Venerdì, 07 Giugno 2024 11:26

Gli Emiliani e la pausa pranzo: un must, oltre 8 su 10 la fanno regolarmente In evidenza

Scritto da

Tuttavia, secondo una ricerca mUp Research condotta per American Pistachio Growers, solamente 1 Emiliano-Romagnolo su 4 giudica "corretta" la propria alimentazione quotidiana sul luogo di lavoro.

Oltre 7 Emiliano-Romagnoli su 10 fanno almeno una pausa snack e quasi la metà di questi preferiscono mangiare frutta secca.

Giugno 2024 – La pausa pranzo contribuisce alla produttività di ogni lavoratore e al suo benessere generale. Permette infatti di ricaricare le proprie energie, oltre ad essere un’occasione preziosa per il riposo mentale: lontano dalle responsabilità lavorative, ci si può infatti rilassare, ridurre lo stress e prevenire il burnout.

Ed è proprio il lunch break ad essere il protagonista della ricerca* condotta da American Pistachio Growersassociazione no profit che unisce i coltivatori di pistacchi americani – in collaborazione con mUp Research, al fine di indagare le abitudini alimentari degli Emiliano-Romagnoli nel corso della loro normale giornata lavorativa e scoprire quali siano i fattori che influenzano i comportamenti alimentari sul luogo di lavoro.

Secondo i risultati della survey, per gli Emiliano-Romagnoli la pausa pranzo è sacra: infatti, se la concedono regolarmente l’83% degli intervistati. Tuttavia, la mancanza di tempo e l’assenza di spazi adeguati dove consumare il proprio pasto (lo dicono 2 individui su 5 fra coloro che a volte si trovano costretti a saltare la pausa pranzo) sono gli ostacoli principali alla regolarità nello svolgimento della pausa pranzo, ma anche l’impossibilità di variare la propria alimentazione (1 su 3) costituisce un impedimento.

PAUSA PRANZO E SCRIVANIA
Se si chiama “pausa” pranzo è perché dovrebbe essere una vera e propria pausa che offre vantaggi sia in termini nutrizionali che psicologici. Per quanto sia noto che non bisognerebbe mai farla alla scrivania (soprattutto mai mangiare e lavorare insieme), purtroppo quasi 1 Emiliano-Romagnolo su 4 pranza proprio alla scrivania nel tentativo di portarsi avanti con il lavoro; così facendo, però, non si fa altro che aumentare lo stress ed esaurire le riserve fisiche e mentali, facendoci sentire ancora più stanchi e meno produttivi nel pomeriggio. Il fenomeno è spesso legato al caro-vita: gli Emiliano-Romagnoli, infatti, combattono l’aumento del costo della vita adottando alcune contromisure. Quasi 1 intervistato su 2 dichiara di portarsi il pranzo da casa per poterlo consumare sul luogo di lavoro (46%) – spesso consumato proprio davanti al computer – con alimenti più sani di quelli che potrebbero trovare nei ristorantini vicini all’ufficio. Al secondo gradino del podio, ci sono coloro che prediligono la mensa del proprio posto di lavoro (18%) e, solo il 10% dei rispondenti, afferma di consumare la propria pausa pranzo al ristorante.

ALIMENTAZIONE CORRETTA SUL POSTO DI LAVORO
Ormai è risaputo che una corretta alimentazione incide fortemente sul rendimento lavorativo e che ha un ruolo significativo per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro; infatti la maggior parte degli infortuni sul luogo di lavoro avviene nelle ore successive al consumo del pranzo.
Ma quanto è seguita una sana dieta in ufficio? Dall’indagine condotta da mUp Research per American Pistachio Growers, emerge che solamente 1 Emiliano-Romagnolo su 4 giudica “corretta” la propria alimentazione quotidiana sul luogo di lavoro: secondo coloro che non ritengono di alimentarsi correttamente, il problema più importante è rappresentato proprio (e ancora una volta!) dalla mancanza di tempo. Lo sostengono infatti 1 individuo su 2 fra coloro che ritengono di non alimentarsi correttamente sul luogo di lavoro.

LE PAUSE SNACK
Quando ci si sente stressati e sopraffatti, prendersi 5 minuti per sé stessi – si sa – è la soluzione ideale! Ogni tanto infatti una pausa è molto utile, un sano momento per fermarsi e dire: "ok, è ora di sgomberare la mente". A questo proposito, oltre 7 Emiliano-Romagnoli su 10 fanno almeno una pausa snack ogni giorno e 1 su 4 ne fa almeno 2.
Dato che il tempo a disposizione è sempre poco, più della metà degli Emiliano-Romagnoli fa la propria pausa snack alla scrivania. Il 6% dichiara di non fare mai pause snack e fra coloro che non le fanno mai o quasi mai, le poche volte che hanno luogo… vengono fatte addirittura in piedi! (10%).

