Il Comune di Castelnovo Monti, nello specifico l’Assessorato al Commercio, ha promosso un corso gratuito rivolto in particolare ai titolari (o loro rappresentati) di aziende con sede nel territorio di Castelnovo come esercizi commerciali, pubblici esercizi (bar, ristoranti, ecc.), ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto (pizzerie al taglio, piadinerie, ecc.)
Giovedì 25 febbraio si terrà il nuovo corso on line del coach Marco Becchi, specializzato in business e crescita personale, dal titolo "Tecniche efficaci di PNL per la comunicazione e la persuasione".
Formazione sempre più smart e a distanza, molti i benefici. Ne parliamo con il coach e trainer Marco Becchi
L’aggregatore che consente ai clienti una visione consolidata di tutti i loro conti correnti, anche presso altre banche, è ora disponibile in Italia per i privati; in Austria e Germania entro l’autunno, a seguire gli altri Paesi in ambito PSD2
Al via la Digital&Export business school, un percorso formativo completamente digitale, in cui gli imprenditori potranno confrontarsi con docenti universitari, ricercatori, professionisti, giornalisti su argomenti strategici per intercettare la ripartenza e le sue nuove opportunità
Immatricolazioni aperte dal 16 luglio. É possibile registrarsi fin da ora sul sito web di Ateneo.
Dal 1° luglio al 31 ottobre ritorna il Welcome Point Matricole.
Si aprono il 16 luglio le immatricolazioni all'Università di Parma, che per l'Anno Accademico 2020-21 presenta un'offerta formativa ulteriormente valorizzata, che arriva a 91 corsi complessivi.
Anche in questo periodo di emergenza sanitaria, l'Ateneo ha profuso uno sforzo ulteriore per rispondere al meglio alle esigenze formative volte alla acquisizione di conoscenze e competenze da parte di tutti coloro che sono intenzionati a intraprendere un percorso universitario, mettendo a punto adeguate soluzioni per consentire lo svolgimento delle attività didattiche non solo nella fase più critica dell'emergenza sanitaria, ma anche implementando i servizi necessari per la ripresa delle attività del prossimo Anno Accademico.
Infatti, le competenze e le infrastrutture tecnologiche a disposizione dell'Ateneo, unitamente all'esperienza maturata, consentono di garantire sia il pieno e regolare svolgimento del prossimo Anno Accademico, sia la continuità di tutti i servizi offerti agli Studenti.
La nuova offerta formativa è stata approvata nei giorni scorsi dagli Organi accademici confermando il massimo sforzo in relazione al numero di studenti accoglibili. Al debutto quattro nuovi Corsi (uno triennale e tre magistrali) in ambito food, ingegneria e delle scienze informatiche:
• Costruzioni, Infrastrutture e Territorio (LT - Corso di Laurea sperimentale a orientamento professionale);
• Electric Vehicle Engineering (LM interateneo, interamente in inglese, con sede amministrativa all'Università di Bologna);
• Scienze della Nutrizione Umana (LM);
• Scienze Informatiche (LM).
Questa l'articolazione della nuova offerta formativa, che copre tutti gli ambiti di studio presenti nei 9 Dipartimenti dell'Ateneo:
• 39 Corsi di Laurea – 3 anni;
• 6 Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico – 5 o 6 anni;
• 46 Corsi di Laurea Magistrale – 2 anni.
IL VIA ALLE IMMATRICOLAZIONI IL 16 LUGLIO, MA CONVIENE REGISTRARSI FIN DA ORA.
Le immatricolazioni all'Università di Parma per l'Anno Accademico 2020-21 si apriranno giovedì 16 luglio.
Si consiglia di registrarsi fin da ora sul sito web www.unipr.it/registrazione per ottenere le proprie credenziali individuali (username e password) allo scopo di agevolare così la fase successiva, che prenderà avvio il 16 luglio con orari scaglionati durante la giornata per i diversi Corsi di Studio.
Per accedere alla procedura è sufficiente andare sul sito web di Ateneo alla pagina https://www.unipr.it/iscrizioni
DIVERSE TIPOLOGIE DI ACCESSO: CORSI LIBERI, CON TEST NAZIONALE O LOCALE, IN ORDINE CRONOLOGICO CON VALORIZZAZIONE DEL MERITO.
