Visualizza articoli per tag: Eventi Parma

Martedì, 19 Aprile 2016 16:06

Dal 23 al 25 Aprile arriva "Nel segno del Giglio"

Dal 23 al 25 aprile torna torna la manifestazione che celebra i fiori: "Nel segno del Giglio", la mostra mercato del giardinaggio di qualità, giunta alla sua 23esima edizione.

Parma, 19 Aprile 2016 

Con la Primavera, nel weekend dal 23 al 25 aprile, torna la manifestazione che celebra i fiori: "Nel segno del Giglio", la mostra mercato del giardinaggio di qualità, giunta alla sua 23esima edizione. Quest'anno l'evento sarà nel segno di Maria Luigia, la duchessa di Parma con la passione per fiori e giardini.

Tante le sorprese della grande mostra mercato che si snoderà fra il cortile interno della Reggia di Colorno, lungo i viali del parterre firmato da Le Notre e fra gli spazi del grande parco romantico della Reggia. Un tripudio di rose, clematidi, peonie in onore della duchessa, ma anche delle piccole piante da fiore che amava, a cominciare dalla Violetta di Parma.

"Quest'anno Nel segno del Giglio troverà ad accoglierlo, anche se solo parzialmente, gli spazi da tre anni chiusi del giardino romantico, una conquista molto importante per nulla scontata di questi tempi" ha dichiarato il sindaco di Colorno, Michela Canova. "Gli eventi, soprattutto se di qualità, servono anche a questo a mantenere viva l'attenzione sulle emergenze storico architettoniche del nostro territorio. Sapere che un luogo ospiterà l'anno successivo un evento tanto importante rappresenta un stimolo a trovare soluzioni. Ecco allora che grazie all'intervento fondamentale della Regione Emilia Romagna quest'anno Il segno del Giglio potrà godere di parte degli spazi fino all'anno scorso interdetti per ragioni di sicurezza".

Elisa Migone e Isabella Gemignani, organizzatrici della mostra hanno affermato che: "Nel segno del giglio si conferma una mostra importante e, per quest'anno in linea con la tradizione inglese, abbiamo chiamato una banda: la banda di Felino percorrerà il luogo e concluderà la sua esibizione con "Va' pensiero". In questi 23 anni la mostra ha promosso il giardinaggio di qualità e suscitato molto interesse anche nei privati: alcuni sono diventati veri e propri collezionisti".

Molte sono anche le manifestazioni e proposte collegate alla mostra-mercato. L'evento è realizzato in collaborazione con Parma OperArt di Edy Lovaglio che ha aggiunto: "La musica, inedita, sarà eseguita con un fortepiano del 1820, uno strumento dell'epoca. Vogliamo in questo modo far rivivere le atmosfere del tempo e apprezzarne la bellezza".

Inaugurazione della mostra fotografica dell'artista fotografa parmigiana Caterina Orzi "Amori dalla Cenere. Canto di Donna" il 23 aprile alle 11 e dedicata a Maria Luigia di Parma, protagonista di ieri e di oggi: sarà ospitata dal 23 al 25 aprile alla Reggia di Colorno, nell'appartamento del Principe. Interverrà Stefania Provinciali, giornalista e critica d'arte, che presenterà le 36 immagini fotografiche accompagnate da testi poetici.

Il 24 aprile alle 18 si terrà l'incontro con Tita Tegano, autrice del volume "Dagli armadi di Maria Luigia", incentrata sulla figura della Duchessa di Parma. A conversare con l'ospite saranno Marzio Dall'Acqua, presidente del MUP, studioso e storico d'arte. Con l'intervento dell'attrice Antonietta Centoducati e Laura Savigni al fortepiano.

Anche il Premio intitolato ad Ippolito Pizzetti che "Nel segno del Giglio" assegna, ogni anno, alle migliori proposte della manifestazione, sarà quest'anno accompagnato da un riconoscimento speciale nel nome di Maria Luigia, riconoscimento che la Giuria di esperti conferirà allo stand più elegante della mostra.
Tante le novità anche per il settore bio con prodotti frutto di una lunga ricerca nel passato tra cui trenta diversi tipi di fragole e quaranta di pomodori, ma anche fagioli e angurie ed altre curiosità dell'orto.
Per i più piccoli, fino a 12 anni, sono in programma laboratori didattici volti alla conoscenza di fiori e frutti e laboratori di pittura botanica. Un esperto sarà a disposizione dei visitatori per illustrare tutti i più innovativi trattamenti contro i parassiti.
Lo spazio ristoro è anche quest'anno stato affidato allo chef Spigaroli, con la cucina del territorio tutta da gustare ma sarà anche possibile usufruire di piccole porzioni 'da passeggio' proposti da alcuni punti ristoro in mostra.

