Visualizza articoli per tag: Territorio Trecasali

Giovedì, 17 Ottobre 2013 15:39

Bannone, carte in tavola

Il comunicato Rete Ambiente Parma sulla centrale a combustione di pollina che si potrebbe impiantare a S.Maria del Piano -
 
Parma, 17 ottobre 2013

Da una parte il profitto di una azienda, dall'altra il benessere dei cittadini.
I sindaci da che parte stanno?
Salone pieno al circolo Arci di Bannone, dove oltre un centinaio di persone si sono riunite per discutere della centrale a combustione di pollina che si vuole impiantare a S.Maria del Piano.
Il progetto è del proprietario del locale allevamento industriale di tacchini (75.000 capi), ed è finalizzato all'incasso dei 250.000 euro di incentivi disponibili.
La dichiarazione è dello stesso titolare, una settimana fa all'assemblea di Rivalta.
I presenti sono quindi già informati che trattasi di un progetto speculativo.
Il sindaco Mari di Traversetolo e Cavatorta di Lesignano, che hanno organizzato l'incontro, sono chiaramente imbarazzati.
I cittadini sono tanti e il nervosismo è palpabile.
Si rumoreggia ed è chiaro da che parte stiano i residenti.
Gli amministratori esordiscono alla Ponzio Pilato, indicando nella conferenza dei servizi l'organo che prende le decisioni nel merito, con il coordinamento della Provincia.
Poi arriva la solita dichiarazione di incompetenza tecnica nel fare le giuste valutazioni.
Ma l'affermazione suscita le risate dei presenti.
Il sindaco è o non è la massima autorità sanitaria? E' il grido della platea.
I cittadini non hanno dubbi. E' un no fermo alla centrale.
Allora i sindaci, Cavatorta in particolare, tirano fuori il PAES.
Nel piano di attivazione delle energie rinnovabili, appena approvato, è prevista la combustione di biomasse, che è cosa buona e sana sostituire la loro combustione a quella dei combustibili fossili, altrimenti Kyoto va a farsi friggere. C'è la previsione di leggi e normative europee e nazionali contro cui non si può andare. Infatti il sindaco Bovis di Langhirano, che si era opposto, è sotto scacco da parte delle autorità e del suo stesso partito, il Pd.
Ma le cose non stanno proprio così.
Il comitato di Trecasali, ad esempio, ha ottenuto il pronunciamento dei sindaci della bassa contro la centrale a biomassa (cippato di legna) dell'Eridania, da 13 Mwe, su cui c'era già l'accordo di Provincia e Regione.
Non devono essere i cittadini a dover decidere cosa mettere e cosa no nel PAES?
Non devono essere loro a decidere cosa fare nel loro territorio?
Non sono i cittadini a dover decidere in ultima istanza?
I sindaci rispondono di sì, a decidere devono essere i cittadini.
Ne prendiamo atto.
Quello che si vorrebbe fare a Santa Maria del Piano non è un piccolo impianto. Per fare andare un cogeneratore ORC da 120Kw/h che produca elettricità, è necessaria una caldaia da 1.200 Kw di potenza che bruci pollina; sono necessarie 3.000 tonnellate di quel letame che produrranno circa il 7% di ceneri tossiche, cioè 200 tonnellate annue, da smaltire.Ovviamente le emissioni che andranno in aria sono proporzionate a tale volume di ceneri, anche se la ditta che fornisce la caldaia dichiara che è tutto a posto, che le emissioni rientrano nei valori delle normative vigenti.
In ogni caso polveri, ossidi di metalli pesanti, ossidi di azoto e diossina finiranno nell'aria dei centri abitati della zona, contravvenendo alla "Direttiva Aria" della UE che dice che un nuovo impianto non solo non deve far aumentare gli inquinanti in zona, ma dovrebbe abbassarli.

Giuliano Serioli

Rete Ambiente Parma

www.reteambienteparma.org - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
(Fonte: ufficio stampa GCR Parma)
 
Bologna, 7 settembre 2013

"I risultati dei quattro referendum sulla fusione di Comuni svoltisi ieri dimostrano la qualità sia della legge regionale sul riordino territoriale sia del percorso deciso dall'Assemblea legislativa, che ha messo al centro l'ascolto dei territori. L'esito delle consultazioni, nei tre casi favorevole alla fusione come in quello contrario, rappresenta l'indicazione che seguiremo in Aula, dove ora riprenderemo l'esame dei quattro progetti di legge". Così la presidente dell'Assemblea legislativa, Palma Costi, dopo i referendum consultivi che hanno visto i residenti di Migliaro, Migliarino e Massa Fiscaglia, in provincia di Ferrara, Sissa e Trecasali nel parmense e Poggio Berni e Torriana in provincia di Rimini pronunciarsi a favore della fusione dei loro Comuni in un Comune unico, via libera arrivato a grandissima maggioranza dei votanti. No alla fusione, invece, dai cittadini di Toano e Villa Minozzo, nel reggiano.

"Il riordino territoriale è tema di notevole importanza- prosegue la presidente dell'Assemblea- e per favorire ancora di più un confronto che nei territori coinvolga cittadini, associazioni, realtà organizzate ed enti locali, l'Assemblea legislativa ha deciso di emanare un bando da 75 mila euro, destinati a finanziare processi di partecipazione nell'ambito dei progetti di fusione di Comuni. Fondi- sottolinea Costi-, per un massimo di 15 mila euro a progetto, cui potranno accedere gli enti locali, anche in forma associata, e le loro circoscrizioni, e altri soggetti pubblici o privati".

Il bando, già approvato dall'Ufficio di Presidenza, è di imminente pubblicazione. "Intendiamo darvi grande evidenza- prosegue la presidente dell'Assemblea legislativa- così come abbiamo fatto con la campagna di informazione istituzionale, voluta insieme alla I Commissione e al presidente Marco Lombardi e dall'intero Ufficio di Presidenza, che ha accompagnato finora i referendum consultivi che si sono svolti, compresi quelli di ieri: sul sito dell'Assemblea abbiamo infatti creato una sezione ad hoc per dare risposte ai cittadini sul riordino territoriale e le fusioni di Comuni, un portale non per spingere le persone a sposare o meno una posizione ma per informare, un ulteriore strumento che mettiamo a disposizione delle persone e dei territori".
 
(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)
Bologna, 7 ottobre 2013
 
Riordino istituzionale - La vicepresidente della Regione, Simonetta Saliera, esprime soddisfazione per l'esito del voto nei comuni dell'Emilia Romagna. "Questo risultato conferma la linea della Regione e determina un primato di cui dobbiamo andare fieri" -

"Sono onorata e felice di aver accompagnato e concretamente sostenuto queste esperienze, questi sindaci, questi territori". Così la vicepresidente della Giunta regionale dell'Emilia-Romagna, Simonetta Saliera, ha commentato la netta vittoria dei "sì" nei comuni ferraresi, parmensi e riminesi in cui ieri si è votato per confermare o meno la nascita di Comuni unici. Con percentuali vicine e a volte anche superiori all'80% i cittadini di Migliaro, Migliarino e Massa Fiscaglia (provincia di Ferrara) hanno votato a favore della nascita del Comune unico, così come quelli di Sissa e Trecasali nel parmense e Torriana e Poggio Berni nel riminese. L'unico risultato negativo è stato a Toano e Villa Minozzo in provincia di Reggio Emilia. L'Emilia-Romagna non è nuova alla nascita di nuove entità comunali per fusione: lo scorso anno cinque Comuni della Valsamoggia (Savigno, Monteveglio, Castello di Serravalle, Bazzano e Crespellano) in provincia di Bologna hanno fatto da battistrada.

"Il voto dei cittadini conferma la linea politica della Regione in materia di riordino istituzionale", afferma Simonetta Saliera, che ricorda come "in un Paese dove da anni si parla a vuoto di riforme la Regione Emilia-Romagna, i sindaci dei Comuni interessati, i partiti politici e le parti sociali che si sono impegnate per le fusioni hanno dimostrato come si possano rafforzare le comunità locali realmente e con il consenso degli elettori".

