Visualizza articoli per tag: Agazzo

L'Urban Hub di via Alberoni prende forma nella progettazione del FabLab, lo spazio per la produzione di oggetti attraverso la stampa tridimensionale -

Piacenza, 20 febbraio 2015 -

Creativi, architetti, makers, ingegneri informatici, aziende: l'Urban Hub di via Alberoni prende forma nella progettazione del FabLab, lo spazio per la produzione di oggetti attraverso la stampa tridimensionale, che promuoverà la prototipazione rapida ma anche tutte le tecnologie ad essa connesse.

Ieri pomeriggio infatti, presso la Sala Consiglio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, una ventina di persone si sono confrontate, in un brainstorming coordinato da Mario Salmon, già responsabile di InnovationMusp, in cui si è concluso che il FabLab dovrà inquadrarsi nello schema del FabLab Charter, ovvero di uno schema in cui la nascita di una community prevalga sulla tecnologia ed in cui la connessione tra la produzione di oggetti e i nuovi artigiani digitali sia irrobustita dalla rete tra FabLab e imprese. Tra i presenti Pasquale Mei del Politecnico di Milano e Roberto Bernazzani dell'Università Cattolica, oltre che il presidente dell'Ordine degli Architetti di Piacenza Giuseppe Baracchi, Massimiliano Bariola, vincitore della Start Cup Piacenza 2015, Stefano Tirelli, del laboratorio Musp b, artisti come Claudia Losi, architetti come Giacomo Ferrari, Joana Oliveira, Franz Bergonzi, Cecilia Losi e designers come Sara Gardella, Filippo Losi, Nicola Tosca, Paolo Tacchinardi e Pietro Saccarini di Officine Baco, ed altri imprenditori ed utilizzatori di stampanti a 3D.

Un mondo relativamente nuovo che avrà a Piacenza uno spazio in cui i makers che oggi popolano anche la nostra città potranno esprimersi e condividere le loro esperienze.

Il vicesindaco Timpano, che ha aperto i lavori, commenta: "E' stato un appuntamento preziosissimo per noi e per chi sta facendo la progettazione di dettaglio che, nell'occasione, ha raccolto informazioni e suggerimenti utilissimi per costruire il FabLab a misura del territorio piacentino. Non è nel nostro interesse imporre un modello, ma costruirne uno dal basso attraverso il dibattito ed il confronto degli utilizzatori".

(Fonte: Comune di Piacenza)

Il Centro interculturale del Comune di Piacenza e Kaprasquare, in collaborazione con Consorzio Sol.Co, cooperativa sociale L'Arco e Borgo Faxhall, organizzano una serie di eventi a partire dalle ore 15 nella Galleria del centro commerciale di piazzale Marconi -

Piacenza, 19 febbraio 2015 -

In occasione della Giornata internazionale della Lingua Madre che ricorre sabato 21 febbraio, il Centro interculturale del Comune di Piacenza e Kaprasquare, in collaborazione con Consorzio Sol.Co, cooperativa sociale L'Arco e Borgo Faxhall, organizzano una serie di eventi a partire dalle ore 15 nella Galleria del centro commerciale di piazzale Marconi.

Tra le iniziative la "Biblioteca Vivente", che prevede l'allestimento di una biblioteca vera e propria con operatori e un catalogo di titoli tra cui scegliere, con la peculiarità che i "libri" da prendere in prestito sono persone con cui il lettore può prenotare una conversazione, durante la quale i "volumi parlanti" potranno raccontare la propria esperienza di vita sul rapporto con la loro lingua madre.

Sarà inoltre presente un punto gioco per i più piccoli, nonché l'esposizione "Lingue del Mondo" con approfondimenti a cura delle associazioni del Centro Interculturale, associazione dei Polacchi in Italia, Angolano, Comunità Congolese, Comunità Rumena, Elegance, Ghana Nationals Association, Nzuko Ndi Igbo, Sentieri nel Mondo. Gli esercizi commerciali della galleria e del quartiere esporranno cartelli che richiamano la Giornata, indicando inoltre quali sono le lingue parlate nei loro negozi.

La Giornata Internazionale della Lingua Madre nasce nel 1999 sotto il patrocinio dell'UNESCO per promuovere la diversità linguistica e culturale ed il multilinguismo. L'evento di sabato rientra nell'ambito di Logos, il progetto del Comune di Piacenza in partnership con cooperative sociali e Comuni della provincia, mirato a favorire l'incontro tra cittadini italiani e cittadini provenienti da Paesi Terzi.
Per informazioni: pagina facebook Progetto Logos.