Nel segno del Giglio è organizzata e curata da ARTOUR s.c., con la collaborazione del Comune di Colorno e della Provincia di Parma.

Info: www.nelsegnodelgiglio.it 

ORARI E BIGLIETTO D'INGRESSO
sabato 23 Aprile
dalle ore 10.00 alle ore 19.00, costo del biglietto € 8
domenica 24 e lunedì 25 aprile
dalle 10.00 alle 19.00, costo del biglietto € 8 - GRATIS fino a 14 anni

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

La sfida del mercato USA per le aziende che desiderano sviluppare il proprio business: se ne parlerà durante Cibus 2016, mercoledì 11 maggio dalle 14 alle 15.30, al Workshop organizzato da Q&Q Group, dal titolo "Branding US - Strategie di marketing per il mercato USA", costruito per illustrare i meccanismi indispensabili per un risultato di successo.

Parma, 18 Aprile 2016 -

Il mercato USA rappresenta una sfida soprattutto per quelle aziende che desiderano crescere e sviluppare il proprio business nei mercati extraeuropei. Una sfida nell'ambito della quale il ruolo del marketing diventa centrale.

Raggiungere questo obiettivo è possibile attraverso una conoscenza profonda del mercato e dei consumatori, insieme a strategie mirate e vincenti.

Questi gli argomenti alla base del Workshop organizzato da Q&Q Group, dal titolo “Branding US – Strategie di marketing per il mercato USA”, che si terrà mercoledì 11 Maggio 2016, dalle ore 14 alle ore 15:30, presso le Fiere di Parma.

Si tratta di un momento di approfondimento e confronto dedicato a tutte quelle realtà che desiderano analizzare e conoscere più da vicino le regole e le possibilità offerte dal mercato USA, ma soprattutto comprendere i passaggi fondamentali per un risultato duraturo e di successo.

Ad ospitarlo, ugna cornice d'eccezione come l'edizione di Cibus 2016, la fiera internazionale interamente dedicata al mondo del Food, che quest'anno sarà focalizzata proprio sul tema sempre più attuale dell'internazionalizzazione.

Un programma costruito per illustrare alle aziende i meccanismi indispensabili per affrontare le sfide del mercato americano: dagli aspetti legali alle fasi di esposizione alle catene, fino alla promozione e comunicazione al consumatore. Il tutto in ottica problem-solving, derivata da esperienze sul campo da parte di team specializzati negli aspetti legali, nella distribuzione e nella comunicazione del Made in Italy in USA.

Questi, in sintesi, i temi trattati:

- Start up e mercato USA per marchi e prodotti Food: gli aspetti legali per iniziare ad esportare. L'approccio al mondo del mercato nord-americano per le aziende europee. Il modello di business e le figure chiave per aprire un'attività commerciale/produttiva.

- Collocazione dei prodotti a scaffale nelle catene USA: definizione degli strumenti per dialogare con i buyer. Le catene distributive, la loro diversificazione e la migliore strategia per esportare marchi e prodotti europei nel mercato USA.

- Strumenti per costruire la brand awareness in USA: le attività di Trade Marketing e le promozioni in Store. Le strategie Social, e-commerce e couponing. Le PR e Digital PR, eventi e adv. Rapporto budget-risultati e coordinazione tra sales force e marketing management.

- Localizzare la gamma prodotti negli USA: Parlare la lingua del mercato, posizionare il brand, localizzare il packaging. Importanza del visual e dei call-out sulla confezione. Ideare prodotti ad hoc. Ruolo delle ricerche di mercato per sintonizzarsi con il mercato. Mainstream e nicchie di mercato in ambito food.

A guidare questo percorso saranno i fondatori di Q&Q Group Paolo Artoni, Ezio Burani e Anna Urban, insieme a esperti del calibro di Andrea Fiocchi e Sarah Tallent, PartnerdiReinhardt LPP, per l'ambito legale, e di Carlo Alberto Bertozzi, Owner MRA, che tratterà in modo approfondito gli aspetti legati alle catene distributive.

Per iscriversi basta compilare l'apposito form direttamente sul sito www.branding-us.com

 

Branding US – Strategie di marketing per il mercato USA”

Mercoledì 11 Maggio 2016, dalle ore 14 alle ore 15:30

Sala Workshop (Pad.4), Fiere di Parma

www.branding-us.com

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Martedì, 12 Aprile 2016 11:58

Parma: in arrivo la Festa del Vino e dei Sapori

Sabato 16 e domenica 17 aprile degustazioni e acquisti negli stand di 16 cantine provenienti da tutta Italia, in compagnia di specialità gastronomiche e street food di qualità.

