Visualizza articoli per tag: salute

Se proprio non abbiamo tempo o disponibilità per rifugiarci lontano da tutti in una di quelle meravigliose "spa" da sogno, possiamo magari prenderci cura di noi stesse e regalarci al bisogno un bel massaggio. PAOLA FINARDI ci presenta quali sono i maggiori benefici di un massaggio fatto da un esperto di settore. Scoprite il vostro massaggio preferito e buon relax!

Di Paola Finardi

Generalmente considerati parte della medicina complementare e alternativa analizziamo quali sono i sorprendenti benefici per la nostra salute psico-fisica dei massaggi praticati da professionisti del settore.

I massaggi sempre più offerti come trattamento standard per una vasta gamma di condizioni fisiche e mentali costituiscono un trattamento efficace per ridurre lo stress, il dolore e la tensione muscolare. Nell'immaginario collettivo è una pratica millenaria associata al rilassamento, ma può fare molto di più. Il massaggio è un termine generale per indicare pressatura, sfregamento e manipolazione di pelle, muscoli, tendini e legamenti e può variare da carezze a pressione profonda.

massaggi e benefici

Ci sono diversi tipi di massaggio, quali: antistress, hawaiano, thailandese, californiano, thai foot, eccetera.
Analizziamo insieme sei motivi per scegliere con maggior consapevolezza quale massaggio potrebbe risultare di maggior beneficio.

- ATTENUA I DOLORI MUSCOLARI
Avete spesso dolori muscolari? Un massaggio fatto bene può aiutare molto. Aumenta e migliora la circolazione, ossigena i tessuti e distende le fasce muscolari divenendo efficace come altri metodi di trattamento per il mal di schiena cronico.

massaggi e benefici 2

- CONTRASTA TUTTO CIÒ CHE SI FA SEDUTI O IN PIEDI
La maggior parte delle persone hanno a che fare con un certo tipo di stress posturale che il più delle volte tende a manifestarsi tra le spalle e il collo o in zona lombare. Lavori ipocinetici alla scrivania o che costringono a stare in piedi a lungo provocano forme più avanzate di stress posturale e si manifestano come dolore o debolezza nella parte bassa della schiena e glutei causata da periodi prolungati in posizione seduta o fra spalle e collo per curvature innaturali tipiche di studenti o di impiegati.
Per fortuna, il massaggio può contrastare lo squilibrio causato da queste posizioni, purché effettuato in modo regolare e periodico.

- LENISCE ANSIA E DEPRESSIONE
Il tocco umano, in un contesto che percepiamo sicuro, amichevole e professionale, può essere incredibilmente terapeutico e rilassante. Dopo un massaggio si riducono i livelli di stress e ci si sente più felici. Al di là dei benefici per condizioni o malattie specifiche, molte persone godono di un massaggio perché produce sensazioni di cura, comfort e connessione empatica con il professionista che lo esegue.

- ALLEVIA IL MAL DI TESTA
Quando un mal di testa colpisce, si può provare a prenotare un massaggio dell'ultimo minuto poiché sembra che abbia la facoltà di ridurre la frequenza e la gravità delle tensioni craniche forse proprio per la sua straordinaria capacità di rilassare.

massaggi allevia dolori

- MIGLIORA LA PELLE
Indubbiamente si riscontra un miglioramento a livello epidermico. Il massaggio può eliminare le cellule morte, stimola i pori, incrementa l'assorbimento di nutrienti contenuti negli oli utilizzati, riattiva la circolazione e il maggior afflusso di sangue ossigena i tessuti rendendoli più luminosi, setosi e belli.

massaggi e benefici benessere

- AUMENTA L'ATTIVITÀ DEL SISTEMA IMMUNITARIO
Uno studio condotto qualche tempo fa dal prestigioso Istituto Karolinska di Stoccolma indica che il massaggio aumenta la conta dei globuli bianchi che svolgono un ruolo importante nella difesa del corpo dalle malattie. Questa pratica porta anche altri cambiamenti fisici come ad esempio più bassi livelli di citochine, molecole che svolgono un ruolo nel processo infiammatorio. Livelli di infiammazione cronicamente elevati, sono noti per essere associati a condizioni come asma, malattie cardiovascolari e depressione. Ricevere un massaggio diminuisce i livelli di cortisolo, ormone dello stress e vasopressina, ormone che si ritiene svolgere un ruolo nel comportamento aggressivo. Inoltre, attraverso la stimolazione della circolazione linfatica, otteniamo una miglior eliminazione da parte dei reni delle scorie e delle tossine e un conseguente miglioramento del sistema immunitario.

