La manifestazione si conferma la più amata dai modenesi e non solo. La nuova formula della manifesta “diffusa” piace ai visitatori
Una serata all’insegna della musica e del buon cibo all’interno dello storico cortile del Monastero dei Monaci Benedettini
Sabato 2 e domenica 3 aprile torna la manifestazione che trasforma il centro storico in uno straordinario giardino con fiori e piante, anche rare
Contest sui social a tema ambientale con l’hashtag #fidenzaflowerpark
Con la piantumazione del Giardino dei Tigli cresce l’impronta green
(ingresso libero, orario continuato dalle 9 alle 20). Si potranno acquistare tantissime tipologie di piante e fiori, perfette per i giardini e gli spazi esterni come terrazzi, balconi e davanzali ma anche per la casa e gli spazi chiusi.
Domenica 14 giugno 2020, dalle 9 alle 20, Piazza Libertà a Maranello
A Maranello per la prima volta arriva l'appuntamento con la manifestazione che trasforma il centro storico in un giardino fiorito.
Apertura straordinaria, sabato 23 e domenica 24 marzo per l’Orto Botanico dell’Università di Parma e il Museo di Storia Naturale (via Farini 90) in occasione della manifestazione “Le violette di Maria Luigia”.
La manifestazione, aperta a tutta la cittadinanza, è organizzata dall’Ateneo in collaborazione con l’associazione “Amici dell’Orto Botanico di Parma” e prevede diverse attività:
Esposizione della collezione della violetta di Parma
Illustrazione botanica: Maria Elena Ferrari darà una dimostrazione di acquerello botanico dal vivo, nel pomeriggio di sabato e domenica
Dall’empirismo alchemico alla chimica del Profumo: il prof. Eugenio Valori attraverso una esperienza teorico-pratica illustrerà la macerazione, l’enflourage e l’estrazione dell’essenza della violetta di Parma (sabato dalle 10 alle 17)
Osservazioni al microscopio: i segreti di fiori e semi
Visite guidate: mattina ore 11 e pomeriggio ore 15
Guarda gli altri eventi di sabato 23 e domenica 24 marzo a Parma
Fonte: Università degli Studi di Parma
Sabato 17 e domenica 18 marzo, da Piazza della Pomposa e fino a Piazza Roma. Torna la manifestazione che trasforma piazze e vie in un unico tappeto colorato, con varietà di piante e fiori tutte da scoprire.
Il centro storico invaso da gerani, gigli, fresie, camelie, tulipani, viole e primule. È uno spettacolo unico quello che si può ammirare a Modena in Fiore, la manifestazione florovivaistica che trasforma la città in un grande giardino a cielo aperto, come succede nelle grandi capitali europee.
Sabato 17 e domenica 18 marzo la magia rivivrà con 140 stand, tra floricoltori provenienti da tutta Italia ed espositori di artigianato e alimentare di qualità, formeranno un coloratissimo tappeto che da Piazza della Pomposa e via del Taglio si snoderà lungo via del Voltone, Largo San Giorgio, Piazza Matteotti e Piazza Roma.
Oltre a centinaia di varietà di fiori, piante da interni, da giardino e da frutto, erbe aromatiche, non mancheranno alcune rarità da non perdere, come peperoncini biologici certificati, iris in bulbi con varietà rare e ricercatissime, rose meilland certificate, alberi da frutto e meli antichi. Dalla Sicilia arriveranno piante di limone e arancio, dalla Toscana azalee e rododendri, e, ancora, Bonsai orientali e le preziose orchidee.
Inoltre gli appassionati dal pollice verde potranno trovare terricci e humus bio, per arricchire il proprio giardino.
Una delle caratteristiche che ha sempre contraddistinto la manifestazione è l'attenzione alle tendenze che negli anni si sono susseguite in materia di green style. Come l'abitudine di coltivare erbe aromatiche in casa, da utilizzare in cucina per preparare gustose pietanze: dal rosmarino al basilico, dal timo al coriandolo, passando per la salvia, la santoreggia e le tantissime varietà di menta, potranno tutte essere acquistate durante la due giorni.
Insomma, Modena in fiore è davvero per tutti, sia per gli appassionati del giardinaggio con il pollice verde, sia per il neofita che vuole approcciarsi per la prima volta al settore, senza necessariamente dover disporre di un giardino.
