Visualizza articoli per tag: Eventi Parma

Gola Gola!Food and People Festival: Il 10, l'11 e il 12 giugno Parma si animerà con oltre 100 eventi in programma, showcooking, street food, tour dell'arte e del buon gusto, cultura e intrattenimento.

Di CM 

Parma, 28 Marzo 2016 

Il 10, l'11 e il 12 giugno Parma si animerà con oltre 100 eventi in programma, showcooking, street food, tour dell'arte e del buon gusto, cultura e intrattenimento.
Insomma, un Festival del cibo, dove il cibo rappresenta il collante tra le persone, la filosofia di uno stile di vita allegro e gioioso che incarna l'essenza della cultura italiana, quella del buon vivere.
Al Gola Gola ! Food and People Festival il visitatore sarà attratto dal gusto, dalla possibilità di assaggiare le tipicità del territorio ed imparare di più sulle tradizioni, ma sarà catturato anche dagli spettacoli, dall'allegria e dal momento di aggregazione.
Gola Gola ! Food and People Festival si svilupperà attraverso 4 aree tematiche, di cui 3 in città, che corrispondono ad altrettanti luoghi del centro storico, ovvero piazza Garibaldi, piazza Ghiaia, piazzale della Pace, e una quarta fuori porta che consisterà in 5 percorsi "etnogastronomici" che nei tre giorni del Festival e con tre partenze quotidiane, andranno da Parma verso la provincia e province limitrofe di Piacenza, Cremona, Mantova, in un percorso tra castelli, pievi, parchi, musei, salumifici, caseifici e aziende agricole.
"Abbiamo investito in questo Festival – ha esordito il sindaco Federico Pizzarotti – nell'intento di creare un evento dedicato all'agroalimentare, ma soprattutto al buon cibo e alla cultura del buon vivere, che potesse essere di richiamo per i turisti e di valorizzazione del territorio. Questa edizione zero ci farà capire la risposta dei parmigiani e dei turisti ad un appuntamento così ricco e, speriamo, coinvolgente per tutti".
"Questo progetto – ha detto l'assessore alle Attività produttive, Commercio e Turismo Cristiano Casa – è inserito nel dossier che ha reso Parma Città creativa Unesco per la Gastronomia, un festival del cibo a 360°, caratterizzato da una grande condivisione di intenti e sinergia operativa tra i vari attori, enti e privati, finalizzata a valorizzare e rendere attrattivo il nostro territorio in un periodo, giugno, che per la nostra città è caratterizzato da un leggero calo turistico".

Il cuore del festival sarà la Piazza Garibaldi con i Portici del Grano. Casa SMEG sarà la riproduzione di una cucina di casa, dove ogni giorno, dalle 10 alle 22 e il sabato fino a mezzanotte, si terranno showcooking e laboratori di cucina con chef e blogger e temi dedicati a cucina tradizionale, innovativa, vegana, e non solo. Incontri nei quali si parlerà di buon mangiare e salute, ma anche e soprattutto di passione attraverso le testimonianze di imprenditori, medici e artisti.
Un palcoscenico ospiterà appuntamenti quotidiani con intellettuali, musicisti e personaggi del mondo dello spettacolo come i vincitori delle ultime 3 edizioni di Bake Off, il famoso programma di Real Time, il sabato pomeriggio dirigeranno un grande showcooking collettivo, che coinvolgerà quasi 100 persone pronte a preparare, ciascuno, una crostata successivamente cotta nel Forno gestito dall'associazione panificatori dell'Ascom di Parma.

La seconda area attività è la piazza Ghiaia, sede storica del mercato alimentare, che ospiterà il Mercato delle Specialità, Gola Gola! Food Market: un mercato, aperto dalle 10 alle 22, con la partecipazione di espositori, piccole aziende artigianali o agricole con prodotti di qualità, provenienti da tutta Italia. Ed ancora, degustazioni guidate a cura dei Consorzi, delle associazioni assaggiatori e delle aziende.

