25 novembre 2023 assalto alla sede di Pro vita e Famiglia e 9 ottobre 2021 assalto alla CGIL: quali differenze? Solo la provenienza degli assaltatori e le complicità, stile Sudamerica anni ’70, e altri specializzati nei “moti ondulatori”.
Una tragedia immane, come l’abominevole assassinio di Giulia, non meritava di essere trascinato nella mischia politica. Un femminicidio come tantissimi altri, che il codice rosso non è riuscito a limitare, che però è stato utilizzato per un ennesimo colpo al Governo Meloni e messo sotto accusa un presunto “patriarcato” ormai scomparso ma evocato e abusato a uso e consumo tanto quanto la parola fascismo.
Presentata al CUBO la seconda edizione di “Ufficio Stampa LAB”.
Il 28 e 29 novembre 2023, a Parma, doppio appuntamento formativo per studenti universitari, neolaureati, giornalisti o dipendenti pubblici o privati che si occupano di comunicazione esterna e vogliono imparare il mestiere di addetto stampa. Già in lavorazione l'edizione di fine gennaio 2024
Israele ha la grande capacità di alienare tutto e tutti. Dai palestinesi della striscia di Gaza per arrivare a far dimenticare la guerra che in europa sta uccidendo tutte le economie dell’antico continente.
Nuova full immersion unica nel suo genere in Italia di due giorni full time nel mondo degli uffici stampa e della comunicazione al Centro Pastorale Diocesano e al CUBO di Parma
Vaccino Covid e danni, causa milionaria contro AstraZeneca. E in Italia quando partiranno le cause? Solo noi abbiamo dato voce a più di 30 testimonianze dirette. Le dichiarazioni esplosive del professor Francesco Schittulli, Presidente della Lega Italiana Lotta ai Tumori e componente della Commissione Oncologica Nazionale del Ministero della Salute.
Hamas ha già vinto, grazie alla violentissima reazione di Israele. Raggiunto il numero record di 10.000 morti palestinesi, 3.900 dei quali sono minorenni.
La Commissione Ambiente Europea ha votato a favore del riuso rischiando di mettere in crisi il settore del riciclo italiano che nei 25 anni di storia ha raggiunto la leadership europea in fatto di tecnologia e creatività, dando vita a un nuovo importante settore economico. Parliamo di 4.800 imprese e 236 mila occupati per un valore di 10,5 miliardi, cresciuto del 31% tra il 2010 e il 2020. Oggi tutto questo potrebbe essere messo a rischio dalle posizioni ultrambientalista di una Europa sempre più demagogica e sempre meno etica e pragmatica.
I loro comunicati subito pubblicati sulle testate La Repubblica e Parmapress24
- A Parma il laboratorio teorico-pratico full immersion unico nel suo genere in Italia che forma gli addetti stampa. L'edizione zero ha entusiasmato partecipanti e corpo docente, a cui si è aggiunto anche il giornalista Gabriele Majo, già responsabile ufficio stampa dal Parma Calcio e direttore di Stadiotardini.it
- Annunciate le date del prossimo laboratorio formativo che si terrà sempre a Parma a fine novembre e sarà di due giorni consecutivi
Di Daniele Trabucco Belluno, 22 ottobre 2023 - Sta tornando in auge la discussione sul Mes, ossia il Meccanismo europeo di stabilità (l'Italia ha partecipato per il 17,9137%. È il terzo contributore dopo Germania e Francia).