Organizzato da Iter Vitis - Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, si è svolto a Roma, presso Palazzo Valentini (via Quattro Novembre,119 a) un Convegno dal titolo Divino Spirito, dove si è parlato del vino nella storia, nella cultura, nelle tradizioni e…
Di Daniele Trabucco Belluno, 13 maggio 2025 - In questi giorni si legge, da più parti, la tesi secondo cui Papa Leone XIV, eletto in data 08 maggio 2025, non sarebbe legittimamente Romano Pontefice, in quanto Benedetto XVI (2005-2013), predecessore…
Di Daniele Trabucco Belluno, 12 maggio 2025 - In ordine alla problematica canonico-teologica concernente un Concilio ecumenico già celebrato, e in particolare il Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965),
Autori vari (*) - L’articolo del prof. Vito Mancuso, lungi dall’essere una riflessione teologica rigorosa, si configura come un’operazione ideologica che maschera, sotto un linguaggio apparentemente profondo, l’adesione a un paradigma filosofico radicalmente incompatibile con il cristianesimo.
Di Daniele Trabucco Belluno 10 maggio 2025 - Il motto scelto da Papa Leone XIV, eletto in data 08 maggio 2025, "In illo uno unum", non si comprende adeguatamente se non alla luce della grande metafisica cristiana di ispirazione agostiniana.
Leone XIV è il 267esimo pontefice, il primo dagli Stati Uniti. Nonostante la sua caratura non era stato segnalato tra gli uomini in pole position per sedere al trono petrino e invece, lo Spirito Santo ha orientato il Conclave verso…
Di Daniele Trabucco Belluno, 10 maggio 2025 - Nel discorso rivolto al Sacro Collegio il 10 maggio 2025, Papa Leone XIV, regnante dall' 08 maggio 2025, ha inteso marcare una linea di continuità simbolica e programmatica con Leone XIII, il…
Come volevasi dimostrare, il Conclave ha sorpreso il mondo intero per rapidità nella decisione e per la scelta del nuovo Pontefice che dovrà guidare e soprattutto ricucire le ferite all’interno della Chiesa e nelle varie parti del mondo.
Di Roberta Minchillo (Quotidianoweb.it) Roma, 4 maggio 2025 - Il cardinale Giovanni Angelo Becciu non prenderà parte al Conclave, per l’elezione del nuovo Papa, che avrà inizio mercoledì 7 maggio. Lo annuncia il porporato con una dichiarazione:
Di Daniele Trabucco Belluno, 4 maggio 2025 - L’episodio occorso ad Ascoli Piceno il 25 aprile 2025, relativo all’identificazione da parte delle forze dell’ordine di una cittadina che aveva affisso, sul prospetto del proprio esercizio commerciale (un panificio), uno striscione…
Di Daniele Trabucco Belluno, 4 maggio 2025 - A seguito di uno scisma motivato da presunti errori dottrinali del Romano Pontefice, la vera "Ecclesia Christi subsistens in Ecclesia catholica" resta giuridicamente e teologicamente identificabile con la communio ecclesiastica che permane…
Di Daniele Trabucco Belluno, 1 maggio 2025 - L’evento dell’elezione del Sommo Pontefice dopo la morte di Papa Francesco avvenuta in data 21 aprile 2025, pur radicandosi in una procedura canonico-giuridica ben determinata, quale quella delineata nella Constitutio Apostolica "Universi…
Di Daniele Trabucco Belluno, 28 aprile 2025 - Il modernismo, denunciato con fermezza dal grande Papa san Pio X (pontefice della Chiesa universale dal 1903 al 1914) nella Lettera Enciclica "Pascendi Dominici Gregis" del 1907, non si presenta come un…
Gli studi di Matricciani, sugli scritti della mistica “Maria Valtorta”, e l’archeologo Shimon Gibson sembrerebbero sostenere che il luogo del Gòlgota sia un altro.
Di Daniele Trabucco Belluno, 12 marzo 2025 - Il grande Papa san Pio X, pontefice dal 1903 al 1914, si distinse per la sua strenua difesa della dottrina cattolica in un’epoca segnata da profonde trasformazioni culturali e politiche.
Di Daniele Trabucco Belluno, 10 febbraio 2025 - "Il culto esteriore durerà sempre, come la gerarchia, ma la Chiesa, in quanto maestra dei sacramenti e dei suoi ordini, modificherà la gerarchia e il culto secondo i tempi: essa renderà quella…
Di Daniele Trabucco Belluno, 5 febbraio 2025 - Il grande Papa san Pio X, pontefice della Chiesa universale dal 1903 al 1914, è unanimemente conosciuto come il "Papa del Catechismo".