Infine la terza area è quella definita Gran Teatro del Cibo, in Piazzale della Pace: un grande tendone da circo, allestito con tavoli e sedie e un palcoscenico per ospitare durante il giorno animazioni e laboratori sul cibo per i bambini, che si trasformerà, a pranzo e a cena in un ristorante en plein air dove gustare Street Food di qualità, allietati da spettacoli di Teatro Danza e Teatro di strada.
In occasione del festival verrà anche inaugurata una passeggiata Le Vie dei Sapori, una camminata attraverso il centro di Parma che racconta la storia dei quartieri, le loro vocazioni merceologiche e consente di visitare i monumenti che contengono opere d'arte dedicate al cibo.

Poi, sabato 11, la Notte dei Golosi: dall'aperitivo fino alla colazione, con una maratona dei monumenti, un concerto di primo mattino, negozi aperti, locali in festa, fornai e pasticceri al lavoro, concerti e balli nelle strade e possibilità per mangiare, bere e degustare in ogni dove.

La maggior parte degli eventi saranno gratuiti, ma accessibili su prenotazione a chi avrà acquistato la Gola Gola! Card, disponibile anche on line, che con un costo di 5 euro consentirà di accedere agli eventi su prenotazione fino a esaurimento posti, di degustare gratuitamente i prodotti e di avere condizioni promozionali presso le salumerie, i negozi e gli esercizi convenzionati oltre a sconti per gli eventi del festival che saranno a pagamento.
Per maggiori informazioni: www.golagolafestival.it 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Mercoledì, 23 Marzo 2016 08:52

The Hottest and Funny MudRun sta per tornare

Il 7 di agosto farà tappa nel cuore della "Food Valley" la FarmRun, gara qualificante per l'OCR European Championships. In provincia di Parma, a Noceto torna la più divertente e stravagante corsa nel fango! 

Parma, 23 marzo 2016 

Pronti via! Il campionato italiano MudRun sta per iniziare e il 7 di agosto farà tappa nel cuore della "Food Valley" con la FarmRun, gara qualificante per l'OCR European Championships.

A Parma, più precisamente nei campi di Noceto nella zona del Parco del Taro, sta per tornare la seconda edizione della Farm Run, tappa del campionato nazionale ed europeo di MUD RUN 2016.

Non "Tra mandrie e Cowboy" ma poco ci manca.
La più divertente e stravagante corsa a ostacoli in mezzo alla natura propone una nuova e avvincente edizione. Gli ostacoli da superare saranno tantissimi: balle di fieno, vasche di pomodori da guadare e così via, ma soprattutto immancabile e onnipresente il fango, tra fossati, montagne di terra e ghiaia e alcune simpatiche sorprese che gli appassionati di questa impegnativa quanto affascinante specialità si troveranno a affrontare e, ovviamente a "tentare" di superare.

Nella pianura parmense, a pochi chilometri dagli Appennini e dalle dolci colline che ospitano le città termali di Salsomaggiore e Tabiano Terme, immerso nel Parco Naturale del Taro, Noceto è la cerniera tra tre importanti distretti agroalimentari noti in tutto il Mondo: il Parmigiano Reggiano, il Pomodoro, il Prosciutto di Parma e il Salame di Felino.

L'eccellenza agroalimentare nazionale concentrata in pochi chilometri quadrati perché, come ben racconta il noto giallista, parmigiano peraltro, Carlo Lucarelli, gli emiliano romagnoli quando devono fare qualcosa la devono fare bene "Siamo gente che lavora a Bologna, dorme a Modena e va a ballare a Rimini e ci sembra comunque la stessa città che si chiama Emilia-Romagna. Qui la terra prende forma e diventa vasi e piastrelle di ceramica, la campagna diventa prodotto, anche la notte qui, il mare e il divertimento diventa un'industria. Qui si fa, veloci e diretti come le strade che attraversano la regione. Si fa per stare meglio, gli asili, gli ospedali, le macchine più belle del mondo, in nessun altro posto del mondo, quando la gente va a tavola parla così tanto di quello che mangia, lo racconta, ci litiga, l'aceto balsamico, il ripieno dei tortellini, la cottura della piadina, e mica solo questo, sono più di 4.000 le ricette depositate in Emilia Romagna. La gente lo studia quello che mangia. Perché qui da noi, perché ogni cosa, anche la più terrena, anche il cibo, il maiale diventa cultura e diventa filosofia. Però poi mica rimane lassù, poi la si mangia..."