Parma, 12 aprile 2016

Sabato 16 e domenica 17 aprile Piazza Ghiaia diventa "Il Cantiniere del Gusto": degustazioni e acquisti negli stand di 16 cantine di tutta Italia, in compagnia di specialità gastronomiche e street food di qualità. I protagonisti di questa particolarissima Festa del Vino e dei Sapori – promossa da PromoGhiaia con il patrocinio del Comune di Parma e organizzata da Rebus Eventi – sono produttori vinicoli provenienti da tutto lo Stivale: dalle campagne del Veneto ai Colli Piacentini o di Canossa, dalle pendici della Maremma alle dolci colline del Conero, per arrivare ai vigneti accarezzati dal mare e dal sole di Sicilia.

Sabato dalle 17 alle 24 e domenica dalle 9 alle 23 i Maestri del Vino italiano proporranno presso i loro stand degustazioni e acquisti di oltre 80 etichette; in particolare il pubblico avrà la possibilità di comprare presso l'Infopoint della manifestazione un kit degustazione composto da calice di vetro e una tracolla porta-bicchiere personalizzati, grazie al quale potrà godere di una serie di assaggi gratuiti agli stand che partecipano all'evento.

Completano l'offerta della manifestazione una mostra-mercato gastronomica (con specialità regionali come prodotti al tartufo, caramelle gommose, liquirizia, riso e cosmetica a base di riso, olio, formaggi, confetture, bombardino e grappe trentine, golosissime torte, frutta esotica, pasta di mandorle e altro ancora) ma soprattutto le proposte dello street food.

I food truck, i coloratissimi furgoncini-cucina diventati icona dello street food in tutto il mondo, saranno infatti all'opera per produrre golosità da gustare passeggiando tra un banco e l'altro oppure comodamente seduti ai tavolo degli stand. Per fare qualche esempio: panini gourmet con ingredienti DOP, olive ascolane, brezel tirolese, porchetta romana, piadina romagnola, birra artigianale, fritture per tutti i gusti, Tex Mex , focaccia genovese, grigliate di carne, arrosticini...senza dimenticare gli stand di specialità gastronomiche locali, dalla torta fritta con il salume al panino con il "cavàl pìst". Il tutto rigorosamente preparato sul momento, in un'atmosfera in cui i gesti esperti degli operatori diventano già di per sé "spettacolo".

Entrambe le serate saranno animate da un'adeguata colonna sonora per l'aperitivo, la cena e il dopocena di giovani e famiglie.
Info: www.facebook.com/PiazzaGhiaiaParma  - www.facebook.com/rebuseventi 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Tante le iniziative che interesseranno Parma nel periodo primaverile. Da aprile a giugno, Parma si anima tra food, motori, cultura e intrattenimento. Un calendario di eventi per tutti i gusti.

Parma, 14 aprile 2016

Si inizia con la manifestazione Terre di Canossa. Nell'ambito delle attività connesse alla tappa di Parma della 1000 Miglia 2016 denominate "Aspettando la 1000 Miglia", il primo appuntamento si svolgerà il 15 aprile, con partenza da Parma, la gara di regolarità classica per auto storiche Terre di Canossa International Classic Car Challenge, un Evento non solo sportivo, ma uno straordinario viaggio lungo le strade di Matilde di Canossa tra Emilia Toscana.

A seguire tre giorni di prelibatezze e non solo con Parma Street Food Festival il 23-24-25 aprile con il Festival del cibo di strada in piazza della Pilotta. Eventi, cooking show, giochi di luci, intrattenimenti musicali, merende, aperitivi e cene all'aperto grazie a 24 spettacolari truck food che proporranno il miglior street food in circolazione.

Dal 7 al 15 maggio è invece Cibus in Fabula. Il Fuori salone di Cibus che trasforma e anima il territorio, una ulteriore vetrina per le aziende espositrici e un'opportunità per tutti di partecipare ad eventi ed iniziative in piazze, palazzi e parchi. L'evento principale di "Cibus in fabula" sarà l'esposizione di 13 murales, già esposti ad EXPO, realizzati da artisti di fama mondiale nello spazio della crociera dell'Ospedale Vecchio di via d'Azeglio. La mostra, aperta dal 30 aprile al 22 maggio, in Oltretorrente sarà anche un modo per rendere omaggio a Parma come città creativa della gastronomia Unesco.

Non può mancare il classico concerto del 25 aprile. Come ogni anno Parma celebra la Liberazione proponendo una serie di manifestazioni di ogni tipo come appuntamenti al cinema, mostre, conferenze, presentazioni di libri e il tradizionale concerto di musica leggera gratuito in Piazza Garibaldi con la partecipazione di Carmen Consoli.

