Visualizza articoli per tag: ambiente

Mercoledì, 19 Gennaio 2022 12:05

Una volta ti chiamavamo "MAMMA CONAD"

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di ex dipendenti di CONAD di Modena. Conad è diventata proprio una Medea divoratrice dei figli?

Pubblicato in Ambiente Modena

Il modello Parma sulla mobilità su due ruote messo in atto protagonista insieme alle città di Milano, Genova, Firenze e Roma alla Sesta edizione dell'Osservatorio nazionale Focus 2R, promosso da Confindustria Ancma e Legambiente, in collaborazione con Ambiente Italia.

Pubblicato in Ambiente Parma

Editoriale: -Error e Horror  Cereali e dintorni. In attesa del USDA nervosismo alle stelle - — Cereali e dintorni. Primo USDA 2022 senza scossoni. -  Peste suina: Cesari (Provincia Parma) chiede la collaborazione dei cacciatori - Aviaria. Raro caso in un essere umano. - “Report” induce alla sospensione dalle cariche in Coldiretti di Nicola Bertinelli. - David Sassoli. La scomparsa a soli 65 anni  - L’Emilia Romagna torna in zona Gialla. Come comportarsi. 

Lunedì, 10 Gennaio 2022 08:25

IREN. Raccolta vegetale a Caorso

Caorso, 8 gennaio 2022 - Il servizio di raccolta vegetale in programma a Gennaio 2022, verrà eseguito martedì 11 Gennaio con inizio alle ore 11:00.

Lunedì, 10 Gennaio 2022 06:28

Una cava all’improvviso (con video)

Una raccolta firme, anche su change.org , per far sentire la voce dei residenti e delle attività in zona. (Video)

di Raffaele Crispo ed Elvis Ronzoni Parma, 9 gennaio 2022 - Da molti anni siamo abituati a vedere presso gli argini dei fiumi principali che lambiscono la nostra provincia aziende che estraggono la ghiaia dagli alvei e pertanto non ci meravigliamo di vedere escavatrici, nastri trasportatori e betoniere nei paraggi delle golene.

Pubblicato in Ambiente Parma

Editoriale: -.i Quest’anno solo carbone - Cereali e dintorni. Il 2022 si apre con una forte spinta al rialzo. - “Lambrusco e Parmigiano Reggiano sono fortezze Suini sull’ ottovolante, frutticoltura a rischio estinzione” - COOP richiama Cous Cous: senape (allergene) non dichiarata in etichetta. - Aceto Balsamico Tradizionale Di Modena, un 2021 di successo - Prezzi sostenuti alla stalla stimolano l’offerta di latte (CLAL) - 

Europa Verde Piacenza lancia la campagna “Un calendario per un albero”.

Editoriale: -. Buon Compleanno Vaccino!  Cereali e dintorni. Il Mercato  della soia risponde al Brasile. - Da EIMA 2021 i nuovi “gruppi ventola” HF. Prestazioni senza compromessi da Nobili spa - I Vini Del Cuore – la prima guida SOCIAL - Una riflessione sulla modernità dei prodotti tipici italiani

Editoriale: -G.P. L’inutilità è servita. - Lattiero Caseario: -Gran rimbalzo del burro- Cereali e dintorni. Terremoto in borsa- Da EIMA 2021 il nuovo sistema elettrostatico efficiente e “Green” per le irroratrici VENTIS by Nobili spa. - Da EIMA 2021 il nuovo sistema elettrostatico efficiente e “Green” per le irroratrici VENTIS by Nobili spa. 

 - Autorità Distrettuale del Fiume Po-MiTE e Touring Club: 3 proposte concrete per il futuro del Grande Fiume - PARMIGIANO REGGIANO: l’Assemblea approva il bilancio preventivo 2022 e il nuovo piano di regolazione dell’offerta - 

#ambiente - Con il progetto “Vivi Plastic Free” di Ri.Nova il vino dell’Emilia-Romagna diventa ancora più “green”

L’ente di ricerca punta a realizzare nuovi prodotti ecosostenibili recuperando i sottoprodotti della vinificazione. Si comincia con legacci biodegradabili da utilizzare in vigna e tappi per bottiglie e brik. Obiettivo: ridurre fino al 60% l’uso della plastica convenzionale.