Ecco quindi che se si deve fare un'auto è una Ferrari o Lamborghini, se si deve fare un formaggio è il Parmigiano Reggiano, un prosciutto è il "Parma", quello con la corona, il vino più esportato è, guarda caso, il Lambrusco e l'aceto non può che essere "Balsamico" di Reggio o di Modena, ma sempre unico e inimitabile.

La FARMRUN vuole proseguire la storia, proporre una gara, selettiva ma divertente, competitiva ma solidale, dura ma appagante.
Tutte le contraddizioni che convivono in noi Emiliano Romagnoli vogliamo, non potremmo fare diversamente, proporle e offrirle a tutti, a vinti e vincitori, appassionati o turisti, tutti insieme a discutere, ridere e prendersi "in giro" attorno a una tavola, dove tutto è consentito, tranne essere tristi.

E allora via, lungo un percorso di 12 Km in cui il territorio sarà lo spettatore, con le sue bellezze naturalistiche e i suoi prodotti tipici e voi Mudrunnes i protagonisti e i nostri "sacri ospiti".

Tanto sport ma anche spettacoli, buon cibo e soprattutto divertimento!

La FARM RUN è per TUTTI!

NON serve essere atleti per divertirsi, ci si può iscrivere da soli oppure in gruppo per il percorso Competitivo o per quello NON Competitivo.

Vi aspettiamo, con sorprese, regali e tanta ospitalità il 7 agosto a Noceto. Una gara nel fango e una festa per tutti.

Il Presidente
Giuseppe Ronchini

Per info e iscrizioni - www.farmrun.it 

Oppure inviate una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

In allegato scaricabile la locandina

In fondo alla pagina la galleria immagini con tutte le foto della prima edizione!

farm run 2015 nn 111

vasca di pomodori farm run 2015 ft00000135 19 

locandina parziale farm run 2016 corsa nel fango noceto rid

 

 

 

 

 

 

 

 

Lunedì, 21 Marzo 2016 13:23

Parma: le foto di "Irlanda in festa"

Van, mini-van, truck e gazebo, hanno invaso Piazzale della Pilotta accompagnati dalla Guiness (la regina delle birre irlandesi) e dalla musica dell'isola britannica.

Dopo 10 anni di attività dalla prima edizione di "Irlanda in festa" si è svolta per la prima volta anche a Parma accompagnata dal Finger Food Festival-St.Patrik's Edition: una delle più importanti manifestazioni di eccellenze gastronomiche della penisola.

Le foto di Francesca Bocchia

festa iralandese 17marzo2016 032

 

festa irlandese parma 17marzo2016 1

festa irlandese parma 17marzo2016 3

festa irlandese parma 17marzo2016 4

festa irlandese parma 17marzo2016 5

festa irlandese parma 17marzo2016 6

festa irlandese parma 17marzo2016 7

festa irlandese parma 17marzo2016 8

festa irlandese parma 17marzo2016 9

festa irlandese parma 17marzo2016 10

festa irlandese parma 17marzo2016 11

festa irlandese parma 17marzo2016 12

festa irlandese parma 17marzo2016 16

 

 

Pubblicato in Cronaca Parma
Domenica, 20 Marzo 2016 15:06

A Noceto si corre nel fango con la Farm Run 2016

Sta per tornare la seconda edizione della Farm Run. In provincia di Parma, a Noceto, il 7 agosto, si volge la più divertente e stravagante corsa nel fango valevole per il campionato italiano ed europeo di Mud Run 2016. Aperte le iscrizioni per la gara competitiva, non competitiva e per i gruppi.

