Visualizza articoli per tag: salute

E' ormai agli sgoccioli l'organizzazione di "Benessere in Villa". Domenica 11 settembre 2016 presso villa Meli Lupi a Vigatto-Parma dalle 10.00 alle 19.00, ad ingresso gratuito, una giornata da dedicare alla salute e al benessere nella splendida cornice del parco della storica villa nella immediata periferia di Parma.

Parma 6 settembre 2016 - 
Claudia Politi e Lena Tritto vi aspettano quindi domenica 11 settembre nell'incantevole cornice del parco di Villa Meli Lupi a Vigatto (Parma) per trascorrere una meravigliosa giornata dedicata al benessere e coronata da una moltitudine di attività (programma completo su www.benessereinvilla.it).

"Che ne dite di una sessione di yoga in compagnia di due dolcissimi asinelli, o di una camminata nel labirinto oppure di farvi avvolgere dalle morbide onde sonore di un canto amonico? Domenica avrete solo l'imbarazzo della scelta per conoscere tutte le declinazioni della parola benessere!"

Il programma completo della manifestazione lo trovate su www.benessereinvilla.it  e tutti gli aggiornamenti sulla pagina fb Benessere in Villa.

"Benessere in Villa" vuole essere un luogo di incontro e di scambio fra chi vuole prendersi cura di sè e chi di questo ha fatto una professione. L'invito è rivolto a tutte le persone che desiderano incontrare e conoscere discipline, metodiche naturali, pratiche per la salute e il benessere come: Naturopatia. Floriterapia. Reiki. Meditazione. Sistema Aura Soma.®. Cristalloterapia. Feng Shui. I Ching. Counselling rogersiano, umanistico e transpersonale. Psicoterapia. Arteterapia. Painting from the Source®.Iridologia. Riflessologia Plantare. Osteofluidica Cranio Sacrale. EMF Balancing tecnique. Kinesiologia. Dermoriflessologia. Rifessologia Plantare. Shiatsu. Massaggi. Massaggio Sonoro Armonico con CampaneTibetane.Canto armonico.

seduta-medicina-alternativa

Cammino del labirinto. Yoga della Risata.

Hatha e Ashtanga Yoga. Satria Yoga Indonesiano. Pilates. Kung Fu. Tai Chi Chuan.Karat. Ju Jitsu. Shiatsu.Karate Do. Aikido. Qi Gong. Biopostural. Alimentazione e prodotti naturali per la cura della persona come strumento di benessere psicofisico e di crescita personale.

La giornata avrà luogo nell'incantevole cornice di VILLA MELI LUPI a Vigatto Parma, offrirà la possibilità di incontrare operatori del benessere che secondo la loro disponibilità proporranno trattamenti nel proprio stand. Conferenze e lezioni dimostrative, gratuite, delle varie discipline in spazi dedicati nel parco e in villa.

ATTIVITA' PER BAMBINI IN AREA DEDICATA
Nascita a Genitorialità responsabile. Tagesmutter. Pedagogia e didattica per l'infanzia. Arteterapia.Laboratori.
All'ingresso verrà distribuito il programma della giornata con i riferimenti di ciascun operatore.

AREA RISTORO
a cura del Circolo Anspi "LA FAMIGLIA" di Vigatto.

 

Per maggiori informazioni http://www.benessereinvilla.it 

Biv2016 piccolo

Meditazione-gruppo

Biv 16 affissione 70x100 copia

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Domenica 11 settembre 2016 presso villa Meli Lupi a Vigatto-Parma dalle 10.00 alle 19.00, ad ingresso gratuito, una giornata da dedicare alla salute e al benessere nella splendida cornice del parco della storica villa nella immediata periferia di Parma.

