Visualizza articoli per tag: ambiente

L’incontro – organizzato dall’Autorità Distrettuale del fiume Po in partnership con Agenzia Spaziale Europea, Università di Parma e The European House-Ambrosetti – vedrà intervenire anche il Gruppo Mutti con una case history sulla gestione virtuosa della risorsa idrica

Editoriale: -. Petrolio e carburanti. Prezzi ben poco allineati! -  Lattiero Caseario: Formaggi stabili e impennata del latte e del burro - 

 - Cereali e dintorni. La “Guerra” di nervi mette in fibrillazione i mercati - A cavallo tra temporali e siccità. In crescita i rischi per salute e le imprese. -  La crescita di Nobili Spa passa attraverso le nuove frontiere dell’informatica e della comunicazione. - Bollettino sullo stato idrologico del fiume PO febbraio 2022 - 

Dopo l'ordinanza di abbattimento, erano a rischio di vita gli animali dei rifugi, i cinghiali selvatici (alcuni addirittura facenti parte di colonie seguite da volontari), e i maiali degli allevamenti "non convenzionali", o meglio "non intensivi".

Pubblicato in Amici Animali Parma

Bollettino sullo Stato Idrologico del fiume Po - Febbraio 2022

Martedì, 15 Febbraio 2022 12:19

E l’ultimo spenga la luce

Se il Comune dimentica i lampioni accesi nei parchi chiusi… spreca 15mila euro

Editoriale: -. C.V.D..  Biden alimenta il fuoco e l'UE ci mette la benzina - Lattiero Caseario: Sale il latte spot - Cereali e dintorni. Segnali di nervosismo sulle piazze borsistiche - Cia Reggio, il nuovo presidente è Lorenzo Catellani.“Orgoglioso di questo incarico, subito al lavoro” - TOMATO WORLD 2022: A Piacenza Expo due giornate dedicate al futuro e all’innovazione per il pomodoro da industria - Nobili spa registra un fatturato record nel 2021. +20% rispetto all’annata precedente. - Canale Emiliano Romagnolo: ai primi di Marzo al via l’irrigazione nonostante lo scenario siccitoso

Martedì, 08 Febbraio 2022 05:35

Parchi e zone verdi della ex città ducale.

Parma, città d'arte, di storia ma anche di  parchi, che invitano i cittadini a trascorrere ore di svago e di ritorno alla natura.

Pubblicato in Cultura Parma

Editoriale: -.Mattarella. Un discorso apprezzato da tutti - Lattiero Caseario: Cresce il latte, Flessione per il burro - NOBILI: la “Pandemia” non ha fermato l’innovazione  - Cereali e dintorni. Si diceva: “Estòte parati”. Verso i valori del 2012. - Giornata Mondiale delle Zone Umide 2022 - Agricoltura, Gallinella (M5S): il contrasto alla peste suina non si sposti nelle aule di tribunale -

Editoriale: -. Lunga Vita al RE! - Lattiero Caseario: Grana Padano, primi segnali di ripresa - Cereali e dintorni. “Estòte parati” - Cereali e dintorni. Incomprensibile. Il grano scende nonostante la crisi ucraina.. - Consorzio dei vini DOC di Sicilia, una scelta di qualità   - COOP richiama “Riso Carnaroli” per una contaminazione da soia non dichiarata in etichetta - Dalla Storia al Futuro. Alla riscoperta della direttrice Nord-Sud. - Sostegni Ter, L’Abbate (M5s): aumenta il massimale di aiuti covid per agricoltura e pesca

Editoriale: -. Avanti un altro! - Lattiero Caseario: Torna a risalire il Parmigiano Reggiano - Cereali e dintorni. L’incertezza regna sovrana - Emilia Centrale, il Consorzio è virtuoso grazie ad un evidente calo di emissioni di Co2 in atmosfera: -50% rispetto al 2017 - Consorzio Parmigiano Reggiano: chiarimenti sullo Statuto - A Macfrut 2022, Acqua Campus presenta la tecnologia più avanzata per la gestione della risorsa idrica e dei nutrienti - “La Malvasia di Parma. Passato, Presente e Futuro”