Parma, 20 marzo 2016

A Parma, più precisamente nei campi di Noceto nella zona del Parco del Taro, sta per tornare la seconda edizione della Farm Run, tappa del campionato nazionale ed europeo di MUD RUN 2016.
La più divertente e stravagante corsa a ostacoli in mezzo alla natura propone una nuova ed avvincente edizione. Gli ostacoli da superare saranno tantissimi: balle di fieno, vasche di pomodori da guadare e così via, ma soprattutto immancabile e onnipresente il fango, tra fossati, montagne di terra e ghiaia e tanto altro.

Un percorso lungo 12 Km in cui il territorio sarà il vero protagonista, con le sue bellezze naturalistiche e i suoi prodotti tipici.
Tanto sport ma anche spettacoli, buon cibo e soprattutto divertimento!

La FARM RUN è per TUTTI!

NON serve essere atleti per divertirsi, ci si può iscrivere da soli oppure in gruppo con due modalità:

--corsa competitiva--
--corsa NON competitiva--

COSA VUOL DIRE?

Chi ambisce alla classifica del Campionato ITALIANO MUDRUN può iscriversi alla competitiva e sottostare al regolamento CIMR.

Chi vuole partecipare solo con l'obbiettivo di divertirsi e fra un ostacolo ed il successivo vuole poter camminare ridere e scherzare ecco che per loro la NON COMPETITIVA è l'ideale.

Sono aperte ufficialmente le iscrizioni per la gara competitiva, non competitiva e per i gruppi. Saranno premiati anche i più divertenti TRAVESTIMENTI a tema fattoria!

E ricordate che... chi prima si iscrive meno spende!

The hottest and funny Mudrun sta per tornare!

Seguite la pagina Facebook FarmRun per tutti gli aggiornamenti!

Hashtag ufficiali #mud_run #farmrun

Per info e iscrizioni - www.farmrun.it 
Oppure inviate una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

In allegato scaricabile la locandina

In fondo alla pagina la galleria immagini con tutte le foto della prima edizione!

locandina parziale farm run 2016 corsa nel fango noceto rid

farm run 2015 partenza gara corsa nel fango ft00000070 17

 

13 Mario dai videogiochi 1

farm run 2015 corsa nel fango e travestimenti 1

farm run 2015 fango piume donne ft00000232 27

18 Primo al primo giro

 

Sta per tornare la seconda edizione della Farm Run. In provincia di Parma, a Noceto, il 7 agosto, si volge la più divertente e stravagante corsa nel fango valevole per il campionato italiano ed europeo di Mud Run 2016. Aperte le iscrizioni per la gara competitiva, non competitiva e per i gruppi.

Parma, 18 marzo 2016

A Parma, più precisamente nei campi di Noceto nella zona del Parco del Taro, sta per tornare la seconda edizione della Farm Run, tappa del campionato nazionale ed europeo di MUD RUN 2016.
La più divertente e stravagante corsa a ostacoli in mezzo alla natura propone una nuova ed avvincente edizione. Gli ostacoli da superare saranno tantissimi: balle di fieno, vasche di pomodori da guadare e così via, ma soprattutto immancabile e onnipresente il fango, tra fossati, montagne di terra e ghiaia e tanto altro.

Un percorso lungo 12 Km in cui il territorio sarà il vero protagonista, con le sue bellezze naturalistiche e i suoi prodotti tipici.
Tanto sport ma anche spettacoli, buon cibo e soprattutto divertimento!

La FARM RUN è per TUTTI!

NON serve essere atleti per divertirsi, ci si può iscrivere da soli oppure in gruppo con due modalità:

--corsa competitiva--
--corsa NON competitiva--

COSA VUOL DIRE?

