Il Presidente del Tavolo Sebastiano Pizzigalli ha comunicato l'ampliamento dei membri. Infatti oltre a Confagricoltura, Coldiretti, CIA, Confcooperative, Legacoop Emilia Ovest e Polo Scolastico Agro Industriale hanno aderito anche l'Unione Provinciale delle Latterie Aziendali, l'Università degli Studi di Parma, il Collegio dei Periti Agrari e il Collegio dei Geometri.
All'ordine del giorno la presentazione delle modifiche al R.U.E. che intersecano il settore agricolo, entrate ufficialmente in vigore il 20 gennaio 2022 e frutto di un notevole lavoro svolto in collaborazione con il settore "Pianificazione territoriale" e "Sportello Attività Produttive ed Edilizia".
Il presidente Pizzigalli, nonché consigliere incaricato alle Politiche agricole, insieme all'assessore Michele Alinovi e al dirigente del settore "Pianificazione territoriale" Emanuela Montanini, hanno illustrato le modifiche qui di seguito riportate:
- E' stata introdotta la possibilità di realizzare tunnel/hangar agricoli (coperture ad arco) destinati alriparo di prodotti e mezzi agricoli;
- È stato eliminato il vincolo che non permetteva di realizzare nuovi allevamenti zootecnici nelle aree di ricarica di tipo A e D, ovvero in particolare in tutta la zona a sud della via Emilia;
- Sono stati introdotti gli "ambiti agricoli periurbani" ovvero zone agricole in cui sono ammesse nuove attività, in particolare funzioni sociali integrative a carattere residenziale e non residenziale, impianti per la pratica dello sport non destinati allo spettacolo. L'insediamento di queste attività potrà avvenire esclusivamente attraverso il recupero degli edifici esistenti, siano essi connessi o non connessi all'attività agricola;
- E' stata riconosciuta l'importanza dell'agricoltura e delle attività connesse attraverso l'introduzione degli obiettivi di promozione di un'agricoltura efficiente e vitale, di conservazione dei suoli ad elevata vocazione agricola, di promozione della difesa del suolo e degli assetti idrogeologici, geologici ed idraulici, di salvaguardia del paesaggio rurale, di incentivazione fruizione ricreativa e didattica degli spazi rurali, di mitigazione degli impatti negativi dei centri urbani;
- Viene incentivata in maniera chiara la demolizione degli edifici incongrui, ovvero gli edifici non considerati congrui all'ambiente in cui sono, e la conseguente generazione di crediti edilizi da sfruttare in zone residenziali e produttive;
- Per gli edifici incongrui non oggetto di demolizioni e situati al di fuori della zona agricola è permessa la manutenzione ordinaria e straordinaria, la ristrutturazione edilizia, il cambio di destinazione d'uso e l'ampliamento previa realizzazione di opere di mascheramento e mimetizzazione dell'edificio;
- Per gli edifici incongrui non oggetto di demolizione ma situati in zona agricola è permessa la manutenzione ordinaria, straordinaria, la ristrutturazione, il cambio di destinazione verso gli usi "Ua" ovvero aree e impianti per la produzione agricola, stalle, residenza di operatori agricoli nei casi in cui è permessa. Inoltre sarà possibile l'ampliamento degli edifici incongrui ad usi "Ua", come da specifica precedente, e "Ub" ovvero allevamento zootecnico specializzato, conto terzi, caseifici, fabbricati per coltivazioni floricole e piante ornamentali, sempre previo mascheramento e mimetizzazione dell'edificio;
- In zona agricola per gli interventi di ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione è consentita la modifica del sedime, seppur minima;
- La realizzazione di edifici adibiti ad abitazione in zona agricola, nei casi in cui vi è tale facoltà, non è più subordinata alla preventiva acquisizione del parere della Commissione Qualità Architettonica e Paesaggio;