(Fonte: Comune di Piacenza)

Commemorazione della tragedia dei 20 patrioti antifascisti detenuti nel carcere di Parma – alcuni dei quali piacentini – prelevati la sera del 14 febbraio 1945 e barbaramente uccisi dalle truppe naziste -

Piacenza, 16 febbraio 2015

C'era anche il Gonfalone del Comune di Piacenza, domenica scorsa, alla commemorazione dell'eccidio di Ponte Cantone (frazione di Sant'Ilario d'Enza), che ogni anno nel mese di febbraio rievoca la tragedia dei 20 patrioti antifascisti detenuti nel carcere di Parmaalcuni dei quali piacentiniprelevati la sera del 14 febbraio 1945 e barbaramente uccisi dalle truppe naziste, come rappresaglia per un attacco partigiano subito nei giorni precedenti in cui erano rimasti uccisi due soldati tedeschi.

A rappresentare l'Amministrazione, nell'occasione, l'assessora alle Politiche Giovanili Giulia Piroli, accompagnata dagli agenti della Polizia Municipale che hanno portato in corteo lo stemma comunale.
L'omaggio ai Caduti, i cui corpi vennero crudelmente abbandonati nella neve come monito e minaccia alla popolazione locale, ha visto la presenza del sindaco di Sant'Ilario, Marcello Moretti e, tra i tanti cittadini, dei bambini della scuola elementare "Calvino" di Calerno, la cui classe quinta ha presentato lo spettacolo "Annodiamo il passato al futuro", canzoni e immagini per ricordare il passato e parlare del futuro.

Nel pomeriggio, dopo la messa celebrata nella chiesa parrocchiale di Calerno in ricordo delle vittime, si è svolta la commemorazione ufficiale del 70esimo anniversario dell'eccidio, davanti alla cappella che ricorda i nomi dei Caduti. Dopo la deposizione di una corona di fiori, con l'inno di Mameli e il suono del "Silenzio", il sindaco Moretti ha ricordato il valore ancora attuale di quel sacrificio, e di come alla violenza e all'efferatezza di quei tristi momenti si debbano oggi opporre i valori della pace e della solidarietà.

Oltre al Comune di Piacenza, alla cerimonia di commemorazione in onore dei Caduti, hanno partecipato il Comune di Cortemaggiore, rappresentato dal sindaco Gabriele Girometta e nella cui ampia delegazione era presente la vedova del partigiano Nello Avanzi, e il Comune di Pontenure, con il consigliere Marco Cino.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Negli uffici di palazzo Mercanti i vertici delle organizzazioni sindacali piacentine. L'assessore Timpano ha fatto il punto sulle questioni riguardanti lo stato dell'economia locale e gli aspetti salienti del mercato del lavoro piacentino -

Piacenza, 13 febbraio 2015 -

Il vicesindaco del Comune di Piacenza, Francesco Timpano, direttore del Centro studi di Politica economica e monetaria Cespem Mario Arcelli e docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, a cui è stata da poco assegnata dal sindaco Paolo Dosi la delega al Lavoro, ha invitato nei giorni scorsi negli uffici di palazzo Mercanti i vertici delle organizzazioni sindacali piacentine per illustrare il programma di lavoro e fare il punto della situazione su alcune questioni riguardanti lo stato dell'economia locale e gli aspetti salienti del mercato del lavoro piacentino.

All'incontro hanno partecipato Massimiliano Borotti, segretario generale aggiunto di Uil Emilia, Marina Molinari, segretario generale aggiunto della Cisl di Parma e Piacenza, e Gianluca Zilocchi, segretario provinciale della Cgil di Piacenza.
"Si è trattato di un confronto veramente molto utile – sostiene l'assessore Timpano -, di costruttivo approfondimento di alcuni temi legati al lavoro nel nostro territorio. La delega al Lavoro all'interno dell'Amministrazione comunale era stata istituita all'inizio del mandato dal sindaco Dosi, allo scopo di dare seguito ad alcuni degli impegni programmatici della nostra giunta, che implicavano un ruolo crescente del Comune anche alla luce delle riforme istituzionali in corso in tema di competenze sul mercato del lavoro, peraltro ancora in divenire. In questi primi anni di mandato l'assessore Rabuffi si è occupato molto delle diverse crisi aziendali che hanno colpito il nostro territorio nel pieno di una crisi economica quasi senza precedenti".