Chi ambisce alla classifica del Campionato ITALIANO MUDRUN può iscriversi alla competitiva e sottostare al regolamento CIMR.

Chi vuole partecipare solo con l'obbiettivo di divertirsi e fra un ostacolo ed il successivo vuole poter camminare ridere e scherzare ecco che per loro la NON COMPETITIVA è l'ideale.

Sono aperte ufficialmente le iscrizioni per la gara competitiva, non competitiva e per i gruppi. Saranno premiati anche i più divertenti TRAVESTIMENTI a tema fattoria!

E ricordate che... chi prima si iscrive meno spende!

The hottest and funny Mudrun sta per tornare!

Seguite la pagina Facebook FarmRun per tutti gli aggiornamenti!

Hashtag ufficiali #mud_run #farmrun

Per info e iscrizioni - www.farmrun.it 
Oppure inviate una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

In allegato scaricabile la locandina

In fondo alla pagina la galleria immagini con tutte le foto della prima edizione!

locandina parziale farm run 2016 corsa nel fango noceto rid

farm run 2015 partenza gara corsa nel fango ft00000070 17

 

13 Mario dai videogiochi 1

farm run 2015 corsa nel fango e travestimenti 1

farm run 2015 fango piume donne ft00000232 27

18 Primo al primo giro

 

Giovedì, 17 Marzo 2016 15:27

Parma: torna la storica festa di San Giuseppe

Domenica 20 marzo torna in Oltretorrente la storica festa di San Giuseppe. Tra le novità, una via interamente dedicata ai bambini. La festa coinvolgerà tutti i negozi e le attività di Via Bixio, Via Costituente, Ple Picelli, Via Imbriani che rimarranno aperti per tutto il giorno.

Parma, 17 marzo 2016

Ritorna l'appuntamento con la storica festa di San Giuseppe in Oltretorrente. Un'occasione divertente per stare all'aria aperta da condividere con la famiglia, di cui Giuseppe è patrono, o con gli amici. La sagra di San Giuseppe inaugurano le manifestazioni Parma in Festa organizzate da Confesercenti.

Oltre alle numerose bancarelle di dolci, alimentari, artigianato, abiti e vintage, da non perdere sicuramente è la rievocazione storica a cura dell'Associazione Porta di S. Francesco che fa rivivere la cultura e la storia delle contrade del XIV secolo, rievocando abiti, armi e antiche giochi di intrattenimento. A non mancare sono inoltre artisti di strada, torta fritta, musica, balli e tra le novità di quest'anno una via interamente dedicata ai giochi per i bambini (via Imbriani).

In piazzale Barbieri e via Nino Bixio a partire dalle ore 10 circa, saranno protagoniste le animazioni storiche dell'Associazione "Porta S. Francesco". Nel Piazzale di barriera Bixio inoltre si potranno ammirare, radunate per l'occasione, una selezione delle migliori FIAT 500 d'epoca.

Intorno alle ore 15,30 partirà una breve sfilata da viale Gorizia (Sede di "Parma Lirica") per raggiungere piazzale Barbieri con in testa il Priore Baliano del Molinetto (alias Fabio Bernazzoli) seguito dai bravissimi amici musici e sbandieratori "Contrada Monticelli" di Quattro Castella (in provincia di Reggio) in una "partecipazione straordinaria" con i loro ritmi coinvolgenti e sgargianti drappi delle terre matildiche. Mentre il Corteo Ufficiale dei rievocatori del Lupo inizierà dal Piazzale verso le 16 o 16,30 attraversando, dove possibile, schiere di coloratissimi banchi con leccornie di ogni tipo e originali manufatti.

