L'obiettivo specifico del progetto è combattere la discriminazione multipla e contribuire all'applicazione e all'efficace attuazione del diritto e della politica dell'Unione Europea. L'obiettivo è suddiviso in quattro parti:
- comprendere la specificità della discriminazione intersezionale ricercando le esperienze sulla discriminazione tra le donne rom
- attivare alleanze per combattere la discriminazione multipla a livello locale, nazionale e comunitario
- responsabilizzare attivisti e professionisti legali con strumenti e metodi per assistere le vittime nella denuncia di casi di discriminazione multipla e per sostenere l'attuazione del principio di intersezionalità;
- formulare raccomandazioni politiche sull'inclusione dell'intersezionalità nelle strategie e nella legislazione contro la discriminazione a livello nazionale e dell'UE.
Il progetto fornirà una migliore comprensione della discriminazione multipla, documentando le esperienze delle donne rom e le disposizioni legali e la giurisprudenza pertinenti sull'argomento a livello dell'UE e in stati dell'UE selezionati. Le parti interessate nazionali saranno consultate e saranno formulate raccomandazioni politiche. Verrà sviluppato un manuale di formazione e ONG e professionisti legali formati per aiutare le potenziali vittime a dare voce alla propria esperienza e ai propri interessi, per assisterle nella segnalazione di episodi di discriminazione e per sostenere il cambiamento delle politiche. Le ONG saranno incoraggiate attraverso la costruzione di coalizioni. Il progetto aumenterà la consapevolezza tra il pubblico e consentirà alle donne rom di identificare e segnalare episodi di discriminazione multipla.
L'impatto complessivo del progetto sarà l'attuazione del principio di intersezionalità nelle politiche pubbliche e nelle disposizioni legali sulla lotta alla discriminazione e un migliore accesso alla giustizia per le vittime con un background intersezionale. In definitiva, il progetto porta ad un aumento della comprensione reciproca e dell'accettazione delle persone con un background intersezionale, comprese le donne rom.
Background del progetto
La discriminazione nei confronti di vari gruppi emarginati rimane una delle questioni più urgenti Europa oggi, che pervade tutti gli aspetti della vita. Un recente rapporto (FRA – 2016) dell’Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali conferma che i rom continuano a subire
discriminazioni a causa della loro etnia in relazione all’accesso all'istruzione, al lavoro, all'assistenza sanitaria e all'alloggio.
Inoltre, quando si tratta di applicare la legge, pochissimi Rom che subiscono molestie e violenze motivate dall'odio denunciano questi incidenti a qualsiasi organizzazione, afferma il rapporto FRA. I principali ostacoli sono sfiducia nelle istituzioni da parte dei rom e scarsa comprensione delle sfide affrontate dai Rom tra le istituzioni competenti. La consapevolezza dei loro diritti e rimedi legali, tra gruppi vulnerabili, compresi i Rom, è insufficiente.
L'esperienza discriminatoria delle donne rom ha una certa particolarità che la distingue altri tipi di discriminazione, poiché la loro vulnerabilità non deriva né solo dall'essere donne, né solo
dall’essere rom, ma a causa dell'interazione di questi due elementi. Quando la discriminazione si fonda su più di un motivo, questa esperienza è concettualmente diversa dalla somma della discriminazione ciascuno di questi motivi. Il concetto di intersezionalità può essere utilizzato per comprendere forme di discriminazione intersezionali, sovrapposte o interconnesse mostrando come due o più le forme di discriminazione si co-costituiscono e si modellano a vicenda.
Per discriminazione intersezionale si intende “una situazione in cui operano e interagiscono diversi terreni l'un l'altro allo stesso tempo in modo tale che siano inseparabili e producano tipi specifici di discriminazione "(FRA, Manuale sulla non discriminazione, 2018, p. 59-60). Ad esempio, quando arriva
all'intersezionalità sulla base del genere e di altri motivi, Samuels e Ross-Scheriff (2008) ha
spiegato che “il genere non può essere usato come un unico frame analitico senza esplorare anche come le questioni di la razza, lo stato di immigrazione, la storia e la classe sociale, in particolare, entrano a far parte della propria esperienza come donna".
L'intersezionalità richiede l'analisi degli aspetti strutturali della discriminazione, piuttosto che gli aspetti individuali e richiede di andare oltre le rigide "categorie di discriminazione" per riconoscere che molte persone subiscono discriminazioni all'intersezione di questi gruppi. Mentre la letteratura accademica mostra che la discriminazione può avvenire su più basi e può avere elementi intersezionali, questo non si riflette sempre nella legislazione antidiscriminazione della maggior parte degli Stati membri dell'UE.
La legislazione antidiscriminazione definisce generalmente la discriminazione in modo unidimensionale o, nella migliore delle ipotesi modo multidimensionale, ma non intersezionale. La FRA conclude che permane la discriminazione multipla marginale nella legislazione e nella giurisprudenza di molti degli Stati europei interessati.
