Visualizza articoli per tag: ambiente

Slitta al 2014 l'esercizio definitivo dell' inceneritore di Parma: il comunicato di GCR -
 
Parma, 23 novembre 2013 -

La notizia esce sul Sole24Ore on line che titola "Rinviata l'inaugurazione".

http://goo.gl/j2L73Q

Quindi per l'inceneritore di Parma nessuna festa di Natale, nessun bacio sotto il vischio del boschetto, che peraltro non esiste.

Tutto rimandato al 2014.

E in effetti l'area del Paip assomiglia ancora più ad un cantiere che ad un progetto ultimato.

L'inceneritore è stato avviato e procede nella sua scorpacciata di rifiuti, sputando fuori ceneri pesanti e leggere che devono poi essere smaltite in qualche remoto angolo della Terra.

Ma il Paip prevedeva ben altro.

Non solo il camino, ma anche tutti i comparti dedicati alla gestione della raccolta rifiuti del territorio.

Il comparto C1, l'area progettata per accogliere le frazioni differenziate, multi materiale, legno, rifiuti vegetali, gomme, carta: non pervenuto.

Il comparto C2, dedicato ai rifiuti speciali pericolosi, destinati poi a prendere altre strade: manca all'appello.

Per non parlare del centro polifunzionale per l'ambiente e della stazione ecologica attrezzata.

Il Paip quindi è di là dall'essere completo.

Nonostante il crono programma di Iren prevedesse tempi definiti.

In realtà sono mutate tante cose come ad esempio l'improvvisa accelerazione del capoluogo nella raccolta differenziata, evento non prevedibile e rimandato il più possibile per evidenti convenienze.

Ma questi sono anche i giorni del rinnovo dell'Autorizzazione Integrata Ambientale.

L'Aia del Paip, che dopo 5 anni (era stata partorita ad ottobre 2008) deve essere rivista, rivisitata, aggiornata, confermata o meno nei suoi contenuti.

Che oggi sono quanto mai incerti.

Cosa succederà con l'imminente scadenza del contratto che dà ad Iren in esclusiva raccolta e smaltimento della quasi totalità del territorio provinciale?

L'inceneritore di Ugozzolo servirà ancora per lo smaltimento dei rifiuti locali?

I comparti previsti sono ancora attuali in termini dimensionali, visto che erano stati progettati con una differenziata in città al di sotto del minimo?

Un bella gatta da pelare.

Che fa tentennare anche Iren, incerta sul come affrontare il rinnovo dell'Aia dovendo tener conto di troppi elementi incerti.

Così il tappo resta sulla bottiglia, incastrato da una storia che sembra non finire mai.

Le nubi di Ugozzolo sono anche dentro il forno, non solo nell'aria che poi respiriamo.

(Fonte: Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma - GCR)
Felino, 22 Novembre 2013
 
Grazie ai fondi stanziati dalla Regione Emilia Romagna per il piano degli interventi urgenti predisposti dal Dipartimento della Protezione Civile in seguito agli eventi calamitosi causati dalle avversità atmosferiche che hanno colpito nella primavera 2013 numerosi comuni del territorio regionale, il Comune di Felino ha recentemente affidato i lavori di ripristino della difesa spondale del torrente Baganza in località il Fornello. Nella fattispecie, al Fornello si prevedono interventi nell'alveo del torrente Baganza in corrispondenza delle erosioni spondali consistenti nella ricostruzione delle opere idrauliche asportate o distrutte dagli episodi alluvionali del marzo e aprile scorsi.
"Gli interventi programmati in località Il Fornello, per i quali la Regione ha stanziato € 50.000 a copertura dell'intero importo dei lavori, si rendono necessari per garantire la sicurezza idraulica delle captazioni dell'acquedotto comunale nel torrente Baganza >> spiega l'Assessore ai Lavori Pubblici Maurizio Bertani, precisando che << i lavori sono stati progettati per proteggere da eventuali alluvioni la rete fognaria che collega Marzolara con Felino e le gallerie filtranti che alimentano l'acquedotto comunale di Felino e Sala Baganza".
<< Gli stanziamenti regionali per la prevenzione del rischio idrogeologico – sottolinea il Sindaco Barbara Lori - sono di fondamentale importanza perché è proprio grazie a tali risorse che le opere attualmente in corso al Fornello possono oggi essere realizzate: si tratta di interventi essenziali e urgenti per la salvaguardia di infrastrutture strategiche, quali appunto l'acquedotto comunale, che costituiscono delle priorità concrete per il territorio e la popolazione>>.
Oltre al ripristino dei pettini per la difesa spondale del torrente Baganza, si procederà anche con la movimentazione di sedimenti a correzione dell'andamento della corrente attraverso la formazione di un canale centrale e con l'utilizzo del materiale spostato per la creazione degli argini e per il riempimento del canale formatosi a ridosso della sponda felinese che causa allagamenti e danni alla opere di difesa esistenti.
 
