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato.
L'attività d'indagine svolta dalla Squadra Mobile modenese, nella quale risultano indagate ad oggi altre 25 persone, ha fatto luce su un sistema che faceva capo ad un "Centro di Formazione Linguistico" accreditato presso l'Università per Stranieri di Perugia, per il rilascio, a seguito d'esame, dell'attestato di conoscenza della lingua italiana da parte dei cittadini stranieri che ne facevano richiesta, ai fini del rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo. Esame che, attraverso telecamere installate all'uopo dagli uomini della Squadra Mobile, è stato dimostrato essere assolutamente fittizio, visto che gli stranieri venivano forniti delle risposte già compilate da cui copiare o, comunque, venivano aiutati dalla commissione compiacente.
Nel corso delle sessioni di esami, grazie alle attività tecniche, è stato riscontrato in più occasioni l'accesso in aula di soggetti non iscritti, con il preciso compito di ricopiare gli appunti o di compilare le schede d'esame per conto dei candidati non in grado nemmeno di scrivere i propri dati anagrafici in lingua italiana.
Le sessioni di esame "farlocche" tenutesi nei mesi di luglio e settembre 2018, avevano d'altra parte prodotto il risultato del 100% di promossi, mentre l'ultima prova, quella tenutasi nel mese di novembre, quando l'Ateneo perugino, in accordo con gli organi inquirenti, ha sostituito il giorno stesso i fascicoli di esame, ha prodotto la bocciatura di tutti i candidati.
È stato altresì riscontrato che, nel corso delle sessioni, gli stranieri producevano delle risposte corrette a domande che avrebbero dovute ascoltare tramite riproduzione di files audio che mai sono stati a loro sottoposti.
Nel corso dell'indagine, è stato riscontrato che, alcuni cittadini stranieri hanno sostenuto le prove d'esame all'interno del phone center modenese o in altri luoghi non idonei per poi essere falsamente inseriti in elenchi di prove di esame sostenute presso i centri autorizzati dall'Università, in palese contrasto con le normative previste.
Si ritiene che il giro di affari del centro di formazioni linguistico, che risulta avere sedi d'esame sparse in diverse città del nord Italia, fra Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna, ha coinvolto più di 6000 stranieri i quali, a fronte del pagamento di svariate centinaia di euro, rigorosamente in denaro contante (da 450 a 700 euro), richiedevano ed ottenevano, pur non ricorrendone i requisiti, l'ambito certificato "CELI" (certificato di lingua italiana) da cui è derivato il nome dell'Operazione di Polizia.
BOLOGNA, 17 GEN - Sono circa 300 i Carabinieri del Comando Provinciale di Bologna, con il supporto di Comandi Territoriali contermini ed Unità Specializzate, che dalle prime ore del mattino stanno eseguendo un provvedimento restrittivo emesso dal GIP del Tribunale di Bologna nei confronti di 30 soggetti ritenuti a vario titolo responsabili di "associazione per delinquere finalizzata alla corruzione", "corruzione di incaricato di pubblico servizio", "riciclaggio" e svariate violazioni connesse alla responsabilità amministrativa degli Enti.
Le indagini, sviluppate dal Reparto Operativo - Nucleo Investigativo e dalla Compagnia Bologna Centro, coordinate dalla Procura della Repubblica di Bologna diretta dal Procuratore Capo dott. Giuseppe AMATO, hanno consentito di disarticolare un radicato sistema corruttivo ruotante attorno al delicato comparto funerario. Lo stesso risultava incentrato, in particolare, sulle dinamiche spartitorie caratterizzanti due cartelli di imprese in grado di "controllare", ognuno per la parte di competenza, le camere mortuarie sedenti presso i due principali nosocomi cittadini - l'Ospedale Maggiore ed il Policlinico Sant'Orsola - Malpighi - al fine di mantenere e consolidare il monopolio nella lucrosa gestione dei servizi funebri.