E’ con profondo dolore che diamo la notizia delle perdita del nostro amato vescovo di Torino mons. dott. prof. Massimo Giusio (per tutti Max) che è tornato alla Casa del Padre, lasciando nella nostra Chiesa un vuoto incolmabile.
di Daniele Trabucco Belluno, 5 gennaio 2025 - Il 12 marzo 1904 il Papa san Pio X, pastore universale della Chiesa cattolica dal 1903 al 1914, pubblica la Lettera Enciclica "Iucunda Sane", dedicata alla memoria del pontefice san Gregorio Magno…
Nei testi sacri la nascita di Gesù è riportata soltanto da due dei quattro Vangeli riconosciuti canonici dalla cristianità, e precisamente dai Vangeli secondo Matteo e Luca, dove però non è presente la data precisa (giorno, mese ed anno).
Di Nicola Comparato Felino, 15 dicembre 2024 - La storia di Chiara Luce Badano è una testimonianza di grande coraggio, fede e speranza, capace di offrire conforto a chi sta attraversando momenti difficili. La sua breve vita, segnata dalla lotta contro…
Di Cinzia Notaro(Quotidianoweb.it) Roma, 11 dicembre 2024 - Il modernismo nella Chiesa non è mai stato completamente annientato, anzi assistiamo ad una vera e propria "risurrezione" in maniera più incisiva con il culto dell'uomo, la liturgia antropocentrica ... è tutto…
Di Daniele Trabucco Belluno, 8 dicembre 2024 - Il grande pontefice san Pio X, pastore della Chiesa universale dal 1903 al 1914, nutriva una profonda devozione nei confronti della Beata Vergine Maria.
Di Andrea Caldart(Quotidianoweb.it) Cagliari, 3 dicembre 2024 - In una piccola parrocchia polacca, un’insolita novità sta facendo discutere il mondo cattolico: l’introduzione del prete elettronico. Dopo il confessionale gestito dall’intelligenza artificiale in Svizzera, che aveva già sollevato polemiche, l’idea di un…
Di Andrea Caldart(Quotidianoweb.it) Cagliari 2 dicembre 2024 - Chi varca la soglia della cappella di San Pietro, la più antica chiesa della città, potrebbe trovarsi di fronte a un’esperienza spirituale inaspettata e, per certi versi, futuristica.
di Redazione Vaticano 31 Ottobre 2024 - Negli ultimi anni, Halloween ha guadagnato un’enorme popolarità anche in Italia, un fenomeno che si è diffuso a macchia d’olio grazie alla cultura americana e al fascino consumistico di travestimenti, dolcetti e decorazioni.
Di Gianfranco Colella(Quotidianoweb.it) Roma, 3 ottobre 2024 - Questa esclamazione in lingua francese, apparentemente contradittoria, faceva parte del rituale in uso in Francia nel periodo della monarchia, ed era utilizzata per annunciare contemporaneamente la morte del sovrano ed il suo…
Autori (*) 29 dicembre 2023 - Parola del Signore, così si conclude anche il Vangelo di oggi e la mente non può che andare alla affermazione dell’Arcivescovo di Bologna, il cardinale Matteo Zuppi, per cui il Vangelo «non è un…
Di Monsignor Filippo Ortenzi, 13 dicembre 2023 - Cari fratelli, i cristiani oltre ad essere fedeli seguaci degli insegnamenti di Nostro Signore Gesù Cristo sono altresì cittadini rispettosi delle leggi e delle autorità costituite.
di Alvise Parolini – filoteo – Trento 8 dicembre 2023. Stando a diverse pie rivelazioni private di santi e beati, neanche Maria Santissima riceveva Gesù Sacramentato sulle Sue pur Immacolate Mani, Lei che è la Madre di Dio.
di Alvise Parolini filoteo Trento, 2 dicembre 2023 - DIO E IL LIMITE: esperimento scientifico o gioco sacrale? – gli odierni “creators” di fronte a gesù di nazareth, il pantocratore
Carissimi fedeli, Oggi ci ritroviamo in un momento speciale, poiché il 15 novembre segna l’inizio del Digiuno della Natività, noto anche come Quaresima Natalizia. Questo periodo di quaranta giorni è un momento di preparazione spirituale in vista della nascita di…
Di redazione 29 ottobre 2023 - In un mondo tormentato dai conflitti e dalle divisioni, c'è un appello universale che emerge, un richiamo alla pace che va oltre le differenze e le ragioni.
Nella giornata di giovedì 12 ottobre 2023 il prof. Daniele Trabucco, vice-referente del Polo accademico "Unidolomiti" di Belluno, settore dedicato all'Università e all'Alta formazione del Centro Consorzi e articolazione di orientamento della SSML/Istituto ad Ordinamento universitario "san Domenico" di Roma,…
Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 6 settembre 2023 - Il vigente Codex iuris canonici del 1983, promulgato dal Papa san Giovanni Paolo II, Vicario di Cristo in terra dal 1978 al 2005, definisce, nel canone 751, lo scisma (termine che…
Belluno, 3 agosto 2023 - Belluno, capoluogo della omonima Provincia, non è da meno di Trento, Modena, Mestre ed altre città dove si svolgono annualmente importanti festival culturali.
Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 2 agosto 2023 - Dal 01 al 06 agosto 2023, a Lisbona, capitale del Portogallo, si tiene la Giornata mondiale della Gioventù rimandata di un anno a causa della pandemia.
Il 17 febbraio dell’ Anno Santo 1600 moriva sul rogo a Campo de’ Fiori, a Roma, il frate Domenicano Giordano Bruno, per non aver voluto abiurare alle sue teorie note in Italia e in Europa.
di Alessia Bianchini Brescia, 29 giugno 2023 - Per spiegare il peccato originale bisogna, necessariamente, partire parlando della caduta di Lucifero e degli angeli ribelli.
Di Nicola Comparato 21 giugno 2023 Conosciuto da molte persone in tempi moderni grazie a cinema e letteratura, l'esorcismo è quell'insieme di varie pratiche e riti di origine antica, che in ambito religioso vengono utilizzati per scacciare e combattere le presenze…
Di Giulia Bertotto Roma, 20 giugno 2023 (Quotidianoweb.it) - Due .Due è la cifra ricorrente di questa controversa storia. Una storia recente, una storia millenaria. Come la città di Roma, dove si è svolta la conferenza stampa aperta al pubblico,…
Di Redazione, 31 maggio 2023 - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Padre Elia, al secolo Vittorio Favazzo, che ringraziamo per questa bella testimonianza di vita e di fede.
Di Redazione Felino (PR), 29 maggio 2023 - "La nostra Chiesa usa generalmente il rito gallicano italico, ma le nostre comunità di lingua rumena usano il rito bizantino San Giovanni Crisostomo, mentre alcune comunità piemontesi e lombarde usano anche il…
Riceviamo e pubblichiamo - "La posizione della Chiesa Ortodossa Italiana in difesa della vita e contro le pratiche abortive è chiara, conforme alle Sacre Scritture, ai Consigli Ecumenici e alla Tradizione. ed è espressamente formulata nel Codex Canonum della Chiesa,…
Di Padre Masseo Emilio 14 maggio 2023 - Tanti i post pubblicati in questi giorni contro il patriarca d'occidente Sua Santità Papa Francesco per non aver benedetto in un paio di occasioni i "bambini" di due signore, che alla fine si…
Di Nicola Comparato Felino (PR) 13 maggio 2023, - "Migranti.. La chiesa, seguendo le orme e le parole di Cristo Gesù, dovrebbe, oltre ogni pregiudizio, svolgere la sua funzione pastorale in favore ed aiuto dei migranti , oltre ogni religione…
Di Nicola Comparato Felino (PR), 9 maggio 2023 - Dopo lo scisma del 1054 la cristianità è divisa in due. Ad occidente i cattolici, ad Oriente gli ortodossi. Ringraziamo per la disponibilità, Padre Masseo Emilio (al secolo Gian Luca Boni)…
Il 2 giugno, a Cagliari, all’interno di un evento poetico culturale che avrà come tema la solidarietà, verrà presentato il libro “Giusta fide Antiga”, una traduzione della Divina liturgia e preghiere, curato da Alessandro Podda, responsabile per la Sardegna della…
Di Nicola Comparato Felino, 7 maggio 2023 - Dal sito ufficiale della Chiesa Ortodossa Italiana leggiamo: "La Congregazione dei Monaci Francescani Ortodossi, fondata da padre Masseo Emilio, proveniente dai Frati Minori Conventuali e ufficialmente costituita il 15 ottobre 2022 (prot.…
Di Nicola Comparato Felino (PR) 4 maggio 2023 - Dopo la video intervista a Monsignor Filippo Ortenzi sulla storia della Chiesa Ortodossa Italiana, proponiamo un altro interessante dialogo, quello tra il prof. Tudor Petcu, del Dipartimento Filosofia delle Religioni dell’Università di…
Di Nicola Comparato Felino, 25 aprile 2023 - "Si è costituito all’interno della Chiesa Ortodossa Italiana l’Ordine di Sant’Antonio (Ordo Sancti Antonii) – Monaci Antoniani, Congregazione religiosa di monaci, chierici e laici che hanno deciso liberamente di vivere in preghiera ed…
Di Daniele Trabucco (*) Belluno 23 aprile 2023 - L’attuale Ordinamento Generale del Messale Romano e l’"Istruzione Redemptionis Sacramentum" del 25 marzo 2004 confermano in maniera chiara e inequivocabile che il fedele ha sempre e comunque il diritto di ricevere…
Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 21 marzo 2023 - Nell'ottobre 2021 Papa Francesco ha indetto un nuovo Sinodo, articolato in tre fasi (con la consultazione dei fedeli nelle Chiese particolari nell'ambito del primo momento) ai sensi dell'art. 3 della Costituzione…
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.
"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.
"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"
Seguici su Facebook! X
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie della tua città?