(Fonte: ufficio stampa Comune di Felino)
Piacenza, 21 novembre 2013 -
 
"Questa è un'azione di guerrilla marketing. Siamo al verde, che fortuna!". Recitava così, il cartello apposto questa mattina all'ingresso degli uffici comunali dell'Unità Operativa Ecologia, in viale Beverora 57. Ad accogliere i dipendenti, l'iniziativa del Ceas Infoambiente che, tra le scrivanie, ha sistemato diverse piante da interno: Poto, Sansevieria, Dracena e Falangio tra le altre varietà.
"Un'azione dimostrativa molto apprezzata – sottolinea l'assessore all'Ambiente Luigi Rabuffi – che ha colto tutti piacevolmente di sorpresa, evidenziando come i luoghi di vita e di lavoro possano diventare ben più gradevoli con un tocco di verde. Inserendosi perfettamente, tra l'altro, nell'ambito della Settimana Sostenibile il cui tema quest'anno è la bellezza, dalla valorizzazione alla creatività: anche l'impegno di prendersi cura di una pianta può diventare, allora, l'attuazione di una piccola e semplice forma di sostenibilità. Ancor più se si ricorda – aggiunge Rabuffi – che le piante ci regalano ossigeno e assorbono sostanze che potrebbero essere per noi dannose, rigenerandoci".
Il Ceas Infoambiente propone, a questo proposito, un piccolo decalogo di suggerimenti e spunti di riflessione per "far germogliare bellezza nel proprio ufficio":
1. Adotta una pianta nel tuo ufficio: esistono inquinanti indoor che "il verde" riesce ad assorbire, purificando così l'aria che respiri!
2. Abbi cura del verde, esso apporta benessere psicologico migliorando la produttività sul lavoro perché è fonte di ispirazione.
3. Ogni ora, per anche soli pochi minuti, non dimenticare di aprire la finestra e rinfrescare così l'aria: respirerai meno germi!
4. Sfrutta al massimo la luce naturale, spegni le lampadine accese inutilmente, alza le tapparelle! Spegni le apparecchiature elettroniche accese inutilmente.
5. Usa con parsimonia e buon senso sia il riscaldamento sia il condizionatore.
6. Umidifica l'aria, controllando anche che sui termosifoni non ci sia polvere.
7. Non farti sommergere dalle carte, facilita il lavoro di chi pulisce e spolvera il tuo ufficio.
8. L'ufficio è dove passi gran parte della giornata: vivilo in bellezza! Partecipa attivamente a segnala al Responsabile qualsiasi inefficienza o malfunzionamento.
9. Quando vai al lavoro, non lasciare a casa il buon senso. Come fai tra le tue mura domestiche ricordati di non sprecare l'energia elettrica, risparmiare l'acqua e fare la raccolta differenziata: l'ufficio è la tua seconda casa!
10. Ricorda di indossare un sorriso, facilita le relazioni con il pubblico e tra colleghi: questa è la vera Bellezza!
 
(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)
Summit nazionale a Bagno di Romagna per gli Stati Generali dell'Appennino. Riuniti tutti i portatori di interesse sul territorio montano per trovare soluzioni al dissesto idrogeologico e all'abbandono delle Terre Alte. Slow Food Italia ha presentato come esempio virtuoso il progetto Difesa Attiva ideato dal Consorzio di Bonifica Parmense -
 