La frutta secca è al primo posto nei consumi di snack con il 49% ed è infatti un’opzione salutare e conveniente per uno spuntino al lavoro. Al secondo posto, la frutta fresca con il 46% delle preferenze e al terzo gradino del podio la popolarissima barretta di cioccolato scelta dal 32% degli intervistati.

Molti nutrizionisti suggeriscono, infatti, la frutta secca come alimento migliore durante una pausa: veloce, nutriente e a portata di mano, aiuta a sentirsi sazi più a lungo.
I pistacchi americani, ad esempio, sono un ottimo snack salutare ed energizzante (una porzione di circa 30g ha circa 165 kcal e ben 7 grammi di proteine): hanno un’altissima densità nutritiva perché forniscono quantità importanti di carboidrati e grassi buoni. A questo si aggiunge una forte presenza di fibre che stimolano il senso di sazietà, un alto apporto di minerali e una significativa componente vitaminica. Per coloro che consumano quotidianamente i pistacchi, il gusto (60%) e la capacità di togliere uno sfizio (59%) rappresentano sicuramente i principali driver di consumo. Seguiti dal loro essere comodi e pratici, capaci di essere sgranocchiati ovunque (31%) e l’essere considerati uno spuntino sano ed equilibrato (30%).

SEDENTARIETÀ E LAVORO D’UFFICIO
La maggior parte degli adulti passa metà del proprio tempo sul luogo di lavoro e per questo motivo sarebbe importante aumentare l’attività fisica quotidiana trovando il modo di praticarla durante l’orario lavorativo. Purtroppo, però, oltre il 60% degli Emiliano-Romagnoli dichiara di non farla mai o quasi mai durante la giornata di lavoro e solo il 5% la pratica con regolarità.

Passare troppo tempo immobili alla scrivania, infatti, non è salutare: ma per "disinnescare" 30 minuti di seduta alla scrivania bastano solo 5 minuti di camminata leggera, insomma, una passeggiata per sgranchirsi le gambe. Fra coloro che effettuano attività fisica durante la giornata lavorativa, oltre 8 Emiliano-Romagnoli su 10 dichiarano effettivamente di fare almeno una passeggiata, mentre il 7% afferma di fare della ginnastica per rilassare il collo e solo il 3% dice di trovare il tempo di andare in palestra in pausa pranzo. Secondo l’OMS, stare seduti a lungo fa aumentare il rischio di malattie croniche che possono causare problemi cardiovascolari, diabete e obesità. Purtroppo, coloro che non fanno alcun tipo di esercizio fisico durante l’orario lavorativo trovano innumerevoli motivi di scusa per evitare di fare attività fisica (mancanza di spazi adeguati 67%, scarsità di tempo 46%, scomodità 29%).

Infine, l’ambiente di lavoro può influenzare negativamente il sistema neuroendocrino: le tensioni accumulate sul lavoro possono causare un progressivo cambio di alimentazione, causando disturbi nutrizionali e dall’indagine emerge che oltre 6 Emiliano-Romagnoli su 10 credono di soffrire di questa patologia.
Pertanto se stressati, spinti da un meccanismo di ricompensa, sono portati a preferire alimenti gustosi, ricchi di zuccheri e grassi, incuranti delle calorie in eccesso. Dolci (46%) e prodotti salati come salatini e crackers (37%) sono i cibi spazzatura preferiti.

Indagine condotta da mUp Research per conto di American Pistachio Growers ad aprile 2024. Metodologia: 802 interviste CAWI ad un campione stratificato di individui in età compresa fra 20 e 64 anni, rappresentativo della popolazione italiana adulta che svolgesse una attività lavorativa fuori di casa.

American_Pistachio_Growers_13_Copia.jpg


American Pistachio Growers
American Pistachio Growers è un’associazione no profit del settore agricolo che rappresenta più di 800 membri in California, Arizona e New Messico. APG è governata da un consiglio di amministrazione di 18 soci ed è finanziata interamente da coltivatori e operatori indipendenti con l'obiettivo comune di promuovere le proprietà nutrizionali dei pistacchi americani. Gli Stati Uniti sono al primo posto nella produzione mondiale di pistacchio dal 2008. Per maggiori informazioni: www.AmericanPistachios.org