Prima la riconferma del sangiulianese tax credit poi il dietrofront. Tra post di fratelli d’Italia e lettere di protesta, la posizione del Ministro della Cultura sul Cinema si fa sempre più ambigua.
Di Samuel Campanella Rimini, 10 maggio 2025 - Dopo la presentazione al Festival di Cannes 2024, arriva finalmente nelle sale italiane Bird, l’ultima opera della regista britannica Andrea Arnold, una delle voci più taglienti e originali del cinema contemporaneo.
Il Cinema e il Conclave
Tra pochi giorni i cardinali si riuniranno nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo vescovo di Roma, in uno dei riti più antichi e misteriosi della Chiesa, spesso celebrato anche dal grande cinema. Ecco cinque film imperdibili che ci portano dietro le porte chiuse del conclave.
Speciale Cinema: Dal set alla città
Torna l'appuntamento dedicato al patrimonio culturale e alla storia della città: un weekend per conoscere e approfondire il legame tra Parma e il cinema, attraverso luoghi, protagonisti e film che l'hanno resa celebre nel panorama cinematografico nazionale e internazionale.
Aperture speciali di palazzi e luoghi da riscoprire, conferenze e visite guidate tematiche, mostre e musei aperti ad ingresso gratuito o speciale.
Tra i luoghi: Palazzo Marchi, Fondazione Bernardo Bertolucci, Convitto Maria Luigia, Teatro Regio, Archivio Storico Comunale e tanti altri.
Domenica 6 aprile: ingresso speciale gratuito al percorso CORREGGIO500.
In un'epoca in cui il cambiamento climatico e il degrado ambientale dominano le discussioni globali, anche l'industria cinematografica non può sottrarsi all'esame critico. L'adozione di pratiche sostenibili nella produzione di film è diventata una necessità sempre più impellente.
David Keith Lynch
Uno dei più grandi artisti del ventunesimo secolo, ci ha lasciato. Regista, sceneggiatore, attore capace di rompere gli schemi cinematografici e artistici. Un genio incomprensibilmente compreso.
Volonté e l’arte attoriale dimenticata. A trent’anni dalla sua scomparsa, Gian Maria Volonté resta per molti l’archetipo dell’Attore, emblema di un mestiere che, dopo di lui, sembra aver perduto gran parte della sua identità sociale.