Questa storica manifestazione, nata quasi 20 anni fa, da Piazza Pomposa, si è allargata sempre di più, grazie ai modenesi e non solo, che l'apprezzano e la considerano tra le più belle manifestazioni di Modena.
Ampio spazio sarà dedicato inoltre all'artigianato di qualità, all'hobbistica e all'alimentare: in Piazza Matteotti sarà possibile trovare prodotti tipici di tutta Italia, artigianato a tema e attrezzature per il giardinaggio e per l'esterno casa, il cui percorso si snoderà anche in Piazza della Pomposa, piazza Matteotti e Piazza Roma.
Uno spettacolo da non perdere per tutti gli appassionati dal pollice verde, che potranno diventare protagonisti in prima persona grazie a una sfida fotografica: per partecipare, basta scattare una foto di Modena ricoperta dai tanti colori della manifestazione di primavera e postarla su Instagram con hashtag #modenainfiore. In palio c'è una profumatissima pianta offerta dall'organizzazione SGPeventi.
Per rendere ancora più emozionante l'atmosfera, SGP eventi, insieme a Modena Amore Mio, ha proposto a tutti negozianti del centro di partecipare all'evento creando vetrine ad hoc con allestimenti floreali, per una vera e propria sfida alla vetrina più bella della primavera. Una commissione incaricata sceglierà dieci tra le vetrine che hanno preso parte all'iniziativa e le fotograferà. Le foto verranno caricate sul sito della Gazzetta di Modena e verrà aperto un sondaggio al quale parteciperanno gli utenti del sito. Tra le tre foto più votate, l'autore della foto più votata verrà omaggiato con una splendida pianta.
La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.
Ingresso libero
Orario continuato dalle 9 alle 20
Il posto delle Viole: Sabato 17 marzo riapre la serra storica del Giardino Ducale con la fioritura delle Violette di Parma. Per l'occasione all'interno della serra e negli spazi della Biblioteca di Alice si inaugura la mostra "Viola Segreta": un viaggio al microscopio per scoprire gli aspetti più nascosti di questo fiore.
Sabato 17 marzo alle ore 10.30 riapre la serra storica del Giardino Ducale con la fioritura delle piantine di Violetta di Parma che sono rimaste a dimora per tutto l'inverno.
Per l'occasione all'interno della serra e negli spazi della Biblioteca di Alice si inaugura la mostra "Viola segreta": un viaggio al microscopio per scoprire gli aspetti più nascosti di questo fiore.
Con l'utilizzo dello stereo-microscopio e del microscopio ottico sono state eseguite una serie di foto della Violetta di Parma a fiore doppio per scoprire gli aspetti più nascosti di questo fiore.
Al progetto hanno partecipato gli studenti in Biologia molecolare Antonio Graziani, Federico Passarelli, Giuseppe Samperi e Vittorio Neri.
La Violetta di Parma, tradizionalmente utilizzata per produrre il profumo omonimo, è una varietà di viola che mostra caratteri intermedi fra Viola odorata e Viola suavis e la cui origine filogenetica è ancora incerta. Il fiore estremamente doppio, manca di strutture fertili, stami e pistilli, trasformati in petali e si propaga essenzialmente per via vegetativa.
La mostra è curata dall'Associazione Parma Color Viola in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma e con l'Unità di Biologia Evolutiva e Funzionale del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell'Università di Parma (si ringraziano in particolare Anna Torelli, Lucia Dramis e Corrado Zanni).
La mostra resterà aperta da sabato 17 marzo fino a metà maggio.
Inoltre a partire dal weekend del 17 e 18 marzo, per tre fine settimana consecutivi, riprenderanno alla Biblioteca di Alice le attività di osservazione scientifica a cura di Livia Ottaviani, di "fantasia olfattiva" a cura di Mouillettes & Co e i corsi disegno botanico a cura di Maria Elena Ferrari, promossi dall'Associazione Parma Color Viola.
Info e prenotazioni corsi: 340/2411442 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Maria Elena Ferrari
Biologa, lavora free lance anche come illustratrice Naturalistica, coniugando nella professione le sue due grandi passioni: disegno e natura. E' stata selezionata fra i finalisti del "BBC Wild life Artist of the Year 2012"e nel 2013 e 2015 fra i finalisti del "Wildlife Artist of the Year". Da quasi 20 anni tiene corsi di disegno naturalistico per avvicinare le persone a questa particolare forma d'arte. Ha in attivo una cinquantina di pubblicazioni e numerose mostre sia personali che collettive anche all'estero.