Nelle giornate del 23, 24 e 25 Aprile le seguenti strutture rimarranno aperte con ingresso gratuito (salvo dove diversamente specificato):

Castello dei Burattini dalle 10.30 alle 18.30

Pinacoteca Stuard dalle 10.30 alle 18.30

Casa della Musica- Museo dell'Opera e Casa del Suono dalle 10 alle 18

Museo casa Natale Arturo Toscanini 23 aprile dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, 24 e 25 aprile dalle 10 alle 18

Palazzetto Eucherio Sanvitale PARMA 360: Mostra fotografica Maurizio Galimberti. AriDadaKali: 23 e 24 aprile dalle 11 alle 20; 25 aprile dalle 11 alle 22

Palazzo Pigorini, PARMA 360: Mostre VICO MAGISTRETTI. ARCHIVIO IN VIAGGIO e The Art of Food Valley. Mostra collettiva: 23 e 24 aprile dalle 11 alle 20; 25 aprile dalle 11 alle 24

Galleria San Ludovico PARMA 360: OPUS. Videoinstallazione di C999, Erresullaluna e Chuli Paquin: 23 e 24 aprile dalle 11 alle 20; 25 aprile dalle 11 alle 24

Palazzo del Governatore - Mostra fotografica GIAPPONE SEGRETO. CAPOLAVORI DELLA FOTOGRAFIA DELL'800: 23, 24 e 25 aprile dalle 10 alle 22 (ingresso a pagamento)

Info su www.turismo.comune.parma.it 

Torna poi Gelato Festival dal 28 aprile al 1 maggio in Piazzale della Pilotta. Uno degli eventi più golosi dell'anno. Il festival itinerante del gelato all'italiana farà tappa anche a Parma. Maestri gelatieri si esprimeranno con la loro creatività per creare gusti originali e golosi.

A maggio è la volta di Cibus. Dal 9 al 12 maggio arriva il 18° Salone Internazionale dell'Alimentazione, l'evento di riferimento dell'agroalimentare italiano, una grande vetrina di visibilità internazionale con convegni e tavole rotonde su temi di attualità in ambito Food and Retail. Tutte le info su www.cibus.it.

Degustazioni di vini con Parma Malvasia Expo il 13 e 14 maggio 2016 in piazza Garibaldi. Cantine da tutto il mondo: oltre 100 etichette di Malvasia di produttori italiani ed esteri, postazioni di degustazioni, emporio vendite e spazi food. Info su www.facebook.com/ParmaMalvasiaExpo.

Lo stesso fine settimana anche Maschere italiane a Parma. Il 14 e il 15 maggio la nostra città sarà il palcoscenico dove prenderanno vita le più antiche e caratteristiche maschere italiane. Le maschere italiane allegoriche italiane sfileranno e animeranno il centro storico della città la città dal Parco Ducale alla Ghiaia. I colori, le tradizioni e la cultura delle maschere allegoriche italiane invadono Parma coinvolgendo i cittadini in una grande festa. Info su www.maschereitalianeaparma.it 

Arriva poi la mitica Mille Miglia. Il 21 maggio, per il secondo anno consecutivo farà tappa a Parma. La 34a rievocazione da Brescia condurrà la sua mirabolante carovana di auto d'epoca fino a Roma, prima di fare ritorno nella città lombarda. Le auto faranno tappa nella città di Parma nella serata di sabato e sosteranno in Parco Ducale, Piazza Ghiaia e Piazza della Pilotta. Durante l'evento in Piazza Garibaldi sarà allestito il "Villaggio 1000 Miglia" nel quale troveranno spazio esposizioni di auto della Scuderia Dallara ed eventi di intrattenimento.

Parma Etica Festival: 2-3-4-5 giugno al Parco Eridania con la terza edizione del festival Etico. Per 4 giorni si terranno dibattiti e workshop gratuiti sulla sostenibilità. In tutte le giornate largo spazio verrà dato all'informazione per sensibilizzare ad uno stile di vita etico, rispettoso di tutte le forme viventi e, dunque, sostenibile. Ristorante e stand 100% vegetali. Info su www.parmaetica.com

Gola Gola Festival il 10 -11- 12 giugno. Molto più di un festival: è un'occasione d'incontro, di scambio, di approfondimento e d'esperienza per tutti coloro che a vario titolo sono appassionati di cibo e che insieme ad esso desiderano scoprire e vivere il territorio, la sua arte, la sua musica, la sua cultura. Tre giorni di showcooking, street food, incontri e concerti, il Festival si svolgerà in luoghi del centro storico: tra piazza Garibaldi, piazza della Pace e piazza Ghiaia. Oltre 100 eventi in programma come "La notte bianca dei golosi".

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Sabato 9 aprile l'inaugurazione della sala realizzata grazie alla ditta Rodolfi Mansueto. Giocare, leggere, disegnare e imparare saranno alcune delle attività ricreative che sarà possibile realizzare in uno spazio a misura di bambino, creato all'interno del Museo del Pomodoro della Corte di Giarola, grazie al contributo della Rodolfi Mansueto S.p.A.