Parma, 5 settembre 2016

"Benessere in Villa" vuole essere un luogo di incontro e di scambio fra chi vuole prendersi cura di sè e chi di questo ha fatto una professione. L'invito è rivolto a tutte le persone che desiderano incontrare e conoscere discipline, metodiche naturali, pratiche per la salute e il benessere come: Naturopatia. Floriterapia. Reiki. Meditazione. Sistema Aura Soma.®. Cristalloterapia. Feng Shui. I Ching. Counselling rogersiano, umanistico e transpersonale. Psicoterapia. Arteterapia. Painting from the Source®.Iridologia. Riflessologia Plantare. Osteofluidica Cranio Sacrale. EMF Balancing tecnique. Kinesiologia. Dermoriflessologia. Rifessologia Plantare. Shiatsu. Massaggi. Massaggio Sonoro Armonico con CampaneTibetane.Canto armonico.

seduta-medicina-alternativa

Cammino del labirinto. Yoga della Risata.

Hatha e Ashtanga Yoga. Satria Yoga Indonesiano. Pilates. Kung Fu. Tai Chi Chuan.Karat. Ju Jitsu. Shiatsu.Karate Do. Aikido. Qi Gong. Biopostural. Alimentazione e prodotti naturali per la cura della persona come strumento di benessere psicofisico e di crescita personale.

La giornata avrà luogo nell'incantevole cornice di VILLA MELI LUPI a Vigatto Parma, offrirà la possibilità di incontrare operatori del benessere che secondo la loro disponibilità proporranno trattamenti nel proprio stand. Conferenze e lezioni dimostrative, gratuite, delle varie discipline in spazi dedicati nel parco e in villa.

ATTIVITA' PER BAMBINI IN AREA DEDICATA
Nascita a Genitorialità responsabile. Tagesmutter. Pedagogia e didattica per l'infanzia. Arteterapia.Laboratori.
All'ingresso verrà distribuito il programma della giornata con i riferimenti di ciascun operatore.

AREA RISTORO
a cura del Circolo Anspi "LA FAMIGLIA" di Vigatto.

 

Per maggiori informazioni http://www.benessereinvilla.it 

Biv2016 piccolo

Meditazione-gruppo

Biv 16 affissione 70x100 copia

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Sabato, 03 Settembre 2016 10:19

Fertility Day: la donna è molto di più

Fertility Day, ovvero la campagna ideata dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica sul tema della fertilità e della sua protezione. Numerose critiche per il suo messaggio irrispettoso nei confronti delle donne.

Di Chiara Marando -

Sabato 03 Settembre 2016 -

Fertility Day, ma anche #FertilityDay. Insomma, l'ultima “geniale” trovata del Governo per richiamare, a detta del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, l’attenzione di tutta l’opinione pubblica sul tema della fertilità e della sua protezione.

Ed effettivamente è riuscita nel suo intento non c'è che dire, solo che quella stessa opinione pubblica si è giustamente opposta ad una campagna di sensibilizzazione che di rispettoso della libertà di scelta personale ha ben poco.

Non discuto certamente la volontà di sottolineare quanto la prevenzione sia fondamentale per allontanare il rischio di malattie o problematiche legate alla gravidanza, ci mancherebbe, ma pensavo sinceramente che certi ragionamenti assolutamente medievali fossero ormai abbandonati da tempo.

E invece no, al nostro Ministro della Salute piace attualizzare ciò che è vetusto.

Fertility day - campagna

Ma proprio il nostro Ministro della Salute dovrebbe sapere quanto questa campagna irrisoria possa provocare rabbia, disagio e sofferenza a tutte quelle donne che per un motivo o per un altro non riescono ad avere figli.

Lo sa come vivono?

E non solo, sempre la Lorenzin, sa quante famiglie desiderose di dare affetto si prodigano e sopportano un iter che somiglia più ad un calvario per poter adottare dei figli?

Dovrebbe essere a conoscenza di questi dati.

L'essere donna, e soprattutto l'essere una donna realizzata, non passa esclusivamente dalla decisione di avere dei figli. E se non ne desidera, non vuol dire per forza che sia egoista, le motivazioni possono essere molteplici. Rimane donna tanto quanto una mamma di uno, due, tre, quattro figli. Semplicemente la vita le ha portate a scelte differenti e nessuno può permettersi di giudicare questo.

