La storica cantina di Castiglione Falletto potrebbe passare al grande gruppo del lusso Lvmh, Louis Vuitton Moët Hennessy, la creatura di Bernard Arnault – scrive nel suo pezzo l’autrice dell’anticipazione Divina Vitale – che nel 2024 ha conquistato il podio – e non solo quello – della classifica delle etichette con il maggior valore.
Rumors insistenti danno l’affare in via definitiva di trattativa, ma quel che è certo – sostiene Gambero Rosso – è che la decisione di cedere Vietti sembra piuttosto sicura; se ne discute da almeno un anno.
Il 12 luglio del 2016 – ricorda Gambero Rosso – Kyle J. Krause firmava l’accordo con l’allora proprietà mantenendo la presenza di Luca Currado (colui che più di tutti ha firmato la storia fortunata del brand di Langa), restato per diversi anni nel parterre tecnico, prima di virare definitivamente, dando vita alla sua azienda familiare Cascina Penna a Serralunga d’Alba.
Secondo il portale, KK potrebbe realizzare una cifra doppia rispetto ai 60 milioni di euro che pare avesse investito nove anni fa, questo grazie alla crescita della cantina in termini di terreni (da 35 a 60 ettari di proprietà e 85 in condizione) e bottiglie.
Nel settore, il presidente del Parma Calcio, nel giugno 2015 aveva rilevato, dalla Campari, la Enrico Serafino,secondo il Gambero Rosso per 6,9 milioni di dollari e non si sa se la stessa parteciperà al pacchetto cessioni.
In zona (Cerreto Langhe), Krause detiene anche la proprietà di un resort di lusso, Casa di Langa.
Lo scorso anno ci eravamo occupati delle istanze del Consorzio Tutela Vini delle Langhe, che, con l’arrivo di forti investitori stranieri sul proprio territorio, temono l’ombra della speculazione. Gabriele Majo
CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO COMPLETO SU GAMBERO ROSSO
ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI
CALCIO & VIGNETI, KYLE KRAUSE ALLE PRESE CON L’ORGOGLIO DELLA IDENTITA’ TERRITORIALE
__________________
Gabriele Majo
Gabriele Majo, 60 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 a Dicembre 2023 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società. Dal 2010, a conferma di una indiscussa poliedricità, ha iniziato un percorso come attore/figurazione speciale di film e cortometraggi: l'apice l'ha raggiunto con il cammeo (parte parlata) all'interno del pluripremiato film di Giorgio Diritti "Volevo Nascondermi" (con presenza nel trailer ufficiale) e partecipazioni in "Baciato dalla Fortuna", "La Certosa di Parma", "Fai bei sogni" (del regista Marco Bellocchio), "Il Treno dei bambini" di Cristina Comencini, "Postcard from Earth" del regista Darren Aronofsky, "Ferrari" del regista Michael Mann. Apparizioni anche nei cortometraggi nazionali "Tracce", "Variazioni", "L'Assassinio di Davide Menguzzi", "Pausa pranzo di lavoro"; tra i protagonisti (Ispettore Majo) della produzione locale della Mezzani Film "La Spétnèda", e poi nei successivi lavori "ColPo di Genio" e "Franciao".