Livia Ottaviani
Presidente degli amici dell'Orto Botanico è attiva nell'ambito dell'Associazione Empirica officina di Scienze e Arte costituita a Parma nel 2010. Questa Associazione ha come finalità di promuovere e diffondere
la cultura scientifica realizzando attività didattico-divulgative che avvicinino la comprensione delle scienze in modo piacevole e rigoroso. I loro professionisti esperti di didattica, divulgazione e formazione progettano
e realizzano attività di laboratorio rivolte alle scuole e ad un pubblico più vasto.
Mouillettes & Co
Nata nel 2004 dalla passione ed esperienza di Maria Grazia Fornasier nella profumeria, è una realtà unica in Italia che sviluppa propri percorsi in expertise, formazione, eventi ed esperienze legati all'olfatto. Per offrire la massima qualità Mouillettes & Co ha sviluppato rapporti di partnership con Cinquième Sens assicurandosi l'esclusiva per l'Italia del Methode Cinquième sens. Al team iniziale si uniscono oggi Elena Scotti, Emanuela Rupi e Sara Ravo. "Fantasia olfattiva" è un percorso divertente ed istruttivo che coinvolge adulti e bambini alla scoperta di note profumate che sono fonte di emozioni e stupore. Mouillettes & Co guiderà questa esperienza offrendo la possibilità di immergersi in magiche atmosfere con un incontro interattivo con i partecipanti.
Programma
Sabato 17 marzo
Inaugurazione Ore 10.30
Apertura Guardiola 10/13 15/18
Visita Serra e Mostra 10-13 15-18
Corso di Disegno Botanico 12.00/13.30
Attività di Osservazione Scientifica 11.00/13.00
Fantasia Olfattiva 12.00/13.30
Domenica 18 marzo
Apertura Guardiola 10/13
Visita Serra E Mostra 10-13
Corso di Disegno Botanico 11.00 /12.30
Attività di Osservazione Scientifica 11.00/12.30
Fantasia Olfattiva 11.00/12.30
Venerdì 23 marzo
Apertura Guardiola 10.00/13.00
Sabato 24 marzo
Apertura Guardiola 10.00/13.00
Visita Serra e Mostra 10.00-13.00
Fantasia Olfattiva 12.00/13.30
Attività di Osservazione Scientifica 11.00/13.00
Domenica 25 marzo
Apertura Guardiola 10.00/13.00
Visita Serra e Mostra 10.00/12.30
Fantasia Olfattiva 11.00/12.30
Attività di Osservazione Scientifica 11.00 12.30
Venerdì 30 marzo
Apertura Guardiola 10.00/13.00
Sabato 31 marzo
Apertura Guardiola 10.00/13.00
Visita Serra e Mostra 10.00/13.00
Corso di Osservazione Scientifica 11.00 /13.00
Corso di Disegno Botanico 12.00/13.30
Domenica 1 Aprile (Pasqua)
Apertura Guardiola 10.00/13.00
Visita Serra e Mostra 10-12.30
Bologna. Da venerdì 15 a domenica 17 settembre nelle piazze Minghetti e del Francia. Quinta edizione della manifestazione che porta in centro le eccezionali fioriture autunnali e invernali, tutte da scoprire
Piazza Minghetti e Piazza del Francia di nuovo invase da colori, profumi e sapori d'autunno, grazie alla quinta edizione di Bologna in Fiore, la manifestazione florovivaistica organizzata da SGP en plein air. Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre il capoluogo felsineo tornerà ad essere la capitale dello shopping "green" e salutare: fare giardinaggio, si sa, fa bene all'umore e combatte l'ansia.
E a Bologna in Fiore sarà possibile trovare tutto l'occorrente per trasformare la propria casa in un bellissimo giardino con piante e fiori insoliti, o in un goloso orto, da cui attingere per arricchire pranzi e cene: non c'è bisogno di avere il pollice verde, bastano volontà e amore per la natura e il verde. Ancora una volta, teatro della manifestazione saranno due tra le piazze più eleganti di Bologna, recentemente riqualificate e impreziosite dalla presenza delle boutique del fashion made in Italy. Giunta alla quinta edizione autunnale, la kermesse è il punto di riferimento obbligato per tutti gli appassionati del verde, ma anche per i semplici curiosi che desiderano approcciarsi per la prima volta al giardinaggio casalingo fai da te.