Lo dico da donna, ma prima di tutto da persona che rispetta la libertà di pensiero. E non credo che una campagna, simile a quelle impostate da Mussolini, con immagini e payoff che vorrebbero essere simpatici ma non lo sono, possa centrare il segno...ma solo provocare ancora più rabbia in un paese che già non è proprio fiducioso.

Come se non bastasse, dopo le numerose critiche ricevute, la Lorenzin ha dimostrato di non aver capito assolutamente il “succo” del discorso, sostenendo “La campagna non è piaciuta? Ne facciamo una nuova. #fertilityday è più di due cartoline, è prevenzione, è la #salute degli italiani”.

Fertility day

In un'intervista a SkyTG 24 ha anche aggiunto: “Non metterei insieme i problemi sociali con i problemi sanitari, altrimenti noi non dovremmo occuparci praticamente di nulla. Un tema è la denatalità legata a motivi socio-culturali, e quindi la necessità di un sostegno alla famiglia, il bonus bebé, un sostegno al lavoro. Sono la prima che dice queste cose da anni. Rinunciamo a fare politiche per la Salute perché bisogna fare gli asili? Bisogna fare gli asili e le politiche per la Salute. Tra l'altro puoi fare gli asili, ma se poi si è sterili e non si riesce ad avere figli non abbiamo i bambini da metterci dentro".

Che dire? Purtroppo da dire c'è poco, su una risposta così l'unica cosa da fare è stendere un velo pietoso ed osservare la realtà, una realtà fatta di donne che fanno le madri, che si rimboccano le maniche per conciliare casa, famiglia e impiego, di donne che vivono la loro femminilità pienamente anche senza figli, si impegnano perché ogni giorno sia di crescita personale, ricco di soddisfazioni, ma anche di donne che ancora non hanno trovato la loro strada, che soffrono per ciò che non arriva e cercano di sorridere nonostante tutto, perché la vita è tanto altro.

A tutte queste donne non servono campagne pubblicitarie, serve solo una cosa: IL RISPETTO!

Pubblicato in Cronaca Emilia

Chiarimenti dell'assessore Gabriele Folli in relazione all'antenna di telefonia mobile installata nella rotonda di Via Montebello.

Parma 30 agosto 2016 - In relazione all'installazione dell'antenna di telefonia mobile nella rotonda all'incrocio tra via Montebello e Via Bizzozzero, ripercorriamo quelle che sono le tappe che hanno portato alla sua definitiva collocazione a seguito dello spostamento avvenuto dopo circa 17 anni da uno stabile privato di Via Frugoni nell'ottobre 2013.

A quella data infatti, in un contesto in cui il mutato quadro normativo regionale e nazionale aveva diminuito le possibilità dei Comuni di pianificare questo tipo di installazioni, il Comune aveva comunque cercato un dialogo con gli operatori per trovare una collocazione provvisoria e nel contempo informare i cittadini delle varie opzioni in campo e del livello degli impatti ambientali coinvolgendo anche gli organi preposti (ARPA ed ASL).
Furono infatti organizzate assemblee pubbliche alla presenza di rappresentanti di Legambiente e comitati di cittadini con il supporto di tecnici ARPA ed ASL, competenti in materia per il rilascio di pareri obbligatori su aspetti ambientali e sanitari.
Nel frattempo per garantire la continuità del servizio nell'area da parte del gestore della rete Vodafone erano state individuate collocazioni provvisorie, inizialmente in una porzione del parco Bizzozzero confinante con le abitazioni di Viale Duca Alessandro e successivamente nella posizione in cui è attualmente all'interno del parcheggio adiacente a Via Bizzozzero.