Il tutto attraverso un modus operandi consolidato nel tempo, strutturato su più livelli:
- alla base gli infermieri ivi operativi, a libro paga, che provvedevano ad "agganciare" i familiari dei defunti mettendoli in contatto con i rispettivi referenti delle varie agenzie di servizi (previa presentazione di quelle di interesse come le più economiche, piuttosto che efficienti e/o rapidamente reperibili);
- al livello intermedio questi ultimi che attraverso una stabile presenza presso gli ospedali - in contravvenzione a quanto normativamente previsto - fornivano nell'immediatezza tutti i dettagli del caso ed indirizzavano i nuovi clienti verso i loro uffici per la definizione della pratica;
- all'apice i due massimi rappresentanti i consorzi, in grado di dirigere le rispettive associazioni sotto tutti gli aspetti: dalla sistematica suddivisione dei vari "lavori" tra le varie ditte funebri partecipi al progetto delittuoso, alle complessive attività di gestione e redistribuzione delle ingentissime somme introitate.
Nel senso le investigazioni hanno chiaramente documentato le sistematiche condotte di riciclaggio promosse e coordinate dagli indagati di vertice con il reinvestimento del rilevante "nero" aziendale, realizzato con la sistematica mancata fatturazione di parte dei servizi funerari e gestito attraverso specifiche contabilità parallele da parte di sodali incaricati della specifica mansione. Lo stesso veniva di fatto impiegato al fine di soddisfare la provvista corruttiva ed implementare le singole fette di guadagno.
Nel corso dell'operazione, condotta tra le province di Bologna, Modena, Ferrara, Rimini e Gorizia, i militari stanno procedendo anche ad un sequestro preventivo di beni mobili ed immobili per circa 13 milioni di euro.
Tutti i particolari saranno resi noti nel corso della conferenza stampa prevista per le ore 10.45 presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Bologna, alla presenza del Procuratore Giuseppe AMATO.
(Video: https://youtu.be/EcREPaJnWNM - https://youtu.be/QH-X34KSfeQ )
Corruzione, falso, truffa e peculato: i carabinieri di Parma hanno dato esecuzione a una misura cautelare, conseguente a un'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Parma, nei confronti dei vertici del Comune di Polesine-Zibello. Sequestrati 40.000€.
Di LGC 23 ottobre 2018 - Diversi i soggetti coinvolti a vario titolo nel terremoto giudiziario che ha colpito il Comune di Polesi Zibello. Oltre a Andrea Censi, posto agli arresti domiciliari, sono stati colpiti da misure cautelari anche altri 3 ruoli apicali dell'amministrazione comunale.
Come confermato dal Procuratore Capo Alfonso D'Avino, in occasione della conferenza stampa odierna, anche i responsabili di alcune attività, che hanno disposto servizi a favore del Comune, sono sotto indagine e un imprenditore Avicolo della zona, favorito in occasione dell'ampliamento dello stabilimento, è stato chiamato a rispondere del reato di corruzione.
Un'indagine molto complessa, condotta dalla stazione locale dei Carabinieri, e coordinata dalla Procura di Parma, che ha preso avvio nel 2016 sulla base di una serie di "voci di corridoio".
"Colpisce di questa vicenda, dichiara il Procuratore Capo Alfonso D'Avino, come sottolineato dal GIP, l'uso della struttura comunale come fatto personale e lo si capisce da tutta una serie di atti pubblici e un uso indebito e continuativo di mezzi dell'amministrazione."
Corruzione, falso, truffa e peculato, questi i reati contestati. Addirittura sarebbero decine la delibere falsificate, mentre alcuni contributi, destinati a enti privati del territorio, sarebbero stati, in parte destinati a ulteriori terzi soggetti creditori "privati" di uno dei soggetti coinvolti.
Insomma una massa di operazioni che non potevano passare inosservate tant'è che alcuni dipendenti "infedeli" sarebbero stati "isolati".
Andrea Censi è uno degli amministratori provinciali da più tempo in carica, prima venne eletto Sindaco di Zibello, quindi di Polesine e infine primo cittadino dei due Comuni giunti a fusione.
Shell-Eni accusate di corruzione, bloccati alcuni conti anche a Lugano. Potrebbe trattarsi di uno dei casi più importanti di corruzione in Europa.