Ora abbiamo forse qualche ragione in più per prenotarci un massaggio da fare domani, in fondo chi non ha bisogno di coccolare se stesso?
Chiudiamo con una curiosità.
Pelle e cervello derivano dallo stesso foglietto embrionale e sono quindi in collegamento embriologico: quando massaggiamo la pelle massaggiamo, in fondo, anche la nostra mente!

massaggi e benefici 4

Un ringraziamento speciale ad Antonella Bacchi Palazzi di ARMONIE, Parma

Very Important Notice:
Le informazioni fornite sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari quali odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, ecc.
L'autore non dispensa consigli medici né prescrive o diagnostica.
I consigli di nutrizione o supplementazione non sono destinati a essere un sostituto del servizio medico convenzionale. Se si dispone di una qualunque condizione patologica o preoccupazione per la propria salute, consultare il medico.

CREDITS: estetic-club.it – hendersonmassage.ca – otiumcentrobenessere.it – hotelastoriafiuggi.it – histcs.org – groupon.it – leonardo.it – dailygreen.it – kefaloniaspa.gr – allalba.it – gumtree.com – auroradoriente.it – parco-san-marco.com

Il fenomeno delle punturine fai-da- te di acido ialuronico per ringiovanire il volto è sempre più diffuso. Con pochi euro si può acquistare un kit su Internet, senza andare dal medico. Ma gli esperti mettono in guardia: iniettare sostanze in faccia, da soli, può essere anche molto pericoloso. Scopriamo perché.

di Alexa Kuhne

Milano, 1 novembre 2016 -

Ci vuol poco: bastano anche solo 40 euro per avere a casa un kit per iniettare sostanze in faccia. Da soli. Mezz'ora - nemmeno, per i più esperti - ed il gioco è fatto: più belli, più giovani, più freschi. Fatto salvo qualche 'piccolo' incidente. Questo è il messaggio che vien fuori dal web, digitando 'filler di acido ialuronico o botox fai-da-te'.
E' anche questo il risvolto del voler apparire a tutti i costi come i personaggi televisivi più amati, senza temere nemmeno di fare da soli pratiche mediche.

Su forum.alfemminile.com sono decine i consigli di donne che provano, sperimentano, promuovono o bocciano sostanze e procedure per iniettarle, raccontando le loro esperienze, non sempre felici, di inoculazioni fai da te di filler, come se stessero parlando di come fare una torta.
Il fenomeno è in crescita e le conseguenze potrebbero rivelarsi davvero preoccupanti.

Mario Mariotti, medico estetico - vice presidente dell'Agorà, Scuola di Medicina Estetica di Milano e fondatore di Unika Medical Spa - spiega perché bisogna evitare di fare a casa iniezioni di filler.

mario mariotti Unika Medical Spa nutraceutica

Il primo punto da chiarire riguarda la qualità del prodotto in vendita su Internet: "In passato il medico curava il paziente con solo un antibiotico, oggi ne esistono centinaia...ed anche nella Medicina Estetica esistono centinaia di prodotti sul mercato. Solo utilizzando materiali di provata sicurezza ed efficacia si può ottenere un risultato adeguato nel rispetto della massima tutela del paziente". Fare le punturine senza la mano di un medico sembra quasi un passatempo, a giudicare da come se ne parla nei blog. Eppure, qualche differenza ci deve essere. "I dati a nostra disposizione nel settore - continua il dott. Mariotti - certificano che, se ci si rivolge ad un Medico Estetico qualificato, che abbia seguito un percorso formativo riconosciuto e che utilizzi prodotti certificati, si minimizzano il più possibile gli eventi avversi: come tutti i settori della Medicina anche questo non è esente da controindicazioni ma è sicuramente possibile ridurre le componenti di rischio. Per questo bisogna esigere dai professionisti del settore l'adeguata formazione ed una ricerca scientifica rigorosa. I congressi non sono vetrine auto-celebrative o fiere/mercato ma uno dei modi più efficaci per tenersi aggiornati e condividere le esperienze".

Certo, il prezzo dei prodotti in vendita sul web invoglia e fa credere che la giovinezza sia davvero a portata di tutti. Ma come è possibile che l'acido ialuronico offerto sia cosi abbordabile, fino a costare come una qualsiasi crema di medio prezzo? Qual è il prezzo reale di un filler? E cosa è fondamentale pretendere da un medico?
"Al medico - dice Mario Mariotti - il filler costa dai 100 ai 200 euro. E' importante richiedere sempre la tracciabilità, che si evince dall'etichetta, del device che viene impiegato. Questa prassi consente di migliorare il livello di sicurezza delle prestazioni erogate".
Il prezzo allettante, soprattutto in medicina, non vuol dire convenienza. Vuol dire scarsa qualità, sottolinea il dott. Mariotti: "Il costo basso è sinonimo di prodotti di pessima qualità, non certificati, di frequente non purificati, probabilmente non sterili; tutto ciò può essere causa di maggiori effetti collaterali come granulomi, ascessi, infezioni cutanee, che si possono manifestare anche a distanza di mesi. Spesso i danni che si instaurano sono irreversibili e comunque molto difficili da trattare".