La festa coinvolgerà tutti i negozi e le attività di Via Bixio, Via Costituente, Ple Picelli, Via Imbriani che rimarranno aperti per tutto il giorno.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Sabato, 12 Marzo 2016 09:29

Parma: arriva “Irlanda in Festa”

Arriva “Irlanda in Festa” a Parma: dal 17 al 20 marzo Piazzale della Pilotta di trasformerà in un angolo di Dublino con van, mini-van, truck e gazebo, ma anche tutti i sapori della cucina irlandese e tanta musica.

Parma, 12 Marzo 2016 -

Per qualche giorno Dublino arriverà a Parma, Piazzale della Pilotta si trasformerà in un angolo irlandese con van, mini-van, truck e gazebo, ma anche tutti i sapori della cucina irlandese, accompagnati dall’immancabile Guiness, regina delle birre irlandesi, e dalla musica dell'isola britannica.

Tutto questo sarà “Irlanda in Festa”, manifestazione nata dieci anni fa per volontà di un gruppo di giovani musicisti e organizzatori italiani innamorati della musica e della cultura irlandese.Dopo 10 anni di attività dalla prima edizione, oggi viene riproposta in ben sette città italiane: Bologna, Cuneo, Padova, Pesaro, Portomaggiore, Trieste e, per la prima volta, Parma.

A completare questa particolarissima occasione sarà il Finger Food Festival-St.Patrik’s Edition: una delle più importanti manifestazioni di eccellenze gastronomiche della penisola.

Insomma, due appuntamenti imperdibili che si fondono in un unico grande evento. 

Parma di animerà per quattro giorni con musica dal vivo, danze, balli tipici, eventi culturali e sportivi; il tutto rigorosamente dal vivo e ad ingresso libero e gratuito per tutti con contorno di ottimo cibo da strada e tipicità irlandesi preparate da esperte mani di chef irlandesi.

E' il debutto a Parma per la Festa Irlandese – ha ricordato l'assessore alla cultura Laura Maria Ferraris nel presentare la manifestazione – saranno 4 giornate tutte da vivere all'ombra della Pilotta, anche grazie alla disponibilità della Soprintendenza che ha concesso lo spazio. Sarà anche un modo per contribuire a rendere vivo un luogo, quale il comparto di piazza della Pace, rendendone più agevole la fruizione ai cittadini, che qui avranno l'opportunità di conoscere e apprezzare un'altra cultura.” 

La manifestazione – ha affermato Ilaria Gradella di Puzzle, presentando il programma – è stata fortemente voluta a Parma dall’Associazione “A.C.D. Musica Punto a capo!”, e ha trovato in Puzzle Puzzle Srl il partner tecnico-organizzativo per una festa che aspira ad essere la prima di una lunga serie di edizioni annuali”.

 

Programma live della manifestazione

 Giovedì 17 marzo 2016 – San Patrizio

 The Cardinal Sins (Irl)

 Selfish Murphy (Rom)

 Rumba de Bodas (Ita)

Venerdì 18 marzo 2016 

The Jesse Janes (Irl)

 The Banjack’s (Irl)

 Sabato 19 marzo 2016

 Drunken Lullabies (Irl)

Chasin Hooley (Irl)

Domenica 20 marzo 2016

The Led Farmers (Irl)

The Esckies (Irl)

Tutti i gruppi e gli artisti eseguiranno brani originali in lingua.

Sarà presente l’associazione Terra di Danza, che cercherà di ricreare al meglio l’atmosfera irlandese, con interventi e laboratori di danza irlandese gratuiti, per tutti coloro che avranno la curiosità di ‘farsi avanti’ ed approcciare un nuovo ballo.

Ha aderito all’iniziativa, e sarà presente durante tutta la durata della manifestazione, Amnesty International. 

