Visualizza articoli per tag: licenziamento

L’evento dedicato ai vini in anfora, tra walk around tasting, panel scientifici e di ricerca, tavole rotonde e masterclass

Presentata oggi in una conferenza stampa online con Helmuth Köcher, The WineHunter – Merano WineFestival, Maurizio Danese e Raul Barbieri, rispettivamente amministratore delegato e direttore commerciale di Veronafiere, Amphora Revolution nasce dalla prima joint venture tra Merano WineFestival e Vinitaly.

Pubblicato in Agroalimentare Emilia
Martedì, 28 Maggio 2024 09:44

“Proteggere chi Protegge”

Il 27 maggio si è svolto presso la sala congressi dell'ospedale Maggiore  il Convegno dal titolo "proteggere chi protegge" organizzato da Epaca Coldiretti  in collaborazione con Fials Parma.

Pubblicato in Economia Emilia
Domenica, 26 Maggio 2024 06:18

Decreto Agricoltura ricco di …. novità

E’ rimasto l'articolo che vieta l'utilizzo dei pannelli fotovoltaici sui suoli agricoli

Di Mario Vacca (*) Parma, 24 maggio 2024 - La giurisprudenza della Cassazione ha evidenziato una serie di casi in cui il licenziamento per superamento del comporto è illegittimo.

 Stato di agitazione deciso immediatamente dall’assemblea dei lavoratori. FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FILCTEM CGIL, FEMCA CISL e UILTEC UIL: "Troppe ombre sull'attività della multiutility"

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

Appalti IREN raccolta rifiuti, vinta la causa contro la Caruter Srl e reintegrato il delegato sindacale CGIL. Era stato licenziato illegittimamente dall’azienda nel dicembre 2019. FP CGIL territoriale: una sentenza attesa

Pubblicato in Lavoro Parma

FLAI CGIL, FAI CISL e UILA UIL: "Contrastiamo insieme la scomparsa di uno stabilimento storico"

Pubblicato in Comunicati Lavoro Parma

Licenziamento è nullo perché ritorsivo quando non c’è la giusta causa. Significativa la controversia giudiziaria avviata dal lavoratore e la sua emarginazione.

Pubblicato in Lavoro Emilia

Furto di valore esiguo: legittimo il licenziamento. Perde il posto un operaio trovato in possesso di due pennelli molto simili a quelli usati dall’impresa. Con la sentenza n. 11005 del 9 giugno 2020, la sezione lavoro della Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in materia di licenziamento del lavoratore, affermando che, in caso di furto, può essere licenziato

Pubblicato in Lavoro Emilia