L'edizione autunnale ha riscosso subito successo grazie alle sue particolarità: è difficilmente immaginabile il numero di fiori e piante che sbocciano in autunno, stagione che nell'immaginario collettivo non è tradizionalmente associata alla fioritura.
Ma non è affatto così: a Bologna in Fiore si potranno scoprire tantissime piante insolite, che fioriscono per tutto l'inverno, come ad esempio i Settembrini, le begonie e il ciclamino, una delle più diffuse piante da appartamento. Vive 4-5 anni e i suoi inconfondibili fiori sbocciano per tutto l'inverno, fino ad aprile. Da citare anche le camelie, altra specie con fioriture autunnali e invernali e che sarà possibile acquistare nella tre giorni bolognese: dalla Camelia sasanqua originaria dell'isola giapponese di Okinawa alla Camelia oleifera, che in pieno inverno produce numerosissimi fiori bianchi.
Tra le varietà più particolari che si potranno trovare solo a Bologna in Fiore c'è la Pitaya o frutto del drago. La Pitaya appartiene alla famiglia delle cactacee, sviluppa un grande fiore e generalmente fiorisce di notte. Il frutto, detto frutto del drago, ha la forma allungata con polpa cremosa dal gusto tra il kiwi e la pera ed è ricco di vitamine e proprietà benefiche.
Si potranno inoltre acquistare piante mediterranee come Cicas, Kenzie e Fico d'India, e piante da frutto, molto ricercate per gustare prelibatezze come fragole e ribes, aranci e limoni dalla Sicilia direttamente a casa.
E ancora la Calendula, le Aloe, le Tillandsie, perenni che vivono anche in interno, la Calancola, le vere Stelle Alpine e la ormai famosa Sanseveria e ancora piante perenni come: Physalis fiorentina, Echeveria Osata e Clematidi.
Non mancheranno le erbe aromatiche biologiche, negli ultimi anni una vera e propria scoperta per il grande pubblico. A Bologna in Fiore sarà possibile trovare oltre 140 tipi: dalle 30 varietà di peperoncino alla salvia, dalle fiorite santoreggia alla menta della Val d'Aosta e quella marocchina, dalla piperita alla spicata, il raperonzolo, l'erba caccialepre, l'alchemilla, e tantissime altre, per avere sempre sul proprio balcone o giardino erbe aromatiche pronte da cogliere per dare un tocco in più alla propria cucina.
Tra le novità spiccano i bonsai, che tornano a grande richiesta, le piante carnivore, che si nutrono di insetti e che fungono anche da deterrente contro zanzare e moscerini, la Tuberosa, pianta mediterranea dal fiore bianco candido che si adatta bene anche in altre zone, e le aloe, dalle proprietà terapeutiche.
Bologna in Fiore non è solo fiori: selezionatissimi stand, uguali a quelli utilizzati nei mercati dei Paesi del Nord Europa, proporranno eccellenze gastronomiche provenienti da diverse regioni d'Italia e prodotti di artigianato per la casa e per la persona, rigorosamente Made in Italy di elevata qualità.
