Visualizza articoli per tag: ambiente

Editoriale: - Sereno Natale!  —Lattiero Caseario: Burro in gran risalit -  Cereali e dintorni. Ancora sconvolgimenti di mercato - Cereali e dintorni. Sempre più in alto, senza tregua - Da EIMA 2021 i nuovi “gruppi ventola” HF. Prestazioni senza compromessi da Nobili spa. - IISLA DE RUM – IL MONDO DI LEONARDO PINTO - Meno plastica in campo e in cantina
grazie agli scarti della produzione vitivinicola. - 

Il rapporto approfondito dell’Ateneo Unimore e del suo staff di studiosi conferma pienamente le positive rilevazioni che in questi anni avevano già presentato l’agenzia competente Arpae e l’istituto agrario Zanelli. Bonvicini: “Piena soddisfazione di essere indispensabili per il comparto agroalimentare con le nostre derivazioni”

Pubblicato in Ambiente Emilia

Editoriale: -  Cara Pandemia! -Lattiero Caseario: Prezzi stabili - Cereali e dintorni. Massima incertezza e grandi tensioni geopolitiche. - Da EIMA 2021 le premiate E-Spryer e E-Mulcher - PNRR per il Fiume PO - Lotto non conforme, ritirato integratore alimentare di magnesio  - Un lungo cammino di successo - 

Il servizio si svolgerà regolarmente

Pubblicato in Cronaca Emilia

Piacenza, 9 dicembre 2021

Si è svolta oggi - giovedì 9 dicembre - la seconda edizione della Startup Competition “Il Valore dell’Acqua 4.0” promossa dal Consorzio di Bonifica di Piacenza e dalla Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e coordinata da Urban Hub Piacenza con il supporto dell’incubatore Startupiacenza, di ART-ER (Società consortile dell’Emilia Romagna per lo sviluppo dell’innovazione) e di IN-ER (Incubators Network of Emilia-Romagna).

 

A sfidarsi dieci Startup provenienti da tutta Italia con alto profilo e idee innovative applicabili al nostro territorio e replicabili in altri contesti: Solar Fertigation System, Sole a Impresa 4.0, I-Pergola, Sinoptic, Blue Eco LineNDG Group, Bioristor, PWS Vita e Fifth Ingenium.

Gli ambiti di applicazione: sistemi di manutenzione e monitoraggio degli impianti, monitoraggio dei fenomeni naturali, energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, qualità delle acque, agrovoltaico, riduzione dei consumi idrici e sistemi di comunicazione in ambito agritech.

A vincere la competition Dart 242 - unica startup piacentina in gara - che ha proposto un prototipo di drone quadricottero (a quattro eliche) con motore endotermico alimentato con bioetanolo e guida autonoma per il monitoraggio e telerilevamento di dighe e canali e con possibile applicazione anche nel settore agricolo per attività di diserbo, fertilizzazione, trattamenti fitosanitari e irrigazione di emergenza. Il drone ha un’autonomia di oltre 120 minuti e può trasportare carichi fino a 25 chili con una velocità massima di 90 chilometri orari.

A valutare le idee imprenditoriali la giuria composta da: il Vice Presidente del Consorzio di Bonifica di Piacenza, Stefano Riva; Il Preside della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Marco Trevisan; il Presidente di ITCOLD (Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe Giovanni Ruggeri; il responsabile delle relazioni istituzionali dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Andrea Gavazzoli; il Prof. ordinario di Politica economica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Francesco Timpano; il CEO & Managing Director di Turboden Paolo Bertuzzi; il Presidente e CEO di Bolzoni Roberto Scotti; Direttore Generale  di Steriltom e Presidente Giovani Federalimentari Alessandro Squeri;  l’Imprenditore e Business Angel Massimo Ratti.

A moderare, insieme alla Startup Advisor Camilla Mallone insieme a Andrea D’amico, Project Manager di Urban Hub Piacenza.

Grazie alla dotazione messa a disposizione da Urban Hub Piacenza, il progetto vincitore riceverà servizi di consulenza sales, marketing & distribution oltre a un voucher in denaro per la sperimentazione sul campo della propria innovazione all’interno del comprensorio consortile e delle aree gestite dalla Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica.

 

 Una massiccia operazione di salvataggio è in corso al largo di Vinga, a Göteborg, in Svezia dove è scoppiato un incendio sulla nave Almirante Storni. Si rischia il disastro ambientale: a bordo 600 tonnellate di carburante

Pubblicato in Ambiente Emilia

Editoriale: -. Bisogna fermarsi e uscire dalla trappola demagogica e ipocrita nella quale il mondo occidentale si è incagliato. - Lattiero Caseario: Formaggi stabili e flessione del burro - Cereali e dintorni. Alta volatilità! - a EIMA 2021 la nuova Cisterna GEO made in Nobili - Agricoltura, l’innovazione ha una nuova casa in Emilia-Romagna. - Bonifica Emilia Centrale e Bonifica Parmense, intesa operativa dei consorzi per i progetti in Val d’Enza - Agricoltura e legge sul BIO! - 

Editoriale: - Dialogo mai ascoltato, o forse invece sì, tra una pacifica manifestante e un uomo delle forze dell’ordine.- Cereali e dintorni. Sottoprodotti ben poco “sotto” - Si amplia la famiglia Jet – Cannoni Simmetrici 90 e 180 gradi - Fiera Zootecnica di Cremona - Consorzio Parmigiano Reggiano alla III Edizione del Forum Agroecologia Circolare organizzato da Legambiente - Presenza di Listeria monocytogene: richiamato salame strolghino. Allerta del ministero della Salute - Truffleland by Urbani: la tartuficoltura del futuro - Materie Prime. Analisi della “tempesta perfetta”. Prima o poi finirà… - Il Ca' Besina nel segno di Massimo Casali . 

Lunedì, 22 Novembre 2021 15:57

Giornata Nazionale degli Alberi.

I carabinieri forestali e gli studenti di undici scuole della provincia di Parma mettono a dimora giovani piantine.

Editoriale: - ‘Come una bambolina’ … voodoo! - Lattiero Caseario: Frenata del Burro ma non del latte - Cereali e dintorni. “Bollettini di guerra”- Nuove trince per vigneto-frutteto: BV, BVL e BVR serie 1000 - Frane in montagna, un patto per prevenirle grazie ai big data - H2ORTO – Bontà  Sostenibile - Risorse idriche nel Parmense. Tra “siccitometro” e invasi a utilizzo plurimo senza escludere la diga di Vetto, rivista e corretta -Allarme Uova. RISCHIO GRAVE PER LA SALUTE DEI CONSUMATORI -