I 91 Corsi offerti dall'Università di Parma presentano diverse tipologie di accesso:
• 59 Corsi a libero accesso: accettazione delle domande dal 16 luglio fino alla scadenza del periodo d'immatricolazione;
• 14 Corsi a numero programmato nazionale con test d'ingresso: per Architettura Rigenerazione Sostenibilità, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Protesi Dentaria e per i 10 Corsi delle Professioni sanitarie sono disponibili le date delle prove di ammissione, ma non è ancora stato pubblicato il Decreto Ministeriale con le indicazioni dei numeri di posti disponibili e le modalità e scadenze per le iscrizioni ai test;
• 1 Corso a numero programmato locale con test d'ingresso: Corso di Laurea Magistrale in Trade e Consumer Marketing (in attesa del bando);
• 9 Corsi a numero programmato locale con selezione effettuata in base all'ordine cronologico di prenotazione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità: Biologia, Biotecnologie, Chimica, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Costruzioni Infrastrutture e Territorio, Farmacia, Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze Motorie, Sport e Salute, Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali;
• 2 Corsi a numero programmato locale con selezione effettuata in base all'ordine cronologico di prenotazione con verifica del voto medio conseguito in un paniere di settori scientifico-disciplinari: Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche e Scienze e Tecnologie Alimentari;
• 6 Corsi interateneo con sedi amministrative presso altre università, alcuni a libero accesso e alcuni a numero programmato locale (è necessario consultare i siti web degli atenei di riferimento per tutte le informazioni amministrative aggiornate): Advanced Automotive Electronic Engineering, Advanced Automotive Engineering, Electric Vehicle Engineering, Food Sciences for Innovation and Authenticity, Lingue Culture Comunicazione, Scienze e Tecniche Psicologiche.
RITORNA DAL 1° LUGLIO IL WELCOME POINT MATRICOLE
Dopo l'altissimo gradimento registrato lo scorso anno, dal 1° luglio al 31 ottobre riapre, nel Sottopasso del Ponte Romano, il Welcome Point Matricole, il servizio di informazione sull'Ateneo e sui servizi offerti dalla città rivolto a tutti gli Studenti (future matricole, neo-iscritti e Studenti già iscritti) e alle loro famiglie organizzato dall'Ateneo con la collaborazione di ER.GO e dell'Informagiovani del Comune di Parma.
Tutte le attività di informazione e orientamento saranno fruibili anche mediante incontri "da remoto" per favorire la possibilità di incontro anche alle persone che non potessero fisicamente recarsi presso la nostra struttura.
Lezioni gratuite di Yoga della Risata e Yoga Nidra al Parco Ducale da mercoledì 6 giugno dalle 18.45 alle 19.45.
Salute & Benessere, rassegna curata dalla giornalista Francesca Caggiati con il patrocinio della Provincia di Parma, si amplia con nuove attività all'aria aperta.
Da mercoledì 6 giugno e fino a fine mese (13 - 20 - 27 giugno) quattro appuntamenti con lo YOGA della RISATA e YOGA NIDRA al Parco Ducale condotti da Tamara Antic, leader in yoga della risata con diploma internazionale, master reiki e operatrice olistica certificata.
Ritrovo dal chiosco situato nel viale interno del parco alle ore 18.45. Durata circa un'ora. Abiti comodi o tuta, scarpe da ginnastica e tappetino, pannetto e repellente per zanzare in caso di necessità.
L'iniziativa è gratuita e adatta a qualsiasi età, ma i posti disponibili sono massimo 20. Per aderire contattare il 338 5219408 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per rimanere informati su tutte le iniziative in programma è possibile iscriversi al gruppo Facebook "Salute & Benessere Parma".
Da fine febbraio partono i corsi per professionisti e appassionati organizzati dal Consorzio Parma Quality Restaurants: numerose lezioni che vedranno la partecipazione di esperti del settore food e chef noti.
Di Chiara Marando –
Parma 16 Febbraio 2018 -
Non c’è nulla di più soddisfacente che imparare a maneggiare materie prime e ingredienti direttamente dalle parole e dai gesti degli chef, ovvero da coloro che della cucina hanno fatto una ragione di vita. I classici esempi di quando la passione si trasforma in lavoro.
Ecco quindi che cioccolato, formaggio, gelato, farina e non solo, saranno i protagonisti del ciclo di Corsi di Cucina firmati Parma Quality Restaurant, il Consorzio dei ristoratori di città e provincia, uniti dall’obiettivo di fare squadra per valorizzare la cultura culinaria locale: cucina, ospitalità e prodotto tipico.
Un ricco calendario di appuntamenti, che partiranno a fine febbraio al ristorante I Du Matt di Parma, e saranno suddivisi in due parti: una prima pensata soprattutto per i professionisti, che desiderano approfondire alcuni aspetti legati a particolari alimenti, e una seconda più in linea con le esigenze degli appassionati di cucina che vogliono imparare tecniche e trucchi da chef.
E sono nomi importanti quelli degli ospiti che porteranno il loro contributo durante i corsi: il pastry chef Franco Ascari, che si occuperà del cioccolato e delle sue diverse varietà; l’affinatore Enrico Panzarasa e la sua esperienza in fatto di formaggi; il maestro gelatiere Stefano Guizzetti che prenderà tutti per la gola con il suo gelato.
Le lezioni, oltre alla parte teorica, saranno arricchite dall’immancabile momento di degustazione e scoperta dei diversi alimenti.
Ad affiancare i ristoratori del Parma Quality Restaurants anche professionisti quali Fabio Del Sorbo del Molino Dallagiovanna e lo chef Cristian Broglia, che offrirà il suo contributo in una serie di serate dedicate alle tecniche base della cucina e alle preparazioni adatte per celiaci e intolleranze.
CALENDARIO CORSI
Martedì 20 febbraio, ore 15.00-18.00
IL CIOCCOLATO, L’ORO NERO DELLA CUCINA con il pastry chef Franco Ascari.
Master class con Franco Ascari sul cioccolato, le varietà, le caratteristiche, come valorizzare il cioccolato in cucina. Degustazione di realizzazioni culinarie firmate Parma Quality Restaurants, con cioccolati di varie tipologie presentate da Franco Ascari.
COSTO
Corso gratuito per ristoratori professionisti
Costo 30 euro per appassionati e non professionisti
Martedì 27 febbraio, ore 15.00-18.00
FORMAGGI! VIAGGIO EXTRASENSORIALE FRA I TESORI LATTIERO CASEARI con l’affinatore e selezionatore di formaggi Enrico Panzarasa.
Master Class con Enrico Panzarasa sulla filiera lattiero casearia e presentazione delle diverse tipologie e particolarità dei formaggi vaccini, ovini e caprini. Degustazione di preparazioni culinarie firmate dal Parma Quality Restaurants con formaggi selezionati da Enrico Panzarasa.
COSTI
Corso gratuito per ristoratori professionisti
Costo 30 euro per appassionati e non professionisti
Mercoledì 7 marzo, ore 15.00-18.00
IL GELATO NEL PIATTO, con il maestro gelatiere Stefano Guizzetti, della Gelateria Ciacco.
Storia ed evoluzione del gelato, da dessert a preparazioni gastronomiche. Degustazione di alcune ricette realizzate da Stefano Guizzetti
COSTI
Corso gratuito per ristoratori professionisti
Costo 30 euro per appassionati e non professionisti
MARTEDÌ 13 MARZO, ORE 18-21
DALLA FARINA AL TORTELLO
Corso base di preparazione di pasta fresca: le farine e la loro scelta, preparazione della pasta all’uovo e realizzazione di diversi formati, la scelta della farcia, con gli chef del Parma Quality Restaurants e la partecipazione di Fabio Del Sorbo del Molino Dallagiovanna.
Prima parte di lezione frontale dedicata alle farine e alle tipologie più adatte per la preparazione della pasta fresca, con caratteristiche e particolarità. Seconda fase pratica con preparazione della pasta sfoglia da parte dei partecipanti, seguiti passo dopo passo dagli chef del PQR. Al termine del corso, i primi realizzati saranno cotti e degustati sul posto.
