Visualizza articoli per tag: Tradizioni

CASTELNOVO MONTI – Continua a ritmi sostenuti l’estate castelnovese, con nuovi appuntamenti per tutta la famiglia, dallo sport alla cultura, artistici, feste della tradizione e molto altro. Mercoledì, 16 luglio, prende il via la rassegna dei Mercoledì in piazza: tra piazza Martiri e piazza Peretti, a partire dalle 19 ci saranno banchi di piccoli produttori locali, hobbisti, e stand gastronomici della rete Slow Food (info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 391 3977427).

Quando i russi bombardano, è “crimine di guerra”. Quando lo fa Israele, è “legittima difesa”. La stampa occidentale ha smesso di informare e ha scelto di schierarsi.

Pubblicato in Politica Emilia

Di Redazione (Quotidianoweb.it) Cagliari, 16 aprile 2025 - Viviamo davvero liberi o siamo prigionieri invisibili di una routine mentale che ci consuma? Con Il Grande Sabotaggio: L’umanità Sotto Scacco, Franco Uda ci invita a porci una domanda scomoda ma necessaria: quanto della nostra sofferenza quotidiana è generata da meccanismi interiori che operano nell’ombra?

Pubblicato in Cultura Emilia

CASTELNOVO MONTITorna domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, e lunedì 21 aprile, Pasquetta, una delle manifestazioni tradizionali più radicate e amate dell’Appennino: il grande Scusìn nel centro storico di Castelnovo Monti.

Parma, 25 Marzo 2025 – Per il secondo anno consecutivo, Devodier Prosciutti si aggiudica il titolo di Miglior Prosciuttificio d’Italia agli Italy Food Awards 2025, il prestigioso riconoscimento che celebra le eccellenze del settore agroalimentare italiano.

Cambia il tradizionale periodo di svolgimento, dalla primavera si passa all'autunno, ma non la rilevanza dell'appuntamento, che come di consueto radunerà all'Antica Corte Pallavicina dei Fratelli Spigaroli a Polesine Zibello (Strada Palazzo due Torri, 3) in provincia di Parma, alcuni dei migliori chef e produttori delle eccellenze enogastronomiche dell'Emilia-Romagna. Tra questi i piacentini: Claudio Cesena - Locanda San Fiorenzo Fiorenzuola d'Arda, Isa Mazzocchi - La Palta Borgonovo Val Tidone, Daniele Repetti - Nido del Picchio Carpaneto Piacentino, Molino Dallagiovanna Gragnano Trebbiense. Inoltre, sarà presente Borgonovo Val Tidone come Città della Gastronomia CheftoChef.

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

I siti patrimonio Unesco giocano un ruolo fondamentale nel preservare e promuovere la cultura di un luogo. Questi siti rappresentano le radici storiche, artistiche e naturali di una nazione, custodendo le tradizioni e le storie che hanno plasmato le comunità nel corso dei secoli.

Pagina 1 di 2
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"