Bagno di Romagna (FC), 21 novembre 2013 -
 
Salvaguardare e valorizzare meglio l'Appennino mettendo insieme tutte le energie e le sinergie possibili per tracciare un percorso chiaro che vada al di la di semplici intenti e proclami. E' stato questo il motivo principale che ha spinto Slow Food Italia ad organizzare insieme ai numerosi enti territoriali coinvolti gli Stati Generali delle Comunità dell'Appennino Italiano a Bagno di Romagna (Fc), una manifestazione di proposta che ha visto la presentazione di una lunga serie di interventi concreti relativi al valore strategico dell'Appennino in un'ottica di sviluppo e tutela. Proprio su queste tematiche il Consorzio di bonifica Parmense è stato l'unico ente italiano di categoria a prendere parte agli incontri specifici e alle fasi di lavoro riguardanti la "questione ambientale" e le modalità di fare economia sostenibile a supporto dell'agricoltura nelle zone montane.
L'invito all'ente parmigiano, chiamato a presentare il progetto Difesa Attiva Appennino, è arrivato direttamente dal presidente di Slow Food Italia Roberto Burdese che, nel corso della tre giorni di lavori, ha dimostrato curiosità ed interesse all'iniziativa ducale che sta via via guadagnando consensi e progressiva emulazione in altri comprensori in varie zone del paese. "Per noi di Slow Food – ha detto Burdese - ,l'obiettivo di questi incontri è creare le condizioni perché chi vive negli Appennini possa diventare maggiormente protagonista delle scelte che ne determineranno il futuro. Vorremmo cominciare davvero a costruire un quotidiano più certo per la gente che vive in questi territori e in questa direzione è fondamentale una rete di comunità degli Appennini per coglierne tutte le opportunità e non solo alcune". In quest'ottica infatti l'agricoltura ha assunto un valore sempre più rilevante e a sostegno della stessa il progetto Difesa Attiva diventa un ingrediente importante offrendo un ruolo attivo ai coltivatori, visti come sentinelle di presidio della loro terra bene prezioso. La presentazione del progetto agli Stati Generali è stata fatta dal direttore del Consorzio di bonifica Parmense Meuccio Berselli, geologo e ideatore stesso del progetto Difesa Attiva."I Problemi tragici di questi ultimi giorni in molte regioni italiane legati alle alluvioni ci mostrano come l'individuazione di un "modello-pilota" di Difesa Attiva nella gestione preventiva del territorio sia necessaria e possa diventare una sorta di assicurazione in più contro i fenomeni più gravi di dissesto idrogeologico soprattutto nelle zone più nevralgiche come le nostre sull'Appennino con la collaborazione fondamentale degli agricoltori paladini della terra. Il nostro progetto sta ottenendo successo all'interno del mondo delle Bonifiche , ma è fondamentale che tutte le istituzioni possano trarne beneficio concreto applicandosi in tale direzione. Slow Food ha avuto orecchi per sentire il grido di un territorio e noi non potevamo non accorrere per creare una sinergia che speriamo si estenda. Ci auguriamo di continuare coinvolgendo sempre di più un numero maggiore di soggetti interessati.".
 
(Fonte: ufficio stampa Consorzio Bonifica Parmense)
Mercoledì, 20 Novembre 2013 09:46

Montechiarugolo, "Progettare con la luce naturale"

