Visualizza articoli per tag: risorse idriche

L’Osservatorio Falde Acqua Campus ANBI-CER (Canale Emiliano Romagnolo) conferma che le piogge hanno consentito la complessiva ricarica delle falde e il deficit accumulato rispetto al 2022, l’anno più siccitoso di sempre, viene finalmente compensato in quasi tutte le province regionali, anche se in Romagna si registrano ancora evidenti anomalie in alcune aree

Pubblicato in Ambiente Emilia
Venerdì, 07 Giugno 2024 16:26

Risorsa idrica garantita nel distretto del Po

Pioggia e neve alimentano Grandi Laghi e corsi d'acqua: Maggiore e Garda sopra il 100% di disponibilità

Pubblicato in Ambiente Emilia

Si è concluso domenica 7 aprile il “Festival della Green Economy” nella vivace cornice di Parma. Dopo il successo dell'anno precedente, il Festival ha visto raddoppiare la sua portata offrendo, grazie a 70 eventi, 300 relatori, un palcoscenico ancora più ampio per discutere e promuovere soluzioni innovative per un'economia sostenibile.

Pubblicato in Ambiente Parma

Dopo il bel tempo con qualche rovescio temporalesco nel distretto del fiume Po è prevista instabilità in aumento nel weekend e temperature in lieve calo

Fedagri/Confcooperative ER: "Servono forme di sostegno concrete agli agricoltori"

"Se questa situazione di siccità persisterà a lungo e non sarà possibile irrigare facilmente e con continuità i campi, oltre all'emergenza in corso per le colture seminative e orticole, ce ne sarà una nuova e ancor più grave per la raccolta della frutta e la vendemmia".

E' l'allarme lanciato da Carlo Piccinini, presidente Fedagri/Confcooperative Emilia-Romagna, che plaude alla Regione per aver ottenuto lo stato di emergenza nazionale nei territori di Parma e Piacenza e mette in guardia dal rischio burocrazia. "Per consentire agli agricoltori le deroghe ai prelievi di acqua e il superamento del deflusso minimo vitale (DMV) per irrigare i campi – sottolinea Piccinini – servono procedure burocratiche snelle, veloci e con corsie preferenziali. Se invece ostacoliamo la presentazione di queste richieste con eccessivi adempimenti amministrativi e creiamo troppe sovrapposizioni tra gli enti coinvolti, rischiamo di non ottenere il risultato da tutti sperato".

"Da mesi seguiamo da vicino il problema della siccità insieme alle altre organizzazioni agricole e all'assessore Simona Caselli – continua il presidente di Fedagri/Confcooperative Emilia Romagna -. Siamo fortemente preoccupati per tutti i settori coinvolti. In particolare, ci aspettiamo ingenti danni per le produzioni frutticole della nostra regione e per la prossima vendemmia, per la quale si può già stimare un calo produttivo attorno al 10% dovuto alla siccità".

"Siamo convinti – aggiunge Carlo Piccinini – che servano anche forme di sostegno concrete agli agricoltori particolarmente colpiti dalla carenza cronica di precipitazioni, come agevolazioni o sgravi fiscali. Nella parte occidentale della regione, molte imprese sono già alle prese con una situazione compromessa. Conserve Italia, ad esempio, ha già tagliato oltre 300 ettari di mais nell'areale piacentino, annunciando anche una resa produttiva inferiore del 20% per la raccolta del pisello in corso, riduzione che in alcune aziende tocca quote del 40 e 50%".
(Fedagri 23/6/2017)

Pubblicato in Agroalimentare Emilia