In pratica, i filler venduti sui siti sono solo quelli NON certificati dalla FDA, la Food and drug administration, l'organo statunitense predisposto al controllo dei prodotti alimentari e farmaceutici. Per far nomi quelli certificati sono solo Restylane, Juvederm, Belotero per lo ialuronico e Radiesse per l'idrossiapatite di calcio. Certificazione FDA vuol dire sicurezza, cioè studi clinici a supporto che dimostrino la scarsa incidenza di effetti collaterali.

"Per quanto riguarda l'iniezione 'fai da te' - chiarisce il Medico estetico - questo è semplicemente illegale, perché solo il medico può iniettare per legge. Quindi in caso di problemi nessuna tutela legale né assicurativa.
Ci sono precise indicazioni di utilizzo di densità, diverse per distretti diversi, di profondità nella cute a seconda della correzione che si vuole eseguire, di tecniche iniettive che si imparano con anni di esperienza (micropomfi, tunnellizzazione, a ventaglio, iniezione retrograda, per non parlare delle tecniche vettoriali con le microcannule). A ciascuno il suo lavoro, credo...come poi sia possibile immettere sul mercato kit da usare in casa proprio non lo so..."

Per info su costi e prodotti farmaceutici: www.mediciestetici.it

Si parla di salute nell'incontro organizzato domani sera – venerdì 14 ottobre – alle 21 a Limidi dalla cooperativa sociale Eortè di Soliera. Al Social Bar gestito dalla cooperativa presso il centro sociale O. Pederzoli (via Papotti 18) Marta Marcon e Alexandra De Marco spiegano come prevenire le malattie attraverso un'alimentazione corretta e una detossinazione.

(Fonte: ufficio stampa Confcoop MO)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena
Martedì, 11 Ottobre 2016 12:17

Social Bar Eortè: due serate su bellezza e salute

Si parla di bellezza e salute nei due incontri organizzati questa settimana dalla cooperativa sociale Eortè di Soliera. Si comincia domani – mercoledì 12 ottobre – alle 21 nel Social Bar.

Modena, 11 ottobre 2016

Si comincia domani – mercoledì 12 ottobre – alle 21 nel Social Bar gestito dalla cooperativa a Soliera (piazza Sassi 10).
Tema: la cura giornaliera della pelle e del viso con alimenti e prodotti naturali che ringiovaniscono le cellule del nostro corpo.
Venerdì 14 ottobre, invece, al Social Bar di Limidi (ore 21, via Papotti 18) si parla di prevenzione delle malattie attraverso un'alimentazione corretta e una detossinazione.
Relatrici di entrambi gli incontri sono Marta Marcon e Alexandra De Marco.

(Fonte: ufficio stampa Confcooperative MO)

Pubblicato in Dove andiamo? Modena

Incontri, totalmente gratuiti, rivolti alla cittadinanza e a tutti coloro che volessero informarsi e confrontarsi su tematiche attuali in ambito sanitario, e si svolgeranno dal 3 ottobre 2016 fino al 22 maggio 2017.

Reggio Emilia, 30 settembre 2016

La nuova giunta comunale di Casina del sindaco Costi, insidiatasi a giugno di quest'anno, ha fortemente voluto organizzare una serie di incontri e serate, con l'intento di offrire un servizio alla cittadinanza, in ambito sanitario, in cui il Comune si fa promotore di un dialogo, di una corretta informazione, cercando di colmare quelle distanze che talvolta si creano fra sanità e paziente.
Obiettivo principale è cercare di offrire un servizio, tramite serate informative, volto a cercare di migliorare la qualità della vita e ad avvicinare le persone alla malattia il più informate correttamente possibile, non facendole sentire sole e spaesate, ma parte integrante di un contesto socio-sanitario del territorio.
"Casina in Salute" è un ciclo di serate condotte da stimati medici e Direttori del territorio reggiano e montanaro (operanti presso gli ospedali Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia e dell'ospedale S.Anna di Castelnuovo Monti), nonché da professionisti sanitari e tecnici laureati in Scienze motorie. Inoltre come ospiti, in alcune serate, ci saranno il Direttore del distretto USL di Castelnovo Monti, dott.ssa Sonia Gualtieri, la presidentessa dell'associazione CASINA DEI BIMBI ONLUS, sig.ra Claudia Nasi, e porteranno la loro testimonianza donatori e riceventi di organi, di trapianto di midollo osseo...
In queste serate si cercheranno di affrontare le principali patologie tumorali e non, con relativi percorsi diagnostici e terapeutici da affrontare; ove possibile si cercherà anche di parlare di prevenzione e corretto stile di vita, così come verranno fornite conoscenze, tecniche e nozioni per una migliore crescita dei nostri bambini.
E' importante partecipare per rimanere aggiornati sui problemi principali che ogni malattia comporta (cosa si deve affrontare, come posso affrontarlo e con chi posso affrontarlo) ma soprattutto per rispondere e sfatare alcuni miti e tabù che al giorno d'oggi esistono ancora, troppo spesso per una mala informazione.
Questi incontri, totalmente gratuiti, sono rivolti alla cittadinanza e a tutti coloro che volessero informarsi e confrontarsi su tematiche attuali in ambito sanitario, e si svolgeranno dal 3 ottobre 2016 fino al 22 maggio 2017, con cadenza tendenzialmente bimestrale, al lunedì o al giovedì, dalle 20.30 alle 22.30, presso la Sala dei Principi della Croce Rossa di Casina.