Tra le varie posizioni possibili su suolo pubblico il gestore aveva proposto una collocazione sui bastioni della Cittadella (scartata anche per parere negativo della sovrintendenza), una all'interno del parco Bizzozzero più vicina all'area cani (scartata per i vincoli presenti nel lascito Bizzozzero di mantenere a verde pubblico la destinazione del parco) e sul palazzo delle Poste di via Montebello. Per quest'ultima opzione si era avviato un dialogo tra Comune, gestore e Ministero delle Poste e Telecomunicazioni che inizialmente aveva mostrato disponibilità previo verifica tecnica con test sul campo della non interferenza con i sistemi di comunicazione del Ministero. Questo percorso ha richiesto un ulteriore proroga dei termini di operatività dell'antenna provvisoria necessari per installare un'antenna di telefonia pilota e verificarne la compatibilità. Verifica che poi non è andata a buon fine con l'indisponibilità a procedere delle Poste per una collocazione definitiva in quel sito.

A quel punto, unico sito rimasto dove poter installare l'antenna e garantire il segnale nel quartiere è stato appunto quello attuale della rotonda all'incrocio tra via Montebello, via Pastrengo e via Bizzozzero dove sono state fatte verifiche di compatibilità con i sottoservizi presenti e richiesti dal gestore i necessari e vincolanti pareri di compatibilità ambientale agli organi preposti.

Come già detto della questione se ne è trattato a più riprese in incontri pubblici (ottobre 2013 ed aprile 2014) e pure in occasione di una Commissione Ambiente nel settembre 2015 dove erano presenti cittadini residenti della zona. Della tematica se ne era interessata pure la prefettura che aveva convocato le parti nel maggio 2015, sottolineando gli aspetti di utilità pubblica della rete di telefonia mobile richiamando i fatti avvenuti in occasione dell'alluvione del quartiere Montanara che aveva visto per alcuni giorni il blackout della centrale Telecom e le uniche comunicazioni possibili attraverso Vodafone e i pochi altri gestori rimasti attivi.

Si sottolinea infine che ARPA ed ASL forniscono ampie rassicurazioni circa i livelli di emissioni di tutte le antenne presenti sul nostro territorio, per un servizio di cui usufruiamo tutti e che – nel caso specifico - non potrebbe continuare ad essere erogato nel quartiere se non avessimo trovato una collocazione dopo lo sfratto dal privato.

Siamo comunque sempre attenti ai timori ed alle sollecitazioni dei cittadini e disponibili ad attivare l'intervento di ARPAE per il monitoraggio puntuale di quel sito così come è avvenuto per decine di altri impianti nel passato con risultati che vengono pubblicati sistematicamente sul sito di ARPAE"

http://www.arpae.it/dettaglio_generale.asp?id=2618&idlivello=1534 

Parma, 25 agosto 2016. Nelle prossime tre notti, a partire da oggi, dalle 23 alle 4, si procederà alla disinfestazione straordinaria in via Traversetolo. Si tratta di azioni che il Comune pone in essere in base al protocollo stipulato in tema di prevenzione contro la diffusione del virus dengue a seguito del fatto che la persona colpita nella zona di viale Tanara nei giorni scorsi ha fatto visita a conoscenti, proprio in via Traversetolo, da qui la necessità di procedere anche in questa zona della città.

Il dipartimento di sanità pubblica dell'AUSL ha informato il Comune che si è riscontrato il virus dengue (quello della zanzara tigre) che ha colpito una persona residente nella zona di viale Tanara che ha fatto visita a conoscenti in via Traversetolo. Di conseguenza il Comune ha provveduto ad attivare i meccanismi di prevenzione contro al diffusione del virus, previsti dal protocollo regionale, anche in questa zona della città

Nelle prossime tre notti, a partire da oggi, da mezzanotte alle 4, si procederà alla disinfestazione straordinaria: verrà diffuso nel raggio di un centinaio di metri, nella zona del via Traversetolo interessata, il preparato per eliminare le zanzare. La diffusione del suddetto liquido nebulizzato avverrà tramite autobotte.

I cittadini residenti sono quindi consigliati di non stazionare in zona all'aperto durante le ore di spargimento del preparato (da mezzanotte alle quattro), di chiudere porte e finestre, di ritirare le ciotole degli animali domestici e di proteggere, per quanto possibile gli orti, o non consumare i prodotti nei prossimi giorni. Inoltre resta valido per tutti l'invito ad evitare ogni forma di ristagno di acqua in aree private.