Prosegue Timpano: "Nel Documento strategico per lo sviluppo locale approvato lo scorso anno abbiamo sottolineato l'importanza del metodo della cooperazione tra le istituzioni e con le parti sociali. Si tratta di un approccio che abbiamo condiviso ancora oggi con le organizzazioni sindacali e che applicheremo nel futuro sul tema del lavoro. Nel corso dell'incontro ho avuto modo anche di illustrare alcune delle azioni che intendiamo sviluppare e su cui è forte la sensibilità delle organizzazioni sindacali. In primo luogo l'azione sul polo logistico piacentino, contesto a cui abbiamo già dedicato un'attenzione particolare che intendiamo rendere ancora più sistematica nel futuro. In secondo luogo, vorremmo sviluppare, in forte collaborazione con la Provincia e rispettando le diverse competenze, un'azione a sostegno della promozione della Garanzia Giovani e, anche in collaborazione con la Camera di Commercio, un'azione a sostegno dell'autoimprenditorialità".
"I rappresentanti delle organizzazione sindacali - conclude l'assessore - hanno condiviso le priorità e si sono resi disponibili a contribuire alla realizzazione degli obiettivi programmatici del Comune di Piacenza orientati alla tutela del lavoro e alla crescita di opportunità per giovani e disoccupati".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Mercoledì, 11 Febbraio 2015 16:02

Anche Piacenza s'illumina di meno

Venerdì 13 febbraio anche l'Amministrazione Comunale di Piacenza aderisce all'edizione 2015 di "M'illumino di meno" con lo spegnimento dell'illuminazione di piazza Cavalli, Palazzo Farnese e delle mura di cinta del centro storico -

Piacenza, 11 febbraio 2015

Anche l'Amministrazione Comunale di Piacenza aderisce all'edizione 2015 di "M'illumino di meno", l'iniziativa che promuove la razionalizzazione dei consumi energetici ideata da Caterpillar, storico programma radiofonico in onda da diciotto anni su Radio 2 Rai. La giornata dedicata al risparmio energetico, che quest'anno ricorre venerdì 13 febbraio, ha l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e della Presidenza della Repubblica.

Dedicata al simbolico "silenzio energetico", per attirare l'attenzione sull'efficienza e sul consumo intelligente, l'obiettivo della campagna comunicativa è quello di raccontare best practice in ambito di risparmio energetico da parte di istituzioni, comuni, associazioni, scuole, aziende e singoli cittadini, promuovendo la riflessione sul tema dello spreco, che si può evitare sia con interventi strutturali ma anche (e soprattutto) con semplici e quotidiani accorgimenti che ognuno può attuare.

Ai simbolici spegnimenti illustri, si affianca da anni anche l'invito ad accendere, ove possibile, luci "pulite", facendo ricorso a fonti rinnovabili e sistemi intelligenti di illuminazione. Quest'anno in particolare, dopo il Nobel per la Fisica riconosciuto agli inventori del LED e la proclamazione del 2015 come Anno Internazionale della Luce da parte dell'Onu, "M'illumino di meno" dedicherà speciale attenzione ai comuni che sono passati all'illuminazione a basso consumo e alle adesioni a base di Led.
Caterpillar dedica il focus dell'edizione 2015 di "M'illumino di meno" ad una particolare categoria: le scuole di ogni ordine e grado cui sarà richiesto di manifestare simbolicamente il proprio amore per il Pianeta con iniziative speciali in tutti i plessi, per mostrare come l'attenzione all'ambiente debba costituire un fulcro del discorso educativo.

A Piacenza, gli eventi sono organizzati da Ceas Infoambiente e dai Musei Civici di Palazzo Farnese, in collaborazione con l'Ente per il restauro di Palazzo Farnese, la Scuola Media Nicolini impegnata con un "concerto al buio", Legambiente con le sue attività di sensibilizzazione e il designer Davide Groppi, che realizzerà innovative installazioni e giochi di luce a Palazzo Farnese.