Montechiarugolo, 20 novembre 2013
 
Con l'appuntamento di sabato 23 novembre a Montechiarugolo comincia la serie di corsi organizzati dall'Associazione Comuni Virtuosi e Velux Italia per promuovere l'utilizzo della luce naturale nelle nuove edificazioni e ristrutturazioni.
Il progetto parte proprio dalle "Linee Guida per la diffusione della luce naturale", redatte nei mesi scorsi da un gruppo di lavoro formato dai tecnici di Velux e di Comuni Virtuosi, al momento in fase di adozione in alcuni dei comuni iscritti alla rete.
"L'obiettivo che ci siamo dati è quello di formare e promuovere una nuova cultura dell'abitare sostenibile – commenta Marco Boschini, coordinatore dell'Associazione Comuni Virtuosi, assessore all'ambiente del Comune di Colorno (PR) -. Non potevamo che cominciare dal modo di costruire e realizzare gli ambienti in cui viviamo (o lavoriamo). Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione, con Velux, perché dimostra che anche in questo Paese si possono costruire percorsi concreti e azioni virtuose per cittadini ed enti locali, imprenditori e comunità".
"La maggior parte dei progettisti esprime un forte interesse verso l'uso della luce naturale - ha aggiunto Marco Soravia, Responsabile Progettazione di VELUX Italia - tuttavia è raro che analizzino in anticipo, attraverso un studio accurato degli effetti della luce e della ventilazione naturali, le condizioni che verranno a crearsi negli edifici che andranno a progettare. Ecco perché VELUX supporta attività di formazione che possano fornire strumenti ed informazioni utili a realizzare edifici più sostenibili e a migliorare la vita di chi li abita".
Il primo corso si terrà presso la scuola materna di Monticelli Terme dalle 8.30 alle 13.00. Hanno già aderito ad oggi una ventina tra amministratori locali, funzionari e tecnici del territorio.
"La collaborazione con l'Associazione Comuni Virtuosi e con Velux ci fornisce una preziosa opportunità per sviluppare una importante azione di formazione rivolta sia ai dipendenti dell'amministrazione che ai tecnici del territorio – commenta Maurizio Olivieri, assessore all'ambiente del Comune di Montechiarugolo-. Quella della formazione continua verso un nuovo modo di costruire e progettare, che tenga sempre più conto del benessere delle persone che abitano gli edifici e le strutture e che sia sempre più attenta ai temi del risparmio energetico, della qualità dei materiali, dell'inserimento degli edifici nell'ambiente. E' una tappa di una formazione che deve aiutare il territorio a perseguire gli obiettivi individuati dal PAES, il Piano di Azione dell'Energia sostenibile, e a procedere nel percorso del Patto dei Sindaci. È anche un esempio di come molte cose si possono fare senza costi e lavorando in rete."
 
ASSOCIAZIONE DEI COMUNI VIRTUOSI
L'Associazione Comuni Virtuosi nasce nel maggio del 2005 per mettere in rete esperienze concrete e buone prassi in campo ambientale sperimentate in giro per l'Italia da decine di enti locali di varia grandezza e natura.Lo Statuto e il Manifesto dell'Associazione rappresentano i principi ispiratori e la carta dei valori a cui tutti i comuni iscritti dichiarano fedeltà nella conseguente azione amministrativa.
Cinque sono le linee di indirizzo presenti: gestione del territorio, impronta ecologica, rifiuti, mobilità, nuovi stili di vita.L'Associazione è governata da un Comitato Direttivo composto da 9 persone, indicate ogni tre anni dai comuni soci riuniti in assemblea.
VELUX
Presente in circa 40 paesi con altrettante filiali e in 10 paesi anche con siti produttivi, VELUX è uno dei marchi più conosciuti nel settore dei materiali per l'edilizia. La gamma prodotti comprende finestre per tetti e lucernari, oltre a soluzioni per tetti piani e tunnel solari, tende decorative e parasole, persiane, comandi a distanza e sistemi solari termici.
 
(Fonte: ufficio stampa Comune di Montechiarugolo (PR))
Mercoledì, 20 Novembre 2013 09:49

Fondo energia: nuovi finanziamenti per la green economy



Il Fondo è destinato alle piccole e medie imprese e alle start up con localizzazione produttiva in Emilia-Romagna. Scadenza 29 novembre 2013


Emilia, 20 Novembre 2013 --

Il Fondo Energia è un fondo rotativo di finanza agevolata finalizzato ad agevolare progetti destinati a:

- efficientamento energetico

produzione di energia da fonti rinnovabili e realizzazione di impianti tecnologici che consentano la riduzione dei consumi energetici da fonti tradizionali

- creazione di beni e servizi e che immettano nel mercato prodotti o servizi atti a ridurre l'impatto ambientale ed il consumo energetico

Possono quindi beneficiare dell'intervento sia gli investimenti finalizzati alla riduzione del consumo energetico da fonti tradizionali sia la produzione di impianti e attrezzature innovative per la riduzione dei consumi energetici da fonti tradizionali e per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

I finanziamenti, nella forma tecnica di mutuo chirografario, possono avere la durata massima di 48 mesi e importo ricompreso tra un minimo di 75 mila euro ad un massimo di 300 mila euro.

Il finanziamento è compatibile con altri interventi agevolativi ottenuti in campo ambientale se non specificatamente escluso.

Termine ultimo per le domande: 29 novembre 2013

Pubblicato in Ambiente Emilia


Parma non diventerà la pattumiera d'Italia.

Parma, 19 novembre 2013 - -

L'assessore Folli interviene sul comunicato della presidente del gruppo consigliare regionale IdV Liliana Barbati sul rischio contenuto nella bozza del disegno di legge collegato alla legge di stabilità, che all'articolo 23 prevede una 'rete nazionale integrata di impianti di incenerimento.