 

Orari della manifestazione

Giovedì 17 Marzo: dalle 18.00 alle 24.00

Venerdì 18 Marzo: dalle 12.00 alle 24.00

Sabato 19 Marzo: dalle 12.00 alle 24.00

Domenica 20 Marzo: dalle 12.00 alle 22.00

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Tornano gli appuntamenti con la rassegna ParmaEstate: 7 imperdibili serate all’insegna dell’arte, della musica e della danza che tra giungo e luglio trasformeranno il Cortile della Pilotta in un teatro a cielo aperto

Parma, 05 Marzo 2016 -

E’ufficiale, tornano gli appuntamenti con ParmaEstate, 7 imperdibili serate all’insegna dell’arte, della musica e della danza: Béjart Ballet Lausanne, Ezio Bosso, Berliner Philarmoniker, Notre Dame De Paris, Gianna Nannini, Igudesman e Joo e Morgan con la Filarmonica Arturo Toscanini.

Ancora una volta, tra giugno e luglio, il Cortile della Pilotta diventerà un teatro a cielo aperto. Ad annunciarlo durante una conferenza stampa, tenutasi presso il teatro Regio di Parma, il sindaco Federico Pizzarotti, il direttore del Teatro Regio Anna Maria Meo, Barbara Minghetti, consulente per lo sviluppo e i progetti speciali del Teatro Regio ed i rappresentanti delle realtà coinvolte, Mibact – Polo Museale Emilia Romagna, Fondazione Arturo Toscanini, Società dei Concerti di Parma e Puzzle.

L’impegno profuso dal Teatro e da tutti i partner coinvolti – ha detto il sindaco Pizzarottiha dato vita ad un programma estivo davvero impreziosito da appuntamenti di grande qualità e di attrattiva per un pubblico trasversale. Un orgoglio per la nostra città e un’attrattiva per i turisti nel cuore cittadino di Parma”.

Le prime date sono quelle del 21 e 22 giungo con il Béjart Ballet Lausanne, per poi continuare il 25 con Ezio Bosso ed i violoncellisti della Scala.  

Il 1 luglio è la volta della Berliner Philarmoniker, in una delle uniche due tappe italiane della loro tournée europea.

A grande richiesta torna a Parma “Notre Dame de Paris” con il cast originale nelle serate dal 3 al 9 luglio, mentre il 13 farà tappa Gianna Nannini con il suo “History Tour”.

Il 16 luglio il Cortile della Pilotta sarà invaso dall’allegro approccio alla musica classica che caratterizza le esibizioni del duo Igudesman e Joo.

Infine, il 20 luglio la Filarmonica Toscanini, diretta da Beppe D’Onghia, accompagnerà Morgan nel concerto “Morgan e il paese dei balocchi”.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Dopo 50 anni riapre nel centro storico di Parma la Cioccolateria Gelateria Banchini: l’appuntamento è per sabato 5 marzo in Piazzale Cesare Battisti, un momento per gustare tutte le bontà proposte da Alberto e Giacomo Banchini

Di Chiara Marando –

Parma, 02 Marzo 2016 -

Il cioccolato parmigiano ha come protagonisti due volti giovani ma con alle spalle una storia di famiglia che si lega strettamente a questa delizia irresistibile: Alberto e Giacomo Banchini.

Tutto è partito dal desiderio di recuperare l’antica attività iniziata nella Parma di una volta, quella del 1879, dal loro trisavolo Gian Battista. Il sogno è diventato realtà ed è cresciuto con l’apertura di un’attività che ha fatto innamorare ancora una volta i parmigiani del gusto intenso del cioccolato.

Oggi i due fratelli festeggiano un altro importante traguardo: sabato 5 marzo, in Piazzale Cesare Battisti 9/B, nel cuore di Parma, inaugurerà la nuova Cioccolateria Gelateria Banchini.

Dopo l’apertura del Laboratorio di Via La Spezia, vera e propria fucina dove avviene la produzione dell’intera gamma Banchini, e del primo spazio di vendita e somministrazione al pubblico, ovvero la Cioccolateria Gelateria Banchini, Alberto e Giacomo hanno deciso che il passaggio successivo doveva essere quello di tornare alle loro radici, dove tutto ha avuto inizio, nel centro storico di Parma.