In allegato qui sotto tutto il programma scaricabile

Domenica, 25 Settembre 2016 14:10

c.a.s.e.a.SOMMARIO Anno 15 - n° 38 25 settembre 2016

SOMMARIO Anno 15 - n° 38 25 settembre 2016 - Editoriale: Una farsa olimpica. Grana Padano, eppur si muove. Mele e salute. Parmigiano Reggiano in scena a Torino. Frena l'export a luglio. Nasce Motor valley.

1.1 editoriale Una farsa olimpica
2.1 Lattiero Caseario Grana Padano, eppur si muove.
3.1 parmigiano reggiano Parmigiano Reggiano. Se ne parlerà con il presidente Alessandro Bezzi martedi 27 a Noceto
3.2 Salute e alimentazione La salute vien mangiando...mele
5.1 cereali Cereali e dintorni. I mercati hanno chiuso la settimana con un colpo di coda.
6.1 Parmigiano e Slow Food Lotta alla contraffazione. Parmigiano Reggiano in scena a Torino
6.2 Motor Valley, turismo Turismo. Nasce Motor Valley Development
7.1 export Frenata dell'export a luglio
8.1 promozioni "vino" e partners
9.1 promozioni "birra" e partners

Domenica, 25 Settembre 2016 09:37

La salute vien mangiando...mele

Le mele sono un prezioso "fil rouge nutrizionale" che ci accompagna tutto l'anno, ma è in autunno che si ha la loro maturazione naturale con varietà, sapori e colori per tutti i gusti

Bologna, 19 settembre 2016 - L'estate sta finendo e si ritorna in città, chi al lavoro, chi a scuola e comunque tutti agli impegni quotidiani, con la necessità di prepararsi ad affrontare adeguatamente i primi cambiamenti climatici che preludono all'inverno. Certo le vacanze sono state motivo di relax e divertimento per molti, ma per alcuni possono essere state un'occasione imprevista di stress e di fatica e per altri ancora causa di un eccessivo appesantimento fisico.

Rivolgendosi saggiamente alla natura per trovare un "aiuto" quanto mai efficace che ci rimetta in sesto su tutti questi fronti, ancora una volta la frutta ci è amica e ci offre quel supporto essenziale per stare in salute e vivere al meglio una parte dell'anno impegnativa.

Stimolare gli italiani a consumare più frutta e verdura è la mission di FRUIT24, il progetto triennale messo a punto da Apo Conerpo, la maggiore organizzazione europea di produttori ortofrutticoli, e cofinanziato da UE e MIPAAF per promuovere il consumo di tutti i prodotti ortofrutticoli freschi di produzione comunitaria.

L'obiettivo è suggerire al consumatore – con notizie, informazioni e attività specifiche di coinvolgimento – un utilizzo consapevole di questi prodotti, sensibilizzandolo sull'importanza e la gradevolezza di una loro assunzione costante nell'alimentazione quotidiana in funzione di un benessere naturale che si traduce in salute. In particolare, il progetto vuole fornire il suggerimento concreto su quale frutta e/o verdura consumare, come e perché, in una sorta di menù giornaliero, diverso in funzione delle stagioni e in funzione di determinati target, come lo studente e lo sportivo, per le diverse fasce orarie della giornata, evidenziandone anche la convenienza.

E parlando di frutta autunno-invernale il pensiero corre istintivamente alle mele che, a dire la verità, ci accompagnano ormai tutto l'anno come un prezioso "fil rouge nutrizionale" al quale si può sempre ricorrere, ma che hanno nel periodo autunnale la loro maturazione naturale e la conseguente "esplosione" in termini di varietà, sapori, colori e anche consumi.