Sabato 9 aprile alle ore 10,00 avrà luogo l'inaugurazione ufficiale del nuovo Spazio ludico didattico, che sarà tenuto a "battesimo" dalla classe 2^E della Scuola "D. Galaverna" di Collecchio, accompagnata dalla Prof. Michela Castiglioni. A seguire gli studenti collecchiesi prenderanno parte ad alcuni laboratori didattici sull'"oro rosso" protagonista del Museo, che proseguiranno fino a mezzogiorno. Apertura straordinaria poi nel pomeriggio, con ingresso libero e laboratori gratuiti per tutti i piccoli alle ore 15,00, 16,00 e 17,00 a cura di Esperta. Prenotazione consigliata: 0521 803017; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Libri illustrati, il Domino del Pomodoro, giochi di carte, di memoria o di velocità: tutti i materiali dello Spazio ludico didattico saranno a tema fattoria, frutta, verdura e altri alimenti. "L'idea – spiega Roberta Mazzoni, Responsabile della didattica dei Musei del Cibo – è che i Musei del Cibo siano vissuti come spazi pensati anche ai più piccoli, con ambienti a loro riservati nei quali approfondire l'esperienza fatta con i genitori durante la visita". Non solo dunque Musei come percorsi espositivi ma anche luoghi di svago in cui tornare e divertirsi con mamma e papà: "Qualunque oggetto può essere lo spunto per nuove scoperte e conoscenze e questo Spazio è allestito proprio per avvicinarsi ancor più alle tematiche dell'alimentazione ed in particolare al pomodoro e agli altri vegetali".

"Questo spazio – commenta Maurizio Ceci, presidente dei Musei del Cibo – sarà un luogo deputato a diffondere i temi dell'educazione alimentare, che non è limitata alla conoscenza della caratteristiche nutrizionali di un prodotto, ma si estende all'intera cultura che ci gira attorno. Desidero ringraziare Roberta Mazzoni, che con grande intelligenza ha ideato questa sala in modo da coinvolgere sia i bambini in visita con le famiglie che le scuole del territorio per rafforzare ancor più il rapporto scuola-museo. Ma un particolare ringraziamento va a Giuseppe Rodolfi e alla sua azienda per la sensibilità e l'attenzione che hanno dimostrato nel sostenere questo progetto".

"La sala didattica – dichiara Giuseppe Rodolfi, Presidente della Rodolfi Mansueto S.p.A – è intestata a Mansueto Rodolfi, mio padre, in quanto pioniere della coltivazione del pomodoro e della produzione di allora della conserva di pomodoro. Dalla fine del 1800, il pomodoro è parte integrante della nostra zona e dell'intera pianura parmense, dalla coltivazione alla lavorazione nelle fabbriche, ed ha creato una tradizione e una cultura del territorio che unisce agricoltura e industria e dà lavoro a migliaia di persone. Proprio in questa Corte di Giarola sorgeva una delle prime fabbriche per la lavorazione del pomodoro, della quale oggi purtroppo restano solo le mura diroccate.

La Sala ludico didattica va dunque ad integrare il Museo del Pomodoro ove le nuove generazioni, e specialmente i più piccoli, dopo la visita, possono sperimentare i vari prodotti che attualmente, grazie ad una razionale ed evoluta agricoltura e ad un'industria all'avanguardia, si producono e sono sinonimo di bontà, sicurezza e salute alimentare".

La Rodolfi Mansueto S.p.A sorge da 120 anni a pochi chilometri da Giarola. Un'azienda legata al territorio e al mondo agricolo, che proprio in occasione dell'Expo di Milano si è aperta a molti visitatori esteri ed italiani, nonché alla popolazione locale con il motto della tradizione e dell'innovazione.
(Fonte uff. stampa Museo del Pomodoro)

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

La mostra di murales monumentali celebra Parma città della Gastronomia creativa Unesco. Le opere saranno battute all'asta per il diritto all'acqua. Ecco tutti gli appuntamenti del Fuori salone che prevede serate gourmet, appuntamenti con il bio e degustazioni di vino.