Pertanto, è necessaria una migliore comprensione di come influisce la discriminazione intersezionalesu gruppi diversi, a partire dall'esperienza delle donne rom, per incorporare questo concetto nella legge e per rendere più efficace la lotta alla discriminazione. Inoltre, quando si tratta di applicando la legge, la maggior parte degli incidenti discriminatori non vengono segnalati dai Rom alle autorità competenti per mancanza di conoscenza della legge che vieta la discriminazione o riguardante le autorità competenti in materia. Quasi nessuno degli intervistati rumeni era a conoscenza di tale istituzione. Diffidenza nelle autorità competenti e una comprensione limitata delle sfide affrontate dai Rom anche tra le istituzioni competenti rappresentano degli ostacoli significativi.
L'Europa sta affrontando un aumento degli atteggiamenti intolleranti e xenofobi. La discriminazione multipla pone sempre più difficoltà specifiche per coloro che lavorano
all’intersezione di due o più identità discriminate. Dato che la maggior parte delle politiche nazionali e la legislazione ancora non riescono ad affrontare la discriminazione multipla e le sue conseguenze specifiche, c’è bisogno di prove empiriche approfondite e discussioni transnazionali e intersettoriali e costruzione di coalizioni al fine di fornire una migliore comprensione della discriminazione intersezionale e una migliore attuazione di il principio di intersezionalità nelle politiche contro la discriminazione.
Questo progetto esamina la discriminazione intersezionale in generale, con particolare attenzione alle donne Rom e affronta la necessità di (ri)concettualizzazione della discriminazione multipla nella legge, così come la necessità di responsabilizzare le potenziali vittime e formare professionisti legali. Nello specifico, si concentra su formare le potenziali vittime a segnalare casi di discriminazione intersezionale e professionisti legali che possano aiutarli e aumentare la consapevolezza sulla discriminazione multipla e sui modi specifici con cui colpisce le persone che fanno parte di più di un gruppo emarginato.
Il progetto si rivolge a tre gruppi target principali:
- potenziali vittime di discriminazione intersezionale, con un focus sulle donne rom che continuano ad essere tra le più colpite dalla discriminazione
- Legale: professionisti e professionisti delle ONG, poiché lavorano direttamente con le vittime di discriminazione
– Policy makers, in quanto il progetto si propone di proporre l'introduzione del principio di intersezionalità in politiche e legislazione antidiscriminazione.
Sono stati scelti tre paesi, Finlandia, Romania e Italia, in considerazione della loro numerosa popolazione Rom e poca esperienza con la legislazione antidiscriminazione (Romania e Italia), rispettivamente a causa della loro significativa popolazione Rom e lunga tradizione con legislazione antidiscriminazione (es. Legge sul parità tra uomini e donne 609/1986).
“Better Tomorrow”
Aumentare le competenze linguistiche della minoranza nazionale Rom
1. Descrizione
Il progetto Better Tomorrow è stato sviluppato da 4 paesi europei partner (Croazia, Italia, Slovenia e Serbia) che si occupano di educazione degli adulti e dei rom con l'obiettivo di consentire l'acquisizione di conoscenze e competenze per l'integrazione della minoranza rom nella comunità locale, con il risultato finale dell'occupazione lavorativa.
Il principale problema individuato nell’istruzione della popolazione rom è stato la mancanza di contenuti didattici multilingue nelle istituzioni educative a cui la minoranza rom dovrebbe accedere nei rispettivi paesi. Questo ha creato una mancanza di comunicazione e un’impossibilità di crescita per la minoranza rom, destinata così all’emarginazione.
2. Obiettivi
Lo scopo del progetto è dunque creare una modalità di educazione specifica per la popolazione rom e creare così nuove opportunità lavorative.
Gli obiettivi concreti del progetto sono:
- creazione di una piattaforma online multilingue, in cui i contenuti siano tradotti in romanì e nelle quattro lingue dei paesi partner;
- formazione di 10 esperti sui metodi di educazione della popolazione rom;
- lavoro con un gruppo rom target;
- disseminazione dei risultati e coinvolgimenti di altri attori impegnati nel settore dell’istruzione (istituzioni, organizzazioni, privati).
3. Modalità
Per ottenere dei risultati effettivi, le organizzazioni partner dei 4 paesi europei saranno in costante contatto per monitorare e valutare l’andamento del progetto e, se necessario, operare modifiche in corso d’opera.
Alla costante relazione fra i soggetti attuatori, si aggiunge il rapporto con organizzazioni e istituzioni esterne al progetto, fondamentali per portarlo dentro le reti educative nazionali e internazionali. Per questo motivo, verranno messi a disposizione appositi strumenti comunicativi (sito web, canali social e siti istituzionali dell’Unione Europea) e verranno organizzati eventi ad hoc per presentare il progetto.
(data 27/11/2020)