Pubblicato in Comunicati Sanità Parma

Domenica 11 settembre 2016 presso villa Meli Lupi a Vigatto-Parma dalle 10.00 alle 19.00, ad ingresso gratuito, una giornata da dedicare alla salute e al benessere nella splendida cornice del parco della villa.

Parma, 24 agosto 2016

"Benessere in Villa" vuole essere un luogo di incontro e di scambio fra chi vuole prendersi cura di sè e chi di questo ha fatto una professione. L'invito è rivolto a tutte le persone che desiderano incontrare e conoscere discipline, metodiche naturali, pratiche per la salute e il benessere come: Naturopatia. Floriterapia. Reiki. Meditazione. Sistema Aura Soma.®. Cristalloterapia. Feng Shui. I Ching. Counselling rogersiano, umanistico e transpersonale. Psicoterapia. Arteterapia. Painting from the Source®.Iridologia. Riflessologia Plantare. Osteofluidica Cranio Sacrale. EMF Balancing tecnique. Kinesiologia. Dermoriflessologia. Rifessologia Plantare. Shiatsu. Massaggi. Massaggio Sonoro Armonico con CampaneTibetane.Canto armonico..

Cammino del labirinto. Yoga della Risata.

Hatha e Ashtanga Yoga. Satria Yoga Indonesiano. Pilates. Kung Fu. Tai Chi Chuan.Karat. Ju Jitsu. Shiatsu.Karate Do. Aikido. Qi Gong. Biopostural. Alimentazione e prodotti naturali per la cura della persona come strumento di benessere psicofisico e di crescita personale.

La giornata avrà luogo nell'incantevole cornice di VILLA MELI LUPI a Vigatto Parma, offrirà la possibilità di incontrare operatori del benessere che secondo la loro disponibilità proporranno trattamenti nel proprio stand. Conferenze e lezioni dimostrative, gratuite, delle varie discipline in spazi dedicati nel parco e in villa.

ATTIVITA' PER BAMBINI IN AREA DEDICATA
Nascita a Genitorialità responsabile. Tagesmutter. Pedagogia e didattica per l'infanzia. Arteterapia.Laboratori.
All'ingresso verrà distribuito il programma della giornata con i riferimenti di ciascun operatore.

AREA RISTORO
a cura del Circolo Anspi "LA FAMIGLIA" di Vigatto.

 

Per maggiori informazioni http://www.benessereinvilla.it 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Il consigliere chiede che si assumano iniziative per evitare nuovi episodi di aggressione all'uomo. Fabio Rainieri (Ln), in un'interrogazione rivolta alla Giunta regionale, riferisce che si sarebbero verificati "numerosi attacchi di lupi e ibridi ad aziende, con forte intensità nella provincia di Parma, in particolare nelle valli del Taro e del Ceno". Si tratterebbe, a parere del consigliere, di "un'emergenza diffusa che richiede urgenti misure preventive e di contrasto".

Nei giorni scorsi, inoltre,- scrive Rainieri- si sarebbe "registrata l'aggressione di un lupo/ibrido ad un allevatore che non ha riportato seri danni solo grazie all'intervento dei suoi pastori maremmani intervenuti per difenderlo, rimanendo feriti".

"Un fattore di minaccia per la conservazione del lupo- spiega- è infatti rappresentato dall'ibridazione cane-lupo, che costituisce un grave pericolo sia per motivi sanitari sia per questioni di convivenza, in quanto questi esemplari sono responsabili di attacchi a cani domestici che a cani da caccia, come denunciato anche dal mondo veterinario".

Il consigliere ricorda anche che "il lupo (canis lupus) è una specie protetta sia a livello nazionale sia a livello europeo con la direttiva 92/43/CEE 'Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche', che vieta qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata sulle specie" e segnala che "sarebbe in fase di approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni il "Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia", proposto dal ministro dell'Ambiente, che definisce azioni di salvaguardia della specie e minimizzazione del suo impatto sulle attività dell'uomo, prevedendo inoltre deroghe al divieto di rimozione di lupi dall'ambiente naturale in casi di necessità".

