I-Tech Innovation 2025-2026
promosso da Fondazione Golinelli e CRIF e realizzato da G-Factor
Saranno selezionate 12 imprese ad alto potenziale innovativo e tecnologico,
attive in sei ambiti strategici per il futuro: dall’Edtech in Life Science
alla Green Economy, dai settori dell’Agritech e del Foodtech all’Industria 4.0,
dalla Smart Mobility al Social Impact.
Candidature aperte fino al 15 ottobre
A Palazzo Soragna, sede dell'Unione Industriali di Parma, si è tenuta nei giorni scorsi la seconda edizione dell'incontro "Analisi congiunturale dell'economia parmense”.
Dalle prime collaborazioni a 16 anni al ritorno a Donna Moderna, la storia di una professionista che non si è mai arresa.
Se vogliamo andare verso una vera inclusione, arginare i fenomeni di delinquenza e degrado che coinvolgono diverse zone della città, io non ho dubbi: Parma avrebbe bisogno di un sindaco, donna, con visione, determinazione e capacità di coinvolgimento di tutti gli attori, o stakeholders come si usa dire oggi, della città.
Parma, 1° aprile 2025 – Parma ha compiuto un passo verso il futuro con l'adozione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG), discusso ieri in Consiglio Comunale. Frutto di un intenso lavoro tecnico e di un ampio processo di ascolto della città, il PUG rappresenta uno strumento innovativo e strategico per lo sviluppo sostenibile del territorio, in linea con i principi della Legge Regionale n. 24 del 2017. Il nuovo Piano non solo ridisegna il volto della città, ma introduce una visione a lungo termine che punta a un equilibrio tra crescita economica, qualità della vita e tutela ambientale.
Il Presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale ha aperto i lavori della sessione conclusiva, chiusa da Filiberto Zovico, amministratore unico di Post Editori, fondatore di ItalyPost e direttore del festival.
La rinnovata collaborazione coinvolgerà la comunicazione di brand ed eventi esperienziali per tutto il 2025