Visualizza articoli per tag: Prima Pagina

Lunedì, 07 Febbraio 2022 06:01

4 ripieni per realizzare i tortellini

I tortellini sono un piatto italiano molto famoso, provengono dall’Emilia Romagna e nel corso degli anni sono stati classificati come uno dei piatti simbolo della cucina nostrana.

Pubblicato in Food

L'associazione di promozione sociale Via Verdi e Dintorni torna nuovamente a denunciare la situazione di insicurezza e degrado tra via Verdi, strada Garibaldi, la stazione e piazzale della Pace.

L’associazione già a dicembre e nei primi giorni di gennaio ha più volte segnalato le tante criticità che hanno reso esplosivo queste zone del centro storico di Parma: marciapiedi trasformati in discariche a cielo aperto, episodi di violenza o di tentata violenza che, settimanalmente, i residenti sono costretti a subire, e da ultimo il drammatico accoltellamento avvenuto in pieno giorno nella mattinata del 14 gennaio scorso.

Oggi l'associazione, tramite la propria presidente Chiara Laezza, torna a farsi sentire per constatare la ricomparsa di un problema che affligge da tempo la nostra zona: "Purtroppo, come già successo diverse volte in passato, torniamo a chiedere alle autorità competenti di porre l’attenzione sulla presenza di un clochard che vive e dorme stabilmente davanti alla Salumeria Garibaldi, situata nell’omonima strada".

L'uomo era stato segnalato alle forze dell'ordine dai residenti già prima di Natale. Per un periodo ha abbandonato il marciapiede e si pensava che il problema fosse risolto. Ad oggi però è tornato ad occupare la zona di transito pedonale, creando disagio e indignazione tra residenti e commercianti: la sua presenza infatti comporta l'aggiunta di ulteriore degrado e sporcizia ad una situazione già parecchio difficile.

“Per tutti questi motivi - prosegue Laezza -  l’associazione chiede nuovamente che venga ripristinato un presidio fisso delle forze dell’ordine in stazione e in piazzale della Pace e vigili di quartiere come era stato fatto in passato dall’amministrazione Vignali".

"Inoltre - conclude Laezza - visto il disinteresse delle istituzioni che sembrano non volersi occupare della questione, siamo noi a renderci disponibili ad incontrare – nelle sedi opportune – chiunque possa intervenire per individuare una soluzione".

Pubblicato in Cronaca Parma

Nel pomeriggio di sabato 5 febbraio 2022, i 50 ragazzi firmatari del manifesto “Parma è giovani”, pubblicato come reazione al fenomeno delle Baby gang, hanno incontrato l’ex sindaco Pietro Vignali, chiamato in virtù delle molteplici iniziative rivolte ai giovani sorte durante il suo mandato, come ad esempio il modello di sviluppo e partecipazione sociale di via Farini, la Biennale della Creatività Giovanile e il riuscito progetto BoulevArt con il coinvolgimento dell’archivio giovani artisti. All’incontro erano presenti anche diversi rappresentanti d’istituto delle scuole di Parma.

Nel corso dell’incontro con l’ex sindaco sono emerse tre proposte.

La prima riguarda un progetto per portare i ragazzi a parlare proprio con gli studenti degli istituti di Parma, al fine di prevenire il fenomeno del disagio giovanile e stimolare la loro creatività in modo propositivo, tramite un confronto con figure che possano sentire vicine.

La seconda proposta è quella di organizzare con l’archivio giovani artisti, nei luoghi in cui purtroppo in questi mesi sono avvenuti i fatti tristemente noti delle Baby gang (piazza Ghiaia, piazza della Pace, la Galleria Polidoro, viale Toschi, via d’Azeglio, via Bixio), iniziative culturali in modo che i giovani possano riappropriarsi di questi luoghi, oggi terra di nessuno e luogo di scorribande, risse, furti e violenze.

A questo proposito i ragazzi hanno voluto incontrare l’ex sindaco perché Vignali nel mese di dicembre aveva denunciato il problema partecipando a diversi telegiornali e trasmissioni di carattere nazionale.

La terza proposta è quella di organizzare un evento articolato in cui i giovani, da protagonisti, possano delineare e progettare in prima persona la città ideale per il coinvolgimento giovanile, sia dal  punto di vista ricreativo, sia dal punto di vista delle opportunità lavorative, attraverso strumenti come i prestiti sulla fiducia, circuiti per la valorizzazione della start-up e centri per la creatività giovanile.

Pubblicato in Cronaca Parma

Piacenza, 5 febbraio 2022 - Incontro conoscitivo tra l’Assessore all’Ambiente, difesa del suolo e della costa e protezione civile della Regione Emilia Romagna, Irene Priolo e il Presidente del Consorzio di Bonifica di Piacenza, Luigi Bisi.  

Pubblicato in Cronaca Piacenza

Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto Costituzionale, entra tra le pieghe della nostra Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica spiegata con semplicità, e calata nei fatti di attualità. Quest'oggi, nel  58esimo appuntamento, il professore  critica un Regolamento dell’Unione  Europeo in materia di vaccini.

Pubblicato in Politica Emilia

"Donna, se fossi un uomo, ti direi…", è il venticinquesimo appuntamento delicato alla poesia di Claudia Belli. 

Pubblicato in Cultura Emilia
Domenica, 06 Febbraio 2022 06:34

Le novità del Decreto Sostegni Ter

Di Mario Vacca Parma, 6 febbraio 2022 - Il 27 gennaio u.s. è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 4/2022 subito denominato “Decreto Sostegni Ter” molto atteso anche, forse, con troppe aspettative tanto che immediatamente si sono alzate  - da più parti  - cori di disapprovazione in particolar modo per le nuove norme che limitano le cessioni - successive alla prima - dei crediti d’imposta, tra cui anche quelli connessi alle detrazioni edilizie.

Pubblicato in Economia Emilia
Sabato, 05 Febbraio 2022 19:11

Formula Rivoluzione!

Svolta epocale in Formula 1. Dopo un 2021 elettrizzante è il momento dello stravolgimento regolamentare. Chi riuscirà ad approfittarne? Benvenuti nel nuovo Anno Zero! "Breve" guida introduttiva al Campionato che verrà.

Pubblicato in Motori Emilia

Nella serata di giovedì 3 febbraio 2022 il gruppo di impegno sociale San Lazzaro – Lubiana si è presentato a un pubblico numeroso di residenti e commercianti presso il ristorante Arte e Gusto di via Emilia Est.

Pubblicato in Cronaca Parma

Editoriale: -.Mattarella. Un discorso apprezzato da tutti - Lattiero Caseario: Cresce il latte, Flessione per il burro - NOBILI: la “Pandemia” non ha fermato l’innovazione  - Cereali e dintorni. Si diceva: “Estòte parati”. Verso i valori del 2012. - Giornata Mondiale delle Zone Umide 2022 - Agricoltura, Gallinella (M5S): il contrasto alla peste suina non si sposti nelle aule di tribunale -