"L'allarme lanciato dalla Barbati non può che trovare condivisione da parte mia. Il Comune di Parma continuerà a sostenere le proposte di pianificazione regionale che vadano nella direzione del progressivo spegnimento degli impianti di incenerimento presenti in regione, che sono decisamente troppi (ben 9) e fanno sempre più fatica a marciare a pieno regime, anche grazie all'impegno dei cittadini che stanno portando a livelli di eccellenza europea la raccolta differenziata dei rifiuti urbani.
Se dovesse passare il concetto di pianificazione nazionale il piano di progressiva dismissione degli impianti della nostra regione sarebbe lettera morta e questo non deve assolutamente accadere. Noi ci impegneremo in tutte le sedi per opporci a questo disegno scellerato, chiedendo che anche il Presidente della Regione Vasco Errani prenda una chiara posizione in questo senso"

MOZIONE BARBATI (IDV): CHIEDERE ABROGAZIONE RETE NAZIONALE INCENERITORI, PENALIZZEREBBE SALUTE NOSTRI CITTADINI

Dato che nella bozza del disegno di legge collegato alla legge di Stabilità si prevede una "rete nazionale integrata di impianti di incenerimento", la Giunta regionale dell'Emilia-Romagna dovrebbe impegnarsi "al fine di arrivare all'abrogazione di tale articolo", considerando che nel Piano regionale dei rifiuti l'obiettivo è "mirare alla riduzione dell'uso di risorse attraverso l'applicazione di una gerarchia di gestione dei rifiuti che pone solo per ultimo lo smaltimento".

Lo sostiene Liana Barbati (Idv) in una mozione in cui spiega come "la finalità della creazione di tale rete nazionale degli inceneritori, contestuale alla moratoria su nuove autorizzazioni, appare evidentemente quella di mettere a disposizione gli impianti esistenti, tra cui quelli in Emilia-Romagna, per l'incenerimento di rifiuti urbani prodotti in ogni parte d'Italia", con la conseguenza che "l'Emilia-Romagna, la cui percentuale di raccolta differenziata è in lenta ma in costante crescita, rischierebbe di diventare un polo per lo smaltimento di rifiuto solidi urbani di tutta la nazione, penalizzando le condizione ambientali e sanitarie dei propri cittadini".
Pubblicato in Ambiente Emilia
Parma, 15 novembre 2013
 
Sabato 16 novembre l'uscita in ambiente di Uisp Parma ai Castelli reggiani -
Il cammino come racconto della storia e momento di approfondimento e socializzazione. È questa l'obiettivo del Trail walking, la serie di uscite in ambiente di Uisp Parma che si concluderanno domani, sabato 16 novembre.
L'ultima escursione in programma è quella ai Castelli reggiani, accompagnati dal personal trainer Fabrizio Faelli che dialogherà con i partecipanti su vari temi: alimentazione, fisiologia e tecnica della camminata in montagna.
 
sentiero rid
 
L'escursione ai Castelli reggiani si svilupperà attraverso un percorso storico paesaggistico nelle terre di Matilde di Canossa, fra giganti di roccia e castelli medievali. Il ritrovo è fissato alla 9 a Rossena, nel comune di Canossa (Reggio Emilia), ai piedi del castello, uno dei più imponenti e meglio conservati dell'intera area matildica. Il maniero sorge su una rupe vulcanica dal colore rossiccio, dalla quale si domina un paesaggio unico con la possibilità di ammirare sia la vastità della pianura padana sia le vette della dorsale appenninica tosco-emiliana.
L'escursione durerà circa 3 ore e prevede un dislivello di 250 metri. Sono quindi consigliati abbigliamento e attrezzatura da trekking.
Per partecipare all'uscita è necessaria la prenotazione. Previste promozioni per le nuove tessere Uisp.
Info e programma completo sul sito www.uisp.it/parma
Referente Trail walking: Fabrizio Faelli, cell. 338 7642029 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
(Fonte: Ufficio stampa Uisp Parma)
Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
 
Parma, 15 novembre 2013 -

Per la trasparenza serve la chiarezza

Settantotto giorni fa veniva acceso il forno inceneritore di Ugozzolo.

