Visualizza articoli per tag: economia

Che l’emergenza sanitaria e la conseguente chiusura delle attività abbiano determinato ripercussioni pesantissime sull’economia provinciale è confermato dai dati, rilevati a luglio, dell’indagine congiunturale del sistema camerale. 

Editoriale:  Il Ground Zero mediorientale, nell'anniversario del 75esimo dal primo Ground Zero: Hiroshima  - Lattiero caseario. Prosegue la risalita del Parmigiano Reggiano -Cereali e dintorni. L’Euro sostenuto dai dati economici USA. - Vino (assoenologi, ismea, uiv): verso una “buona” vendemmia - Mercato macchine agricole:

Cassa integrazione pari ai 7 anni precedenti. La Cisl: "Ora riforme e investimenti"

Non è lontanissimo, ma neppure imminente, il tempo in cui la maggior parte delle imprese reggiane potrà riprendere, a livelli accettabili, la propria attività.

Editoriale:  - 40 anni e sembra ieri. Da Bologna a Ustica, i misteri mai chiariti. -Lattiero caseario. Primo segnale positivo del Parmigiano Reggiano - Cereali e dintorni. Il crollo del PIL USA favorisce l’Euro - MEC, il sollevatore adatto a tutte le esigenze a alta sicurezza e visibilità - Covid-19: incontri virtuali e degustazioni reali per il rilancio del lambrusco - Allerta! Richiamo per costata di manzo adulto Platinum Prime - I lotti incriminati - Eima Digital Preview: duemila imprese aprono i loro stand virtuali in 3D - 

Domenica, 02 Agosto 2020 07:51

Ricordi di pianificazione aziendale

Di Mario Vacca 02 agosto 2020 - Come lanciare una start up innovativa ottenendo un risparmio fiscale e contestualmente finanziare l’impresa

Pubblicato in Economia Emilia

Di Mario Vacca 01 agosto 2020 - 18 settimane di integrazioni salariali fruibili tra il 13 luglio e il 31 dicembre 2020 è quanto prevede la bozza del decreto estivo “agosto”.

Pubblicato in Economia Emilia
Venerdì, 31 Luglio 2020 16:16

PIL reggiano nel 2020, le previsioni dicono -11%

Ritorno alla crescita nel 2021, con +7,4%. Chi perde di più è l’industria, che recupererà quasi tutto nel nuovo anno.

Giovedì, 30 Luglio 2020 15:57

Il Linguaggio aziendale dei numeri

Di Mario Vacca 30 luglio 2020 -Dall’inizio del secolo con una cadenza metodica le aziende sono costrette a fare i conti con eventi non programmabili che – su scala mondiale – generano ansia ed incertezza; la caduta delle torri gemelle nel 2001, la crisi dei sub prime nel 2008, il corona virus nel 2020 intervallati da altre situazioni locali ma non meno importanti, hanno portato gli esperti a valutare differentemente i settori del mercato e pianificare la vita aziendale creando scenari differenti.

Pubblicato in Economia Emilia

Giovani famiglie, per i parmensi cresce il bisogno di sicurezza economica

Pubblicato in Costume e Società Parma