VENERDI' 13 FEBBRAIO

- Dalle 11 alle 12: invito a limitare, ove possibile, lo spreco energetico per consumo elettrico e riscaldamento in uffici e scuole pubbliche (Ceas Infoambiente e Legambiente realizzeranno simbolici flash-mob in alcuni istituti scolastici durante la mattinata)
- Dalle 18 alle 24: spegnimento dell'illuminazione di piazza Cavalli, Palazzo Farnese e delle mura di cinta del centro storico di Via XXI Aprile e Via IV Novembre (gestione a cura di Enel Sole)
- Dalle 18 alle 19.30, manifestazione pubblica a Palazzo Farnese:
. presentazione della nuova illuminazione del modello ligneo di Palazzo Farnese;
. presso la Cappella Ducale, "concerto al buio" da parte della scuola media Nicolini

Per ulteriori informazioni caterpillar.blog.rai.it/millumino-info/ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

La Commissione delle Elette propone alla cittadinanza, "Il coraggio delle donne" invitando a usare la poesia come strumento di riflessione e sensibilizzazione sull'universo femminile -

Piacenza, 10 febbraio 2015 -

E' "Il coraggio delle donne", il tema portante dell'iniziativa che anche quest'anno, nell'imminenza dell'8 marzo, la Commissione delle Elette propone alla cittadinanza, invitando a usare la poesia come strumento di riflessione e sensibilizzazione sull'universo femminile.
"Un titolo che abbiamo scelto anche a partire dalla drammatica attualità della guerra – sottolinea la presidente Maria Lucia Girometta – che da tante parti del mondo ci porta cronache di orrori che vedono le donne vittime di violenza e di una cultura tesa ad annientarne dignità e volontà. Basti pensare ai sequestri di massa di Boko Haram e alle bambine kamikaze in Nigeria, alle mogli, madri e figlie Yazide ridotte in schiavitù dai miliziani dell'Isis, alla realtà di uno Stato come l'India. Senza dimenticare, certo, che alla brutalità di quanto accade in Paesi lontani si intreccia la realtà delle nostre statistiche nazionali, che documentano quotidiani abusi e soprusi".

"Parlando di coraggio delle donne, tuttavia – prosegue Lucia Girometta – abbiamo inteso anche dare un'accezione di speranza, facendo riferimento a figure come la 17enne Malala Yousafzai, premio Nobel per la Pace 2014, o alla sua coetanea Maud Chifamba, oggi ambasciatrice del progetto We-Women for Expo, che la rivista Forbes ha incluso tra le cinque persone più influenti d'Africa per il suo impegno per l'istruzione delle ragazze. O ancora, guardando all'Italia, a una persona come Lucia Annibali, la cui forza d'animo è di esempio per noi tutte. Alle donne che, come osservano in tanti, possono davvero cambiare il mondo in meglio".
Gli elaborati devono essere spediti entro e non oltre il 2 marzo prossimo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Modifiche alla viabilità di via Ponzini e di via Sforza Fogliani in vigore dalla prossima settimana -

Piacenza, 7 febbraio 2015 -

Modifica dell'assetto viabilistico di via Ponzini e di via Sforza Fogliani in vigore dalla prossima settimana, situazioni meteorologiche permettendo. Dopo un congruo periodo di monitoraggio e al fine di rendere più scorrevole il traffico veicolare, sono infatti istituiti in via Ponzini il senso unico di marcia nel tratto e con direzione consentita da via Mischi a via Boselli, nonché il divieto di sosta permanente con rimozione forzata sul lato ovest della carreggiata. I veicoli che percorrono via Ponzini, giunti all'intersezione con via Boselli, hanno l'obbligo di dare la precedenza. Per quanto riguarda via Sforza Fogliani, sono invece istituiti il limite massimo di velocità di 30 km/h, il divieto di sosta permanente con rimozione forzata sul lato ovest della carreggiata, nonché il senso unico di marcia con direzione da via Boselli a via Mischi. I veicoli che percorrono via Sforza Fogliani, giunti all'intersezione con via Mischi, hanno l'obbligo di dare la precedenza e di svoltare a sinistra, in direzione via Manfredi.

(Fonte: Comune di Piacenza)

L'iniziativa Home Care Premium è promossa da Inps per il finanziamento di progetti innovativi e sperimentali a favore di persone non autosufficienti -

Piacenza, 4 febbraio 2014

Anche il Comune di Piacenza ha aderito all'iniziativa Home Care Premium promossa da Inps, per il finanziamento di progetti innovativi e sperimentali a favore di persone non autosufficienti. Tra il 1° marzo e il 30 novembre 2015, infatti, saranno stanziate risorse a supporto degli utenti della Gestione dipendenti pubblici Inps e dei loro familiari che si trovino in tale condizione: da una parte, verranno erogati contributi economici alle famiglie dei soggetti beneficiari, fino a un massimo di 1200 euro, per i costi sostenuti per rapporti di lavoro con assistenti familiari; dall'altra, saranno messe a disposizione somme variabili tra 450 e 2400 euro, assegnate direttamente al cittadino beneficiario, per la copertura di servizi e prestazioni socio-sanitarie fornite dal Comune di Piacenza.

