Questa zuppa è naturalmente priva di glutine e la presenza dei legumi contribuisce a tenere sotto controllo la parte di carboidrati fornita dalle castagne secche e dalle patate, alimenti che richiedono un po’ di attenzione per una gestione corretta della glicemia.
Vi sveliamo subito un segreto per gustare ancor meglio questa golosità. Usate la besciamella come ingrediente “Jolly” per mantenere morbido il ripieno senza che fuoriesca in cottura… e buona degustazione! (Con video ricetta)
Prima del Covid, le manifestazioni dedicate allo Street Food erano un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cucina e gli Supplì al balsamico e spalla cotta sarebbero stati i protagonisti perfetti di uno spuntino con gli amici all’insegna del buon cibo e dei sapori regionali. In attesa di un “ritorno al futuro” possiamo gustarceli con la ristretta cerchia di amici fedeli con i quali abbiamo creato la “bolla” anti pandemica.
Un omaggio a una collega Food Blogger e scrittrice di Ilaria Bertinelli con la quale ha condiviso diverse esperienze. Dall’ultimo lavoro “50 sfumature di caffè” ecco estrapolata la ricetta degli Gnudi.
Prenderà il via mercoledì 10 novembre, alle ore 20.15, presso la sede dell’Oratorio Corpus Domini in Strada Farnesiana 24, il corso gratuito in presenza “Gang giovanili, quando la violenza si attua in gruppi organizzati”.
Scopriamo la vera ricetta della tradizione direttamente dal Cuore dell’Italia da dove ha preso origine il sugo dell’Amatriciana. Da Rieti apprendiamo come fare “Un’amatriciana da manuale”.
Anche quest’anno il Movimento Turismo del Vino Toscana in collaborazione con l’Associazione Italiana Food Blogger ha dato vita all’iniziativa che vede coinvolti una ventina di food blogger per proporre un abbinamento tra un vino toscano ed una ricetta autunnale. Naturalmente la nostra cara Ilaria Bertinelli era presente ed ha portato una proposta di Gnocchetti alla cacciatora in abbinamento alla Cantina Monterosola.
La "Frittatina di verdure" è il piatto di Ilaria Bertinelli che proponiamo in questa quarta domenica d’ottobre che ancora non ci ha immersi nelle temperature stagionali, un po’ più rigide che accompagnano giornate con foschie a anticipare le stagioni delle nebbie, un tempo sempre presenti nella nostra pianura.
Crescono gli iscritti e i corsi, ITS Maker conferma un’attrattività sempre maggiore nei confronti di ragazzi e ragazze che si rivolgono numerosi alle opportunità post diploma proposte dalla Fondazione ITS Maker, che da Piacenza a Rimini conta ben 13 corsi in partenza.
ASSOCIAZIONE ESPERTI DEGUSTATORI ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA DOP
Il fascino del balsamico seduce anche i più giovani: oltre la metà dei partecipanti ha meno di 30 anni. Il 40% dei partecipanti, in totale 65, è composto da donne. Il presidente dell’Associazione e del Consorzio Produttori Antiche Acetaie, Gambigliani Zoccoli: “Non solo possessori di batterie ma tante nuove persone che si affacciano a questo mondo dopo anni di lavoro culturale operato dal Consorzio e dalla Associazione”