"In Emilia-Romagna – conclude la vicepresidente -, dopo quello della Valsamoggia il primo gennaio prossimo nasceranno 3 nuovi Comuni in luogo di 12 a seguito di fusioni. E' un primato per il nostro Paese di cui tutti dobbiamo essere fieri. Questo vuol dire comunità locali più forti con minori costi di gestione che liberano risorse per i servizi alla persona, il sostegno allo sviluppo economico, la cura del territorio".
 
(Fonte: ufficio stampa Regione Emilia Romagna)


Altissima la propensione alla fusione. Solo 96 NO a Sissa e 131 a Trecasali.

di Virgilio -

Parma, 07 gennaio 2013 -

Dal 31,34% di Trecasali, in provincia di Parma, al 54,63% di Toano, nel reggiano. E' la forbice che racchiude i dati definitivi sull'affluenza registrata ai referendum consultivi nei comuni chiamati a decidere sui progetti di fusione previsti progetti di legge della Giunta regionale il cui iter di approvazione è sospeso in Assemblea legislativa in attesa dell'esito delle consultazioni.

Nel parmense, sia per il quesito numero 1 che per il quesito numero 2 hanno votato 1.440 (44,23%) aventi diritto a Sissa e 909 (31,34%) a Trecasali

A Sissa e Trecasali la risposta delle urne è stato per una piena approvazione al progetto di fusione tra le due amministrazioni. 

Questi i voti e le relative percentuali per ciò che riguarda il quesito numero 1 (sì o no alla fusione):

Sissa, sì 1.347 (93.35%) – no 96 (6,65%)

Trecasali, sì 773 (85,51%) – no 131 (14,49%).
Pubblicato in Cronaca Emilia
Sabato, 05 Ottobre 2013 09:34

Domani: referendum a Sissa e Trecasali



Referendum in provincia di Parma. Sissa e Trecasali al voto per decidere sulla fusione.

di redazione -

Parma, 5 ottobre 2013 -

Urne aperte quindi il domani 6 ottobre. I cittadini residenti a Sissa e Trecasali saranno chiamati a esprime il proprio parere sulla fusione tra i due comuni e a scegliere il nome da assegnare al nuovo comune nel caso, dallo spoglio delle schede referendarie, dovesse uscire una maggioranza favorevole.

Vale la pena di ricordare che il referendum consultivo sarà valido indipendentemente dal numero di partecipanti.

Sissa e Treca popolazione gde

- Il "nuovo Comune"-

Con una superficie di circa 72 chilometri quadrati e una popolazione attorno agli 8 mila abitanti, il Comune unico prospettato dalla fusione tra Sissa e Trecasali si posiziona geograficamente lungo il confine fra la provincia di Parma e la regione Lombardia. I rispettivi Consigli comunali hanno inoltrato alla Regione Emilia-Romagna l'istanza per procedere alla fusione. Il progetto di legge istitutivo di un nuovo Comune unico, predisposto dalla Giunta regionale, è ora sospeso, dopo un primo passaggio in Assemblea legislativa, in attesa dell'esito del referendum consultivo convocato per domenica 6 ottobre 2013.

- Fuori dalla stretta finanziaria -

La fusione sembra essere la soluzione per risolvere i problemi che colpiscono i Comuni che lamentano difficoltà dovute ai tagli ai trasferimenti, al Patto di Stabilità e al blocco delle assunzioni. Un sistema incentivante per ridare ossigeno alle casse delle amministrazioni locali che potranno destinare per il rilancio territoriale.

Uno dei vantaggi immediati è dato dalla concessione della deroga al patto di stabilità che permette di sbloccare e di usufruire delle risorse disponibili, ma, allo stato attuale, inutilizzabili.

Quindi da subito vantaggi incentivati e poi vantaggi derivanti da riorganizzazioni strutturali.

- I vantaggi immediati - Finanziamenti -

Se la fusione dovesse andare in porto, al nuovo Comune unico spetterebbe un contributo regionale ordinario di 170 mila euro all'anno per i primi 15 anni dalla sua istituzione. È previsto anche un contributo straordinario in conto capitale, a titolo di compartecipazione alle spese iniziali, della durata di tre anni e pari a 150.000 euro all'anno. A questi vanno aggiunti ulteriori incentivi statali.

 

- Come fare per esercitare il diritto di voto assistito -

In occasione del voto referendario regionale consultivo del 6 ottobre, per la fusione dei Comuni di Sissa e Trecasali, i professionisti dell'Azienda USL di Parma sono a disposizione per garantire agli elettori non deambulanti o diversamente abili di esprimere la propria preferenza, attraverso il cosiddetto "voto assistito".

Queste persone, infatti, possono chiedere di essere accompagnate in cabina elettorale da una persona di fiducia. Per esercitare questo diritto, è necessario rivolgersi ai Servizi di Igiene Pubblica dell'Azienda USL e richiedere il certificato gratuito che attesti questa condizione.

Il certificato andrà presentato al Presidente di seggio il giorno della votazione. E' bene anche sapere che, per evitare di ripetere questa procedura ad ogni elezione, è possibile presentare il certificato, insieme alla tessera elettorale, all'Ufficio elettorale del Comune di residenza, dove con un apposito timbro sulla tessera verrà formalmente riconosciuto il diritto di voto assistito anche per le successive votazioni.

I Servizi di Igiene Pubblica del Distretto di Fidenza sono a disposizione nei consueti giorni e orari di apertura, disponibili nel sito www.ausl.pr.it

Inoltre, sono previste aperture straordinarie negli uffici comunali il giorno venerdì 4 ottobre nella sede del Comune di Sissa dalle 9.30 alle 10.30 e nella sede del Comune di Trecasali dalle 11 alle 12.

 

Sissa e trecasali nuovo

 

Pubblicato in Cronaca Emilia
Giovedì, 03 Ottobre 2013 15:48

6 ottobre: referendum a Sissa e Trecasali



Referendum in provincia di Parma. Sissa e Trecasali al voto per decidere sulla fusione.

di redazione -

Parma, 3 ottobre 2013 -

Urne aperte quindi il prossimo 6 ottobre. I cittadini residenti a Sissa e Trecasali saranno chiamati a esprime il proprio parere sulla fusione tra i due comuni e a scegliere il nome da assegnare al nuovo comune nel caso, dallo spoglio delle schede referendarie, dovesse uscire una maggioranza favorevole.

Vale la pena di ricordare che il referendum consultivo sarà valido indipendentemente dal numero di partecipanti.

Sissa e Treca popolazione gde

- Il "nuovo Comune"-

Con una superficie di circa 72 chilometri quadrati e una popolazione attorno agli 8 mila abitanti, il Comune unico prospettato dalla fusione tra Sissa e Trecasali si posiziona geograficamente lungo il confine fra la provincia di Parma e la regione Lombardia. I rispettivi Consigli comunali hanno inoltrato alla Regione Emilia-Romagna l'istanza per procedere alla fusione. Il progetto di legge istitutivo di un nuovo Comune unico, predisposto dalla Giunta regionale, è ora sospeso, dopo un primo passaggio in Assemblea legislativa, in attesa dell'esito del referendum consultivo convocato per domenica 6 ottobre 2013.

- Fuori dalla stretta finanziaria -

La fusione sembra essere la soluzione per risolvere i problemi che colpiscono i Comuni che lamentano difficoltà dovute ai tagli ai trasferimenti, al Patto di Stabilità e al blocco delle assunzioni. Un sistema incentivante per ridare ossigeno alle casse delle amministrazioni locali che potranno destinare per il rilancio territoriale.

Uno dei vantaggi immediati è dato dalla concessione della deroga al patto di stabilità che permette di sbloccare e di usufruire delle risorse disponibili, ma, allo stato attuale, inutilizzabili.

Quindi da subito vantaggi incentivati e poi vantaggi derivanti da riorganizzazioni strutturali.