Le mele vantano un'allure biblico, mitologico e favolistico, ma soprattutto sono regine di un mondo agricolo italiano – sia del passato che attuale – che ne ha esaltato le proprietà e i benefici, ponendole al centro di famosi detti popolari e di definizioni avvalorate "sul campo" senza mai smentite di sorta.

Pur in presenza di aree territoriali maggiormente vocate di altre per via del clima che le caratterizza, in generale la coltivazione di mele è strettamente legata alla grande tradizione produttiva del nostro Paese, tanto che le mele sono da molto tempo il frutto più diffuso in Italia e anche il più amato dagli italiani, complice peraltro la loro grande versatilità in cucina.
Sinonimo di salute e benessere, farmaco naturale e rimedio per tanti problemi, le mele sono costituite per circa l'85% del loro peso da acqua e questo le rende ideali per idratare l'organismo a tutte le età e soprattutto per gli sportivi: 100 grammi di prodotto apportano circa 40 calorie, 10 grammi di zucchero e grandi quantità di sali minerali quali potassio (utile in estate per reidratarsi a causa dell'eccessiva sudorazione), sodio, bromo, calcio, magnesio (Fonte CREA – Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione).

Le mele contengono circa il 2% di fibre, sotto forma di pectine, e sono un alleato prezioso del nostro intestino come prebiotico, per controllare il colesterolo "cattivo" nel sangue (LDL) e per ridurre il rischio cardiovascolare.

Le mele sono anche un concentrato di molte vitamine quali A, E, C ed alcune del gruppo B, come la vitamina B1 che combatte nervosismo, inappetenza e stanchezza e la vitamina B2 che facilita la digestione, protegge le mucose della bocca e dell'intestino e rinforza capelli ed unghie.
Nelle mele sono inoltre presenti aromi quali il geraniolo, nonché l'acido citrico e l'acido malico (noto anche come l'acido di mela, presente soprattutto nella buccia), quest'ultimi con funzioni antinfiammatorie per l'apparato gastroenterico. La ricchezza di antiossidanti e di polifenoli presente nelle mele sembra contribuire alla prevenzione di alcuni tumori, mentre in particolare i flavonoidi rallentano l'invecchiamento cellulare, quindi la formazione delle rughe.

Per il colore, sapore, usi e tempi di maturazione si distinguono diverse varietà di mele, tra le quali – solo per citare le più note – vi sono le Golden Delicious (le più diffuse in Italia e nel mondo), Annurca, Fuji, Granny Smith, Imperatore, Jonagold, Morgenduft, Pink Lady, Renetta, Royal Gala, Stark Red Delicious, Stayman, Ozark Gold, Rome Beauty.

Vi sono poi molte varietà locali rare e di nicchia, o "frutti dimenticati", che hanno una coltivazione limitata ad un ambito territoriale circoscritto del nostro Paese, e la cui produzione viene sovente riportata all'attenzione dei consumatori dalle organizzazioni agricole e ambientaliste particolarmente attive sul fronte della biodiversità.

Le mele sono destinate prevalentemente al consumo casalingo, sia per quello immediato allo stato crudo, che come ingrediente di macedonie, ma anche in cucina per la preparazione di centrifugati e succhi, oppure cotte al forno o utilizzate per antipasti, primi e secondi piatti, per insalate di frutta e soprattutto per diversi dolci (in primis torta di mele e strudel). Inoltre si prestano anche ad essere utilizzate per preparare in casa maschere di bellezza naturali.

Numerosi sono infine gli utilizzi industriali per la preparazione di dolci, succhi, liquori (il sidro), dell'aceto di mele e di creme, oltre ad essere utilizzate anche disidratate ed essiccate – in questo caso rappresentano uno snack gustoso e salutare – senza dimenticare la loro importanza quali componenti della cosmesi.

Ecco due ricette che vedono protagonista la mela

Insalata di Mele, Cavolo rosso e Parmigiano
un piatto unico gustoso e completo per i suoi ingredienti

Ingredienti (per 6 persone)
1 cavolo cappuccio rosso
3 mele Golden
50 g di Parmigiano Reggiano a piccole scaglie
50 g di gherigli di noci spezzettati
1 limone, il succo
olio extravergine di oliva
2 cucchiai di senape
sale e pepe
cerfoglio o prezzemolo tritato
6 fette di pane integrale

Preparazione
Pulite e affettate finemente il cavolo, eliminando foglie esterne e torsolo, e ponetelo in un'insalatiera. Sbucciate le mele, grattugiatele grossolanamente facendo cadere la polpa in una ciotola per poi bagnarla col succo del limone. Tritate il cerfoglio.
Scolate bene le mele e trasferitele nell'insalatiera. Condite ora con un filo d'olio, la senape, i gherigli di noce spezzettati, le scagliette di Parmigiano, spolverizzate col cerfoglio tritato e regolate di sale e pepe. Servite l'insalata con il pane integrale tagliato a bastoncini e leggermente tostato.

COMPOSIZIONE NUTRIZIONALE DELLA RICETTA (per 1 persona)
Proteine g 7
Grassi g 13
Carboidrati g 62
Fibra totale g 12
Sodio mg 118
Potassio mg 579
Ferro mg 4
Fosforo mg 180
Calcio mg 288
Vit. C mg 39
Vit. A retinolo eq μ 37
Energia kcal 393

Strudel di Mele
il dolce a base di mele, tipico dell'Arco alpino

Ingredienti (per 8 persone)
per la pasta dello strudel:
1 uovo
50 cl di olio evo
50 cl di latte tiepido
250 g di farina 00
1 pizzico di sale
per il ripieno:
6 mele renette
50 g di uvetta ammollata in acqua calda
1 cucchiaino di cannella macinata
1 scorza di limone grattugiata
25 g di pinoli o nocciole tritate
25 g di fichi secchi tagliati sottili
75 g di pane secco grattugiato
30 g di miele
25 cl di rum
100 g di burro
30 g di zucchero a velo

Preparazione
Per la pasta di strudel, sbattere bene un uovo con l'olio, il latte tiepido e un pizzico di sale. Aggiungere la farina e impastare con le mani finché la pasta risulta morbida ed elastica. Lasciarla riposare al caldo per 15 minuti.
Sbucciare e tagliare a fettine sottili le mele, aggiungere l'uvetta ammollata nel rum o in acqua tiepida, il miele, un pizzico di cannella, la scorza di limone grattugiata, i pinoli o le nocciole tritate, i fichi secchi tagliati sottili. Stendere la pasta con il matterello, tirandola sottile senza strapparla. Nel frattempo in una padella sciogliere una noce di burro e poi tostare il pangrattato: lasciarlo dorare qualche minuto, poi spegnere il fuoco e lasciare intiepidire.
Mettere a fondere il burro rimanente in un pentolino a fuoco dolce. Riprendere il panetto di pasta e lavorare su un canovaccio leggermente infarinato per compiere con più facilità tutte le operazioni. Innanzitutto formare un rettangolo di pasta dalle dimensioni giuste. spennellarne la superficie, tranne i bordi, con poco burro fuso e cospargere con il pangrattato tostato. Porre sopra il composto con le mele, arrotolare lo strudel dalla parte più lunga, facendo attenzione a non rompere la pasta, sigillare bene anche i lati. Spennellare anche la superficie esterna con il burro fuso.
Porre infine lo strudel su una placca da forno e cuocere per un'ora a 180 °C.
A cottura ultimata, si può ricoprire lo strudel con una spolverata di zucchero a velo e servirlo tiepido a fette.

COMPOSIZIONE NUTRIZIONALE DELLA RICETTA (per 1 fetta di circa 150 grammi)
Proteine g 4.80
Grassi g 10.05
Carboidrati g 56.5
Fibra totale g 3.75
Sodio mg 159
Potassio mg 261
Ferro mg 0.90
Fosforo mg 64.6
Calcio mg 25.5
Vit. C mg 3.90
Colesterolo mg55.35
Energia kcal 321

Logo FRUIT24-01

(progetto FRUIT24)

"Benessere in Villa" anche il cibo è un componente della salute. Domenica 11 settembre 2016 presso villa Meli Lupi a Vigatto-Parma dalle 10.00 alle 19.00, ad ingresso gratuito, una giornata da dedicare alla salute e al benessere nella splendida cornice del parco della storica villa nella immediata periferia di Parma.

Parma 10 settembre 2016 - In una manifestazione come Benessere in Villa non poteva mancare un'attenzione particolare al cibo di qualità e chi trascorrerà la giornata a Villa Meli Lupi potrà godere delle bontà che nell'area ristoro verranno preparate con ingredienti di stagione dal Circolo Anspi "La Famiglia" di Vigatto.

Ma non è tutto, negli stand troverete libri di cucina, conferenze dedicate, consulenti alimentari.

"Tutto al'insegna della salute, del gusto, della leggerezza e dell'allegria perchè mangiare bene è stare bene" è il commento delle organizzatrici Claudia Politi e Lena Tritto.

Il programma completo della manifestazione lo trovate su www.benessereinvilla.it  e tutti gli aggiornamenti sulla pagina fb Benessere in Villa.