Rainieri chiede quindi all'esecutivo regionale quali iniziative intenda assumere per evitare che si verifichino nuovi episodi di aggressione all'uomo, se vi siano a livello regionale interventi di monitoraggio, prevenzione e contrasto del fenomeno d'ibridazione e quali siano i tempi di conclusione e presentazione del Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia.

(Fonte Regione Emilia Romagna 17 agosto 2016)

Domenica 11 settembre 2016 presso villa Meli Lupi a Vigatto-Parma dalle 10.00 alle 19.00, ad ingresso gratuito, una giornata da dedicare alla salute e al benessere nella splendida cornice del parco della villa.

Parma, 12 agosto 2016

"Benessere in Villa" vuole essere un luogo di incontro e di scambio fra chi vuole prendersi cura di sè e chi di questo ha fatto una professione. L'invito è rivolto a tutte le persone che desiderano incontrare e conoscere discipline, metodiche naturali, pratiche per la salute e il benessere come: Naturopatia. Floriterapia. Reiki. Meditazione. Sistema Aura Soma.®. Cristalloterapia. Feng Shui. I Ching. Counselling rogersiano, umanistico e transpersonale. Psicoterapia. Arteterapia. Painting from the Source®.Iridologia. Riflessologia Plantare. Osteofluidica Cranio Sacrale. EMF Balancing tecnique. Kinesiologia. Dermoriflessologia. Rifessologia Plantare. Shiatsu. Massaggi. Massaggio Sonoro Armonico con CampaneTibetane.Canto armonico..

Cammino del labirinto. Yoga della Risata.

Hatha e Ashtanga Yoga. Satria Yoga Indonesiano. Pilates. Kung Fu. Tai Chi Chuan.Karat. Ju Jitsu. Shiatsu.Karate Do. Aikido. Qi Gong. Biopostural. Alimentazione e prodotti naturali per la cura della persona come strumento di benessere psicofisico e di crescita personale.

La giornata avrà luogo nell'incantevole cornice di VILLA MELI LUPI a Vigatto Parma, offrirà la possibilità di incontrare operatori del benessere che secondo la loro disponibilità proporranno trattamenti nel proprio stand. Conferenze e lezioni dimostrative, gratuite, delle varie discipline in spazi dedicati nel parco e in villa.

ATTIVITA' PER BAMBINI IN AREA DEDICATA
Nascita a Genitorialità responsabile. Tagesmutter. Pedagogia e didattica per l'infanzia. Arteterapia.Laboratori.
All'ingresso verrà distribuito il programma della giornata con i riferimenti di ciascun operatore.

AREA RISTORO
a cura del Circolo Anspi "LA FAMIGLIA" di Vigatto.

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Spesso gli alimenti che consumiamo non ci permettono di assumere livelli ottimali di nutrienti necessari all'organismo. Dalla A di acetil carnitina alla Z di zenzero, una serie di sostanze naturali e nutraceutici da assumere con effetti prodigiosi...Ci spiega tutto il dott. Mario Mariotti, esperto di Nutraceutica*.

di Alexa Kuhne

Milano, 13 agosto 2016 

Nutrirci adeguatamente è un compito difficilissimo. Un po' per mancanza di tempo, un po' per pigrizia finiamo per alimentarci nel modo scorretto, evitando di assumere elementi che riescono a fortificare l'organismo e a prevenire.
Dove non arriviamo noi con il cibo, però, ci pensa la natura che offre, dalla A alla Z, tutto quello che serve.
Ecco, quindi, che entrano in gioco gli integratori alimentari (detti anche supplementi o nutraceutici): una serie di sostanze naturali da assumere sotto controllo medico. Elencarle tutte sarebbe davvero lungo ma, con l'aiuto dell'esperto di Nutraceutica, dott. Mario Mariotti, se ne può descrivere qualcuna, partendo dalla lettera A.

