Lunedì, 06 Marzo 2023 09:59

LA SINTESI DEL TOMISMO In evidenza

Scritto da

Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 5 marzo 2023 - Davanti allo schifo della politica, dei tradimenti, della gassosità   dei valori (che hanno preso il posto dei principi), di una umanità che, volendo essere altro da sé, si sta distruggendo, io trovo nelle 24 tesi del tomismo, la cui sintesi é stata approvata dal grande Papa san Pio X (1903-1914), la mia guida, il mio faro, il mio punto di riferimento sicuro.

La metafisica tomistica

I) La potenza e l’atto esprimono l’ente in modo che tutto ciò che è, o è atto puro oppure necessariamente risulta di atto e potenza come principi primi e intrinseci.

II) L’atto, poiché è la perfezione, non è limitato se non dalla potenza, la quale è capacità di perfezione. Pertanto nell’ambito in cui l’atto è puro, non può essere che illimitato e unico: ove invece è finito e molteplice, si trova realmente composto con la potenza.

III) Pertanto Dio in quanto è assolutamente lo stesso esse, sussiste in sé unico e semplicissimo; tutte le altre cose, che partecipano dello stesso esse, hanno una natura per la quale l’esse è limitato e pertanto risultano di essenza e di esse come principi realmente distinti.

IV) Il termine “ente”, preso come il participio di esse, non si dice di Dio e delle creature né univocamente né equivocamente ma analogicamente, di un’analogia tanto di attribuzione come di proporzionalità.

V) C’è pertanto in ogni creatura una composizione reale del soggetto sussistente con le forme che la completano e queste, alla loro volta, non si comprendono se non come distinte realmente dalla sostanza.

VI) Oltre gli accidenti assoluti c’è anche la relazione o ad aliquid. Benché l’ad aliquid non significhi, nella sua propria ragione, una realtà inerente alla sostanza, spesso però ha la sua causa nelle cose e pertanto un’entità reale distinta dal soggetto.

VII) La creatura spirituale è nella sua essenza assolutamente semplice. Ma rimane in essa una duplice composizione di essenza ed esse, di sostanza e accidenti.

La cosmologia tomistica

VIII) Invece la creatura corporale è nella sua stessa essenza composta di potenza e atto, i quali, nella sfera dell’essenza, vengono indicati con i termini di materia e forma.

IX) Nessuna di queste due parti ha un esse proprio indipendente, né si produce o distrugge senza l’altra e ciascuna può essere indicata (in senso derivato) come il principio sostanziale.

X) Benché l’estensione in parti integrali appartenga alla corporeità, tuttavia nei corpi sostanza e quantità non s’identificano. La sostanza infatti, nella sua essenza, è indivisibile non però come un punto matematico, ma come una realtà diversa dalle dimensioni. La quantità poi, che conferisce l’estensione alla sostanza, si distingue realmente dalla sostanza ed è un suo accidente in senso proprio.

XI) La materia, in quanto si estrinseca nella quantità, è il principio d’individuazione ossia della distinzione numerica di un individuo dall’altro nella stessa natura specifica che non può avere luogo negli spiriti puri.

XII) E’ in virtù della stessa quantità che un corpo occupa il suo luogo e uno soltanto, comunque ciò possa avvenire.

La psicologia razionale tomistica

XIII) Due sono i regni del mondo corporale: i minerali senza vita e i viventi. Nei viventi, al fine di avere nello stesso soggetto parti che muovono e altre che sono mosse, l’anima, che è la forma sostanziale dei viventi, esige una struttura di organi ossia di parti eterogenee.

XIV) I principi vitali (anime) della sfera vegetale e sensibile non hanno una propria sussistenza né una propria origine, ma sono soltanto il principio che fa essere e vivere il corpo dal quale dipendono completamente e perciò cessano di essere con la corruzione del corpo.

XV) Al contrario l’anima umana è per sé sussistente, la quale è creata da Dio e viene infusa nel corpo che si trova nelle disposizioni richieste e per sua natura è incorruttibile e immortale.

XVI) La stessa anima razionale si unisce al corpo in modo da esserne l’unica forma sostanziale del medesimo, sì da conferire all’uomo di essere uomo a un tempo, e animale e vivente e corpo e sostanza ed ente. Pertanto è dall’anima che l’uomo riceve tutti i gradi essenziali di perfezione; inoltre, l’anima comunica al corpo l’atto di essere che essa ha in sé.