Bambini-arti-marziali

"Benessere in Villa" vuole essere un luogo di incontro e di scambio fra chi vuole prendersi cura di sè e chi di questo ha fatto una professione. L'invito è rivolto a tutte le persone che desiderano incontrare e conoscere discipline, metodiche naturali, pratiche per la salute e il benessere come: Naturopatia. Floriterapia. Reiki. Meditazione. Sistema Aura Soma.®. Cristalloterapia. Feng Shui. I Ching. Counselling rogersiano, umanistico e transpersonale. Psicoterapia. Arteterapia. Painting from the Source®.Iridologia. Riflessologia Plantare. Osteofluidica Cranio Sacrale. EMF Balancing tecnique. Kinesiologia. Dermoriflessologia. Rifessologia Plantare. Shiatsu. Massaggi. Massaggio Sonoro Armonico con CampaneTibetane.Canto armonico.

esercizi-tera-judo

Cammino del labirinto. Yoga della Risata.

Hatha e Ashtanga Yoga. Satria Yoga Indonesiano. Pilates. Kung Fu. Tai Chi Chuan.Karat. Ju Jitsu. Shiatsu.Karate Do. Aikido. Qi Gong. Biopostural. Alimentazione e prodotti naturali per la cura della persona come strumento di benessere psicofisico e di crescita personale.

La giornata avrà luogo nell'incantevole cornice di VILLA MELI LUPI a Vigatto Parma, offrirà la possibilità di incontrare operatori del benessere che secondo la loro disponibilità proporranno trattamenti nel proprio stand. Conferenze e lezioni dimostrative, gratuite, delle varie discipline in spazi dedicati nel parco e in villa.

ATTIVITA' PER BAMBINI IN AREA DEDICATA
Nascita a Genitorialità responsabile. Tagesmutter. Pedagogia e didattica per l'infanzia. Arteterapia.Laboratori.
All'ingresso verrà distribuito il programma della giornata con i riferimenti di ciascun operatore.

AREA RISTORO
a cura del Circolo Anspi "LA FAMIGLIA" di Vigatto.

 

Per maggiori informazioni http://www.benessereinvilla.it 

Biv2016 piccolo

Meditazione-gruppo

Biv 16 affissione 70x100 copia

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

"Benessere in Villa" incontro diretto con la salute e il benessere. Domenica 11 settembre 2016 presso villa Meli Lupi a Vigatto-Parma dalle 10.00 alle 19.00, ad ingresso gratuito, una giornata da dedicare alla salute e al benessere nella splendida cornice del parco della storica villa nella immediata periferia di Parma.

Parma 8 settembre 2016 -
A Benessere in Villa 2016, domenica 11 settembre, nell'incantevole cornice del parco di Villa Meli Lupi a Vigatto , oltre alla possibilità di trascorre l'intera giornata fra conferenze, lezioni al Parco (attività offerte gratuitamente), potrà scegliere di sottoporsi a qualcuno degli innumerevoli trattamenti che i numerosi operatori qualificati proporranno nei loro stand (attività a pagamento).

"Immaginate - sottolineano Claudia Politi e Lena Tritto - un grande ed accogliente luogo dedicato alla salute e al benessere in un Parco con maestosi alberi secolari (ginko biloba, cedri del Libano, platani, pioppi, magnolie) ecco noi siamo lì dovete solo venirci a trovare.. per trascorrere insieme una giornata meravigliosa".

Il programma completo della manifestazione lo trovate su www.benessereinvilla.it  e tutti gli aggiornamenti sulla pagina fb Benessere in Villa.

Bambini-arti-marziali

"Benessere in Villa" vuole essere un luogo di incontro e di scambio fra chi vuole prendersi cura di sè e chi di questo ha fatto una professione. L'invito è rivolto a tutte le persone che desiderano incontrare e conoscere discipline, metodiche naturali, pratiche per la salute e il benessere come: Naturopatia. Floriterapia. Reiki. Meditazione. Sistema Aura Soma.®. Cristalloterapia. Feng Shui. I Ching. Counselling rogersiano, umanistico e transpersonale. Psicoterapia. Arteterapia. Painting from the Source®.Iridologia. Riflessologia Plantare. Osteofluidica Cranio Sacrale. EMF Balancing tecnique. Kinesiologia. Dermoriflessologia. Rifessologia Plantare. Shiatsu. Massaggi. Massaggio Sonoro Armonico con CampaneTibetane.Canto armonico.

seduta-medicina-alternativa

Cammino del labirinto. Yoga della Risata.

Hatha e Ashtanga Yoga. Satria Yoga Indonesiano. Pilates. Kung Fu. Tai Chi Chuan.Karat. Ju Jitsu. Shiatsu.Karate Do. Aikido. Qi Gong. Biopostural. Alimentazione e prodotti naturali per la cura della persona come strumento di benessere psicofisico e di crescita personale.