verdura alimentazione salute

A come Ashwagandha, nota come ginseng indiano. Fa parte della famiglia delle erbe adattogene, capaci di aiutare l'organismo ad adattarsi agli stimoli ambientali; aiuta a sostenere lo stress senza avere azione eccitante. Anzi, facilita il sonno e aiuta a ridurre il cortisolo, uno degli ormoni coinvolti nella risposta da stress.
B per combattere le infiammazioni. La Boswellia, pianta africana il cui estratto agisce come potente antinfiammatorio, soprattutto sull'apparato muscolo-scheletrico.
La Bromelina è invece un enzima che viene estratto dal gambo e dal fusto acerbo dell'ananas. Ha proprietà antinfiammatorie ed è utile per l'apparato muscolo-scheletrico.
Tra le sostanze del gruppo C ci sono cacao, cannella, capsaicina, coenzima Q10 e curcuma.
Il Cacao puro e il cioccolato extrafondente al 99% sono potenti antiossidanti e cardioprotettivi. La feniletilamina, una sostanza associata alle sensazioni di piacere, può non andare bene a chi soffre di mal di testa.
La Cannella: ha importanti proprietà di regolarizzazione della glicemia, in particolare nei soggetti affetti da insulino-resistenza.
La Capsaicina: è una sostanza che viene estratta dal peperoncino di Cayenna. Abbassa il colesterolo e la pressione arteriosa ma ha anche proprietà analgesiche utili in caso di artrite e dolori articolari.
Il Coenzima Q10 ha funzione antiossidante. I pazienti che assumono statine (farmaci per abbassare il colesterolo) devono usare un integratore di Q10 perché la produzione di questo coenzima nell'organismo viene inibita dalle statine stesse. Questo meccanismo è alla base di alcuni effetti collaterali di questi farmaci tra cui la stanchezza e il dolore muscolare.
Infine c'è la Curcuma, contenuta nel curry: potente antinfiammatorio e antiossidanti, che si assorbe meglio se la si associa al pepe nero.
Con la vitamina D il cuore è più reattivo nei confronti dello stress. Ma non solo: è un toccasana per le ossa e preventiva sui tumori, ma anche stimolante del sistema immunitario, protettiva per le arterie.
L'importante effetto protettivo della vitamina D nei confronti del sistema cardiocircolatorio è stato oggetto di diversi studi nel corso degli anni. I ricercatori hanno registrato le risposte dell'organismo alle situazioni di stress focalizzandosi in particolar modo sulle variazioni della variabilità della frequenza cardiaca, un parametro da cui si possono dedurre i livello di stress dell'organismo.
I risultati degli ultimi studi indicano che la vitamina D è in grado di migliorare la funzionalità del sistema nervoso autonomo, in risposta a forti fattori di stress. La variabilità della frequenza cardiaca riesce a ristabilirsi prontamente su modalità ottimali se i livelli di vitamina D sono adeguati.
Viene prodotta con l'esposizione solare che dovrebbe essere di circa 20 minuti al giorno, senza crema solare, nelle prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio. La carenza di vitamina D è molto diffusa e in molti casi è necessaria un'integrazione.
G per Ginkgo biloba per aiutare la memoria: una scorta di flavonoidi e terpenoidi per mettere in moto una azione neuro-protettiva e di potenziamento della memoria e per l'azione antiossidante contro i radicali liberi.
L di Liquirizia, nota fin dall'antichità per le sue proprietà antinfiammatorie e antistress. Inoltre è protettiva per la mucosa gastrica. Occorre prestare attenzione al suo effetto di ritenzione idrica e di aumento della pressione.
M come Melagrana per chi vuole una forte azione antiossidante.
La N-acetilcisteina per il fegato. è una molecola ricca di zolfo. che serve a formare il glutatione, indispensabile per i processi di detossificazione del fegato e con una forte azione antiossidante. È anche un noto mucolitico.
O per Omega-3. Chi non ha imparato a conoscerli per la potente azione antinfiammatoria benefica per arterie, neuroni, articolazioni e cute.
Alla P si associano Pro e prebiotici. I probiotici o fermenti lattici sono fondamentali per la salute del sistema gastrointestinale e per rafforzare il sistema immunitario. I prebiotici fungono da principale nutrimento per la flora batterica.
Q uguale a Quercitina di cui sono ricchi cipolle, aglio e la buccia di numerosi frutti. Le proprietà sono antinfiammatorie, antistaminiche e antiossidanti.
S come Semi di fieno greco che agiscono per regolarizzare glicemia e colesterolo.
R per un'erba che si chiama Rodiola rosea: un pieno di energia contro lo stress psico-fisico, ma senza generare tensione o agitazione.
T come il portentoso. Tè verde che, sia bevuto che assunto come integratore, contiene elevate concentrazioni di catechine, potenti antiossidanti, utili anche a rigenerare il fegato e a proteggere dai tumori.
V di Vitamine. Alcune sono antiossidanti (vitamina A, C, E), altre sono co-fattori nel metabolismo (gruppo B), altre sono anti-tumorali e per la salute delle ossa (vitamina D).
Z, ultimo ma non meno utile è lo. Zenzero che riduce il colesterolo ed è infiammatorio. Riduce, inoltre, nausea e vomito.