- Per gli interventi sugli edifici esistenti non soggetti a tutela in zona agricola, in particolare per gli edifici residenziali civili non connessi all'attività agricola è stato concesso il cambio di destinazione d'uso nelle seguenti tipologie oltre quelle già in essere: usi connessi a servizi di cura e addestramento cani, case residenze per anziani non autosufficienti (CRA), centri socio riabilitativi diurni;
- Sono state recepite le attività ad edilizia libera come da normativa sovraordinata;
- Nelle zone di Parco Urbano e Sub Urbano, in particolare il Parco Fluviale del Parma e del Baganza, sono destinate all'acquisizione pubblica e ad ospitare le future attrezzature e servizi collettivi. Oltre all'acquisizione vi è lo strumento della convenzione, della durata minima di 10 anni, con l'obiettivo della convivenza tra realtà agricole e fruibilità pubblica dello spazio rurale attraverso ad esempio il mantenimento di percorsi ciclopedonali ed equitabili e la realizzazione di zone boscate. In queste zone è ammessa anche la realizzazione di impianti sportivi, ricreativi e per attività culturali all'aria aperta. E' ammessa inoltre la realizzazione di esercizi commerciali di vicinato e di strutture di servizio funzionali alle dotazioni territoriali insediate;
- E' stato inserito un nuovo regolamento, ovvero il Regolamento di gestione del Rischio Idraulico il quale si applica per tutti gli interventi edilizi, urbanistici e alle opere pubbliche;
- Sono stati ammessi gli ampliamenti delle attività agricole esistenti nelle zone di forestazione urbana e territoriale, quindi non occorre più ricorrere al PRA (ex Piani di Sviluppo Aziendali) per tali interventi. Vi è il vincolo di realizzare interventi di forestazione, anche al di fuori di tali aree, con estensione pari a 2 volte l'area oggetto di ampliamento;
- E' stato inserito un articolo specifico riguardante il "Km verde", il quale rimanda a un piano attuativo specifico di competenza della Giunta comunale. L'adesione al "km verde" da parte
dei proprietari è comunque facoltativa e su base volontaria; - E' stata inserita la necessità di adottare soluzioni compatte per quanto riguarda le serre di lunghezza oltre i 200 m, salvo nel caso l'azienda agricola dimostri che la non compattezza dei volumi è dovuta a elementi tecnologici che necessitano continuità;
- Un articolo di nuova introduzione spiega nel dettaglio come realizzare le opere di mitigazione e mascheramento degli edifici;
- Come da Piano Strutturale Comunale sono state riportate a zona agricola circa 4 milioni di metri quadrati (400 ettari) precedentemente destinati in gran parte a zona residenziale e produttiva;
- Recepimento delle osservazioni presentate e approvate in sede di Variante Generale di PSC, tra cui diverse di queste facenti riferimento a operatori del settore agricolo;
- Aggiornamento e introduzione di nuovi elementi della Rete ecologica, ovvero un sistema interconnesso di habitat di cui salvaguardare la biodiversità;
- Ricognizione degli "Edifici di valore storico architettonico" e degli "Edifici di valore architettonico ambientale e storico testimoniale";
- Recepimento delle modifiche introdotte dal PSC 2030 in materia di viabilità e aggiornamento della viabilità minore.
I membri del tavolo hanno espresso soddisfazione complimentandosi con l'amministrazione per aver ascoltato le esigenze del territorio in ottica di semplificazione normativa e competitività delle imprese.
Oltre ai temi urbanistici, il Tavolo Agricoltura ha trattato la tematica delle emissioni in atmosfera. L'assessore Tiziana Benassi ha illustrato gli obiettivi dell'accordo, stipulato a livello provinciale, che puntano a raggiungere la neutralità carbonica. L'assessora ha invitato anche le associazioni del comparto agricolo ad aderire all'accordo che punta a limitare le emissioni di gas serra anche attraverso il recepimento di fondi europei e fare sinergia con gli altri comparti.