Visualizza articoli per tag: ambiente

Molti gli interventi di manutenzione e sistemazione di aree verdi, aiuole, alberi e polloni in corso di realizzazione in città, volti a garantire "più sicurezza e maggiore decoro", come sottolinea l'Assessore all'Ambiente, Paolo Mancioppi.

Pubblicato in Ambiente Piacenza

Gli ultimi aggiornamenti sui cambiamenti climatici dell'IPCC (Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico) descrivono uno scenario sempre più in evoluzione e con manifestazioni di grande intensità. Anche a fronte di questo la Protezione Civile del Comune di Parma sta intensificando la sua attività preventiva e di comunicazione: l'apporto dei cittadini è infatti fondamentale per affrontare nel modo migliore ogni situazione di pericolo. Gli eventi calamitosi, come già sperimentato nel passato, richiedono infatti ai singoli cittadini di essere protagonisti del proprio agire.

Under the Bamboo Tree al Labirinto della Masone

16 e 17 ottobre 2021

 

Sabato 16 e domenica 17 ottobre giunge alla sesta edizione Under the Bamboo Tree, la manifestazione organizzata dal Labirinto della Masone interamente dedicata al bambù, una pianta flessibile e virtuosa che costituisce, con le sue quindici specie differenti, la struttura portante del Labirinto, e sta diventando sempre più centrale nell’ambito della sostenibilità e della lotta alla crisi climatica.

Pubblicato in Cultura Emilia

Editoriale:” Hanno vinto tutti, tranne i disoccupati - Lattiero Caseario: Prima sensibile flessione del Grana Padano - Cereali e dintorni. Fattori determinanti immersi in una miscela esplosiva -  BE, la trincia specializzata per gli spazi verdi, parchi e giardini -  AGRICOLTURA, M5S: fatta chiarezza su finanziamenti opere idriche, regioni cambino passo - AGRICOLTURA, M5S: fatta chiarezza su finanziamenti opere idriche, regioni cambino passo  - VINARIUS – Un'occasione di incontro e di confronto - Il Consorzio Del Parmigiano Reggiano vola A Colonia per ANUGA: focus sulla sostenibilità delle filiere alimentari - MIXER COCKTAILS entra a far parte del colosso francese La Martiniquaiseù - 

All’Aranciaia di Colorno (Parma) un confronto tra enti, associazioni e stakeholder che operano sul Grande Fiume. La risposta è stata unanime: “Un territorio pieno di eccellenze che vanno messe a sistema, a maggior ragione dopo la pandemia che ha aumentato il turismo di prossimità e favorito l’avvicinamento delle persone al Po”

Editoriale: Elezioni. La “giustizia a orologeria” fa la sua discesa in campo con la rinomata precisione svizzera - Lattiero Caseario: Prima sensibile flessione del Grana Padano - Cereali e dintorni. Leggera ripresa del telematico ma domani un nuovo USDA… -  Nobili Electronics e l’Agricoltura 4.0 diviene realtà - AGRICOLTURA, L’ABBATE (M5S): ulteriore passo in avanti per la riforma del servizio fitosanitario nazionale - Agricoltura. Aumentano i vigneti in Emilia-Romagna, autorizzati dalla Regione oltre 520 nuovi ettari coltivati e accolte quasi 3mila domande  - Parmigiano Reggiano e Fondazione Cuore Domani insieme per sostenere la ricerca sulle malattie cardiovascolare - 

A Colorno il convegno “I territori del Po alla ripartenza: cibo, cultura, paesaggio, turismo” per discutere del futuro del Grande Fiume

Martedì, 28 Settembre 2021 08:20

Elezioni Consorzio di Bonifica di Piacenza

Piacenza, 27 settembre 2021 - Il Consorzio di Bonifica di Piacenza comunica che le operazioni per il rinnovo degli organi amministrativi per il quinquennio 2021-2026 – iniziate nella mattinata di ieri domenica 26 settembre - sono terminate alle 14 di oggi, lunedì 27 settembre.

Editoriale: Ricatto di Stato. Un pericoloso precedente! Dove sono i No OGM? - Lattiero Caseario: Grana e Parmigiano: prezzi stazionari -  Cereali e dintorni. La logistica è la star del momento - gilità, sicurezza e visibilità per il MEC, l’elevatore portato della famiglia Nobili spa. (VIDEO) -  Vini DOC, promozione sui mercati Extra UE - Calici d'Estate in attesa di Pesaro Wine Festival - Identità Milano 2021: Il Consorzio Del Parmigiano Reggiano protagonista della sedicesima edizione del Congresso Di Identità Golose - FederUnacoma: a partire da Eima 2022 un codice etico per gli eventi “satellite”

Giovedì, 23 Settembre 2021 16:02

Ogni giorno pedaliAmo per l’Emilia Romagna

Lo straordinario e variegato mondo della bonifica alla portata del turismo slow grazie ad escursioni guidate alle cattedrali dell’acqua dal 25 settembre al 3 ottobre in tutt’Italia e naturalmente in Emilia Romagna in occasione della Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione all’insegna della ripartenza