Nel 2017 l'alta corte di Abuja, capitale della Nigeria, ha aperto un fascicolo per corruzione che vede coinvolte la Shell e alcuni funzionari della filiale Agip dell'Eni per la vendita per oltre 1,1 miliardi di dollari di uno dei più ricchi blocchi dell'Africa. Secondo l'accusa le società avrebbero pagato 800 milioni agli ex ministri del petrolio, Dan Etete, e della giustizia, Mohammed Bello Adoke, e al businessman Aliyu Abubakar per la licenza Opl 245, mentre al governo nigeriano sarebbero andati solo 210 milioni di dollari. Ora il caso di corruzione che vede coinvolti in Nigeria e in Italia manager della società britannica Shell e dell'Eni ha anche degli addentellati in Svizzera. Su richiesta della giustizia italiana, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha infatti ordinato il blocco di alcuni conti bancari riconducibili alla vicenda.
Nello specifico, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", tenuto conto delle somme in gioco, potrebbe trattarsi di uno dei casi più importanti di corruzione in Europa: le procure nigeriana e italiana accusano diversi manager delle due società di aver versato tangenti milionarie a un ex ministro africano quale pagamento per ottenere licenze di perforazione nel Paese, uno dei maggiori produttori di petrolio al mondo. La giustizia nigeriana parla di una somma pari a 801 milioni di dollari.
Confermando una notizia pubblicata oggi dal "Tages Anzeiger", il MPC ha confermato di aver posto sotto sequestro diversi conti su richieste della procura di Milano fornendo ai magistrati altre informazioni.
Le autorità elvetiche non hanno precisato l'ammontare dei patrimoni congelati. Stando al quotidiano zurighese, le autorità svizzere avrebbero bloccato diverse centinaia di milioni di franchi in banche di Ginevra, Basilea e Lugano.
Il processo di Milano avrebbe dovuto incominciare oggi, ma è già stato posticipato al 14 di maggio.
(19 marzo 2018 )
I militari della Guardia di Finanza di Piacenza hanno arrestato due persone e altre tre sono state denunciate. Agli arresti domiciliari un funzionario del Ministero del Lavoro e un imprenditore piacentino.
Piacenza 27 settembre 2017 - Al termine di una elaborata indagine, denominata "Re Sole" e coordinata dal PM Ornella Chicca, i militari della Guardia di Finanza di Piacenza ha fatto emergere che, per ottenere determinati incarichi a favore di una ditta piacentina, venivano falsificati i curriculum. Due le persone arrestate, che ora si trovano ai domiciliari, e altre tre persone denunciate con accuse che riguardano reati corruttivi, truffa ai danni dello Stato, falso ideologico e sostituzione di persona.
Coinvolte 19 persone tra dirigenti medici e imprenditori nel settore farmaceutico, 75 persone indagate, 17 aziende coinvolte in attività illecite e il sequestro di due società.
Parma, 8 maggio 2017
La maxi operazione scattata alle prime ore di questa mattina ha portato all'arresto di 19 persone tra dirigenti medici e imprenditori nel settore farmaceutico, 75 persone indagate, 17 aziende coinvolte in attività illecite e il sequestro di due società e di circa 500.000 euro. L'operazione, ribattezzata 'Pasimafi', condotta dai Carabinieri del Nas di Parma in seguito a un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale della città emiliana ha coinvolto oltre 200 militari del Comando per la Tutela della Salute e dei comandi provinciali di 7 Regioni - Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana, Umbria e Lazio.
Sono in corso d'esecuzione, inoltre, 52 perquisizioni presso le abitazioni dei professionisti coinvolti nella vicenda e presso le sedi di importanti società e note aziende farmaceutiche. I reati contestati sono quelli di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione e al riciclaggio attraverso la commissione di abuso d'ufficio, peculato, truffa aggravata e trasferimento fraudolento di valori.
Tra le persone di Parma coinvolte risultano il prof. Guido Fanelli, direttore della Seconda Anestesia del Maggiore e docente universitario e Massimo Allegri, dirigente della Seconda Anestesia. Ugo Grondelli, Marcello Grondelli, amministratore delegato dell'azienda Spindial Spa di Lemignano di Collecchio, Giuseppe Vannucci, agente di commercio e amministratore della società Appmed srl.