Di Alexa Kuhne, ph. Francesca Bocchia

Parma, 8 aprile 2016

Food, ma anche street art, monumentale e dirompente. Perché "Cibus in Fabula" è soprattutto creatività.
Il cibo può essere raccontato con la forza dell'arte visiva, quella di strada, imponente e piena di fascino, come quella rappresentata nei 13 monumentali murales di altrettanti nomi del panorama internazionale.
L'energia dei colori e della immaginazione dei 13 artisti racconta di ciò che ci nutre, il punto di forza della cultura "Made in Italy" che vede in Parma un territorio di eccellenze.
Parma è stata, recentemente, definita Città Creativa della Gastronomia Unesco e si celebra, in occasione di Cibus questo suo riconoscimento con una mostra di opere dall'effetto straniante curata da Felice Limosani nello spazio della crociera dell'Ospedale Vecchio di via d'Azeglio.
L'esposizione, che chiuderà il 22 maggio, rappresenta il fiore all'occhiello del cartellone di eventi di "Cibus in Fabula", il fuorisalone di Cibus, dal 6 - 15 maggio, regala alla vista queste tele di 70 mq che nei mesi di Expo hanno raccontato il food sulla facciata esterna del padiglione di Federalimentare-Fiere di Parma.

CIBUSINFABULA 2016 mostra di Street Art di Felice Limosani

"Tangibile e intangibile si mixano" -, come ha detto il curatore, Limosani: "da un lato il tangibile, ovvero la produzione eno-gastronomica e il saper fare di tutto un territorio unico al mondo, quello parmense, dall'altro l'intangibile, ovvero 13 tappe artistiche, oniriche e creative di un viaggio chiamato Food, che interrogano ora su una equilibrata distribuzione delle risorse economiche nel mondo ( come 'Communicating vessels' dell'artista pugliese Agostino Iacurci) ora su un rapporto più responsabile con la natura ( come 'Life and Hope' del collettivo spagnolo Boamistura o 'Genesi 2.0' dell'italiano Vesod) oppure sul benessere alimentare (come 'Fast, Gourmet & Light' del tedesco Tasso o 'Picture of Health' dell'irlandese Maser )".

"Il senso di questa esposizione – ha affermato Antonio Cellie, Amministratore Delegato di Fiere di Parma – vuole essere un tributo ad un tessuto imprenditoriale unico al mondo per capacità di saper fare, per dedizione e amore al territorio,per rispetto delle tradizioni e per capacità creativa. Come i nostri imprenditori illuminati questi murales intendono rappresentare un impegno che è una scommessa per il futuro,interpretando le sfide che tutti noi dovremo affrontare".

Temi diversi raccontati con sensibilità diverse che arrivano da tutto il mondo ( Giappone, Irlanda, Spagna, Francia, UK, Russia solo per citarne alcuni) per un unico "affresco globale del Food". E non è un caso che Felice Limosani abbia scelto i graffiti per rappresentare artisticamente il food. " Il futuro del cibo è nelle mani dei Millenials che numericamente rappresentano il sesto continente - afferma Limosani - con questa generazione è indispensabile attualizzare il linguaggio per far passare concetti come responsabilità, sostenibilità, distribuzione delle risorse, rispetto delle Natura, ecc. Sono soddisfatto che questo dialogo riparta da Parma, città icona del cibo e del mondo che gravita intorno.".
Dal 15 aprile al 10 maggio, le opere in mostra all'Ospedale Vecchio di Parma saranno messe all'asta sul sito www.charitystars.com. Il ricavato sarà devoluto a Oxfam Italia, ONG presente in 90 Paesi nel mondo che si occupa di progetti di sviluppo in ambito rurale per garantire mezzi di vita sostenibile ed il diritto all'acqua.

cibus in fabula street art parma Felice Limosani

Il fuorisalone "Cibus in Fabula", che punta a rafforzare la leadership di Parma quale città di riferimento della gastronomia, valorizzando la qualità delle materie prime e la capacità di trasformarle in piatti universalmente apprezzati, sarà caratterizzato da una serie di iniziative.
Dal 7 all'11 maggio "Sorsi di natura" animerà Piazza Garibaldi. Un appuntamento per gli amanti del bio che potranno gustare una ricca varietà di succhi "salutistici" mentre gli amanti del vino potranno, negli stessi giorni sempre in Piazza Garibaldi, andare alla scoperta dei migliori vini locali proposti dal Consorzio dei vini dei Colli di Parma, Malvasia, Sauvignon fino al popolare Lambrusco. Birre artigianali e pizza cotta su pietra sono invece al centro dell'evento organizzato in Piazza della Pilotta dal 7 al 12 maggio. Spazio poi a bimbi e famiglie con il progetto "Vivere in Armonia" curato dai servizi educativi del Comune di Parma che proporrà sabato 14 maggio in Piazza della Steccata attività divulgative, laboratori scientifici e giochi.
Ad arricchire il calendario degli eventi le iniziative organizzate in Stradello San Nicolò: un vero e proprio spazio "food&mood" dove serate gourmet saranno abbinate a performance interattive tra food e design, al foodwalking e assaggi creativi. Al pubblico dei presenti sarà omaggiata la nuova pic-nic bag: una lunch box di design per sfiziosi picnic all'aria aperta.