La giornata avrà luogo nell'incantevole cornice di VILLA MELI LUPI a Vigatto Parma, offrirà la possibilità di incontrare operatori del benessere che secondo la loro disponibilità proporranno trattamenti nel proprio stand. Conferenze e lezioni dimostrative, gratuite, delle varie discipline in spazi dedicati nel parco e in villa.

ATTIVITA' PER BAMBINI IN AREA DEDICATA
Nascita a Genitorialità responsabile. Tagesmutter. Pedagogia e didattica per l'infanzia. Arteterapia.Laboratori.
All'ingresso verrà distribuito il programma della giornata con i riferimenti di ciascun operatore.

AREA RISTORO
a cura del Circolo Anspi "LA FAMIGLIA" di Vigatto.

 

Per maggiori informazioni http://www.benessereinvilla.it 

Biv2016 piccolo

Meditazione-gruppo

Biv 16 affissione 70x100 copia

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

"Benessere in Villa" ben 43 espositori e 44 sessioni di lavoro all'aperto. Domenica 11 settembre 2016 presso villa Meli Lupi a Vigatto-Parma dalle 10.00 alle 19.00, ad ingresso gratuito, una giornata da dedicare alla salute e al benessere nella splendida cornice del parco della storica villa nella immediata periferia di Parma.

Parma 7 settembre 2016 -
"Ora che il programma è completato, siamo davvero molto fiere di presentare la 4^ edizione di Benessere in Villa e i numeri sono assolutamente considerevoli."

Ben 43 espositori, fra operatori olisti, associazioni culturali, palestre e società sportive, attività commerciali dedicate hanno aderito all'invito, 14 le conferenze dedicate alla salute e al benessere psico-fisico e con 44 sessioni di lavoro al parco con yoga, meditazioni, tai chi, qi gong, bagni sonori, camminate nel labirinto... e la possibilità di ricevere innumerevoli trattamenti dai professionisti negli stand.

"Siamo davvero soddisfatte dei risultati del grande lavoro - commentano le organizzatrici Claudia Politi e Lena Tritto, svolto in questi mesi e che ha portato ad un Benessere in Villa 2016 ricco, interessante e tutto da vivere e sperimentare".

Il programma completo della manifestazione lo trovate su www.benessereinvilla.it  e tutti gli aggiornamenti sulla pagina fb Benessere in Villa.

Bambini-arti-marziali

"Benessere in Villa" vuole essere un luogo di incontro e di scambio fra chi vuole prendersi cura di sè e chi di questo ha fatto una professione. L'invito è rivolto a tutte le persone che desiderano incontrare e conoscere discipline, metodiche naturali, pratiche per la salute e il benessere come: Naturopatia. Floriterapia. Reiki. Meditazione. Sistema Aura Soma.®. Cristalloterapia. Feng Shui. I Ching. Counselling rogersiano, umanistico e transpersonale. Psicoterapia. Arteterapia. Painting from the Source®.Iridologia. Riflessologia Plantare. Osteofluidica Cranio Sacrale. EMF Balancing tecnique. Kinesiologia. Dermoriflessologia. Rifessologia Plantare. Shiatsu. Massaggi. Massaggio Sonoro Armonico con CampaneTibetane.Canto armonico.

seduta-medicina-alternativa

Cammino del labirinto. Yoga della Risata.

Hatha e Ashtanga Yoga. Satria Yoga Indonesiano. Pilates. Kung Fu. Tai Chi Chuan.Karat. Ju Jitsu. Shiatsu.Karate Do. Aikido. Qi Gong. Biopostural. Alimentazione e prodotti naturali per la cura della persona come strumento di benessere psicofisico e di crescita personale.

La giornata avrà luogo nell'incantevole cornice di VILLA MELI LUPI a Vigatto Parma, offrirà la possibilità di incontrare operatori del benessere che secondo la loro disponibilità proporranno trattamenti nel proprio stand. Conferenze e lezioni dimostrative, gratuite, delle varie discipline in spazi dedicati nel parco e in villa.

ATTIVITA' PER BAMBINI IN AREA DEDICATA
Nascita a Genitorialità responsabile. Tagesmutter. Pedagogia e didattica per l'infanzia. Arteterapia.Laboratori.
All'ingresso verrà distribuito il programma della giornata con i riferimenti di ciascun operatore.

AREA RISTORO
a cura del Circolo Anspi "LA FAMIGLIA" di Vigatto.

 

Per maggiori informazioni http://www.benessereinvilla.it 

Biv2016 piccolo

Meditazione-gruppo

Biv 16 affissione 70x100 copia

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma