Un laboratorio intensivo riservato ai giornalisti in programma sabato 3 giugno al Teatro Europa.
La formazione permanente punta a fornire agli iscritti all’Ordine competenze specifiche e valore aggiunto per la crescita professionale.
Oggi sono richieste sempre più skill e precise abilità per distinguersi e migliorare nella professione giornalistica: non basta infatti saper scrivere un articolo o conoscere la deontologia, ma bisogna essere ancora più preparati e competenti nelle diverse situazioni, anche per cogliere nuove opportunità lavorative.
Ecco che l'Ordine e la Fondazione dei Giornalisti dell'Emilia Romagna affiancano, alla formazione continua e gratuita di base, corsi specialistici con professionisti del settore come il laboratorio intensivo di dizione che si svolgerà al Teatro Europa di Parma sabato 3 giugno dalle 9.00 alle 18.00.
Pensato in particolare per chi lavora o vuole lavorare in radio e televisione, ma anche per i giornalisti che si occupano di moderare convegni o tavole rotonde, di presentare libri o di intervenire in altre occasioni in cui si viene chiamati a parlare in pubblico e si vuole affiancare alla proprietà di linguaggio anche una buona pronuncia, togliendo inflessioni e accenti tipici del luogo in cui si è nati o cresciuti.
Per questo è stata progettata la full immersion di un un'intera giornata condotta da Marco Musso - attore, doppiatore, speaker e docente - che consiste in un laboratorio pratico, con una breve parte teorica, per impostare una corretta dizione attraverso esercitazioni mirate e l'utilizzo anche di microfono e registrazioni video.
Il laboratorio si propone infatti di approfondire le regole della fonetica italiana e di mettersi alla prova attraverso gli strumenti tecnici del microfono e della videocamera. Si farà cenno ai vari elementi che concorrono alla fonazione, a partire dalla teoria per arrivare all'esperienza concreta, con esercizi volti a stimolare una corretta attività fonatoria. La maggior parte del laboratorio verte sullo studio delle regole di fonetica e la loro applicazione pratica con l’ausilio di testi confacenti al mestiere del giornalista, ma non solo.
È possibile iscriversi entro il 31 maggio collegandosi con le proprie credenziali alla piattaforma www.formazionegiornalisti.it e ai partecipanti saranno riconosciuti 8 crediti formativi.
Nuovi Corsi gratuiti promossi da Cercal, in partnership con Aeca (Associazione Emiliana Centri Autonomi), rivolti a un pubblico femminile, per sviluppare e approfondire le competenze digitali.
La formazione permanente punta a fornire ai giornalisti competenze specifiche e valore aggiunto per la crescita professionale.
Giorgia De Nardis, invitata a partecipare ai campionati mondiali di massaggio, terrà il 27 maggio a Parma un corso di linfodrenaggio francese rivolto a estetiste, massaggiatori, infermieri e oss
Laboratori e prova finale con gli studenti del “Corso” e del “Mandela”
Marco Simonazzi: “Investiamo sui giovani per continuare ad avere pane di qualità sperando che qualcuno di loro s’innamori del mestiere del fornaio”
Riservato agli iscritti all'Ordine dei Giornalisti, è possibile accreditarsi su www.formazionegiornalisti.it.
Verranno forniti strumenti per essere maggiormente comunicativi in ambito pubblico, in televisione e in radio e basi di fonetica e dizione.
Parte mercoledì 5 ottobre 2022 il corso di autodifesa personale e psicologica organizzato dall’Associazione Qwan ki do di Parma con il patrocinio del Comune di Parma, Assessorato alle Pari Opportunità
Piena adesione al “Corso di Formazione sui sistemi di telemetria My New Holland”, svoltosi in due intense giornate, dedicato ai clienti del Consorzio Agrario di Parma che si è tenuto a San Quirico - Trecasali a fine febbraio scorso
Dopo le precedenti esperienze a Panama, Malta e in Germania, nel corso delle ultime settimane, la Parma Academy ha accelerato il proprio processo di espansione all’estero e di internazionalizzazione, avviando collaborazioni con diversi partner nel mondo.