mario mariotti Unika Medical Spa nutraceutica

*Con la collaborazione del dott. Mario Mariotti, medico estetico, fondatore di Unika Medical Spa,centro integrato di Medicina del benessere e anti-aging, ed esperto di Nutraceutica...

Sdoganata la pasta che va trattata con un piccolo accorgimento...Gusto e salute nei centrifugati. Alessandro Circiello della Fic, Federazione italiana cuochi: «Tanta frutta, legumi e carne».

di Alexa Kuhne

Roma, 5 agosto 2016 –

Ci siamo. I Giochi Olimpici di Rio sono ufficilamente aperti.
In questi mesi di attesa notizie tecniche e curiosità sugli atleti ci hanno permesso di scoprire tutto sulla loro preparazione prima dell'importante manifestazione sportiva.
Fondamentale è stato partire dall'alimentazione, soprendentemente più ricca, variegata e senza limitazioni nella scelta dei prodotti.
Quello che viene fuori, andando a scavare nelle abitudini alimentari di questi super sportivi, è che la dieta va a braccetto col gusto.
Niente più rinunce e così, alle gare, si arriva in perfetta forma e con l'appagamento del palato.
Secondo una stima di UnaItalia, l'Unione nazionale delle filiere delle carni e delle uova, prima di tutto, sulle tavole degli atleti non devono mai mancare pollo e tacchino, insieme a pasta, pesce e verdure, senza dimenticare di consumare almeno 2 litri di liquidi al giorno.

«Pensando a una dieta adatta agli atleti - dichiara Alessandro Circiello, responsabile di Media & Pubblic Affairs di FIC e presidente della Federazione Italiana Cuochi Regione Lazio - è necessario partire dagli alimenti proteici, ottimi per ogni genere di attività fisica. A cominciare quindi da carne, bianca e rossa, ai legumi. Se ci riferiamo in particolar modo a Rio 2016 una parentesi va riservata anche al caldo: io consiglio alimenti con alta concentrazione di magnesio e potassio. Per un'attività agonistica così impegnativa, sarebbe consigliabile utilizzare un estrattore di succhi per dare al piatto il maggior contenuto nutrizionale possibile».

I centrifugati, freschi, salutari e appaganti vanno per la maggiore: «Parlo di estratti da succo di limone, zenzero e sedano, oppure con fragole, banane, meloni e pesche, tutti da abbinare a piatti preparati con alimenti proteici e nutrienti".

Secondo gli esperti sono ottimi anche gli estratti di alimenti zuccherini, come mango e papaya, che si trovano in grande quantità in Brasile.
Le fibre sono sempre più una certezza: le regalano i legumi, i cereali, o quegli alimenti come le verdure.
Mai rinunciare alla pasta, perché agli sportivi fa davvero bene. Ma c'è un trucco, dicono gli chef, affinchè sia davvero salutare: non mangiarla solo bollita, perché è fondamentale farla mantecare, con dell'olio e magari del pomodoro. Così si abbassa l'indice glicemico del piatto, rendendolo più digeribile."