Protagonista nel nuovo locale sarà il gelato, la cui centralità è stata raggiunta grazie all’enorme successo di pubblico avuto in questi mesi. I gusti più richiesti sono ovviamente quelli a base di cioccolato, i variegati come quello all’arancia, alla cannella, il Biscotto della Duchessa, ma anche il Pistacchio Verde di Bronte IGP, la Nocciola del Piemonte IGP e il croccantino.

Tra le numerose novità anche i biscotti menta e cioccolato, arancia e cannella, e il nuovissimo Biscotto della Duchessa al cioccolato al latte. E per i più golosi ecco Il Salame di Banchini, un salame di cioccolato con Pistacchio Verde di Bronte DOP e Nocciole del Piemonte IGP, ma anche il marchio I Crisopoli, che raccoglie la linea di dragees, nocciole, amarene, pistacchi, fave di cacao, chicchi di caffè ricoperti di cioccolato. E ancora le immancabili tavolette aromatizzate tra le quali è da ricordare quella al Cioccolato Bianco e Violetta, appena riconosciuta tra le finaliste del premio Tavoletta D’Oro della Compagnia del Cioccolato.

ovale

Per finire questa carrellata golosa ecco l’ultimo nato in casa Banchini: L’Ovale, l’uovo di cioccolato fondente 55% a forma di pallone da rugby, un omaggio alle grandi passioni e tradizioni da sempre in famiglia.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Maratona Musicale per la "Giornata Nazionale dell'Alta Formazione": allievi e docenti dell'Istituto di Alta Formazione Musicale suonano brani di musica classica, lirica, contemporanea con incursioni nel musical. Mercoledì 24 febbraio 2016, ore 17.00, Auditorium del Carmine. L'ingresso al concerto è libero e gratuito.

Parma, 22 febbraio 2016

È una vera e propria maratona musicale quella che il Conservatorio di Musica "Arrigo Boito" di Parma organizza per mercoledì 24 febbraio 2016, alle 17.00, nell'Auditorium del Carmine: inserito tra le iniziative della "Giornata Nazionale dell'Alta Formazione", il concerto coinvolge infatti numerosissimi allievi e docenti dell'Istituto di Alta Formazione Musicale, che suoneranno brani di musica classica, lirica, contemporanea con incursioni nel musical. L'evento fa parte delle iniziative di sensibilizzazione nate per chiedere al governo italiano il riconoscimento del valore sociale e culturale dell'alta formazione musicale nel nostro Paese e per sollecitare la completa attuazione di una riforma attesa ormai da oltre 16 anni (la legge di riforma del settore del 1999 è infatti ancora in itinere). Dopo la giornata di protesta decisa all'unanimità dall'assemblea congiunta dalle Conferenze nazionali dei Presidenti, dei Direttori e dei Presidenti delle Consulte degli studenti dei Conservatori statali e non statali, le iniziative di sensibilizzazione proseguono infatti per tutto il mese di febbraio.

Durante il concerto verranno eseguite musiche di Mendelssohn, Schumann, Mozart, Kapustin, Puccini, Gordon, Lloyd Webber, Haydn, Cimarosa, Verdi, Donizetti, Rossini, Penella, Tchaikovsky e Debussy. A interpretarle saranno: Cristina Cazac e Lilian Comuzzo (violini), Angelo Aliberti, Yue Yao, Shin Sera, Francesco Melani, Honglin Zong, Michele Allegro e Andrea Squadrito (pianoforte), Sun Yi, Elena Rogova, Natalya Saldaeva, Baek Hyejeong (soprani), Elena Champion (fisarmonica), Nicol Donini (basso), Eva Le Rose, Federica Zanotti, Stavano Barani ed Enrico Bassi (fagotti), Stefano Zinetti (clarinetto). Nell'occasione verrà distribuito materiale informativo sulla protesta.
L'ingresso al concerto è libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.conservatorio.pr.it

Pubblicato in Dove andiamo? Parma