E c'hanno ragione, la "Mucca deve magnà" per poter dare tanto latte. "Mafia Capitale" è un fenomeno emblematico per la sua collocazione geografica ma, di fatto, diffuso in tutto il tessuto socio-politico e economico nazionale.
di Lamberto Colla - Parma, 14 giugno 2015 - In modo più o meno organizzato ma il sistema venuto alla luce con le indagini "Mafia Capitale 1" e "Mafia Capitale 2" è talmente ben rodato e diffuso che fa parte del corredo cromosomico nazionale. Un sistema che garantisce agli affiliati, di fare affari con facilità in esenzione dalle dure regole di mercato, e a tutti i privati di ottenere piccoli e insignificanti privilegi che gli sarebbero comunque dovuti in quanto cittadino italiano.
Un meccanismo perverso sul quale però occorre che tutti noi si faccia un bell'esame di coscienza prima di assegnare responsabilità alla sola classe politica, la quale peraltro, è lo specchio della nostra società.
A chi non è capitato, senza essere indotto dal funzionario stesso ma solo per propria iniziativa, di donare un mezzo prosciutto, una bottiglia di "Magnum" (tanto per restare in tema) piuttosto che un chilo di "Parmigiano" a quello o quell'altra addetta o funzionario pubblico a titolo di ringraziamento?
Già perché, in quest'Italia dell'inefficienza pubblica e delle procedure machiavelliche, se non ti affidi, anche preventivamente, al funzionario di turno, si rischia di non riuscire a compilare il più banale modulo di richiesta.
E così l'impiegato statale, provinciale, comunale, dell'istituto di previdenza piuttosto che dell'agenzia delle entrate o delle centinaia, forse migliaia, "regni" ASL solo per citare alcuni "sportelli" si trasforma in "consulente".
Così, per riconoscenza, la "punta di formaggio" è il prodotto che, da quando è stato inventato il mitico "parmesan" si dona a colei o colui che ci ha levati dall'impiccio.
Molto spesso è uno scambio di cortesie, una piacevole consuetudine, un ringraziamento speciale per un lavoro extra che si presume si sia accollato il funzionario. Nessuna corruzione ma solo il frutto di una sana relazione umana.
Purtroppo, con l'andare del tempo, la punta di formaggio è diventata una "moneta" per fare smuovere la più semplice pratica, per fare rientrare prima la funzionaria dal suo giretto di spesa di metà mattina e così via.
La degenerazione ha preso il sopravvento su una pratica umana di relazione, e si è diffusa in ogni ganglio pubblico e para-pubblico diventando sistema.
Un sistema sopra il quale si sono affrancate delle "lobby" di interessi e potere che ne hanno preso il comando e, attraverso i loro uomini cardine reclutati a tutti i livelli decisionali, riescono pure a orientare le scelte politiche.
Prima si accaparrano i business a maggior margine e poi influenzano e orientano le scelte politiche ridistribuendo benefits di diversa natura.
In questo sistema di lobbying mediterraneo a farne le spese sono soprattutto le imprese, piccole e medie, che vivono i loro mercati di riferimento secondo onestà, li affrontano con investimenti tecnologici, in risorse umane qualificate, implementando costosi processi d'innovazione ma che, se non entrano nel sistema e i titolari non diventano amici del "potente" del rione, non avranno mai la possibilità di espandersi oltre un certo livello. E, siccome non tutte le imprese hanno la possibilità di giocarsi la strada dell'export, la loro storia, in questo momento di crisi, molto presto scriverà il capitolo finale.
In conclusione, in questa società disonesta, per poter fare business occorre essere non solo spregiudicati ma anche fortemente determinati a compiere atti illeciti, frodi fiscali dai grandi numeri e con il ricavato dei risparmi fiscali ridistribuire la ricchezza agli amici protettori i quali a loro volta doneranno a cascata alcune punte di formaggio o la licenza a assentarsi dal posto di lavoro per fare la spesa, andarsene al bar piuttosto che il secondo o terzo lavoro in nero.
Questo è il sistema al quale tutti noi, a partire dai nostri nonni, abbiamo contribuito a creare e che ora siamo chiamati a distruggere rapidamente, ognuno nella propria città o villaggio, prima che il sistema "se magni tutta Italia" noi compresi.
Si prevede una flessione produ... Leggi tutto
12-08-2022 Comunicati Agroalimentare Parma
Redazione
Copiare l’esempio Gropparello&... Leggi tutto
12-08-2022 Comunicati Scuola Educazione Piacenza
GILDA Insegnanti Parma
#ParmigianoReggiano  ... Leggi tutto
11-08-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
#uva #vendemmia - Catella... Leggi tutto
11-08-2022 Comunicati Agroalimentare Reggio Emilia
C.A.S.E.A.