In questo momento, in cui la situazione sanitaria limita ancora gli spostamenti e la realizzazione di attività in presenza, sono stati programmati ed avviati due corsi di formazione per allenatori, uno in inglese ed uno in spagnolo.
Quello in Inglese ha avuto inizio lo scorso 22 Gennaio, con il primo incontro dal tema “Introduzione alla metodologia del club” ed è stato tenuto interamente da Filippo Galli, responsabile dell’area metodologica del Parma Calcio 1913.
“L’Area Metodologica – spiega Galli – ha tra i suoi obiettivi, quello di mettere in connessione le varie aree del Club al fine di coinvolgere tutte le professionalità nell’ accompagnamento del talento del giovane calciatore e della giovane calciatrice nel proprio percorso di crescita. Si tratta di un processo che necessita di figure adulte preparate, poiché le pone di fronte a una grande responsabilità: per questo riteniamo fondamentale un percorso di formazione che permetta di condividere il nostro approccio metodologico anche al di fuori dei nostri confini”. Il progetto rappresenta una sorta di test per lo sviluppo di questo tipo di attività e in quanto tale, ha coinvolto un numero limitato di partecipanti (26), però provenienti da tutto il mondo: USA (Des Moines, Buffalo, Miami), Canada (Toronto), Australia (Brisbane, Perth), Argentina (Buenos Aires), Costa Rica (San Josè), Giappone (Tokyo), Inghilterra (Barnsley), Germania (Francoforte e Monaco), Venezuela (Maracay) ed Egitto (Cairo). Il corso in più lezioni si concluderà Sabato 5 Marzo 2022 dopo un percorso complessivo di quattro incontri.
Uno step ulteriore è già in programma per i paesi latini, ai quali verrà proposta una formazione similare nei contenuti, ma interamente in spagnolo. La prima lezione si terrà Sabato 12 Marzo e coinvolgerà Argentina, Colombia, Perù, Costa Rica, Panama, Venezuela, ai quali sicuramente si aggiungeranno ulteriori paesi, per un totale ipotetico di circa un centinaio di iscritti.
“L’ ambizione – dice Gioele Caravello, Responsabile Academy Parma Calcio 1913 – è quella di sviluppare queste attività per un pubblico sempre maggiore, con il coinvolgimento di persone in tutto il mondo. Se da un lato questo può contribuire alle politiche di internazionalizzazione del brand, dall’altra ci permette di proseguire nella condivisione di quello che riteniamo possa essere un approccio corretto nel supportare la crescita dei nostri ragazzi. Riprendendo una riflessione di Mister Valenti, allenatore della formazione Under 18 del Parma, che condivido appieno, se attraverso i nostri corsi fossimo in grado di migliorare l’approccio di anche solo due tecnici, probabilmente miglioreremmo il precorso di crescita di 400 ragazzi nei prossimi 10 anni. E se quest’anno fossimo in grado di migliorare l’approccio di 50 tecnici? Probabilmente miglioreremmo il percorso di 10.000 ragazzi. Il contribuire al miglioramento dei percorsi di formazione dei ragazzi è sicuramente la mission più importante del progetto.”
Anche per questo motivo da oggi fino a Venerdì 18 Febbraio 2022, Gioele Caravello assieme a Gianluca Baschieri, responsabile dell’attività di base, e Yari De Rossi, tecnico Parma Academy, saranno a Barnsley (UK) per un progetto di interscambio culturale “Erasmus+” finanziato interamente dall’Unione Europea, con lo scopo di creare nuovi rapporti per lo sviluppo internazionale.
E’ arrivato il Calendario corsi di cucina online gennaio-giugno 2022! Grazie ai vostri suggerimenti e alle vostre preferenze, Ilaria ha elaborato il calendario dei corsi che ci porteranno fino alle vacanze estive.