Già da lunedì 2 febbraio, con termine ultimo le ore 12 del 27 febbraio prossimo, è possibile presentare domanda di partecipazione. Chi è in possesso del proprio codice Pin può accedere al percorso servizi on line – ex Inpdap dal sito www.inps.it, ma è possibile rivolgersi anche agli sportelli comunali Informasociale: la sede di via Taverna 39 (tel. 0523-492731) è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30, nei pomeriggi di lunedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30, mentre la sede di via XXIV Maggio 28 (tel. 0523-459090) è operativa il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8.45 alle 13, il lunedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30. Per ulteriori informazioni, si può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

All'atto di presentazione della propria richiesta, i cittadini interessati devono aver consegnato a un Caaf la dichiarazione unica sostitutiva per l'acquisizione del nuovo Isee socio-sanitario, secondo le norme in vigore dal 2015. Le certificazioni relative al 2014, infatti, non sono più valide. "Siamo consapevoli – ricorda a questo proposito l'assessore al Nuovo Welfare Stefano Cugini – delle difficoltà che potranno scaturire da questa fase di transizione, per produrre la documentazione necessaria. Segnaleremo quindi a Inps le eventuali criticità, in modo che siano tenute in adeguata considerazione". La valutazione delle singole situazioni di bisogno, e la successiva definizione dei programmi socio-assistenziali familiari da parte dei servizi sociali territoriali, avverranno in base all'ordine cronologico dell'istruttoria validata da Inps. Il progetto prevede un numero massimo di 120 beneficiari.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Dalle ore 8 di mercoledì 28 gennaio, sino alle 18 di venerdì 30, verrà chiuso al traffico il tratto di via Corneliana compreso tra via Gobbi Belcredi e via Conciliazione -

Piacenza, 26 gennaio 2015

Nell'ambito dei lavori di riqualificazione della zona di viale Dante, si comunica che dalle ore 8 di mercoledì 28 gennaio, sino alle 18 di venerdì 30, verrà chiuso al traffico – fatta eccezione per i residenti – il tratto di via Corneliana compreso tra via Gobbi Belcredi e via Conciliazione.
Giovedì 29 gennaio, inoltre, dalle 9 alle 12.30, verrà chiuso il tratto di via Passerini compreso tra l'incrocio con via Conciliazione e via Corneliana; anche in questo caso, dal provvedimento sono esclusi i residenti.

(Fonte: Comune di Piacenza)

Proroga sino al 31 dicembre 2015 per le detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica -

Piacenza, 23 gennaio 2015 -

"Un'opportunità importante per recuperare risorse economiche, assicurando nel contempo effetti positivi per il clima e per l'ambiente": così l'assessore all'Ambiente e Urbanistica Giorgio Cisini, con riferimento alla recente proroga sino al 31 dicembre 2015 per le detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica, sottolinea l'interesse del tema per tutti i cittadini.
Con la legge 190 del 23 dicembre 2014, non solo si è estesa per tutto l'anno in corso la validità delle agevolazioni che permettono di detrarre dall'Irpef o dall'Ires sino al 65% delle spese sostenute per opere di edilizia volte al risparmio energetico (sia sulle singole unità immobiliari, sia sulle parti comuni di edifici condominiali), ma sono state introdotte alcune novità.

Potranno infatti accedere alla detrazione, in quest'ambito, anche le schermature solari – così come definite nell'allegato M del decreto legislativo 311, datato 29 dicembre 2006 – e gli impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore a biomasse combustibili, ad esempio stufe a pellet, cippato, legna, termostufe e simili. Il costo di queste due tipologie di riqualificazione sarà detraibile unicamente per le spese sostenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2015, mentre per gli altri interventi che già godevano delle agevolazioni fiscali restano invariati requisiti e procedure, con l'unica variazione della scadenza prolungata alla fine di quest'anno.
Per informazioni dettagliate, occorre consultare il sito www.agenziaentrate.gov.it, accedendo alle sezioni "cosa devi fare" – "richiedere" – "agevolazioni" – "detrazione riqualificazione energetica".

"In questo periodo di crisi – aggiunge – il risparmio energetico diventa una valore da sostenere per una pluralità di ragioni: finanziarie, ambientali ed etiche. Al vantaggio diretto per i singoli cittadini, si intreccia un beneficio significativo che si estende a tutta la comunità".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)