Reggio Emilia, 09 agosto 2022 ... Leggi tutto
11-08-2022 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
L’iniziativa, rivolta a tutte ... Leggi tutto
09-08-2022 Comunicati Economia Emilia
Confcooperative Parma
RACCOLTA FIRME a PARMA N... Leggi tutto
09-08-2022 Comunicati Politici Parma
Redazione
La XXI Edizione 2022-2023, pro... Leggi tutto
09-08-2022 Comunicati Economia Emilia
Confcooperative Parma
Dream Travel è un serie italia... Leggi tutto
08-08-2022 Comunicati Turismo Emilia
Redazione
Parma-Piacenza 76 agosto 2022 ... Leggi tutto
08-08-2022 Comunicati Scuola Educazione Parma
GILDA Insegnanti Parma
L’istruzione non può ess... Leggi tutto
06-08-2022 Comunicati Scuola Educazione Parma
GILDA Insegnanti Parma
In due mesi eradicati oltre 32... Leggi tutto
04-08-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Levissima promuove l’economia ... Leggi tutto
04-08-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Il Gal del Ducato, in partners... Leggi tutto
04-08-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
istituzione del senso unico di... Leggi tutto
04-08-2022 Comunicati Trasporto e Viabilità Parma
Redazione
Le precipitazioni dei giorni s... Leggi tutto
03-08-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
L’azienda di trasporto pubblic... Leggi tutto
03-08-2022 Comunicati Trasporto e Viabilità Emilia
Redazione
Trend in crescita tendenzial... Leggi tutto
03-08-2022 Comunicati Economia Emilia
Redazione
#agricoltura #Kuhn #Agro... Leggi tutto
03-08-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
2° Osservatorio Continental su... Leggi tutto
01-08-2022 Comunicati Economia Emilia
Redazione
Gli ESG? Anche nel piatto. To... Leggi tutto
01-08-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Il plafond sarà erogabile tram... Leggi tutto
29-07-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Unicredit
(Bologna, 27 luglio 2022... Leggi tutto
29-07-2022 Comunicati Economia Emilia
Confcooperative Parma
Francesco Vincenzi (ANBI e ANB... Leggi tutto
28-07-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Di Gloria Callarelli, 3 luglio... Leggi tutto
03-07-2022 Salute e Benessere
Redazione
Il Documento di Valutazione Ri... Leggi tutto
21-06-2022 Salute e Benessere
Redazione
L’Italia offre da sempre ai tu... Leggi tutto
17-05-2022 Turismo
Imprenditore On Line
Prende il via domani presso il... Leggi tutto
02-05-2022 Eventi
Redazione
Federica Buzzi durante un trat... Leggi tutto
10-02-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Silvia Zamboni, capogruppo Eur... Leggi tutto
25-01-2022 Energie Rinnovabili
Redazione
Non c’è pace in questo periodo... Leggi tutto
09-12-2021 Salute e Benessere
Redazione
Benessere fisico e psicologico... Leggi tutto
01-11-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Le crociate sostengono l'Andos... Leggi tutto
16-10-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 13 agost... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Guido Zaccarelli Mirandola ... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Dalla piramide al cerchio
Poiché considera il virus coro... Leggi tutto
10-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Il CBD o cannabidiolo è la sos... Leggi tutto
22-07-2021 Salute e Benessere
Redazione
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
28-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
22-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
L’elaborazione dei dati da par... Leggi tutto
05-05-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una vera e propria Alleanza pe... Leggi tutto
29-03-2021 Turismo
Redazione2
Di autori (*) Parma, 15 marzo ... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Autori Vari (*) Parma. 13 m... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Covid. Gravità sintomi dipende... Leggi tutto
02-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una valutazione import... Leggi tutto
27-02-2021 Arredamenti
Redazione
Da nord a sud, da est a ovest ... Leggi tutto
15-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Un 60enne è morto di rabbia in... Leggi tutto
07-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Formazione sempre più smart e ... Leggi tutto
12-12-2020 Lavoro
Redazione2
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione