Di Daniele Trabucco Belluno, 29 maggio 2025 - La pace, nella prospettiva del giusnaturalismo classico, si fonda su una concezione dell’ordine che precede la volontà, che non è frutto del consenso né esito dialettico della storia, bensì espressione dell’essere in quanto tale.
Di Daniele Trabucco Belluno, 29 maggio 2025 - La resurrezione della carne, lungi dall’essere un articolo marginale della fede, si offre alla riflessione filosofica come il punto culminante dell’antropologia cristiana, nella quale si radica una concezione unitaria e realistica dell’essere umano.
Di Daniele Trabucco Belluno, 27 maggio 2025 - Nell’ambito della riflessione giusnaturalistica classica, la nozione contemporanea di "diritti umani" appare come un artefatto storico privo di fondamento ontologico coerente e radicalmente estraneo alla concezione tradizionale del diritto.
di Daniele Trabucco Belluno, 26 maggio 2025 L’articolo di don Marco Pozza, pubblicato sul settimanale "Specchio" de "La Stampa" domenica 25 maggio 2025, si affida a un proverbio popolare, «Morto un papa se ne fa un altro», per proporre una riflessione sulla continuità della Chiesa e sull’immutabilità del Vangelo.
Autori (*) 25 maggio 2025 - Nel passo conclusivo dell’omelia pronunciata da Papa Leone XIV domenica 25 maggio 2025 nella Basilica Lateranense in occasione del possesso della cattedra di Vescovo della Diocesi di Roma, si manifesta una densità teologica che trascende la semplice rievocazione storica e si inserisce nel cuore stesso del mistero del ministero petrino.
Di Daniele Trabucco Belluno, 25 maggio 2025 - La questione relativa alla non assoggettabilità ad imposta sul valore aggiunto (IVA) della tariffa puntuale per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani (TARIP), introdotta dall’art. 1, comma 668, della legge ordinaria dello Stato 27 dicembre 2013, n. 147, deve essere affrontata con rigore tecnico sotto il duplice profilo della qualificazione giuridica dell’entrata e della compatibilità con i presupposti oggettivo, soggettivo e territoriale del tributo IVA, così come delineati dal DPR 26 ottobre 1972, n. 633, alla luce dei principi costituzionali (artt. 3, 23, 53, 97 Cost.) e del diritto unionale (direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006).
Di Daniele Trabucco Belluno, 24 maggio 2025 - Il pensiero filosofico di Massimo Cacciari si presenta come una delle espressioni più raffinate del nichilismo speculativo contemporaneo.
di Daniele Trabucco Belluno, 23 maggio 2025 -
Il "Sigillo del Leone" (VEDI QUI: https://shorturl.at/Hjrl2 ) del prof. Matteo Orlando si configura come un’opera letteraria di straordinaria densità speculativa e di profondo respiro teologico, capace di elevare il genere romanzesco al rango di esercizio contemplativo sulla natura del papato e sulla missione salvifica della Chiesa nel tempo della crisi.
Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 23 maggio 2025 - La sentenza n. 68/2025 della Corte Costituzionale costituisce un evento giuridico paradigmatico della crisi del diritto positivo contemporaneo, che, emancipandosi da ogni fondamento nell’ordine naturale, precipita nel nominalismo giuridico e, per ciò stesso, in una forma sofisticata e istituzionalizzata di nichilismo.
Di Daniele Trabucco Belluno, 10 maggio 2025 - Monsignor Vincenzo Paglia fu nominato da Papa Francesco, mediante chirografo del 15 agosto 2016, Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia (istituito dal Papa san Giovanni Paolo II), in deroga alla precedente disciplina statutaria, senza indicazione di un termine di durata.