XVII) Dall’anima procedono per emanazione naturale facoltà di due ordini: quelle organiche e quelle inorganiche; le prime, che riguardano i sensi, hanno per soggetto il composto, le seconde l’anima soltanto. Pertanto l’uomo gode di una facoltà intrinsecamente indipendente dall’organismo.

XVIII) All’immaterialità consegue necessariamente l’intellettualità, così che maggiore è l’immaterialità e maggiore è, di conseguenza, l’intellettualità. L’oggetto adeguato dell’intendere è in genere lo stesso ente. L’oggetto proprio dell’intelletto umano nel presente stato di unione è costituito dalle quiddità astratte dalle condizioni materiali.

XIX) Quindi noi riceviamo la conoscenza dalle cose sensibili. Poiché poi il sensibile non è intelligibile in atto, tocca ammettere nell’anima ‑ oltre l’intelletto che intende formalmente ‑ una facoltà che astragga le specie intelligibili dai fantasmi.

XX) Queste specie ci fanno conoscere direttamente gli universali; i singolari li attingiamo sia con i sensi sia anche con l’intelletto mediante la collaborazione delle rappresentazioni; alle realtà spirituali poi ci eleviamo per analogia.

XXI) All’intelletto fa seguito, non precede, la volontà, la quale di necessità tende a ciò che l’intelletto le presenta come bene e che soddisfa appieno la sua aspirazione; ma fra i molti beni che con criterio mutevole le vengono proposti, essa sceglie liberamente. La scelta poi consegue l’ultimo giudizio pratico, ma che sia l’ultimo, ciò dipende dalla volontà.

La teologia naturale tomistica

XXII) Che Dio sia, non lo percepiamo con un’intuizione immediata, né lo dimostriamo a priori, ma propriamente a posteriori, cioè a partire dalle cose create, argomentando dagli effetti alla causa: cioè dalle cose che si muovono e non possono essere il principio adeguato del proprio movimento, al primo motore immobile; dalla subordinazione delle cause che si osserva nella natura, alla prima causa incausata; dalle cose corruttibili, che perciò possono essere e non essere, all’Ente assolutamente necessario; dalle perfezioni di essere, vivere, intendere che si presentano secondo gradi di più e meno, a Colui che è, vive e intende in grado supremo; infine dall’ordine dell’universo a un Intelletto separato che ha ordinato le cose, le ha ordinatamente disposte e le dirige al loro fine.

XXIII) L’essenza divina, in quanto è identica al suo stesso esse in atto, ossia in quanto è sussistente in forza di questo ipsum esse, viene a noi bene proposta nella sua ragione metafisica, la quale a sua volta ci dà anche la ragione dell’infinità delle sue perfezioni.

XXIV) Pertanto Dio si distingue da tutte le cose finite grazie alla purezza del suo esse. Da questo consegue anzitutto che il mondo non ha potuto derivare se non per creazione; di conseguenza a nessuna creatura finita può essere comunicabile la virtù creativa che per sé e anzitutto produce l’ens in quanto ens; infine, nessun agente creato può influire sull’esse di qualsiasi effetto se prima non è mosso dalla Causa prima.

Daniele_Trabucco_9nov22.jpeg

(Daniele Trabucco)

 

(*) Autore - prof. Daniele Trabucco.
 
Associato di Diritto Costituzionale italiano e comparato presso la Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera)/UNIB – Centro Studi Superiore INDEF (Istituto di Neuroscienze Dinamiche «Erich Fromm»). Professore universitario a contratto in Diritto Internazionale e Diritto Pubblico Comparato e Diritti Umani presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici/Istituto ad Ordinamento Universitario «Prospero Moisè Loria» di Milano. Dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico e titolare di Master universitario di I livello in Integrazione europea: politiche e progettazione comunitaria. Già docente nel Master Executive di II livello in «Diritto, Deontologia e Politiche sanitarie» organizzato dal Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Socio ordinario ARDEF (Associazione per la ricerca e lo sviluppo dei diritti fondamentali nazionali ed europei) e socio SISI (Società italiana di Storia Internazionale). Vice-Referente di UNIDOLOMITI (settore Università ed Alta Formazione) del Centro Consorzi di Belluno.