CIBUSINFABULA 059

Non solo wine&food comunque. Le serate del 6 e 11 maggio infatti vedranno protagonisti nell'Oltretorrente in due cene-spettacolo rispettivamente Gene Gnocchi e il fotografo-gastronauta-attore Lucio Rossi che intratterranno i loro ospiti all'insegna della parola e della buona cucina.
Il fuori salone toccherà altri luoghi simbolo del centro storico di Parma: Parco Ducale e Piazza Ghiaia, Orto Botanico e Galleria Sant'Andrea, Chiostro del Conservatorio Arrigo Boito e Auditorium del Carmine. Un quadrilatero ampio in cui tutte le location animate da iniziative del fuorisalone saranno contraddistinte a terra da un eco-graffito realizzato con un materiale a base di derivati dallo yogurt e raffigurante appunto il Logo Cibus in Fabula.
La presentazione della manifestazione ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Sindaco di Parma Federico Pizzarotti, dell'Assessore al Turismo e Commercio Cristiano Casa, dell'Amministratore Delegato di Fiere di Parma Antonio Cellie e dello stesso Limosani.

Pubblicato in Cronaca Parma

La mostra personale della fotografa parmigiana Francesca Bocchia, “Ci facciamo in 4” inaugurerà sabato 9 aprile, dalle ore 17, presso il bar Marvisi food & bakery di via Dante 4 a Parma.Un viaggio nel mondo del volontariato per sensibilizzare e far conoscere più da vicino queste preziose realtà.

Di Chiara Marando -

Parma 06 Aprile 2016 -

La vita è fatta di scelte, di cammini che si intraprendono e seguono degli obiettivi a volte personali, altre volte indirizzati a scopi comuni e nobili. C'è chi promuove lo sport, quello tra persone con disabilità intellettive; chi regala momenti di gioia e sorrisi attraverso intrattenimento e sostegno; e chi, ancora, supporta l’attività ospedaliera del Reparto di Ematologia dell’arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, finanziando progetti di ricerca e assistenza per pazienti affetti da malattie oncoematologiche.

Loro sono volontari, uomini e donne che hanno deciso di impegnarsi in prima persona, scendendo in campo con passione, coraggio e generosità per aiutare il prossimo, per arricchire la società e migliorare la città sensibilizzandola e rendendola più sicura e solidale.

Eccoli: Asd San Severina onlus, Vip Parma onlus, Grade onlus con Serena Ballerini make up artist (gruppo amici dell’Ematologia) e i City Angels Parma. Saranno loro i «protagonisti» del progetto fotografico «Ci facciamo in 4» nato dal desiderio della fotografa parmigiana Francesca Bocchia di far conoscere più da vicino il mondo del volontariato, mettendone in risalto i particolari e le caratteristiche di unicità.

locandina francesca bocchia1 low web

«Ho deciso per questo di seguire queste quattro associazioni - spiega Francesca Bocchia in una nota - e di intitolare la mostra con questo modo di dire spesso usato quando si vuole intendere “aver fatto davvero tanto” durante le loro attività, molto diverse tra loro ma con l’obbiettivo comune di portare aiuto e sostegno a chi si trova in difficoltà per i motivi più svariati. Persone che decidono di sottrarre tempo libero alle famiglie piuttosto che agli interessi personali per condividere l’aiuto e per portare un po’ di sollievo, per ritrovare un po’ di allegria e spensieratezza. Il mio focus – continua Francesca - è volto a delineare le attività dei volontari figure insostituibili in queste associazioni. Associazioni che si compongono di ragazzi giovanissimi e meno giovani, uomini, donne, pensionati o lavoratori, perché il volontariato è un valore che si porta dentro.

In questo percorso ho raccolto i loro valori, l’orgoglio di far parte delle loro associazioni, la stima reciproca, l’aiuto reciproco. Questo progetto si è rivelato un’esperienza che mi ha arricchito moralmente, che mi ha ogni volta coinvolto in modo diverso, permettendomi di conoscere persone davvero grandi e auspico con questo mio impegno di aver reso a loro in minima parte ciò che loro fanno per tanti».

L'appuntamento con l'inaugurazione della personale di Francesca Bocchia «Ci facciamo in 4» è per sabato 9 aprile, a partire dalle 17, presso il bar Marvisi food & bakery di via Dante 4 a Parma.

La mostra rientra nel circuito Off mostre Parma60 e sarà visibile negli orari di apertura del locale fino al prossimo 15 maggio.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Oggi e domani Sissa in festa per onorare la sua "Spalla Cruda di Palasone". Una festa per tutti, bambini e adulti. I suggerimenti della Polizia Municiale.