Ingresso gratuito
Orario continuato dalle 9 alle 20
Per info:
SGP en plein air
tel. 059 643664
fax 059 643665
Dopo il grande successo riscos... Leggi tutto
02-10-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
Bra, 16 settembre 2023 – Dal C... Leggi tutto
01-10-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
Sabato 30 settembre 2023, alle... Leggi tutto
30-09-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Confcooperative Parma
Di Associazione Nazionale Sott... Leggi tutto
30-09-2023 Comunicati istituzionali Emilia
Redazione
Una donazione di 10.000 è il r... Leggi tutto
29-09-2023 Comunicati Solidarietà Reggio Emilia
Redazione2
PROGRAMMA del VII Modulo – Ter... Leggi tutto
29-09-2023 Comunicati Scuola Educazione Emilia
Redazione
Conferenza stampa lunedì 2 ott... Leggi tutto
29-09-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
2 milioni di metri cubi rispar... Leggi tutto
29-09-2023 Comunicati Ambiente Parma
Consorzio Bonifica Parmense
VENERDI’ 6 OTTOBRE 2023 ... Leggi tutto
29-09-2023 Comunicati Turismo Emilia
Confcooperative Parma
Il Coordinamento Nazionale Doc... Leggi tutto
28-09-2023 Comunicati Scuola Educazione Emilia
Redazione2
#salumi #Anuga #Piacenza -&nbs... Leggi tutto
28-09-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Domenica 1 ottobre ore 09:00 ... Leggi tutto
28-09-2023 Comunicati Ambiente Reggio Emilia
Redazione
Gli impianti, con 30 MWp di nu... Leggi tutto
28-09-2023 Comunicati Economia Emilia
IREN SPA
La vicenda di Fidenza dimost... Leggi tutto
28-09-2023 Comunicati Scuola Educazione Parma
GILDA Insegnanti Parma
Arrivo all’Ospedale dei bambin... Leggi tutto
27-09-2023 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione2
Comunicato Stampa Comune di Pa... Leggi tutto
27-09-2023 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione2
Diversi appuntamenti in progra... Leggi tutto
27-09-2023 Comunicati Scuola Educazione Parma
Redazione
Gli impianti, con 30 MWp di nu... Leggi tutto
27-09-2023 Comunicati Economia Emilia
IREN SPA
"Il fallimento di F.I.CO. Eata... Leggi tutto
26-09-2023 Comunicati Economia Emilia
Redazione
Chiusura dell'amministra... Leggi tutto
26-09-2023 Comunicati Lavoro Parma
Redazione
L’attacco di Catellani, ... Leggi tutto
26-09-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
La Gilda degli Insegnanti di... Leggi tutto
24-09-2023 Comunicati Scuola Educazione Piacenza
GILDA Insegnanti Parma
“Mettitelo in testa”: parte og... Leggi tutto
22-09-2023 Comunicati Economia Emilia
IREN SPA
Reggio Emilia, 2... Leggi tutto
22-09-2023 Comunicati Economia Emilia
IREN SPA
Intervista alla dottoressa Mar... Leggi tutto
28-09-2023 Salute e Benessere
Redazione
Abbiamo raccolto la straziante... Leggi tutto
27-09-2023 Salute e Benessere
Redazione
Intervista alla coordinatrice ... Leggi tutto
26-09-2023 Salute e Benessere
Redazione
Pina Puccia racconta la tragic... Leggi tutto
20-09-2023 Salute e Benessere
Redazione
Frase social: Miocarditi, aneu... Leggi tutto
20-09-2023 Salute e Benessere
Redazione
Giuseppe Testa ci racconta la ... Leggi tutto
15-09-2023 Salute e Benessere
Redazione
Intervista al dottor Liberati,... Leggi tutto
12-09-2023 Salute e Benessere
Redazione
Frase social: Intervista al do... Leggi tutto
07-09-2023 Salute e Benessere
Redazione
L’inchiesta “Fuori dal silenzi... Leggi tutto
07-09-2023 Salute e Benessere
Redazione
Carlo Ripa, medico dello sport... Leggi tutto
05-09-2023 Salute e Benessere
Redazione
Di Andrea Caldart Cagliari, 4 ... Leggi tutto
05-09-2023 Salute e Benessere
Redazione
Con settembre ritorna l’autunn... Leggi tutto
01-09-2023 Salute e Benessere
Redazione
Hai in mente un viaggio e ti s... Leggi tutto
25-05-2023 Turismo
Redazione
L’Emilia-Romagna guarda al fut... Leggi tutto
25-05-2023 Turismo
Redazione
Il dottor Giuseppe Barbaro è d... Leggi tutto
04-05-2023 Salute e Benessere
Redazione
Il marketing delle aziende del... Leggi tutto
26-04-2023 Marketing Aziendale
Imprenditore On Line
10 incontri più una giornata f... Leggi tutto
04-01-2023 Salute e Benessere
Redazione2
AUDITORIUM ENZO FERRARI DI MAR... Leggi tutto
28-11-2022 Eventi
Redazione2
Natale si avvicina e si sta gi... Leggi tutto
25-11-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Snami-Fimmg rompono con la Reg... Leggi tutto
25-10-2022 Salute e Benessere
Redazione
Avviso diramato del ministero ... Leggi tutto
11-10-2022 Salute e Benessere
Redazione
La Cassazione, orientamento nu... Leggi tutto
11-10-2022 Lavoro
Redazione
Esami e visite gratuiti nelle ... Leggi tutto
17-09-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 3 luglio... Leggi tutto
03-07-2022 Salute e Benessere
Redazione
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione