Visualizza articoli per tag: Giorno della Memoria

Ogni anno puntualmente, a partire dal 2000 in Italia e dal 2005 nel resto del mondo, il 27 gennaio, celebriamo il “Giorno della Memoria”, giorno in cui si onorano le “vittime della Shoah”.

Pubblicato in Cronaca Emilia

Di Guglielmo Mauti Reggio Emilia, 27 gennaio 2025 - “Istoreco è un istituto storico con un grande archivio che si occupa della Shoah, ed il lavoro degli storici è di saper conservare le tracce della nostra storia collettiva, rendendola accessibile, fruibile, leggibile e utile alla società.”

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Redazione 23 Gennaio 2023 (Costajonicaweb.it) - Caro Tito, in occasione della imminente “Giornata della Memoria” del 27 gennaio 2023, vorrei sottoporre brevemente all’attenzione tua e dei nostri lettori una riflessione circa l’eugenetica e la disabilità da Hitler ai nostri giorni, utilizzando un’interessante annotazione della scrittrice Margherita Lao a margine del suo romanzo “Il mare di Marsiglia” che qui ripropongo nella sua terza edizione, aggiornata al 15 gennaio 2023 rispetto alle due precedenti da noi diffuse in questi ultimi due anni.

Pubblicato in Cultura Emilia

“Salt'in Banco” - 43a Rassegna di Teatro Scuola

Incontri all’ISII Marconi e alla sede Boscarelli della Scuola secondaria di 1° grado Italo Calvino nell’ambito del progetto educational “Memoria e manipolazione” collegato alla visione dello spettacolo.

Nell’ambito delle iniziative del Comune di Piacenza per il Giorno della Memoria 2023

Venerdì, 28 Gennaio 2022 18:31

Se questo è un uomo

29 gennaio 2022 ore 12 • Teatro Comunale di Ferrara

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Parma, 27 gennaio2022. Il Giorno della Memoria 2022 ha raccolto i nipoti dell'Avvocato Deputato Michele Valenti davanti all'abitazione di Via Basetti 14 insieme all'Assessora ai Diritti dei Cittadini Nicoletta Paci e al Direttore di ISREC Parma Marco Minardi per ricordare le vicende vissute ma soprattutto l'insegnamento che ha voluto lasciare nel testamento e che sono state lette durante le cerimonia.

Pubblicato in Cronaca Parma
Martedì, 25 Gennaio 2022 16:31

Giorno della Memoria 2022 a S.Ilario

In occasione della giornata che ricorda le vittime della persecuzione nazista, mostra “Disegna ciò che vedi. Helga Weissova” al Centro Culturale Mavarta dal 27 gennaio e incontro on line “Triangoli rosa” sabato 29 gennaio sul canale facebook di Istoreco

Pubblicato in Cronaca Reggio Emilia

Il concerto Romanò Simchà a firma Orchestra Multietnica di Arezzo e Alexian Group tra i protagonisti degli eventi di mercoledì 27 e giovedì 28 gennaio 2021

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

In occasione della ricorrenza delle vittime della Shoà, questa mattina è stata ricordata l’eroica figura di Giovanni Palatucci, ultimo Questore di Fiume e Medaglia d'Oro al Valore Civile.
Palatucci, nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, venne trasferito alla Questura di Fiume nel 1937, dove si adoperò per salvare migliaia di ebrei. Il 22 ottobre 1944 venne trasferito nel campo di sterminio di Dachau, dove morì di stenti e privazioni, a soli 36 anni, il 10 febbraio 1945. Nel 1990 lo Yad Vashem lo ha giudicato "Giusto tra le Nazioni".
In suo onore, il Questore di Modena Maurizio Agricola, unitamente al Prefetto Pierluigi Faloni, al Sindaco Giancarlo Muzzarelli e al Presidente della Provincia Gian Domenico Tomei, ha deposto una corona presso la stele a lui dedicata nel piazzale antistante la Questura.
Tra le autorità presenti anche la consigliera della Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia Carmen Tassoni e il Sostituto Commissario della Polizia di Stato Davide Rioli, referente della “Associazione Giovanni Palatucci”.

 

Pubblicato in Cronaca Modena
Pagina 1 di 2
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"