(In allegato le foto e il programma)

Polizia Municipale informa:

In occasione della manifestazione "Festa della Spalla Cruda di Palasone 2016" in corso, si ricorda ai cittadini che domani 03.04.2016 dalle ore 00.00 sara' in vigore il divieto di transito e sosta nelle seguenti vie e piazze di Sissa: Via Matteotti, p.zza Scaramuzza, via Della Rocca, Piazza Roma, piazzale della Chiesa, via P. Ferrari, Piazza Picelli, via Marconi e via Toscanini, quest'ultima dall'intersezione con via Marconi fino all'intersezione con via Gobetti.

I mercati alimentare, non alimentare e del riuso si estenderanno su tutte queste aree, si prega quindi di agevolare i commercianti parcheggiando fuori dal centro abitato. Via Costituzione e via del Cimitero rimangono a disposizione esclusiva dei residenti della via e dei commercianti.

Per chi giungera' da Sottargine sara' necessario deviare in via Caduti in Guerra, mentre verra' istituito il senso unico di marcia in via Gobetti e via Toscanini (tratto via Gobetti/via Caduti in Guerra) con direzione via Don Minzoni/Via Caduti in Guerra. Ringraziamo in anticipo per la sicura collaborazione.

Palasone programma 1

 

IMG 1053 1

IMG 1055 1

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Mostre, installazioni, fotografia, arte, design, food design, musica e realtà virtuale. Un totale di 45 giorni durante i quali a Parma l'Arte diventerà il motore di crescita e trasformazione sociale, al servizio della città e del territorio.

Palazzetto Eucherio Sanvitale, prezioso gioiello dell'architettura tardo-quattrocentesca nel cuore del Parco Ducale, ospiterà Maurizio Galimberti. L'Instant Artist presenterà a Parma una serie inedita intitolata AriDadaKali 2012-2015, a cura di Benedetta Donato.

In Piazzale della Pace, insieme al maggiore artista contemporaneo, Michelangelo Pistoletto e a Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, con il coordinamento dell'associazione parmigiana Manifattura Urbana, prende vita il simbolo del Terzo Paradiso, con l'intento di avviare un processo di rinascita e rigenerazione urbana in un'area monumentale della città che sta subendo negli anni un processo di incuria e abbandono.

"Parma 360", Festival della Creatività Contemporanea che si terrà a Parma dal 2 Aprile al 15 Maggio. Mostre, conferenze, installazioni, conferenze, workshop: un evento unico, senza precedenti sta per coinvolgere la nostra città.

Tutte le foto di Francesca Bocchia

PARMA360 festival creativita arte eventi

PARMA360 festival creativita arte eventi 2

PARMA360 festival creativita arte eventi 13

PARMA360 festival creativita arte eventi 9

PARMA360 festival creativita arte eventi 10

02042016-PARMA360 095

PARMA360 festival creativita arte eventi 3

PARMA360 festival creativita arte eventi 4

PARMA360 festival creativita arte eventi 5

PARMA360 festival creativita arte eventi 7

 

Pubblicato in Cronaca Parma

Dal 2 aprile al 15 maggio Parma si animerà con mostre, installazioni, fotografia, arte, design, food design, musica e realtà virtuale con il "Parma 360 Festival della creatività contemporanea"

Parma, 31 marzo 2016 

Dal 2 aprile al 15 maggio Parma si animerà con mostre, installazioni, fotografia, arte, design, food design, musica e realtà virtuale. Un totale di 45 giorni durante i quali l'Arte diventerà il motore di crescita e trasformazione sociale, al servizio della città e del territorio.

Il tutto avrà inizio il 2 aprile quando, dalle ore 11, in Piazzale della Pace si darà il via alla lunga maratona di inaugurazione di "Parma 360 Festival della creatività contemporanea": un evento culturale senza precedenti per Parma, uno sguardo a 360° sul sistema della creatività contemporanea italiana e un focus su quella emergente.

8 mostre/evento nel circuito on:
Michelangelo Pistoletto, Maurizio Galimberti, Vico Magistretti, Claudio Parmiggiani, The Art of food Valley, C999, Erresullaluna+Chuli Paquin, BDC bonannidelriocatalog, The Strange Days.

360 VIRAL circuito off:
oltre 30 spazi creativi, 200 vetrine di negozi ospiteranno 40 artisti

Tutte le mostre sono ad ingresso gratuito. L'iniziativa è organizzata dalle associazioni 360° Creativity Events, Art Company, Made in Art, Kontainer, con il contributo del Comune di
Parma, la direzione artistica di Camilla Mineo, Chiara Canali, Simona Manfredi, Federica Bianconi e un'ampia rete di partner pubblici e privati.

Per info www.parma360festival.it 
Facebook: PARMA 360 Festival

Pubblicato in Cultura Parma