Corso di livello base, adatto ad appassionati di cucina e a chi vuole approfondire la preparazione della pasta fresca fatta in casa.
COSTI
Costo della serata 50 euro a partecipante. Saranno forniti matterelli e assi per l’utilizzo durante il corso. Il grembiule dovrà essere portato direttamente dai partecipanti.
Mercoledì 14 marzo, ore 18-21
LA CUCINA SENZA: CUCINARE SENZA GLUTINE E PER PERSONE CON ALLERGIE ALIMENTARI
Corso base rivolto ad appassionati di cucina, realizzato dal Parma Quality Restaurants in collaborazione con lo chef Cristian Broglia.
COSTI
Costo della serata 45 euro a partecipante.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo di 6 persone. Il grembiule dovrà essere portato direttamente dai partecipanti.
Giovedì 15 marzo, ore 18-21
IL PESCE, TECNICHE DI COTTURA E ABBINAMENTI
Corso base rivolto ad appassionati di cucina, realizzato dal Parma Quality Restaurants in collaborazione con lo chef Cristian Broglia.
COSTI
Costo della serata 45 euro a partecipante.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo di 6 persone. Il grembiule dovrà essere portato direttamente dai partecipanti.
Mercoledì 21 marzo, ore 18-21
I DESSERT, DOLCI AL CUCCHIAIO E AL PIATTO
Corso base rivolto ad appassionati di cucina, realizzato dal Parma Quality Restaurants in collaborazione con lo chef Cristian Broglia.
COSTI
Costo della serata 45 euro a partecipante.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo di 6 persone. Il grembiule dovrà essere portato direttamente dai partecipanti.
SEDE E ISCRIZIONI
Tutti i corsi di cucina si terranno presso la Trattoria I Du Matt, in via San Leonardo, 75 – Parma (www.idumatt.it).
Le adesioni dovranno essere inviate entro la settimana prima del corso, via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto ISCRIZIONE CORSI CUCINA PQR (seguito dalla data del corso), specificando nel testo del messaggio nome, cognome, indirizzo mail e numero di telefono della persona che si vuole iscrivere.
Coopeservice Soc Coop p.a., player nazionale nell'erogazione dei servizi di Energy e Facility Management, in collaborazione con Archimede e l'Università di Modena e Reggio Emilia promuove il corso in "Design & Management dei servizi".
Il corso sviluppa competenze di strategic planning e analisi per il supporto dello sviluppo degli elementi competitivi di un'azienda. Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di gestisce l'ideazione, la progettazione e l' implementazione del servizio e di definire il modello d'innovazione e competitività di un'azienda.
LA FIGURA PROFESSIONALE e MERCATI DI SBOCCO
Il Service Designer si occupa dell'attività di pianificazione e organizzazione di un servizio, con lo scopo di soddisfare i bisogni dell'utente, migliorare la qualità dell'interazione tra il fornitore del servizio e l'utilizzatore finale per rendere i servizi user friendly.
Le opportunità d'impiego si estendono a molti possibili ambiti occupazionali come, per esempio, il settore bancario e assicurativo, il sistema sanitario e l'assistenza, i trasporti, il facility, il retail, i servizi a connotazione tecnologica, il terzo settore (legato a processi d'innovazione sociale).
DESTINATARI e OBIETTIVI
Il corso si rivolge a candidati in possesso del titolo di laurea in ingegneria, architettura, economia e commercio e giurisprudenza (anche titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, secondo la normativa vigente) , selezionati sulla base del curriculum di studi, integrato da un'eventuale colloquio conoscitivo, per un massimo di 20 partecipanti.
Il corso privilegia candidati/partecipanti fortemente motivati, con capacità creative e di relazione, curiosità, senso critico e spirito pragmatico.
COME CANDIDARSI
Archimede si affianca nell'attività di selezione dei candidati e offre un percorso di tutoring e di supporto alla pianificazione del percorso professionale dei partecipanti.
Per partecipare alle selezioni inviare il cv corredato da lettera motivazionale a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono +39 0522 502011 Fax +39 0522 515960
Resta sempre aggiornato visitando la nostra sezione lavoro!