- I vantaggi immediati - Finanziamenti -

Se la fusione dovesse andare in porto, al nuovo Comune unico spetterebbe un contributo regionale ordinario di 170 mila euro all'anno per i primi 15 anni dalla sua istituzione. È previsto anche un contributo straordinario in conto capitale, a titolo di compartecipazione alle spese iniziali, della durata di tre anni e pari a 150.000 euro all'anno. A questi vanno aggiunti ulteriori incentivi statali.

 

- Come fare per esercitare il diritto di voto assistito -

In occasione del voto referendario regionale consultivo del 6 ottobre, per la fusione dei Comuni di Sissa e Trecasali, i professionisti dell'Azienda USL di Parma sono a disposizione per garantire agli elettori non deambulanti o diversamente abili di esprimere la propria preferenza, attraverso il cosiddetto "voto assistito".

Queste persone, infatti, possono chiedere di essere accompagnate in cabina elettorale da una persona di fiducia. Per esercitare questo diritto, è necessario rivolgersi ai Servizi di Igiene Pubblica dell'Azienda USL e richiedere il certificato gratuito che attesti questa condizione.

Il certificato andrà presentato al Presidente di seggio il giorno della votazione. E' bene anche sapere che, per evitare di ripetere questa procedura ad ogni elezione, è possibile presentare il certificato, insieme alla tessera elettorale, all'Ufficio elettorale del Comune di residenza, dove con un apposito timbro sulla tessera verrà formalmente riconosciuto il diritto di voto assistito anche per le successive votazioni.

I Servizi di Igiene Pubblica del Distretto di Fidenza sono a disposizione nei consueti giorni e orari di apertura, disponibili nel sito www.ausl.pr.it

Inoltre, sono previste aperture straordinarie negli uffici comunali il giorno venerdì 4 ottobre nella sede del Comune di Sissa dalle 9.30 alle 10.30 e nella sede del Comune di Trecasali dalle 11 alle 12.

 

Sissa e trecasali nuovo

 

Pubblicato in Cronaca Emilia
Parma, 30 settembre 2013
 
Referendum regionale consultivo del 6 ottobre per la fusione dei Comuni di Sissa e Trecasali: come fare per esercitare il diritto di voto assistito -
In occasione del voto referendario regionale consultivo del 6 ottobre, per la fusione dei Comuni di Sissa e Trecasali, i professionisti dell'Azienda USL di Parma sono a disposizione per garantire agli elettori non deambulanti o diversamente abili di esprimere la propria preferenza, attraverso il cosiddetto "voto assistito".
Queste persone, infatti, possono chiedere di essere accompagnate in cabina elettorale da una persona di fiducia. Per esercitare questo diritto, è necessario rivolgersi ai Servizi di Igiene Pubblica dell'Azienda USL e richiedere il certificato gratuito che attesti questa condizione.
Il certificato andrà presentato al Presidente di seggio il giorno della votazione. E' bene anche sapere che, per evitare di ripetere questa procedura ad ogni elezione, è possibile presentare il certificato, insieme alla tessera elettorale, all'Ufficio elettorale del Comune di residenza, dove con un apposito timbro sulla tessera verrà formalmente riconosciuto il diritto di voto assistito anche per le successive votazioni.

I Servizi di Igiene Pubblica del Distretto di Fidenza sono a disposizione nei consueti giorni e orari di apertura, disponibili nel sito www.ausl.pr.it

Inoltre, sono previste aperture straordinarie negli uffici comunali il giorno venerdì 4 ottobre nella sede del Comune di Sissa dalle 9.30 alle 10.30 e nella sede del Comune di Trecasali dalle 11 alle 12.

(Fonte: Ufficio stampa Ausl Parma)

Bologna, 26 giugno 2013 -

SISSA E TRECASALI (PR), OK DALLA COMMISISONE AL PROGETTO DI LEGGE, SI VA VERSO IL REFERENDUM -

Bologna, 12 giugno 2013 -


Si è svolta in Assemblea legislativa l'audizione degli amministratori comunali e dei rappresentanti delle categorie economiche e sociali coinvolti nel procedimento di fusione avviato, su richiesta dei rispettivi Consigli comunali, tra Sissa e Trecasali (provincia di Parma).

Pagina 4 di 4