Mesi con Pm 10 ad altissimo livello, l'8 novembre scorso l'asticella è schizzata a 121 microgrammi per metro cubo di aria quando il limite è 50, per una annata da dimenticare in fatto di inquinamento, ozono, particolato fine.

Da un po' di tempo sono disponibili i dati di emissione del camino.

Emissioni del 13/11/2013
EMSSIONI-PAIP rid



Alcuni monitor sono state posizionati anche in città per la visione al pubblico, in piazzale della Pace all'interno della Provincia (spesso spento), al Duc, tutte in posizioni non certo di comoda lettura.

Oltretutto i dati non sono facilmente leggibili dai cittadini in quanto organizzati in modo da non far trasparire alcun dato comprensibile al parmigiano medio.

Al link http://www.irenambiente.it/attivita.php?id=205 Iren rende disponibili i dati di emissione suddivisi per giorni e per linea di combustione.

Ma a parte i colori semaforici, verde per l'emissione a norma, rossa per quello sopra i limiti, non sono indicati i livelli massimi da non superare, né quelli legati all'Aia specifica dell'inceneritore, né quelli di legge.

Se l'intento del gestore è quello di aprire il libro della fornace alla lettura dei parmigiani, sarebbe il caso di migliorare gli aspetti delle leggibilità, ad esempio indicando in modo evidente i limiti che non devono essere superati.

Dallo specchietto che alleghiamo ci sono altre singolarità che non sarebbe male chiarire.

Il dato delle Pm 10 è posizionato fisso sullo zero.

Le polveri totali sono inchiodate a 0,025 microgrammi per metro cubo di aria in ogni santo giorno della settimana, così come l'ammoniaca (0,025), l'acido fluoridrico (0,040), così come il carbonio organico fisso sullo zero.

Vogliamo tranquillizzare i parmigiani.

Cominciamo dalla chiarezza, che un passaggio obbligato verso la trasparenza.

(Fonte:Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma - GCR)
Mercoledì, 13 Novembre 2013 10:33

Toano, la discarica di Poiatica dev’essere chiusa

"Non vogliamo fare allarmismi - dice il primo cittadino - ma la questione va affrontata seriamente. Che cosa succederebbe se, a seguito di frane o sismi, qualcosa si riversasse nel greto del Secchia?" -

Toano, 13 novembre 2013 -
 
"La discarica di Poiatica? Dev'essere chiusa": non ha dubbi il sindaco Michele Lombardi, che ribadisce come la posizione del Comune sia chiara da tempo.

"L'impianto, che è operante dal 1995 e che è di valenza provinciale - prosegue Lombardi - si trova, seppur in territorio di Carpineti, sull'altra sponda del fiume Secchia, a ridosso del toanese, ed è quindi particolarmente importante per noi prevederne, dopo quasi vent'anni di attività, il superamento. Già nelle osservazioni inviate alla Provincia nel 2012 abbiamo chiesto che vengano avviate tutte le possibili misure per arrivare, nel minor tempo possibile, alla chiusura di Poiatica".
 
Discarica di Poiatica 2 rid
 
Ribadisce il primo cittadino: "Toano e Carpineti hanno infatti 'dato' a sufficienza. Da ora in poi occorrerà pensare a nuovi siti per i rifiuti reggiani, con la speranza che, grazie alla costruzione di un impianto di trattamento meccanico biologico in pianura e al potenziamento della raccolta differenziata su tutto il territorio provinciale, le quantità che resteranno da smaltire in futuro siano molto più contenute che non quelle di oggi".

Sottolinea inoltre il sindaco Lombardi: "La questione è seria. Nessuno può sapere con certezza che cosa possa produrre in futuro, in termini di effetti negativi, l'enorme quantità di rifiuti sepolta sotto terra a Poiatica. Solo ora stanno iniziando studi approfonditi e specifici, a livello europeo, per capire i possibili effetti sulla salute umana di questo tipo di discariche".

A parte "la salute, che è comunque la cosa più importante - conclude Michele Lombardi - cosa potrebbe succedere se, a causa di frane o di terremoti, qualcosa uscisse dall'involucro di Poiatica e si riversasse nella vallata del Secchia? Non vogliamo fare allarmismi, ma riteniamo che il problema vada affrontato seriamente e oggettivamente, perché le preoccupazioni della nostra popolazione sono anche quelle di noi amministratori".

(Fonte: Comune di Toano)
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"