Visualizza articoli per tag: ambiente

Editoriale: -. “Da “Tutti a casa” a “Tutti a piedi” -  Lattiero Caseario: Gran rimbalzo del Grana Padano - Cereali e dintorni. Alla volatilità si aggiungono le inadempienze contrattuali. - Cereali e dintorni. Mercati a altissima volatilità - Kuhn. OPTIMER L e XL i coltivatori a dischi per la lavorazione stoppie da 3 a 12 metri - NMI CONNECTION SYSTEM di Nobili spa utile anche per accedere alle agevolazioni AGRICOLTURA 4.0 - Presentati i progetti e gli investimenti destinati ai Parchi del Ducato - Export da record - Il Parmigiano Reggiano fa squadra con gli altri formaggi Dop contro il Nutri-Score. - PARMIGIANO REGGIANO: il 23 aprile torna identità di formaggio al congresso identità golose con i protagonisti della ristorazione italiana - 

Comune di Parma - Comunicato Stampa

Crimini di guerra o la guerra è un crimine e… “punto”! - Lattiero Caseario: Grana Padano in risalit - Cereali e dintorni. La guerra procede e l’UE mostra le prime crepe - Parmigiano Reggiano: Il Progetto Editoriale “Scaglie” raggiunge oltre 10 milioni di utenti e, dopo due anni, si rinnova. - L’ambiente in Costituzione, il gas, il ritorno del carbone, la crescita delle rinnovabili: le contraddizioni del post COP26 (e post Covid-19) -  ALMA – L'evoluzione della figura del sommelier - AGRICOLTURA, GALLINELLA (M5S): SERVE UN PIANO PRODUTTIVO CON PROCEDURE PER SUPERARE CRISI DI APPROVVIGIONAMENTO - 

Parma 10 marzo 2022 - Come Associazione Nocargoparma non possiamo non rimanere disorientati dalle parole dell’Assessore Alinovi che relativamente all’allungamento della pista per la trasformazione dell’Aeroporto Verdi in Aeroporto Cargo dichiara di voler “proseguire un percorso di valorizzazione del Verdi, finalizzato principalmente al potenziamento del trasporto passeggeri ed evitando ulteriore consumo di suolo. I finanziamenti comunali per le opere di collegamento sono finalizzati alle progettualità suddette.“

Editoriale: -. “Mettete dei fiori nei vostri cannoni”… e il sale in zucca! - Lattiero Caseario: Burro in crescita. - Cereali e dintorni. Guerra e … Pace? - Kuhn: efficienza, ricerca e investimenti. - Focus tecnologico su trinciatura e irrorazione per Nobili spa - L'enotecario diventa protagonista   WINE & SIENA SI ACCENDE- 

Proviene dal CREA (Ministero Politiche Agricole) la qualificata nuova guida del CER. Una riconosciuta professionista di alto livello che metterà la sua capacità ed esperienza pluriennale al servizio di un ente mai così strategico come in questo periodo di crisi idriche e nuovi progetti infrastrutturali e di ricerca utili per il territorio

Piacenza, 4 marzo 2022 - Aumenta la preoccupazione del Consorzio di Bonifica di Piacenza per la carenza idrica che sta caratterizzando il nostro territorio e in modo particolare per la disponibilità di acqua presente nelle dighe piacentine, polmoni fondamentali per la distribuzione irrigua provinciale.

Lunedì, 28 Febbraio 2022 14:29

Il Parco della Memoria Scout

 

Bella, emozionante e replicabile  iniziativa “messa a dimora” sabato scorso al “Parco Vignali”

Parma, 26 febbraio 2022 - Grande partecipazione alla manifestazione di sabato 26 febbraio: la nascita del “parco della memoria scout” nel Parco Vignali.

Tanti cittadini presenti a testimoniare che l’esperienza di abbinare il verde alla memoria di persone amate è un esempio positivo da imitare anche in altri territori.

Per tre anni il Parco Vignali, pianta per pianta, sarà innaffiato da alcuni volontari che andranno anche a rivivere ricordi ed affetti.

Il progetto è stato avviato un anno fa su iniziativa della Associazione Giuseppe Micheli, coinvolta dal Movimento Adulti Scout di Parma in occasione della intitolazione del Parco Giovanni Vignali, partigiano cristiano e scout, con una richiesta di collaborazione a Kilometro Verde Parma.

Così sabato è nato un nuovo bosco urbano, di 57 piante. Anche l’Associazione Giuseppe Micheli ha donato un albero in memoria di “GIUSEPPE MICHELI”.

Nel Patto finale che Masci, Comune di Parma, Kilometro Verde e  l’Associazione Micheli  hanno sottoscritto, l’Associazione Micheli si è fatta carico dell’accordo con IRETI per la posa della presa d’acqua per l’irrigazione ed il pagamento delle bollette per tre anni.

 

Certificato_per_Confcoop_SITO.jpeg

Editoriale: -. L’imbarbarimento delle civiltà - Lattiero Caseario: Tutto cresce - Cereali e dintorni. Valori sostenuti e Commodities alle stelle - Cereali e dintorni. Futuro nero -  Agricoltura, Gagnarli (m5s): Milleproroghe rinnova incentivi a impianti a biogas e conferma avvio ‘granaio italia’ - EXPO DUBAI:  Tartufo Italiano e Grana Padano, alla scoperta dell’ Eccellenza Made In Italy - Nobili spa. “Ricerca e Sviluppo” è il Fil Rouge dello storico e del futuro aziendale - Un Mondo che ci appartiene - 

 Piacenza, 22 febbraio 2022  - Prosegue a pieno ritmo il progetto didattico “Acqua da Mangiare” a cura di ANBI Emilia Romagna e dei Consorzi di bonifica regionali.