Visualizza articoli per tag: economia

“Corporate Social Responsability”, un incontro live-streaming che non poteva mancare in Trentino. Ha dato voce a personalità di spicco per spiegare come hanno declinato la responsabilità sociale ed ambientale nelle loro aziende. Tra i protagonisti, Giovanna Flor, AD di Bauer, insieme a Giulio Bonazzi, Presidente Aquafil, Lorenzo Delladio, Presidente e Amministratore Delegato La Sportiva, Andrea Fedrizzi, Responsabile Marketing e Comunicazione Consorzi Melinda e La Trentina, solo per citarne alcuni.

Pubblicato in Economia Emilia

Editoriale:  - Avanti tutta, in ordine sparso! Branca, Branca, Branca... Leon, Leon Leon... Ehhhh HOP! - Lattiero caseario. Impennata del latte spot..-Cereali e dintorni. Attenzione ai fondi e al meteo. -  Terremoto in casa Coldiretti? - Barometro del Cema: si intravede una luce in fondo al tunnel - ...

Di Mario Vacca Parma, 24 maggio 2020 - Tra le evidenze che l’emergenza sanitaria ha portato alla luce c’è quella che tutte le attività produttive e commerciali hanno la necessità di ottimizzare al meglio le risorse aziendali a loro disposizione.

La sopravvivenza e la crescita di un'azienda dipendono anche dalle decisioni che ogni imprenditore o amministratore stabilirà, in particolar modo in una fase critica come quella attuale, decisioni che dipendono da scrupolose analisi dei processi produttivi, amministrativi e gestionali.

Pubblicato in Economia Emilia

Parma, 23 maggio 2020  - Son tornate in piazza per il quarto sabato di fila le Mascherine tricolori. Da Nord a Sud in decine di città, migliaia di italiani saranno in strada per manifestare contro il governo Conte e le misure assolutamente insufficienti e tardive messe in campo per far fronte ad una crisi economica e sociale senza precedenti. L’appuntamento a Parma è alle ore 16.30 in Borgo delle Cucine, di fianco alla Pilotta.

Domenica, 17 Maggio 2020 14:48

Criticità e lacune del decreto rilancio

Ricevo e pubblico le considerazioni di Amo Colorno per voce del presidente Nicola Scillitani in merito al decreto del 13 maggio scorso.

Cibus Agenzia Stampa Agroalimentare: SOMMARIO Anno 19 - n° 20 17 maggio 2020 -
Editoriale:  - Coraggio, ma prudenza e soprattutto non dimentichiamoci di loro: i negozi sotto casa! - Lattiero caseario. Parmigiano Reggiano in flessione marcata - Cereali e dintorni. Mercati ancora incerti e confusione tra gli operatori - - Il mercato del vino nella distribuzione moderna tra Gennaio e Pasqua - Migranti: regolarizzazione per i soli lavoratori agricoli - Digitale per conquistare USA e CANADA: in campo agroalimentare e Meccanica - CIBUS rinviato a Maggio 2021. -

Di Mario Vacca Parma, 17 maggio 2020 - I soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo, titolari di partita IVA, comprese le imprese esercenti attività agricola o commerciale anche se svolte sotto forma di cooperativa e con fatturato inferiore a 5 milioni di euro (almeno nell’ultimo periodo d’imposta) saranno i beneficiari della sovvenzione statale inserita nel Decreto Rilancio pronto che a breve sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Pubblicato in Economia Emilia

L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia da Covid-19 sta influendo pesantemente sulla situazione economica del Paese.

di Laura Corallo Modena 14 maggio 2020 -

Pubblicato in Economia Emilia

Avevamo raccontato della iniziativa di alcuni abitanti di Rigoso per rilanciare il loro paesino di montagna. Un'esperienza che ha suscitato interesse e RAI3 è salita a "Corte di Rigoso" per raccontare l'avventura.

Pubblicato in Economia Parma

Editoriale:  - Lo “zampino” della Corte Costituzionale tedesca sull’operato UE. - Lattiero caseario. Grana Padano stabile  -Cereali e dintorni. mercati incerti e alta volatilità. - Il livello del Po fino a 40% in meno rispetto alla media stagionale - Agricoltura: al via il fondo covid-19 da 100 milioni previsto dal Cura Italia - Gli agricoltori reggiani sono in crisi: -