Di Daniele Trabucco Belluno, 20 aprile 2025 - La risurrezione di Cristo rappresenta il fondamento oggettivo e trascendente della fede cristiana, il sigillo definitivo con cui Dio conferma l’identità divina del suo Figlio unigenito e la verità della sua missione redentrice.
Di Daniele Trabucco Belluno, 20 aprile 2025 - Flegone di Tralles, scrittore e cronista greco del II secolo d.C., vissuto sotto l’imperatore romano Adriano, è noto per la sua opera "Olympiades" o "Cronache", in cui raccolse una serie di eventi storici e fenomeni astronomici degni di nota.
Di Daniele Trabucco Belluno, 20 aprile 2025 - Il Comune di Belluno ha organizzato, dal 19 aprile 2025 al 29 giugno 2025, al terzo piano del prestigioso Palazzo Fulcis, una mostra di 92 opere della collezione "Rosini Gutman" dedicate a Andy Warhol (1928-1987), noto pittore statunitense esponente della Pop Art.
Di Daniele Trabucco Belluno, 19 aprile 2025 - Nel silenzio del Sabato Santo (viola) si cela uno dei misteri più profondi della fede cristiana, spesso trascurato nella riflessione teologica, ma carico di significati escatologici e antropologici.
Di Daniele Trabucco Belluno, 18 aprile 2025 - L’incontro del 17 aprile 2025, a Washington, tra Giorgia Meloni e Donald Trump, nel quale il Presidente degli Stati Uniti d'America ha dichiarato che un accordo con l’Unione Europea in materia di dazi "si farà", è stato rapidamente presentato da alcuni ambienti come un successo diplomatico del Presidente del Consiglio dei Ministri pro tempore.
Di Daniele Trabucco Belluno, 16 aprile 2025 - La cosiddetta "teoria del gender", intesa come l’idea secondo cui l’identità sessuale costituirebbe un costrutto soggettivo, fluido e indipendente dal dato biologico e naturale, rappresenta una delle più radicali espressioni del soggettivismo contemporaneo.
Di Daniele Trabucco Belluno, 15 aprile 2025 - L’essenza, nel pensiero aristotelico-tomista, è ciò che fa sì che una cosa sia quello che è, e non qualcos’altro.
Di Daniele Trabucco Belluno, 14 aprile 2025 - L'opera "La dittatura dei valori" di Carl Schmitt (1888-1985), tra i più autorevoli filosofi della politica, contiene una delle sue riflessioni più penetranti e provocatorie sulla trasformazione del diritto e della politica nel mondo moderno.
La guerra dei dazi tra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese ha assunto, con la seconda presidenza di Donald Trump, nuove forme rispetto a quanto accaduto nel primo mandato presidenziale.
di Daniele Trabucco Belluno, 12 aprile 2025 - L’adozione del cosiddetto decreto-legge "sicurezza" da parte del Governo Meloni solleva profili critici rilevanti sul piano costituzionale.